Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2008, 13:13   #13001
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Sul computer dal quale devi controllarlo apri Connessione desktop remoto, metti l'indirizzo ip username e password, clicchi ok e ti catapulta dentro
In LAN funziona strabene, fuori dalla LAN ti conviene usare qualcosa di più sicuro (io uso TeamViewer free e mi ci trovo strabene)
Lo so che è un po OT ma è inerente a comandare un pc da remoto come un server.

Ok tutto, nome utente è il medesimo ma non riesco a connettermi, cioè mi chiede la pw ma di pw non ce ne sono...
(tuttora il pc è impostato per lanciare direttamente mediaportal)
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 13:20   #13002
nclbj
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Firenze
Messaggi: 505
Scusate la domanda idiota ma: quando è che l'hard disk è in IDLE?
Cioè, se il pc sta semplicemente scaricando, l'hard disk è in IDLE?
Mi interessava saperlo, visto che volevo prendermi un WD GP da 500gb e usarlo come principale e volevo sapere se potevo avere un risparmio energetico significativo.
Grazie a tutti
__________________
Asrock A785GXH Athlon II 620 x 4 @3ghz cooled by ZEROTHERM NV-120 NIRVANA Corsair 800mhz cas4 Asus 5870 ocz agility3 120gb lcpower titan 560W cm 690 asus vw222u
Concluso affari con: darton x 2 , Point_of_view , simocava88 , Frengo22 , iveneran, Acme, Daytona, Ginepraio, baroema, Max_p, ifrenk88, alex.c23, killers, egounix x 2, alecine, mackillers
nclbj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:02   #13003
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Lo so che è un po OT ma è inerente a comandare un pc da remoto come un server.

Ok tutto, nome utente è il medesimo ma non riesco a connettermi, cioè mi chiede la pw ma di pw non ce ne sono...
(tuttora il pc è impostato per lanciare direttamente mediaportal)

In pratica affinchè tu possa utilizzarlo, l'utente con il quale effettui il login deve essere provvisto di password.
Il problema (che hai solo se non hai connesso monitor e tastiera) è quando poi riaccendi il pc, perchè per loggarsi devi mettere la password e l'RDP ancora non è in esecuzione: per questo c'è un piccolo trucchetto che se vuoi ti spiego in PM oppure vieni qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038

Scusate l'offtopic
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:10   #13004
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Come si utilizza il controllo remoto di winzoz?, non come si configura, l'ho già abilitato, ma come si fa realmente
http://www.microsoft.com/windowsXp/u...moteintro.mspx

Se c'è una cosa ben fatta sul sito MS è la documentazione.

Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Sul computer dal quale devi controllarlo apri Connessione desktop remoto, metti l'indirizzo ip username e password, clicchi ok e ti catapulta dentro
In LAN funziona strabene, fuori dalla LAN ti conviene usare qualcosa di più sicuro (io uso TeamViewer free e mi ci trovo strabene)
Qualcosa di più sicuro?
Fin dalla notte dei tempi Remote Desktop (aka Terminal Services) utilizza TLS per la cifratura delle connessioni, dalla versione 6 (quindi da XP SP2 per quanto riguarda i normali pc) supporta una marea di feature aggiuntive e chiavi ancora più sicure.
Si può implementare un comodo gateway raggiungibile via https e se proprio esporre la porta 3389 non piace, c'è sempre la possibilità di raggiungere il servizio tramite tunnel ssh.
Insomma a me pare che ci siano ben pochi protocolli di controllo remoto altrettanto flessibili e performanti, forse solo nx server riesce ad essere altrettanto performante e flessibile.

Per concludere un mio personalissima opinione e consiglio, va bene la sicurezza ma facciamo attenzione a non considerare la questione solo in termini di un banale software di controllo remoto, la sicurezza è nella testa di chi usa un dispositivo, non nel dispositivo...

PS: pensate che c'è gente che usa ancora VNC per il controllo remoto quotidiano dei propri sistemi...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:58   #13005
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Sono d'accordissimo con te, ma se hai provato Teamviewer è davvero troppo comodo per tornare indietro
Lo apri, ti segni id e password, e da qualsiasi pc del mondo con soli quei 2 dati ti connetti
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 15:01   #13006
seph87
Senior Member
 
L'Avatar di seph87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 1634


che dite? si puo fare di meglio? quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/consumo/prezzo , cmq non è un mulo, ci farei di tutto e un po di potenza ogni tanto non mi dispiacerebbe

la mobo è l'unica che hanno, l'ho messa + che altro per esempio, anche perchè molto probabilmente aggiungo una 4670 e un g43 non mi serve proprio...

l'obbiettivo sarebbe i 40-45watt in idle...ce la farò??
seph87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 15:12   #13007
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
http://www.microsoft.com/windowsXp/u...moteintro.mspx

Se c'è una cosa ben fatta sul sito MS è la documentazione.

Qualcosa di più sicuro?
Fin dalla notte dei tempi Remote Desktop (aka Terminal Services) utilizza TLS per la cifratura delle connessioni, dalla versione 6 (quindi da XP SP2 per quanto riguarda i normali pc) supporta una marea di feature aggiuntive e chiavi ancora più sicure.
Si può implementare un comodo gateway raggiungibile via https e se proprio esporre la porta 3389 non piace, c'è sempre la possibilità di raggiungere il servizio tramite tunnel ssh.
Insomma a me pare che ci siano ben pochi protocolli di controllo remoto altrettanto flessibili e performanti, forse solo nx server riesce ad essere altrettanto performante e flessibile.

Per concludere un mio personalissima opinione e consiglio, va bene la sicurezza ma facciamo attenzione a non considerare la questione solo in termini di un banale software di controllo remoto, la sicurezza è nella testa di chi usa un dispositivo, non nel dispositivo...

PS: pensate che c'è gente che usa ancora VNC per il controllo remoto quotidiano dei propri sistemi...
il problema è che RD richiede troppe risorse..ora nn so come funzioni teamviewer ma altri programmi vnc permettono l'adattamento risoluzioni dettagli colori a seconda della banda e/o risorsa disponibile...
magari se puo fa anche con RD ma nn ho idea di come^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 15:49   #13008
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da nclbj Guarda i messaggi
Scusate la domanda idiota ma: quando è che l'hard disk è in IDLE?
Cioè, se il pc sta semplicemente scaricando, l'hard disk è in IDLE?
Mi interessava saperlo, visto che volevo prendermi un WD GP da 500gb e usarlo come principale e volevo sapere se potevo avere un risparmio energetico significativo.
Grazie a tutti
No, tutto il sistema (processore, chipset, ram, hard disk) non è esattamente in idle in quanto i programmi per il download richiedono una percentuale (piccola) di risorse
poi c'è programma e programma, ad esempio uTorrent è leggerissimo, eMule e Azureus no

tieni conto che su un Sempron uTorrent (10 files) ed eMule (più o meno 100 files) hanno bisogno di 300 Mhz

diciamo che su sistemi moderni il consumo aumenta di 2 watt più o meno, se usi solo Utor 1 più o meno

Quote:
Originariamente inviato da seph87 Guarda i messaggi


che dite? si puo fare di meglio? quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/consumo/prezzo , cmq non è un mulo, ci farei di tutto e un po di potenza ogni tanto non mi dispiacerebbe

la mobo è l'unica che hanno, l'ho messa + che altro per esempio, anche perchè molto probabilmente aggiungo una 4670 e un g43 non mi serve proprio...

l'obbiettivo sarebbe i 40-45watt in idle...ce la farò??
L'HD è un Green Power? non mi sembra se non ricordo male...
una mobo G33+ICH9 ti farebbe risparmiare sicuramente qualche watt (4-5) rspetto a G43+ICH10
il resto mi sembra buono
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 15:51   #13009
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
il problema è che RD richiede troppe risorse..ora nn so come funzioni teamviewer ma altri programmi vnc permettono l'adattamento risoluzioni dettagli colori a seconda della banda e/o risorsa disponibile...
magari se puo fa anche con RD ma nn ho idea di come^^
Troppe risorse?
A me risulta essere uno dei sistemi di controllo remoto più leggeri e performanti sulla piazza, secondo giusto a telnet o ssh.

Dal semplice client basta che tu vada tra le opzioni e troverai un sacco di opzioni per regolare la risoluzione della connessione, la palette grafica, per non parlare di tutti quei meccanismi di caching ed eliminazione di elementi superflui (esempio banale, il wallpaper) per rendere la connessione più leggera e fluida possibile.

Attenzione poi, RDP è molto leggero sia in termini di banda (proprio grazie al caching e alla compressione implementata) che di carico sulla cpu.
Al confronto VNC è un vero e proprio macigno in grado di piegare la cpu, anche utilizzando UltraVNC con l'apposito mirror driver (che alleggerisce tantissimo il carico sulla cpu) il confronto con RPD è a dir poco imbarazzante.
Io ad es ho dei vecchi Netfinity di alcuni clienti che montano ancora ottimi PIII, però si tratta di macchine costantemente sotto carico, che paginano dalla mattina alla sera e con un carico medio sulle cpu superiore all'80%. UltraVNC su quelle macchine è inservibile, va usato giusto giusto dopo aver abbattuto ogni servizio, mentre con Terminal Services ci si può lavorare tranquillamente anche a pieno carico senza notare rallentamenti rispetto ad una connessione diretta tramite console fisica (anzi in quel caso le performance sono notoriamente penose, dato che un po' tutti i sistemi di controllo remoto, da quelli fisico tipo IBM Remote Supervisor o Dell Perc a quelli KVM tipo Avocent, fanno uso un po' tutti di VNC collegato direttamente all'uscita video della macchina...)

Con questo non voglio dire che VNC sia inutile o dannoso, io stesso uso tantissimo UltraVNC che ritengo essere una manna dal cielo e un'ottima "ruota di scorta" in caso di disastro (specialmente l'eccezionale ultravnc single click), però per l'uso ordinario e la connessione frequente o lavorativa RPD è semplicemente inarrivabile, giusto freenx si avvicina.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 27-12-2008 alle 15:56.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 15:57   #13010
nclbj
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Firenze
Messaggi: 505
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
No, tutto il sistema (processore, chipset, ram, hard disk) non è esattamente in idle in quanto i programmi per il download richiedono una percentuale (piccola) di risorse
poi c'è programma e programma, ad esempio uTorrent è leggerissimo, eMule e Azureus no

tieni conto che su un Sempron uTorrent (10 files) ed eMule (più o meno 100 files) hanno bisogno di 300 Mhz

diciamo che su sistemi moderni il consumo aumenta di 2 watt più o meno, se usi solo Utor 1 più o meno
Quindi prendendo un hard disk della serie GP da 500gb e usandolo come principale, riesco ad avere consumi ridotti quando sta scaricando semplicemente da utorrent rispetto x esempio ad un samsung 322hj ?
__________________
Asrock A785GXH Athlon II 620 x 4 @3ghz cooled by ZEROTHERM NV-120 NIRVANA Corsair 800mhz cas4 Asus 5870 ocz agility3 120gb lcpower titan 560W cm 690 asus vw222u
Concluso affari con: darton x 2 , Point_of_view , simocava88 , Frengo22 , iveneran, Acme, Daytona, Ginepraio, baroema, Max_p, ifrenk88, alex.c23, killers, egounix x 2, alecine, mackillers
nclbj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 16:26   #13011
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da nclbj Guarda i messaggi
Quindi prendendo un hard disk della serie GP da 500gb e usandolo come principale, riesco ad avere consumi ridotti quando sta scaricando semplicemente da utorrent rispetto x esempio ad un samsung 322hj ?
Quanto spazio hai bisogno? perchè se ti bastassero ad esempio 250 Gb, potresti prendere un HD da 2.5 pollici al prezzo di 40-45 euro, lì si che tagli per bene i consumi

Samsung F1 320gb -> 6 watt
WD Caviar GP 500gb -> 3.5-4 watt
HD 2.5" 250gb -> 1 watt
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 16:32   #13012
seph87
Senior Member
 
L'Avatar di seph87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi


L'HD è un Green Power? non mi sembra se non ricordo male...
una mobo G33+ICH9 ti farebbe risparmiare sicuramente qualche watt (4-5) rspetto a G43+ICH10
il resto mi sembra buono
no è un 7200 normale, consumerà 3-4 watt in + del green cmq...

in generale meglio una mobo gigabyte dal lato consumi?? anche per controlli di voltaggio ecc...??

come ali ci sarebbe anche un LC Power (eh già) con l'82% di eff a 50watt (vedere certificazione 80plus) per 37euro...c'è da fidarsi

altrimenti il solito ea380 e vado sul sicuro...
seph87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 16:56   #13013
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
No, tutto il sistema (processore, chipset, ram, hard disk) non è esattamente in idle in quanto i programmi per il download richiedono una percentuale (piccola) di risorse
poi c'è programma e programma, ad esempio uTorrent è leggerissimo, eMule e Azureus no

tieni conto che su un Sempron uTorrent (10 files) ed eMule (più o meno 100 files) hanno bisogno di 300 Mhz

diciamo che su sistemi moderni il consumo aumenta di 2 watt più o meno, se usi solo Utor 1 più o meno
Non voglio sembrarvi ne arrogante, ma imho molta gente si sta approcciando al mondo "server domestico" con il piede sbagliato.
Da una parte mi pare che ci si stia concentrando un po' troppo su parametri assolutamente insignificanti come ad es l'hard disk, preferendo un modello o l'altro per 1 o 2W di assorbimento di differenza.
Dall'altra mi pare che molta gente utilizzi il proprio server domestico come se fosse semplicemente un desktop always-on.

Lasciando perdere l'aspetto tecnico sulla componentistica, su cui abbiamo snocciolato più di 13000 post, quello che imho manca è l'approccio mentale corretto al server domestico.
Cose molto semplici ma basilari, come trasformare un software avviato a mano in un servizio che gira con i privilegi di una utenza specifica, come l'abbattimento di ogni interfaccia grafica in favore di interfacce web o testuali, il monitoraggio delle risorse e quindi dei consumi, oppure l'uso accorto dei software.

Faccio alcuni esempi.
Prendiamo il p2p (lascio volutamente perdere ogni considerazione di carattere etico/legale per non andare OT), avendo a disposizione solo il classico pc da gioco pompato con 150W di assorbimento e dovendo scaricare 100 file si sbatte tutto in coda e prima finisce meglio è, costi quel che costi, anche perchè il pc serve anche per fare altro.
Ma avendo a disposizione un muletto acceso 24x7 con un assorbimento piuttosto contenuto (facciamo sui 25-30W), che senso ha mettere in coda 100 file contemporaneamente con magari un numero di connessioni e download concorrenti tali da portare il carico della cpu al 100% e di conseguenza l'assorbimento al massimo?
Che senso ha questo comportamento dato che il server è cmq acceso tutto il giorno e tutta la notte? Il download impiegherà di più ma il suddetto server resterà acceso anche di notte, cosa che ad es il pc pompato non potrà fare (altrimenti chi dorme più con quelle sfavillanti Silverstone da 120rpm che avete sparato a 2400 rpm e per le quali vi siete appena svenati? ), quindi probabilmente il mattino dopo avrete il download pronto anche lasciando in coda solo 10 file per volta o limitando le connessioni ad un numero accettabile per la cpu del muletto...

Riguardo al sistema operativo.
Molti lamentano la mancata esperienza con sistemi diversi da Windows, so bene che non è facile, non lo è e non lo è stato per nessuno, ora però ci sono strumenti fantasmagorici, roba da far venire i capelli bianchi a chi come il sottoscritto ha dovuto sacramentare con bootmanager su floppy ai tempi delle prime RedHat 5.
Basta installarsi una Ubuntu qualsiasi e cambiare un numerino, da "5" a "3" nel file /etc/inittab per abbattere ogni interfaccia grafica e veder crollare l'assorbimento del proprio sistema.
Amule, mldonkey, cups, samba, apache, per ogni servizio e ogni software ci sono interfacce grafiche via web per la gestione, la configurazione, il controllo e l'utilizzo, basta installare webmin per avere il sistema a portata di click.
Per tutto il resto ormai ci sono gozziliardi di siti, forum, guide che spiegano per filo e per segno cosa fare e come farlo. Ai miei tempi c'erano solo degli scarni how-to, brulli e interminabili file di testo, ora tutto è a portata di tutti.
Poi ovviamente serve l'umiltà e l'approccio giusto, in tutte le cose; inutile fiondarsi su un forum a chiedere "devo installare mldonkey su linux, come faccio?"
Prima ci si fionda su google, si cerca mldonkey, si va sotto con la documentazione, si prova e poi eventualmente si chiede.

Insomma per il server domestico più che voglia di spendere serve voglia di fare...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 17:09   #13014
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Stavo dando un occhiata in giro perch devo prendere 2 ali, di cui uno dei due per carichi bassissimi, dai 15 ai 30 watt diciamo

volevo capire se attorno ai 20 watt il PicoPSU rimane ancora imbattibile (efficienza 78-80%)

nella review di Anandtech riguardante la nuova serie TR2 Qfan di Thermaltake (a proposito, li produce essa stessa o si tratta di un prodotto ODM?) ho trovato questo grafico



Tutti hanno un ottima efficienza sotto i 50 W, il 300 in particolare ovviamente fa meglio degli altri, a 10 W DC ha un efficienza del 77%, il che vuol dire 13 W AC
sarebbe un risultato eccezionale considerato che in quei 3 watt aggiuntivi c'è anche il consumo della ventolona da 14 montata nell'ali (che mezzo watt minimo lo mette a carico)

quindi se il ragionamento è corretto, l'efficienza al netto del consumo della ventola è dell'80%
tutto questo dando per scontato che quel 77% sia un valore effettivamente misurato e non semplicemente stimato

che ne dite?
per me è fondamentale l'efficienza sotto i 20 watt perchè ho intenzione di mettere un HD da 2.5" (-3/3.5 watt)
devo pure prendere un nuovo processore AM2 e sono indeciso tra un Sempron LE mettendo il 4850e nel futuro HTPC, oppure prendere il nuovo 5050e e tenere il 4850e nel mulo

ci sono 30 euro di differenza, però il dual core resterebbe competitivo più a lungo a livello di obsolescenza e di performance/watt (permettendo di essere utilizzato se mai potesse servirmi in futuro anche al di là del puro muling)

in idle 0.6Ghz@0.8v tra un Sempron e un Athlon X2 entrambi a 65 nm c'è mezzo watt di differenza (2.5 - 3)
1Ghz@1v sempre mezzo watt (5 - 5.5)
quindi a livello di consumi non cambierebbe chissàche

Ultima modifica di GT82 : 27-12-2008 alle 17:13.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 18:10   #13015
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Troppe risorse?
A me risulta essere uno dei sistemi di controllo remoto più leggeri e performanti sulla piazza, secondo giusto a telnet o ssh.

Dal semplice client basta che tu vada tra le opzioni e troverai un sacco di opzioni per regolare la risoluzione della connessione, la palette grafica, per non parlare di tutti quei meccanismi di caching ed eliminazione di elementi superflui (esempio banale, il wallpaper) per rendere la connessione più leggera e fluida possibile.

Attenzione poi, RDP è molto leggero sia in termini di banda (proprio grazie al caching e alla compressione implementata) che di carico sulla cpu.
Al confronto VNC è un vero e proprio macigno in grado di piegare la cpu, anche utilizzando UltraVNC con l'apposito mirror driver (che alleggerisce tantissimo il carico sulla cpu) il confronto con RPD è a dir poco imbarazzante.
Io ad es ho dei vecchi Netfinity di alcuni clienti che montano ancora ottimi PIII, però si tratta di macchine costantemente sotto carico, che paginano dalla mattina alla sera e con un carico medio sulle cpu superiore all'80%. UltraVNC su quelle macchine è inservibile, va usato giusto giusto dopo aver abbattuto ogni servizio, mentre con Terminal Services ci si può lavorare tranquillamente anche a pieno carico senza notare rallentamenti rispetto ad una connessione diretta tramite console fisica (anzi in quel caso le performance sono notoriamente penose, dato che un po' tutti i sistemi di controllo remoto, da quelli fisico tipo IBM Remote Supervisor o Dell Perc a quelli KVM tipo Avocent, fanno uso un po' tutti di VNC collegato direttamente all'uscita video della macchina...)

Con questo non voglio dire che VNC sia inutile o dannoso, io stesso uso tantissimo UltraVNC che ritengo essere una manna dal cielo e un'ottima "ruota di scorta" in caso di disastro (specialmente l'eccezionale ultravnc single click), però per l'uso ordinario e la connessione frequente o lavorativa RPD è semplicemente inarrivabile, giusto freenx si avvicina.
in effetti RD in lan è 100 volte meglio....però mi sembrava nn esaltante dall'esterno anche togliendo il superfluo...potrei sbagliarmi si parla di tempo fa..
per quanto riguarda l'abbattimento dei consumi utilizzando interfacce web via win nn è un problema torrent, emule e generici download da http (attraverso un programma scoperto da poco) sono tranquillamente gestibili via web.
a me interessano anche i controlli via testo (anche perche oggettivamente alcune operazioni riesco a farle + velocemente via tastiera, soggettivamente perche mi affascina di + ) solo che sull'argomento sono ignorantone^^ a parte ssh + telnet sotto win nn so se ci sia altro...
su linux nn mi convince molto amule e mldonkey...ma lo usati per poco.
a me interessava anche una particolare procedura per gli ftp poi semmai ti pvtizzo per evitare il MEGAOT^^

Ultima modifica di icoborg : 27-12-2008 alle 18:16.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 20:54   #13016
nclbj
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Firenze
Messaggi: 505
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Quanto spazio hai bisogno? perchè se ti bastassero ad esempio 250 Gb, potresti prendere un HD da 2.5 pollici al prezzo di 40-45 euro, lì si che tagli per bene i consumi

Samsung F1 320gb -> 6 watt
WD Caviar GP 500gb -> 3.5-4 watt
HD 2.5" 250gb -> 1 watt
Più che un muletto è un HTPC, quindi preferisco un hard disk con buone prestazioni quando dovrò riprodurre filmati HD
Grazie come sempre x i consigli
__________________
Asrock A785GXH Athlon II 620 x 4 @3ghz cooled by ZEROTHERM NV-120 NIRVANA Corsair 800mhz cas4 Asus 5870 ocz agility3 120gb lcpower titan 560W cm 690 asus vw222u
Concluso affari con: darton x 2 , Point_of_view , simocava88 , Frengo22 , iveneran, Acme, Daytona, Ginepraio, baroema, Max_p, ifrenk88, alex.c23, killers, egounix x 2, alecine, mackillers
nclbj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 21:01   #13017
gnd80
Senior Member
 
L'Avatar di gnd80
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Verona
Messaggi: 314
Secondo voi un pc con un via c3 800mhz, da abbinare ad un hdd da 3,5, può rimanere totalmente passivo? nel senso senza neanche una ventola nel case? per l'alimentatore avrei pensato ad un picoPSU, per cui anche li nessuna ventola... l'utilizzo è da muletto da scarico, non htpc o cose impegnative (anche perchè non ce la farebbe... )
Il fatto di avere una ventola o meno è essenziale nella scelta del design del case, che pensavo di autocostruirmi...

Ciao
Alberto
__________________
Mac Mini C2D, 2,26GHz, 4Gb
PENTAX K20D
gnd80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 21:03   #13018
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
si alla grande.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 21:07   #13019
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
in effetti RD in lan è 100 volte meglio....però mi sembrava nn esaltante dall'esterno anche togliendo il superfluo...potrei sbagliarmi si parla di tempo fa..
per quanto riguarda l'abbattimento dei consumi utilizzando interfacce web via win nn è un problema torrent, emule e generici download da http (attraverso un programma scoperto da poco) sono tranquillamente gestibili via web.
a me interessano anche i controlli via testo (anche perche oggettivamente alcune operazioni riesco a farle + velocemente via tastiera, soggettivamente perche mi affascina di + ) solo che sull'argomento sono ignorantone^^ a parte ssh + telnet sotto win nn so se ci sia altro...
Certamente, installa subito sul tuo pc Cygwin.
Definirlo è un po' difficile, non è un os dato che richiede windows per essere installato, non è un sistema virtuale o emulato dato che tutto quanto gira in cygwin è compilato e funziona su windows... insomma è un insieme di utility che portano su windows tutte quelle utility e quei comandi tipici del mondo unix, dalle shell più utilizzate (bash ad esempio) ai compilatori, dalle librerie ai software, etc etc...
E' quanto di più vicino puoi trovare al concetto di integrazione tra mondo windows e mondo unix

Io non posso farne a meno, anche per lavorare...
Se per collegarmi a tutte le macchine che devo gestire dovessi fare partire putty, spostarmi sulla casella apposita, digitare l'hostname della macchina, e poi utente, password etc etc etc... diventerei pazzo...
Si autorizza la chiave pubblica, si apre il prompt di cygwin (simile al prompt di compandi di windows eh) e si digita "ssh user@host"
Esattamente come faresti usando un pc con linux

Per non parlare poi della comodità di installarsi openssh (sempre tramite cygwin) su windows, impagabile... anzi, indispensabile per lavorare imho.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 21:18   #13020
gnd80
Senior Member
 
L'Avatar di gnd80
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Verona
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
si alla grande.
era la risposta che speravo, ottimo. appena mi arriva la schedina inizio a prendere un paio di misure e poi inizia l'opera.
__________________
Mac Mini C2D, 2,26GHz, 4Gb
PENTAX K20D
gnd80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v