|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#301 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Celeron 400 (che è di processo produttivo 0,25 micron, contro i 0,18 dei vari coppermine, ecco perchè consuma di più), bus ovviamente 66 MHz, hd 40 GB maxtor 5400 giri, mobo all in one con ati integrata.
I risultati sono perfettamente allineati con quelli di cyber. Ma non sarebbe meglio mettere dei link sul consumo di tutti i processori? Credo che sarebbe decisamente utile. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#303 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Effettivamente il celeron 400MHz consuma parecchio rispetto alla frequenza e alle prestazioni che offre, anche secondo il sito in prima pagina. Ne ho uno Socket 370 a casa e se ho tempo lo provo questo weekend.
![]()
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
![]() |
![]() |
![]() |
#304 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Dunque, spulciando un po' dappertutto, credo che una dei migliori sistemi per il risparmio energetico possa essere:
- sempron su socket 754 - mobo all in one 754 in quanto ha i seguenti vantaggi: - consuma pochissimo di suo (circa 35 Watt, a 1600 MHz, probabilmente il migliore per rapporto prestazioni/consumi) - è molto potente - per questo motivo lo puoi underclockare e downvoltare; approssimativamente si può arrivare 5 Watt massimi (probabilmente meno) a 400 MHz, mettendo tutto al minimo dal desktop (moltiplicatore 4x, bus 100, selezionabile da windows con determinati programmi, se da bios non è disponibile settare sotto i 200). Dal link di cui sopra, mSempron LA(800MHz - 256KB) 0.96V (?V~?V) ?V 7.1A 9W 9 Watt a 800, a 400 saranno sicuramente meno della metà. Ok quello è un mobile e l'altro no, ma non ci sono differenze, li ho entrambi. - nessuna ventola, nessun rumore - non ha altre schede attaccate, perchè ha la sk video integrata con ram condivisa e lan integrata Costo per questi 2 componenti, circa 110 €; se tenete conto che sono nuovi, in garanzia, più facilmente rivendibili, le ddr costano la metà delle sdr, è aggiornabile, ecc ecc, non mi sembra malaccio. Costa sempre circa il doppio di un normale muletto, inteso come pc completo (hd e ali li devi comunque avere), però credo che a lungo termine si possa ripagare da solo. Che ne dite? Qualcuno può fare dei test su questa roba? ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#305 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6504
|
Quote:
Ho già disponibile una mono 754 ma il sempron lo dovrei comprare mobile oppure no ? e scusa la domanda banale, ma quale dissy posso usare per il sempron mobile ? c'è bisongno di adattori ? Thankz
__________________
cerco cpu xeon e5-:::: v3/v4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#306 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Ho aggiornato la prima pagina.. date un'occhiata alle sottosezioni inserite nella sezione "Come realizzarlo"
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#307 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Altri dati li potete trovare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...=986386&page=1 Per rispondere alle domande di cui sopra: - non c'è bisogno del sempron mobile; i normali sempron hanno il cool & quiet attivabile, ovvero la possibilità di scelta del moltiplicatore da 4x a quello di default; ovviamente a noi non interessa il cool and quiet, ma il fatto che il moltiplicatore 4x sia disponibile, e settabile già all'avvio. Il tutto condito con un pesante undervolt, e dei programmi che da windows continuino sulla stessa strada (selezione del bus di 100 invece che 200 [100 è il min di tali programmi che io uso, ma non è di fuori trovare minimi ancora più bassi, e 200 è il min da bios] e undervolt. NB magari questi programmini non sono disponibili per linux, quindi ocio - ho visto che c'è la possibilità di farlo a 110 € iva inclusa, e altre 15-20 € per 256 di ram Quanto possa consumare non lo so, credo che molto dipenda dall'hd, con uno da 2,5 si potrebbe stare sotto i 20 W. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#308 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
|
Scusa ma secondo te il cool&quiet non dà già una mano di suo a far risparmiare? Comunque ho inteso quel che vuoi dire che cioè vuoi risparmiare sul discorso del bus giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#309 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Il cool & quiet è una modalità di cambiamento dinamico di voltaggio e moltiplicatore (ma non il bus) della cpu a seconda dell'uso che ne fai; ed al minimo si arriva a 800 MHz (4x 200 di bus) con un determinato voltaggio, funzione della cpu che abbiamo.
Ma a noi non serve che la cpu aumenti la sua frequenza quando magari apri una pagina, a noi serve che consumo poco, sempre. E visto che c'è del margine al di sotto, si va a lavorare su quello: si abbassa ulteriormente il voltaggio e si diminuisce la frequenza di bus, fino dove i programmini consentono, tanto a 400 MHz quella cpu rende come un p3 700 (tiro a caso, ma non credo di aver sbagliato di tanto). Se a 800 MHz a 0.9 V consuma 9 Watt, come riportato sopra, magari a 400 Watt a 0,7 V consuma 4 Watt. Il discorso di fondo è che la nostra ricerca non è trovare la cpu con il minor consumo, ma quella con il miglior rapporto prestazioni/consumo, e ed aggiustare il tutto per farla consumare il meno possibile. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#310 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 1661
|
Il discorso che fai tu secondo me è ben impostato unica cosa che una cpu cosi sottosfruttata mi fa un pò pena
![]() ![]() A parte gli scherzi la tua idea ce l'avevo avuta anch'io tempo fa ma non ero sicuro dei consumi, inoltre io avendo avuto già in casa il pc ho preferito risparmiare qualche eurino. A dire il vero potrei provare anche col mio thoro B 2600 a vedere dove arriva in basso visto che ha pure il molti sbloccato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#311 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6504
|
Quote:
__________________
cerco cpu xeon e5-:::: v3/v4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#312 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Il problema delle cpu socket a è che consumano tantissimo di suo (un thorob 2600 va sui 68W, stando al link di sopra) ed hanno il minimo moltiplicatore 5,5x.
Quindi sotto i 550 non vai, e consumerai sicuramente di più (abbastanza di più) della soluzione su socket 754, che tra l'altro hanno anche una architetuttura migliorata sul piano del risparmio energetico, dove ad esempio l'architettura centrino di intel è l'attuale stato dell'arte (purtroppo però costosa, spendi sui 200 € per mobo adattatore e cpu...). Coniugare tutte le varie esigenze restando bassi di prezzo non è certo facile. Peccato perchè le piattaforme su socket a hanno prezzi ridicoli. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#313 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Il duron come lo vedete? Socket-a miniatx tuttointegrato (lan audio video) se ne trovano a barili ovunque, misera sdr in quantità industriali...
Mi sono appena ricordato che da qualche parte ho un Duron Mobile che però ho tenuto sempre "per collezione" come pezzo da museo... forse è l'ora di dargli una chance ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#314 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
La miglior cosa da fare sarebbe provare sul campo, anche perchè i conti che stiamo facendo difettano del consumo della mobo e del fatto che sono teorici, in particolari condizioni di utilizzo (il tdp di amd è il full load, che in un muletto non si riscontra mai).
Passate da lidl e prendete il misuratore di corrente (9,90 €), se c'è ancora, e poi sbizzarritevi; i dati raccolti saranno estremamente utili alla comunità. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#315 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Se un mulo consuma 100 Watt tutto compreso, allora un alimentatore da 150 Watt sarebbe sufficente. In realta' occorre controllare l'amperaggio sui diversi voltaggi. Cmq. di solito e' bene che il rapporto tra consumo effettivo e consumo massimo sia intorno a 0.6-0.7 (dipendentemente dall'efficenza dell'alimentatore)
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#316 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
se riesci a mantenere i consumi intorno al 75% della potenza dell'alimentatore per la maggior parte del tempo ottieni sicuramente un risparmio di energia. La quantificazione del risparmio la puoi avere solo con la misurazione diretta ma il risparmio c'è di sicuro. Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#317 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Quote:
Non mi sono spiegato bene, quindi ora faccio un esempio, su un mulo da 50W. - ali A da 100 W, che lavora al picco di rendimento, e questo sia dell'80% - ali B da 300 W, di caratteristiche superiori (diciamo a pfc attivo), che non lavora al picco di rendimento (in cui ha un rendimento del 90%), ma in una zona a rendimento più basso, diciamo 85%. La soluzione B è da preferire rispetto alla A. In più, insisto, vorrei sapere dove trovate ali da 60-70W per essere in condizioni ideali per un mulo da 50W. La soluzione è: provare, con tester alla mano. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#318 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#319 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Verona
Messaggi: 815
|
Ciao, mi chiedevo quali fossero i programmi che da bios ti permettono di abbassare il bus sotto i 200. Io ho un a64 3000+, la frequenza più bassa alla quale sono riuscito ad operare è 800Mhz (4x200) con RM clock, voltaggio 0.800... sotto non sono riuscito. Non è possibile settare il moltiplicatore 3x e la scheda (Asus k8n) non va sotto i 200 di bus...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#320 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
I paragoni si possono benissimo fare al contrario di come dici (peraltro: se la differenza è di 300W e 100W nemmeno il pfc attivo può fare miracoli ![]() L'interesse del 3D è di fare un server a basso consumo e basso costo quindi ciò che conta sono i watt risparmiati. I dati raccolti servono proprio a questo e quando si postano i dati di consumo basta specificare l'eventuale alimentatore a pfc attivo ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.