Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2006, 10:23   #1241
montoya1
Member
 
L'Avatar di montoya1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
Scusa, ma per alimentatori che convertono la 220 a 12V non vanno bene quelli che hanno tutti quegli spinotti intercambiabili??, io ne ho uno che gira per casa ed i valori sono quelli.
Cmq a livello di consumo energetico rietriamo nei parametri bassi che si stiamo prefissando?

p.s.
per la spedizione credo sia economica viste le esigue dimensioni dell'articolo...
montoya1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 10:35   #1242
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da montoya1
Scusa, ma per alimentatori che convertono la 220 a 12V non vanno bene quelli che hanno tutti quegli spinotti intercambiabili??, io ne ho uno che gira per casa ed i valori sono quelli.
da 10 ampere ? non credo proprio
e poi se è stabilizzato è meglio

Quote:
Originariamente inviato da montoya1
Cmq a livello di consumo energetico rietriamo nei parametri bassi che si stiamo prefissando?
... da fare due calcoli (passo parola)
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 10:38   #1243
Bunas
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 40
Si, per i consumi ci stiamo dentro. La spedizione dovrebbe costare sui 20-25 EUR. Io la prossima spesa nel "settore serverino" la farò con la nano-itx, appena posso. Mi piacciono il layout minimissimo (12cm di lato) ed i bassi consumi. Costruisco un case adatto e per quest'estate anch'io progetto investimenti... Ora vi saluto, ho un po' da fare. Ma resto in ascolto, come sempre. Saluti a tutti
Bunas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 10:42   #1244
montoya1
Member
 
L'Avatar di montoya1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
ecco Alquimista, ho messo di nuovo a nudo la mia ignoranza in materia di elettronica.......
Cmq una ventina di euro per il trasformatore da abbinare a questo splendido ali, non sono tanti....

però a questo punto mi torna la voglia di "smembrare" un ali normale e minimizzarlo nelle dimensioni....

@ Bunas

20 euro di spedizione per un "pacchetto" che peserà si e no 50 grammi mi sembrano tantini!!!
montoya1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 11:49   #1245
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion
Ti dovrei fare delle domande:
- per caso sai se codesta mobo funziona ugualmente senza aver messo il connettore da 12V?
Pardon? Quale?
Quote:
- esistono opzioni per downvoltare/downclockare (fsb sotto i 200 MHz) la cpu da bios?
Purtroppo no Come ho scritto nel post che hai quotato...niente downvolt o downclock del procio...solo OC...
Quote:
- E da windows?
Non saprei. Che utility consiglieresti?
Quote:
Credo esista il modo di farla funzionare a 800 MHz a 1,1 V, attivando il C&Q da windows e mettendo come modalità di funzionamento quella al minimo (ovvero non più variazione dinamica di fsb e voltaggio).
Uhm...Penseo dipenda molto dalla mobo. Col programmino dell'asus il C&Q porta le frequenza a 1000 MHz. Probabilmente il procio supporta anche gli 800 ma penso con mobo diverse. Sarei curioso di poter vedere le prestazioni a 800 Mhz effettivamente. Se hai qualche programma specifico provo a fare dei test da win.

Ciao
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 15:36   #1246
Marino5
Senior Member
 
L'Avatar di Marino5
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
non capisco dove sia il problema..
io ho un durello 600 acceso 24/24...
è chiuso dentro un armadio (di giorno ante aperte, di notte ante chiuse..) e l'ali è senza carcassa raffreddato da una 8x8@5v, lo stesso dicasi per la cpu (con unbanale dissi in alluminio) senza alcun downvolt e downclock.. i dischi sono anch'essi teunti buoni da 3 ventole 8x8@5v.. l'unico rumore che si sente è il leggero sibilo dei dischi, le ventole sono totalmente mute e le temp sono 35° per la cpu, i dissi dell'ali sn freddi al tatto e i dischi sono tra i 28 e i 31°...
non vedo perchè investire su alimentatori costosissimi o andare sul fanless quando una 8x8@5v non si sente nemmeno in piena notte col silenzio più assoluto..
Marino5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 19:49   #1247
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Mi sembra inutile dire che tante volte è solo per gioco, per sfida, per vedere fin dove ci si può spingere (il mio serverino è nato proprio in questo modo, per vedere fin dove riuscivo a spingermi, e solo in seguito gli ho trovato un impiego come server), o semplicemente (come nel caso dell'alimentatore minuscolo che costa 49$) non è gradito un oggetto ingombrante.
Ovvio che con un pò di ingegno si può anche evitare di spendere un capitale, ma se si vuole fare presto e si ha disponibilità liquida...
Semplicemente è una questione di punti di vista
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 20:03   #1248
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Senza contare che questa è una discussione sul consumo del muletto, e in quest'ottica un duron 600 non mi sembra sia una ottima soluzione.



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 21:33   #1249
Marino5
Senior Member
 
L'Avatar di Marino5
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
nono per carità!!
probabilmente mi sono spiegato male, non volevo dire che è inutile ecc.. solo che per quanto riguarda il fanless non esistono soluzioni fai da te (escludendo dunque heat pipe che si collegano al case, costosissime, o dissipatori enormi dai costi spropositati..) perchè oltre un certo numero di watt l'aria non è più in grado di smaltire il calore generato senza una circolazione forzata..
per poter essere passivi con un dissipatore da poco prezzo non vanno superati gli 8 watt.. oltre questo consumo il dissi non riesce a smaltire a menoche non sia un mostro in rame da 6 etti.. ma per come vedo io la faccenda, il goal è consumare pochissimo senza rumore ma soprattutto con costi quasi nulli.. perchè allora senza muovere un dito posso comprare un pc tipo i $non_ricordo_il_nome che sono dei via c3 con unc ase passivo micro.. consumano pochissimo e scaldano quasi nulla, ma costano 900€..
cmq, in casa ho il proxy casalingo che è un p166mmx@2.5v, 64 edo ram, lettore cd 16x senza hard disk.. l'ali è aperto con una 8x8@5v mentre la cpu è raffreddata da una 6x6@5v.. consuma quasi niente (circa 10w in tutto) e il sistema operativo (windows 98 se) viene caricato in ram all'avvio.. tutto windows sta in 13 mb (fatto da me con le mie manine) e ha 5 mb di swap.. le prestazioni non sono niente male, faccio poco più di 3 mb/sec in locale e al momento è acceso da 51 giorni 23:00:29, che per un 98 non sono malaccio considerato che proxa svariati gb al giorno.
cmq sia il pc col duron 600 ha sopra win2003 (grazie msdn e licenze per studenti sodtware originale a prezzi davvero onesti) e per i lavori che deve fare è la miglior cpu.. vis piego perchè: attualmente la cpu è occupata intorno al 10-15 % e di conseguenza consuma (e dunque scalda) circa 18-20watt.. i dischi, ahimè, consumano parecchio, ma essendo un file server sono la caratteristica piu importante.. un pentium 2 300 lo stesso lavoro lo farebbe circa con un carico del 50-60% (ricordiamo che oltre al lavoro che fa deve anche tenere su il 2003 server, che proprio leggero leggero non è..) e il consumo questa volta sarebbe nell'ordine dei 35watt.. quindi è più logico avere un duron600 che un p2 300 per le mie necessità.. ovvio che se lo scopo è rimanere in idle allora va bene anche un 8086 con win1.0
tornando al discorso, io la cosa la vedo sensata a seconda delle proprie necessità.. mi spiego meglio: se cerco il massimo silenzio possibile e il minimo consumo energetico per questioni di necessità, il tutto unito ad una discreta capacità di calcolo, ponendo dunque il lato economico come secondario, allora posso investire in un miniitx con un athlon4 mobile 1600+, per esempio, che consuma appena 25w a peino carico (dunque intorno ai 15 con basso carico..) e poi che so un alimentatore atx passivo e un disco da 2.5" che non si sente quasi.. se invece cerco una soluzione che mi faccia spendere il meno possibile in termini di elettricità ma anche costo di acquisto (900€ in elettricità ce ne vuole per ammortizzarli eh!! e poi che senso ha spenderne 900 quando si ha lo stesso con 50?) allora ecco che andando a leggere i datasheet gentilmente forniti da amd e intel si scoprono gioiellini come i duron spitfire o alcuni xp thoro o i vecchi ed introvabili tualatin che uniti a una mobo di terza mano, un po' di sdram e un ali debitamente moddato possono regalare prestazioni non da buttare.. e se poi si cercano le massime prestazioni col massimo silenzio, ci si butta sul liquido (in italia abbiamo gli ottimi wb di pctuner e lunasio).. il mio pc è un normalissimo barton 3200+, x800xtpe, 1 gb ram, 6hd (2x scsi 10k rpm, 4x 7200rpm).. la cpu è raffreddata da un lunasio rs300/pro con un radiatore blackice pro e la ventola è una 12x12@5v, la vga è raffreddata da uno zalman hp80a o qualcosa del genere (quello a panino x intenderci ) e una 8x8@5v, i dischi sono raffreddati da 2 8x8@5v e gli ali (uno per il vga e hard disk, l'altro x il resto ) sono raffreddati da 2 8x8 questa volta a 7v (eh, loro lavorano un goccino di piu e voglio essere tranquillo..cmq i 7v non sono presi con il metodo alimentatoricida dai 5v a massa, ma con un banale 7808, stabilizzatore a 8v..).. risultati? cpu@33°, dischi tra i 28° e i 32°, vga sui 30° in windows, 45ina dopo un bel po' di gioco (che è poco, considerato che in media stanno sui 90-110 gradi..)..
scusate il post chilometrico, stasera avevo voglia di scrivere
Marino5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 08:21   #1250
montoya1
Member
 
L'Avatar di montoya1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
Bel post, letto tutto
cmq credo che siano in molti a volere un muletto dalle tre caratteristiche fondamentali: innanzitutto risparmio energetico, ovvio, silenziosità, conseguente, e dimensioni ridotte, meno scontato.....

ecco perchè ad esempio il sottoscritto è alla ricerca di un ridimensionamento dell'ali, perchè è l'unico componente che sfalda le dimensioni di un eventuale micro case...., anzi unitamente ad un mini ali( 80 w da $ 39,00) ed un hd per notebook, si potrebbe presentare anche l'utilità di un mini lcd, che ormai dovrebbe poter costare "pochino", in modo da poter avere un pc internet ready , da sfruttare h24.....

perchè navigare con mostri succhia corrente è come andare a fare la spesa in rolls royce , e di questi tempi non credo valga la pena

cmq stò cercando siti in cui si moddi l'ali...ma nulla, al massimo stavo pensando ad una soluzione, senza carcassa, ovvio, e messo a testa in giu sul soffitto del micro case a ...chissà

Ultima modifica di montoya1 : 01-05-2006 alle 08:24.
montoya1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 08:45   #1251
kead
Senior Member
 
L'Avatar di kead
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Valpolicella (VR) "Dove ghè el vin bon!"
Messaggi: 690
Ciao a tutti raga....
Fino a ieri non mi sarei mai posto il dubbio di venire a leggere un post simile, ma dopo aver letto il mio ultimo conguaglio dell'Enel di 930 euro ho pensato che forse è il caso di intervenire sui consumi, primo tra tutti quelo del mio pc acceso 24h su 24...

Purtroppo non ho gli strumenti per misurare con precisione il consumo del mio sistema attuale ma qualcuno sa dirmi piu o meno quanto puo essere? (Sempron 2600, 1Gb ram suddivisa in due banchi, 3 Hd da 7200, scheda audio, video integrata, dvd, ali da 400W). Se mi dite che con un sistema del genere posso essere oltre le 200W allora intervengo e me metto pure io a fare un bel muletto da 30W....
__________________
Macbook Pro 13 late 2015'' + NAS Synology DS1512+
Fujifilm X-T10
DAL '99 AD OGGI HO CONCLUSO AFFARI CON MEZZO FORUM...
kead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 10:39   #1252
Marino5
Senior Member
 
L'Avatar di Marino5
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
Quote:
Se mi dite che con un sistema del genere posso essere oltre le 200W allora intervengo e me metto pure io a fare un bel muletto da 30W....
diciamo che con utilizzo medio (la mia vga in 3d consuma 50w IN PIU' che in idle.. è un mostro succhiacorrente!!) la tua cpu consumerà intorno ai 50w, gli hd circa 10w l'uno, tra tutto quanto il resto ti prenderà una 50ina di watt più l'inefficenza dell'ali sei un po' meno di 200w.. toh, 180.. ma così a grandi linee..
se devi lavorarci e hai bisogno di potenza è un discorso, se invece hai bisogno di un mulo 24/24 che consumi poco, underclocca e undervolta alla grande dovresti poter portare la cpu sui 30-35w.. abbassa il molti, taglia il voltaggio, scendi di bus.. ci sono un mare di metodi, almeno tanti quanti l'overclock
Marino5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 11:09   #1253
montoya1
Member
 
L'Avatar di montoya1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
per ciò che riguarda l'efficienza degli ali...un punto a favore del mini alimentatore è quella di raggiungere il 98% , la mia ignoranza si ferma qui, ma credo che sia ottimo in termini di risparmio energetico!
montoya1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 15:35   #1254
Marino5
Senior Member
 
L'Avatar di Marino5
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
per carità, nulla da dire, il 96% (non 98%) è un ottimo risultato..
ma ricordiamo che è un dc-dc, in pratica bisogna passare dalla 220v ac a 12v dc, e poi lui si "limita" a convertire questi 12v nei 3 rami 12v, 5v e 3.3v necessari a un pc atx.. dunque bisogna trovare un alimentatore 220v->12v da almeno 150w per poterne dare 120 in sicurezza al picopsu.. e posso assicurare che un ali del genere non solo è costoso, ma la sua efficienza non sarà mai del 96%, ma molto molto meno..

guardando 2 listini, lo "scherzetto" verrebbe a costare la bellezza di quasi 60€ per il picpsu più circa 80€ per l'alimentatore.. 140€ alle quali vanno aggiunte le eventuali spese di spedizione.. lo trovo assolutamente antieconomico in un'ottica di risparmio energetico.. se invece siamo nel quadro dove i soldi non contano, allora è già una buona idea..

Ultima modifica di Marino5 : 01-05-2006 alle 15:42.
Marino5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 15:47   #1255
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da kead
Se mi dite che con un sistema del genere posso essere oltre le 200W allora intervengo e me metto pure io a fare un bel muletto da 30W....
Con monitor acceso ci arrivi vicino... Altrimenti direi sui 130-140W...forse meno. (mi baso sul XP 2600 thoro-b che ho).
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 22:09   #1256
montoya1
Member
 
L'Avatar di montoya1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da Marino5
se invece siamo nel quadro dove i soldi non contano, allora è già una buona idea..
, purtroppo non è così , motivo per cui addosso all'ali normale!!
montoya1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 00:17   #1257
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da littlemau
Non saprei. Che utility consiglieresti?

Uhm...Penseo dipenda molto dalla mobo. Col programmino dell'asus il C&Q porta le frequenza a 1000 MHz. Probabilmente il procio supporta anche gli 800 ma penso con mobo diverse. Sarei curioso di poter vedere le prestazioni a 800 Mhz effettivamente. Se hai qualche programma specifico provo a fare dei test da win.
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=924500
trovi 2 utility, speedswitch e rmclock, con le quali ti puoi baloccare a settare vcore e moltiplicatore; inoltre ci sono quelli direttamente di amd.
Poi credo sia possibile anche con un pc desktop impostare la modalità di utilizzo del pc come batteria massima, ovvero puoi impostare con il moltiplicatore minimo ed il voltaggio minimo l'uso fisso del pc (dovrebbe essere qualcosa tipo 800 MHz a 1,00 V).

A questo potresti aggiungere la variazione del fsb, es da 200 a 100, e ritrovarti la cpu a 400 MHz (ma con una potenza elaborativa di un p3 700).

Il tutto da mettere all'avvio di win xp.

Fammi sapere.



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 11:33   #1258
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Per Hyperion : sto usando rmclock ma non so bene come settarlo perchè all'apparenza è un po' incasinato. Ho notato dalla schermata principale...

...che la CPU può andare anche a 800. (4X 200)
Hai per caso un link che spieghi nei minimi dettagli i vari settaggi del programma? Mi interesserebbe anche solo impostare il valore "corrente" in modo che vada a 800 (4X).
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 16:07   #1259
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Ciao a tutti,

Ho letto con interesse i post riguardo al mini alimentatore da 12V.
Premetto che non credo al rendimento che viene espresso (96%): non ho mai visto un alimentatore con un rendimento così elevato, il migliore che ho visto (e provato strumentalmente) arrivava al 90%.
Premetto anche che parte del mo lavoro consiste nel progettare schede elettroniche ed alimentatori switching.
Purtroppo, come già detto, tale alimentatore ha bisogno di un ingresso a bassa tensione, a 12V, e, di conseguenza, di uno stadio precedente che converta la tensione da 230V (la rete ENEL) a 12V.
Ponendo due stadi di alimentazione in serie, però, il rendimento scende: per la precisione, il rendimento totale è pari al prodotto dei due rendimenti.
Qundi, ammettendo un rendimento del piccolo alimentatore del 96%, e un rendimento dell'alimentatore da 230V a 12V dell'80% (e vi assicuro che per un alimentatore standard, tipo quelli da portatile, questo è un rendimento da record), il rendimento totale è del 76,8%: peggiore, quasi, di un alimentatore standard (il cui rendimento, essendo un Half-bridge, è dell'80%).
Nella realtà, poi, il rendimento totale non arriverà neppure al 70% (nelle condizioni migliori 90%*80%=72%).
In altre parole, se parliamo di consumi il piccolo alimentatore è una fregatura, in quanto da solo consuma di meno, ma nella realtà, abbinato al necessario convertitore di tensione esterno, finisce a consumare di più.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 20:47   #1260
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Esattamente, sei stato molto chiaro, io stesso ho ripetuto gli stessi concetti più volte, anche in questa discussione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1076
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=29
Nell'ambito PC preferisco, più che alimentatore, chiamarlo semplicemente trasformatore (abbassatore), per differenziarlo da quelli che noi chiamiamo alimentatori, che hanno però in sorgente la tensione di casa.
Parlando con un altro utente ne era uscita una discussione interessante riguardo l'usarlo su macchina con la sua uscita a 12V, ma non essendo questa stabilizzata ci si trovava a fronteggiare ancora altri problemi.
Il suo campo di utilizzo lo vedo quindi estremamente limitato. Non è la panacea ai nostri mali.
Mi parlavi di 80% con i recenti alimentatori switching.. bhe, attualmente non è più nemmeno lusso di pochi arrivare all'85% (90%, ancora no), basta sapere l'andamento della curva di efficienza di dato alimentatore in funzione del carico da applicarvi, in modo da sfruttarlo quando al massimo del suo rendimento (che è quello che ho fatto con il mio attuale PC, ho scelto un alimentatore con picco di efficienza col 50% di carico, ora sfruttandolo al 40%, lasciandomi così anche un minimo di spazio per futuri upgrade).
Ma qui sorge un problema (comunque già messo in evidenza), che non ritengo minimizzabile, la presunta convenienza del passare da un alimentore di "bassa efficienza" ad uno di "alta efficienza", non solo considerando i dati relativi (dal 70% al 80% di efficienza, ovvero un 10% di miglioramento), ma contestualizzandoli nell'ambito dei miniPC, dove le potenze in gioco sono già basse, e ancor più bassa ne è quindi una sua percentuale.
Trad. ne vale la pena?

p.s. mettete una faq

ciao
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v