Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2005, 09:16   #521
montoya1
Member
 
L'Avatar di montoya1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Montesilvano
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da sovking
di solito i muli si fanno con pezzi di recupero altrimenti tanto vale andare sulle soluzioni ultra low power (tipo VIA).

se mai riuscirò a completare questo benedetto pc....via based...stò raccattando tutti i pezzi su ebay, a proposito, se mai dovesse funzionare la scheda madre micro atx (da testare) che mi arriverà a giorni, quale ram ci posso mettere su?
So che può essere una domanda insulsa , se lo è scusatemi!
montoya1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 10:32   #522
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da sovking
[*] pinza amperometrica (moltiplicare gli ampere misurati per 230 e poi per il cos fi che di solito per un PC e' di 0.85);


Ogni suggerimento o intervento e' gradito.
Grazie
Subito!
Il cosfi è solitamente sullo 0,98-0,99
Il PFC attivo serve proprio a questo
0,85 vale solo per alimentatori sprovvisti di PFC

Volevo usare un PIII, ma ripensandoci, questo è il mio consiglio:
scheda madre miniatx con nvidia C51, gigabit, hd audio, nvidia 6150, active armor, supporto hd video via vga, 4 sata, pci-e, tutta passiva ----> 59€-80€
sempron 2600+ ----> 55€
512MB banchetto ddr400 ----> 35€
alimentatore qualsiasi (con pfc attivo se si usa un ups) ----> 30€
con 200€ avete un pc completo, dell'ultima generazione, con un consumo di corrente sull'ordine dei 60W
come unità storage io vi consiglio un samsung da max 2 piattelli (consumo parco di corrente rispetto maxtor seagate), per l'eventuale lettore cd-dvd, se non erro l'asus è fra i più silenziosi

senza stare a penare con PIII tualatin introvabili, scheda madre i815 vendute a più di quelle attuali, sdram che ti spolpano il portafogli, ecc

Ultima modifica di MiKeLezZ : 05-11-2005 alle 10:35.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 10:35   #523
sovking
Senior Member
 
L'Avatar di sovking
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Subito!
Volevo usare un PIII, ma ripensandoci, questo è il mio consiglio:
scheda madre miniatx con nvidia C51, gigabit, hd audio, nvidia 6150, active armor, supporto hd video via vga, 4 sata, pci-e, tutta passiva ----> 59€-80€
sempron 2600+ ----> 55€
512MB banchetto ddr400 ----> 35€
alimentatore qualsiasi (con pfc attivo se si usa un ups) ----> 30€
con 200€ avete un pc dell'ultima generazione con un consumo di corrente sull'ordine dei 60W
Dove si trova tale scheda madre ? negozi on-line ? anche in pvt.
__________________
[color=darkblue]
PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced.
sovking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 10:37   #524
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Il cos fi che ho rilevato negli ultimi test svolti era di circa 0,45; devo dedurre che l'alimentatore non era a pfc attivo?



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 10:39   #525
fcappy
Senior Member
 
L'Avatar di fcappy
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Perugia
Messaggi: 3501
C'è un sito con un database dove posso misurare il consumo della componentistica installata sul pc senza comprare questo misuratore di corrente?
__________________
La felicità rende l'uomo pigro! (Tacito)

HP DV5-1060el OFFICIAL THREAD - TI PIACE CANTARE IN KARAOKE - CORRI QUA!!!
fcappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 10:41   #526
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da sovking
Dove si trova tale scheda madre ? negozi on-line ? anche in pvt.
vediamo.. posso postare 3 link giusto
http://www.virtual2004.com/cat136.php?n=2&from=kelkoo#3
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=774426
http://www.alternate.de/html/shop/pr...l2=Sockel+939&
consiglio di guardare solo il terzo.. e consiglio la asus a8n-vm csm (che ha pure il dvi)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 10:45   #527
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion
Il cos fi che ho rilevato negli ultimi test svolti era di circa 0,45; devo dedurre che l'alimentatore non era a pfc attivo?



Ciao!!
Con 0,45, decisamente. Neppure PFC passivo, nel tuo caso.
Se tu volessi sfruttare un UPS, quest'ultimo vedrebbe attaccato un carico 2 volte maggiore, e l'autonomia sarebbe la metà del dovuto.
Quote:
Originariamente inviato da fcappy
C'è un sito con un database dove posso misurare il consumo della componentistica installata sul pc senza comprare questo misuratore di corrente?
Sì.. però di solito non sono molto precisi, tendono a calcolare il "massimo" consumo di corrente, e non quello istantaneo (cosa che fanno i misuratori di corrente).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 12:33   #528
BigPincer
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da Caedium
Il mio dubbio riguarda proprio l'utilizzo di VNC senza scheda video, cioè, il muletto prima di mandare l'immagine del desktop attraverso VNC dovrà in qualche modo renderizzarla, altrimenti cosa cavolo manda?
Ti posso dire quello che succede sotto linux: Il sistema fa il boot e NON entra nell'interfaccia grafica, perchè sei tu stesso a dirgli di restare sulla shell (runlevel 2) [1]. A questo punto parte il demone di amule e tu puoi andarer a dormire.
Mettiamo ora che vuoi avere anche un'interfaccia grafica e non vuoi la scheda video. Ebbene fai partire il server vnc, il quale (dal tuo punto di vista) fa partire il server grafico (x window) ma reindirizza l'output video invece che sulla scheda video, che non c'è, su una porta tcp, tipicamente la 5901. Quindi per vedere il tuo desktop non devi collegare un monitor, ma un altro computer sul quale giri un client adatto. Il client VNC per l'appunto. Il rendering dello schermo lo farà la CPU naturalmente, ma non è un porblema dal punto di vista delle prestazioni, perchè i calcoli sono molto leggeri e poi questo è un sistema quasi di emergenza. Di solito il server (se è server) va per i fatti suoi senza il tuo intervento.


[1] Questa è la differenza con windiws, per il quale non esiste una modalità shell. Bisognerebbe usare un driver video "vnc" che non so se esista, che faccia in automatico quello che ho scritto sopra. In effetti non dovrebbe essere troppo complesso, quindi è facile che anche sotto windows sia possibile togliere la scheda, ma non è una cosa di cui mi sono mai occupato, quindi lascio parlare altri
BigPincer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 13:32   #529
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Con 0,45, decisamente. Neppure PFC passivo, nel tuo caso.
Se tu volessi sfruttare un UPS, quest'ultimo vedrebbe attaccato un carico 2 volte maggiore, e l'autonomia sarebbe la metà del dovuto.
L'ali ha sicuramente i pfc, sia perchè c'è scritto sopra, sia perchè (credo) sia obbligatoria la loro presenza per il marchio CE.

In ogni caso a seconda delle prove fatte, il cos fi andava da 0,45 a 0,75.

E se le variabili sono così alte, la scelta dell'ali è una delle scelte più determinanti sul consumo globale del pc.



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:01   #530
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Quote:
Originariamente inviato da sovking
Essendo simile al mio... circa 100W !!!
Ma perche' non acquistate il misuratore di consumi.. e' cosi' utile! non solo per il PC!


Senza schede grafiche potenti e altri ammenicoli ingordi di energia dovrebbe consumare meno in IDLE... ma costa!! Non so se ne vale la pena: di solito i muli si fanno con pezzi di recupero altrimenti tanto vale andare sulle soluzioni ultra low power (tipo VIA).

Grazie per la stima...dunque si può dire che è un Pc a basso consumo?Stavo pensando di prendere un HD da 300Gb per sostituire i due che ho già,scenderebbe di quanto il consumo?
Grazie ancora a tutti per le ottime informazioni che date.Bye
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:12   #531
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion
L'ali ha sicuramente i pfc, sia perchè c'è scritto sopra, sia perchè (credo) sia obbligatoria la loro presenza per il marchio CE.

In ogni caso a seconda delle prove fatte, il cos fi andava da 0,45 a 0,75.

E se le variabili sono così alte, la scelta dell'ali è una delle scelte più determinanti sul consumo globale del pc.



Ciao!!
Allora:
1) Il fatto l'andamento sia variabile (e questo l'avevi omesso), significa che c'è un circuito PFC, ma passivo (non cambia comunque il comportamento riguardo l'UPS).
2) La presenza del PFC è mandatoria, ma non da sempre (mi sembra sia entrata in vigore solo dal primo gennaio o 2000 o 2001).
PFC = power factor correction
Ovvero correzione del fattore di potenza
Il fattore di potenza rappresenta lo sfasamento fra tensione e corrente nel sistema di trasmissione dell'energia elettrica (assimilabile ad un'onda sinusoidale, per questo entrano in gioco nozioni trigonometriche).
Viene indicato tramite cos(fi), detto in parole povere il coseno dell'angolo delle due componenti.
Essendo un fattore moltiplicativo, l'esser pari all'unità significa semplicemente che tensione e corrente sono "in fase", quindi la potenza attiva equivale alla potenza apparente.
Per potenza apparente intendiamo quella misurata senza tener conto di quest'angolo (i VA degli UPS, e i W erogati dall'Enel per le utenze casalinghe).
La potenza attiva è quella che normalmente viene assorbita in presenza di carichi non puramente ohmici (l'alimentatore fa parte di questi, infatti non ci son solo parametri di resistenza, ma anche induttanze e capacitori).
Tensione e corrente non sono quindi in fase fra loro (ovvero c'è un ritardo gli uni dagli altri, perchè fra i due sistemi valle-monte c'è scambio di energia, non viene tutta dissipata in effetto Joule). Questa energia è chiamata REATTIVA, ed è il surplus che deve venir erogato (nel sistema UPS-PC, dall'UPS).
il PFC è quindi un circuito che semplicemente modifica i parametri elettrici dell'alimentatore e fa in modo che venga visto come un carico puramente resistivo (o quasi, visto che si raggiunge solo il 98-99%).
Se è attivo, riesce a mantenere fisso il valore, se è passivo invece è molto variabile (l'ingegnerizzazione di quello passivo consiste semplicemente nell'aggiungere "in contrapposizione" dei parametri di induttanza e capacità, per "rifasare", ma poichè la potenza reattiva non è fissa, mentre invece i parametri aggiuntivi sì, questo metodo funziona solo per un ristretto range, che solitamente equivale a quando l'alimentatore eroga il 70% della sua potenza nominale.) Ecco il motivo della grande variabilità, ed è per questo ho creduto non ci fosse il PFC, a 0,45 il circuito non era ancora entrato in funzione.
Anzi, a questi punti si potrebbe approfondire maggiormente.
Ogni alimentatore ha anche un parametro chiamato efficienza, e rappresenta in parole povere i W "dissipati". Questa efficienza non è lineare, ma ha un range "ottimale", solitamente pari al 60% della potenza nominale dell'alimentatore (ecco perchè il PFC viene ottimizzato per questo valore).
Quindi, usare un alimentatore sovradimensionato (o sottodimensionato) vi farà sprecare più W.
Sarebbe quindi interessante sapere i W del tuo alimentatore e il consumo del tuo sistema.

Bye

Ultima modifica di MiKeLezZ : 05-11-2005 alle 14:21.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:14   #532
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Bembotto
Grazie per la stima...dunque si può dire che è un Pc a basso consumo?Stavo pensando di prendere un HD da 300Gb per sostituire i due che ho già,scenderebbe di quanto il consumo?
Grazie ancora a tutti per le ottime informazioni che date.Bye
Marca? Grandezza di quelli posseduti?
Almeno 10W-12W comunque li dovresti risparmiare.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:20   #533
BigPincer
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Subito!
Il cosfi è solitamente sullo 0,98-0,99
Il PFC attivo serve proprio a questo
0,85 vale solo per alimentatori sprovvisti di PFC
Ma siamo sicuri di questi valori ?
Se il consumo è dato da VA * cos(fi) io cercherei un valore di cos(fi) il + basso possibile. Se prendo un ali con pfc so che questo ha un'efficienza maggiore quindi mi aspetto che cerchino di abbassare il valore di phi, non di sollevarlo.

Ultima modifica di BigPincer : 05-11-2005 alle 14:25.
BigPincer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:24   #534
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Marca? Grandezza di quelli posseduti?
Almeno 10W-12W comunque li dovresti risparmiare.

IBM Deskstar da 120 e Hitachi Deskstar da 160 Gb
Quelli in sign
PS i Samsung consumano di meno e sono pure silenziosi,giusto?
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:26   #535
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da BigPincer
Ma siamo sicuri di questi valori ?
Se il consumo è dato da VA * cos(fi) io cercherei un valore di fi il + basso possibile. Se prendo un ali con pfc so che questo ha un'efficienza maggiore quindi mi aspetto che cerchino di abbassare il valore di phi, non di sollevarlo.
L'angolo varia da 90 a 0. Ma il coseno varia da 1 a 0.
cos(fi)=0,99 significa che l'angolo di sfasamento è qualche centesimo di grado.
Se son stato poco chiaro me ne scuso.
L'alimentatore con PFC NON ha un'efficienza maggiore, in quanto il circuito di correzione dissipa dei W per effetto Joule (come qualsiasi altro circuito).
In generale succede di vedere un'efficienza maggiore semplicemente perchè quelli dotati di PFC attivo sono di maggior qualità.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:30   #536
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Bembotto
IBM Deskstar da 120 e Hitachi Deskstar da 160 Gb
Quelli in sign
PS i Samsung consumano di meno e sono pure silenziosi,giusto?
Esatto. Oppure Western Digital, i nuovi usano anche loro motori FDB silenziosi.
11W li risparmi sicuro
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:35   #537
BigPincer
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
L'angolo varia da 90 a 0. Ma il coseno varia da 1 a 0.
cos(fi)=0,99 significa che l'angolo di sfasamento è qualche centesimo di grado.
Sisi.. avevo già corretto.. intendevo dire che cercherei di abbassare il valore di cos(phi).
In pratica tu dici che la maggiore efficienza di un pfc attivo non è rivolta ai consumi, ma alla pulizia del segnale.
Questo però va contro un articolo che avevo letto tempo fa, in cui si diceva che a parità di alimentatore, un pfc attivo garantiva risparmi nei consumi intorno al 10%.
Ora cerco qualcosa.. ma senza dubbio il tuo ragionamento fila.
BigPincer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:47   #538
BigPincer
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 217
Ok.. penso di avere già trovato qualcosa di utile alla discussione.
In pratica il problema è questo: linea trasmissiva chiusa su un carico. Il carico è il pc, il segnale è la nostra corrente. Al carico devono arrivare 12V perchè funzioni tutto come si deve. Durante la trasmissione però la potenza decresce (sia per i parametri intrinsechi della linea, sia per la formazione di armoniche) e come risultato la tensione che arriv sul carico risulta essere attenuata.. mettiamo che arrivano 10V invece che 12.
Per risolvere questo difetto di tensione l'alimentatore è costretto a erogare una tensione maggiore, ma noi paghiamo anche l'energia dissipata.

MA i parametri della linea possono essere modificati ad hoc in modo da ottenere un flusso di potenza sul carico + efficiente. A far questo ci pensa il PFC. E qui si collega quello che dicevi tu, cioè la distinzione tra pfc attivo e passivo.
In soldono però migliore è l'efficienza del PFC tanto minore deve essere il boost di tensione necessario a far arrivare i nostri 12V sul carico. E' in questo senso che un pfc attivo riduce i consumi.

Attendo naturalmente correzioni sul ragionamento

Aggiungo la conclusione del ragionamento ricollegandomi al problema iniziali.. il cos(phi) Com'è che con un pfc attivo sale ? Non dovrebbe consumare di + in qesta maniera ?
No.. il mio ragionamento era sbagliato:
Se per esempio ho un frigorifero che consuma una quantità W so che questa energia è data da:
W=V*A*cos(phi)
Perchè l'equazione sia rispettata però al diminuire di cos(phi) devono aumentare V o A. MA V e A li si paga, l'angolo di sfasamento, fortunatamente, ancora ce lo danno gratis
Quindi per pagare meno l'unica cosa che possiamo fare è cercare di far crescere il + possibile il valore di cos(phi) cioè farlo tendere a uno.
Wow.. sono pronto per il Nobel secodno voi ??
E tutto questo per risparmiare 2 euro sulla bolletta

Ultima modifica di BigPincer : 05-11-2005 alle 14:56.
BigPincer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:50   #539
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da BigPincer
Sisi.. avevo già corretto.. intendevo dire che cercherei di abbassare il valore di cos(phi).
In pratica tu dici che la maggiore efficienza di un pfc attivo non è rivolta ai consumi, ma alla pulizia del segnale.
Questo però va contro un articolo che avevo letto tempo fa, in cui si diceva che a parità di alimentatore, un pfc attivo garantiva risparmi nei consumi intorno al 10%.
Ora cerco qualcosa.. ma senza dubbio il tuo ragionamento fila.
Questi sono dei "falsi miti". (Ci sono alimentatori senza PFC che arrivano anche all'85% di efficienza, mentre quelli con PFC di solito sono sull'80%).
Si dice che il segnale sia più pulito perchè (nel caso di PFC attivo), il circuito , oltre a rifasare il carico, riduce le interferenze elettromagnetiche. Altra cosa curiosa, diversa dalle cognizioni comuni, è che questo signale pulito sia quello che ENTRA nel PC, e va alle periferiche, in realtà è (maggiormente) quello che ESCE dall'alimentatore, e torna alla presa.
Inoltre il PFC attivo rende l'alimentatore universale (il famoso FULL RANGE, in entrata accetta da 90V a 250V).
Io dico che la maggior efficienza del PFC aiuti ad aumentare l'autonomia degli UPS, ed aiuti a salvaguardare il nostro ambiente da sprechi di energia (sebbene non ci tocchino induvidualmente).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 14:55   #540
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Allora:
1) Il fatto l'andamento sia variabile (e questo l'avevi omesso), significa che c'è un circuito PFC, ma passivo (non cambia comunque il comportamento riguardo l'UPS).
2) La presenza del PFC è mandatoria, ma non da sempre (mi sembra sia entrata in vigore solo dal primo gennaio o 2000 o 2001).
PFC = power factor correction
Ovvero correzione del fattore di potenza
Il fattore di potenza rappresenta lo sfasamento fra tensione e corrente nel sistema di trasmissione dell'energia elettrica (assimilabile ad un'onda sinusoidale, per questo entrano in gioco nozioni trigonometriche).
Viene indicato tramite cos(fi), detto in parole povere il coseno dell'angolo delle due componenti.
Essendo un fattore moltiplicativo, l'esser pari all'unità significa semplicemente che tensione e corrente sono "in fase", quindi la potenza attiva equivale alla potenza apparente.
Per potenza apparente intendiamo quella misurata senza tener conto di quest'angolo (i VA degli UPS, e i W erogati dall'Enel per le utenze casalinghe).
La potenza attiva è quella che normalmente viene assorbita in presenza di carichi non puramente ohmici (l'alimentatore fa parte di questi, infatti non ci son solo parametri di resistenza, ma anche induttanze e capacitori).
Tensione e corrente non sono quindi in fase fra loro (ovvero c'è un ritardo gli uni dagli altri, perchè fra i due sistemi valle-monte c'è scambio di energia, non viene tutta dissipata in effetto Joule). Questa energia è chiamata REATTIVA, ed è il surplus che deve venir erogato (nel sistema UPS-PC, dall'UPS).
il PFC è quindi un circuito che semplicemente modifica i parametri elettrici dell'alimentatore e fa in modo che venga visto come un carico puramente resistivo (o quasi, visto che si raggiunge solo il 98-99%).
Se è attivo, riesce a mantenere fisso il valore, se è passivo invece è molto variabile (l'ingegnerizzazione di quello passivo consiste semplicemente nell'aggiungere "in contrapposizione" dei parametri di induttanza e capacità, per "rifasare", ma poichè la potenza reattiva non è fissa, mentre invece i parametri aggiuntivi sì, questo metodo funziona solo per un ristretto range, che solitamente equivale a quando l'alimentatore eroga il 70% della sua potenza nominale.) Ecco il motivo della grande variabilità, ed è per questo ho creduto non ci fosse il PFC, a 0,45 il circuito non era ancora entrato in funzione.
Anzi, a questi punti si potrebbe approfondire maggiormente.
Ogni alimentatore ha anche un parametro chiamato efficienza, e rappresenta in parole povere i W "dissipati". Questa efficienza non è lineare, ma ha un range "ottimale", solitamente pari al 60% della potenza nominale dell'alimentatore (ecco perchè il PFC viene ottimizzato per questo valore).
Quindi, usare un alimentatore sovradimensionato (o sottodimensionato) vi farà sprecare più W.
Sarebbe quindi interessante sapere i W del tuo alimentatore e il consumo del tuo sistema.

Bye

1) quando dico che i valori di cos fi cambiano intendo con le diverse configurazioni, non a parità di configurazione; i risultati dei test fatti sono riportati in un post poco più sopra (c'erano k6-2, k6-3, varie sk video, ecc).
L'alimentatore è un aopen da 300W, vecchio, ma di ottima qualità (è lo stesso che mi sta mandando avanti il mio pc: sempron 3000+ @ 2400, 1 gb, 6800le, 2 hd, 2 master), pesa 3 kg, ha ottimi amperaggi.
sigla esatta aopen fsp300-60bt, link:
http://www.solardatasystems.com/aopfs30powsu1.html
Quando mi rimetterò a fare altre prove, proverò anche un altro ali da 300 W (questo con pfc attivo) che ho.

2) Credo sia interessante ed utile per tutti riportarle in prima pagina, visto e considerato che man mano che si scende in basso con i consumi del pc, l'alimentatore gioca un ruolo sempre più determinante per il consumo globale della macchina.



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v