Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2011, 19:11   #20801
gg1992_user
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1801
salve a tutti, avrei intenzione di costruirmi un muletto/serverino domestico da tenere acceso 24/7 per download e stoccaggio di files, possibilmente spendendo poco.
sto dando un'occhiata sul mercatino, per componenti vecchiotte (per spendere il meno possibile ), e mi è sorto un dubbio: se prendessi per esempio un vecchio Pentium 3 da 1 GHz (quindi scheda madre limitata alle porte IDE), riuscirei a far riconoscere al pc un hdd da 1,5 TB con un controller sata pci economico?
gg1992_user è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2011, 19:28   #20802
Matthew_811
Senior Member
 
L'Avatar di Matthew_811
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da giorgiocomo Guarda i messaggi
Ciao a tutti
già in passato ho postato i risultati ottenuti con un sempron LE su piattaforma AM2 ma ora, avuta la possibilità di cambiare il PC ho ottenuto un ottimo risultato:
ASUS M4A78LT-M LE
SEMPRON 145 (sbloccato in Athlon II X2 4450e)
4 hdd (Samsung e WD per totale 4,5 TB)
4 GB Ram DDR3 Team Group a 1333 Mhz
Alimentatore ANTEC 430 EarthWatts
Windows 7 ultimate-torrent (io lo uso principalmente per download e NAS)

Consumo verificato con Ldmetro 22-25 W con solamente Cool&quiet attivato.
Mi sembrano anomali questi 22-25W su quel PC, per non dire impossibili

Te lo dico perchè ho un mio sistema del tutto Simile composto così:

Gigabyte M68M-S2p MicroATX (Chipset unico nvidia 630a con VGA integrata)
CPU ATHLON II 240 Downvoltato a 0,77 VCore e 0,96North Bridge con K10STAT
1 HDD da 2,5 Samsung 160gb HM160HC (Consuma appena 1 Watt)
4Gb DDR2 Downclokkata@ 667MHz e downvoltata a 1,72 Volt
Alimentatore 80 PLUS BeQuiet 300W formato MINI-ATX

Ho 33 Watt in IDLE, Con 1 Solo Hard Disk perlatro da 2,5 (Consuma 1W) e tutto downvoltato al limite.
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori
Matthew_811 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 09:45   #20803
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2275
E' semplice risolvere l'arcano, basta che giorgiocomo colleghi al suo "lidlometro" una lampadina tra i 20w e i 40w e verifichi il consumo letto, se corrisponde alla potenza della lampadina la sua accoppiata di componenti evidentemente gestisce meglio i consumi in idle rispetto alla tua (magari lui ha anche disattivato la GPU interna), altrimenti è sballato il misuratore.

Un pc in uffico composto da sapphire pe-am2rs690mv (x1250 onboard) ,sempron le 1100, 1x1gb ram, 1xhdd 120gb, 1x mast dvd consuma in idle 49w, con rmclock attivo, praticamente quanto il mio muletto in firma.

Anzi io sarei molto interessato che effettuasse tale prova, specificando magari se con vga spenta o accesa, per aggiornamento del mio muletto. Magari, avendo tempo se postasse anche dei consumi "on work", col torrent in funzione (gli hdd in idle consumano 1w o meno)

Ultima modifica di gnpb : 25-02-2011 alle 10:01.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 10:05   #20804
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
La prova con la lampada è una prova in realtà fallace, perché per un carico puramente resistivo quale una lampadina, il cosfi è pari a 1, e quindi il problema accuratezza non si pone. Al contrario, un PC con alimentatore senza PFC, essendo un carico reattivo, ha un cosfi più basso, e falsa la rilevazione fatta di alcuni misuratori. In altre parole, molto probabilmente la prova della lampadina darebbe esito positivo, ma ciò non toglie che il suo misuratore non sia capace di stimare accuratamente l'assorbimento di sistemi più complessi.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 10:09   #20805
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da gg1992_user Guarda i messaggi
salve a tutti, avrei intenzione di costruirmi un muletto/serverino domestico da tenere acceso 24/7 per download e stoccaggio di files, possibilmente spendendo poco.
sto dando un'occhiata sul mercatino, per componenti vecchiotte (per spendere il meno possibile ), e mi è sorto un dubbio: se prendessi per esempio un vecchio Pentium 3 da 1 GHz (quindi scheda madre limitata alle porte IDE), riuscirei a far riconoscere al pc un hdd da 1,5 TB con un controller sata pci economico?
Ciao, la risposta è sì: il mio attuale muletto è un P3 a 1Ghz downcloccato a 750Mhz (FSB ridotto a 100Mhz dai 133Mhz originali) e con tensione ridotta a 1,3V per limitare i consumi (gira fanless).
La scheda madre è una PCChips M758 solo IDE; ci ho installato una scheda PCI SATA con chip SIL3112 alla quale ho collegato un HDD SATA WD WD10EACS da 1 Tb.

Oppure puoi prendere una schedina di conversione SATA/IDE da applicare direttamente all'HDD. Ma a quel punto la velocità di comunicazione HDD/motherboard sarà alquanto limitata, in quanto avverrà su linea IDE.
Inoltre con questa soluzione se il bios della motherboard non riconosce HDD superiori ai 130Mb sei "fregato".
Per sicurezza, io ti consiglio la schedina PCI.

Verifica che la scheda SATA PCI supporti il boot (deve essere riconosciuta dal BIOS della scheda madre come periferica SCSI); so per certo che i chip Silicon Image funzionano (SIL31x2, SIL31x4), non so gli altri (tipo VIA).
Altrimenti devi installare un HDD su IDE da cui fare il boot (magari un 2.5" o un SSD) e un secondo HDD su SATA che verrà riconosciuto solo dopo aver caricato il SO ed i relativi drivers, da usare come repository per i dati.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 10:26   #20806
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2275
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover Guarda i messaggi
La prova con la lampada è una prova in realtà fallace, perché per un carico puramente resistivo quale una lampadina, il cosfi è pari a 1, e quindi il problema accuratezza non si pone. Al contrario, un PC con alimentatore senza PFC, essendo un carico reattivo, ha un cosfi più basso, e falsa la rilevazione fatta di alcuni misuratori. In altre parole, molto probabilmente la prova della lampadina darebbe esito positivo, ma ciò non toglie che il suo misuratore non sia capace di stimare accuratamente l'assorbimento di sistemi più complessi.
Certo ma avendo lui un ANTEC 430 EarthWatts che è con pfc attivo e 80+ il problema non si dovrebbe porre, dato che il cosfi deve essere 0.95 o più. Comunque intanto che c'è può leggere anche il cosfi.

In realtà se la metti così nessun sistema di musurazione sarebbe adeguato, data la natura del carico dell'alimentatore, che potrebbe benissimo produrre spurie tali da inficiare la misurazione. Se la mettiamo così sono inutili tutte le rilevazioni fin qui fatte con misuratore di consumo dato che la maggior parte degli alimentatori (non solo da pc intendo) è switching, e la prova si può fare solo con pinza amperometrica analogica magari Fluke + analizzatore di spettro per controllare le armoniche.

Ultima modifica di gnpb : 25-02-2011 alle 10:30.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 13:16   #20807
giorgiocomo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Brescia
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Anzi io sarei molto interessato che effettuasse tale prova, specificando magari se con vga spenta o accesa, per aggiornamento del mio muletto. Magari, avendo tempo se postasse anche dei consumi "on work", col torrent in funzione (gli hdd in idle consumano 1w o meno)
...in effetti mi avete fatto insorgere dei dubbi ed ho provato a collegare il misuratore ad una lampada da tavolo con un lampadina ad incandescenza è misurava 19 W. Ora, siccome ho notato che i numeri sul display sono appena appena sbiaditi, provvederò a cambiare le due batterie e rifaccio la prova.

Sinceramente non mi ero posto il problema perchè quando accedo agli HDD via rete il consumo aumenta......ad ogni modo farò sapere i risultati.

Se è sballato il lettore o è colpa delle batterie mi spiace......

P.S. Ho sbagliato la MOBO. il sistema è montato su una asrock 880 GM-LE e non sulla ASUS che in effetti ho monatato a mio figlio con l'athlon II X2 220 rev. C3 (quello che si sblocca)

EDIT: Cambiate le batterie ma la lettura non cambia, medesimi valori. mah!!!!!!
__________________
Coolermaster HAF 932 - Ali Corsair HX 520 - Asus P6T - Intel Ci7 920 - Sapphire HD 3870 512 DDR4/Accelero S1 rev.2 - 6 GB DDR3 Corsair 1600 - 2x500 GB Sata Samsung - mast DVD LG-H58L

Ultima modifica di giorgiocomo : 25-02-2011 alle 15:09. Motivo: aggiornamento info
giorgiocomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 13:36   #20808
gg1992_user
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Ciao, la risposta è sì: il mio attuale muletto è un P3 a 1Ghz downcloccato a 750Mhz (FSB ridotto a 100Mhz dai 133Mhz originali) e con tensione ridotta a 1,3V per limitare i consumi (gira fanless).
La scheda madre è una PCChips M758 solo IDE; ci ho installato una scheda PCI SATA con chip SIL3112 alla quale ho collegato un HDD SATA WD WD10EACS da 1 Tb.

Oppure puoi prendere una schedina di conversione SATA/IDE da applicare direttamente all'HDD. Ma a quel punto la velocità di comunicazione HDD/motherboard sarà alquanto limitata, in quanto avverrà su linea IDE.
Inoltre con questa soluzione se il bios della motherboard non riconosce HDD superiori ai 130Mb sei "fregato".
Per sicurezza, io ti consiglio la schedina PCI.

Verifica che la scheda SATA PCI supporti il boot (deve essere riconosciuta dal BIOS della scheda madre come periferica SCSI); so per certo che i chip Silicon Image funzionano (SIL31x2, SIL31x4), non so gli altri (tipo VIA).
Altrimenti devi installare un HDD su IDE da cui fare il boot (magari un 2.5" o un SSD) e un secondo HDD su SATA che verrà riconosciuto solo dopo aver caricato il SO ed i relativi drivers, da usare come repository per i dati.

Ciao,
Giovanni
perfetto, ho giusto trovato una schedina con chip silicon image a poco, grazie per la risposta

EDIT: mi viene un dubbio...questa è la descrizione del prodotto, andrà bene?

Quote:
Scheda controller di espansione PCI per il vostro PC, offre due porte eSATA esternae e 2 porte interne S-ATA, ideale per il collegamento di periferiche o hard disk aggiuntivi. è necessario avere uno slot PCI libero sul vostro PC, Plug and Play (PnP) non ha bisogno di drivers aggiuntivi in quanto viene rilevata automaticamente, per alcuni computer potrebbe essere comunque necessaria l'installazione drivers, presenti nel cd incluso o scaricabili dal sito silicon image. L'indirizzo IRQ automatico impedisce conflitti di indirizzi. I connettori interni ed esterni sono standardizzati e funzionerà su un qualsiasi PC.

Caratteristiche:
* Connessioni: 2 eSATA esterne + 2 SATA interne
* Serial ATA - 1.5 Gbps
* Compatibile con le specifiche Serial ATA 1.0
* Compatibile alle specifiche PCI 2.3 e precedenti
* Serial ATA Transport integrato, Link Logic e PHY Layer
* Supporto a 48-bit sector address
* Due canali indipendenti bus master DMA con FIFO 256Byte per canale
* Supporto Virtual DMA a PCI con collegamento seriale in modalità legacy PIO
* Supporto per il command buffering ATA TF shadow registers
* Supporta fino a 4 MB flash esterno o EPROM per espansione bios BIOS
* Supporta periferiche ATAPI come CD-ROM, CD-RW, DVD-ROM, DVD + R, etc...
* Supporta Hot-Plug
* forza drive selezionabili per le applicazioni backplane
* Supporta LED per ciascun canale
* Supporta spread spectrum clocking per ridurre l'EMI
* Chipset Silicon Image SteelVine SIL3512ECTU128

Raid:
* Supporta RAID 0, RAID 1 o JBOD

Sistemi operativi:
* Supporta Windows 7 e precedenti fino a Windows 98SE, Linux

Ultima modifica di gg1992_user : 25-02-2011 alle 13:42.
gg1992_user è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 13:54   #20809
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da gg1992_user Guarda i messaggi
perfetto, ho giusto trovato una schedina con chip silicon image a poco, grazie per la risposta

EDIT: mi viene un dubbio...questa è la descrizione del prodotto, andrà bene?
Ciao,

Il SIL3512è in realtà un chip con solo due porte SATA, quindi non puoi usarne 4 in contemporanea come sembrerebbe dalla descrizione (2 interne + 2 esterne).

La mia schedina monta un SIL3112 (credo simile al SIL3512), ha due porte interne ed una esterna eSATA; delle interne ne funziona solo una.
Il disco di sistema è collegato alla porta interna funzionante, un secondo disco (adesso rimosso) ho dovuto collegarlo alla porta esterna.
ma forse questo è un guasto della mia scheda.

Detto questo, la scheda che hai scelto va benissimo, ti permetterà il boot.
Adesso dipende da te: se puoi convivere con solo due porte SATA (delle quali forse solo una interna) compra questa scheda, oppure cercane un'altra con chip SIL3x14, dove l'ultimo numero indica il numero delle porte SATA davvero disponibili.
Vedi QUI (il massimo sarebbe, credo, il SIL3124-2).

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 14:00   #20810
gg1992_user
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971 Guarda i messaggi
Ciao,

Il SIL3512è in realtà un chip con solo due porte SATA, quindi non puoi usarne 4 in contemporanea come sembrerebbe dalla descrizione (2 interne + 2 esterne).

La mia schedina monta un SIL3112 (credo simile al SIL3512), ha due porte interne ed una esterna eSATA; delle interne ne funziona solo una.
Il disco di sistema è collegato alla porta interna funzionante, un secondo disco (adesso rimosso) ho dovuto collegarlo alla porta esterna.
ma forse questo è un guasto della mia scheda.

Detto questo, la scheda che hai scelto va benissimo, ti permetterà il boot.
Adesso dipende da te: se puoi convivere con solo due porte SATA (delle quali forse solo una interna) compra questa scheda, oppure cercane un'altra con chip SIL3x14, dove l'ultimo numero indica il numero delle porte SATA davvero disponibili.
Vedi QUI (il massimo sarebbe, credo, il SIL3124-2).

Ciao,
Giovanni
allora prendo quella che ho trovato, per ora mi serve solo per un hard disk. nella peggiore delle ipotesi, se dovessi montare un ulteriore disco e non venisse riconosciuto anche dall'altra interna mi limiterei a prendere un'altra scheda, o una con più porte, visto che ora sono a corto di soldi
gg1992_user è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 14:19   #20811
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6439
E2140 @ 1.1v (minimo della mia mobo)
P5k-e
4gb di RAM cl5 800mhz @ 1.9v
Vx550w

Con soli 2 gb di RAM e con un altro ali sarebbe valido come NAS o la cpu non andrebbe bene?
Perché tra poco pensavo di cambiare tutto con un Mac mini o un portatile, ma mi servirebbe un NAS+muletto per p2p+server ftp..questo consumerebbe di certo di più, ma risparmierei i 200 euro che spenderei tra atom, mobo e case.
Boh
__________________
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 15:39   #20812
SolidAran
Member
 
L'Avatar di SolidAran
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 282
Nessuno di voi a utilizzato schede madri microatx con processori amd?
__________________
Ho acquistato felicemente da: keru84, Fabryce, devilmanx
Ho venduto felicemente a:pierangelo.militello, Persia_2
PS3 nick: solidaran
SolidAran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 16:20   #20813
Mr. G87
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. G87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 3590
Quote:
Originariamente inviato da SolidAran Guarda i messaggi
Nessuno di voi a utilizzato schede madri microatx con processori amd?
io ... cosa vuoi sapere?
Mr. G87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 17:11   #20814
SolidAran
Member
 
L'Avatar di SolidAran
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 282
Grazie per la risposta
Il mio obbiettivo è creare un muletto che oltre al donwload e sharing file, deve fare streaming di flussi video HD.

Su che piattaforma ti sei basato? E quanto consuma?
__________________
Ho acquistato felicemente da: keru84, Fabryce, devilmanx
Ho venduto felicemente a:pierangelo.militello, Persia_2
PS3 nick: solidaran
SolidAran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 18:00   #20815
Mr. G87
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. G87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 3590
Quote:
Originariamente inviato da SolidAran Guarda i messaggi
Grazie per la risposta
Il mio obbiettivo è creare un muletto che oltre al donwload e sharing file, deve fare streaming di flussi video HD.

Su che piattaforma ti sei basato? E quanto consuma?
Cpu: amd 4850@1Ghz
Mobo: jetway nc62k-lf
ram: 1gb ddr2
Hdd: 2 da 2,5" 1 samsung hm320II , 1 toshiba mk5065gsx. tutti e due sono 5400rpm (se clikki sugli hdd hai il link alle caratteristiche con relativi consumi)
Alimentatore: non ricordo la marca ma è un 80+;
Consumi sui 35w
Ah il tutto sotto ups..

La config ormai ha quasi 1 anno di uptime praticamente continuato tranne qualche gg per manutenzione varia...
L'uso è lo stesso che ne dovresti fare tu.. Infatti è in salotto collegato al tv da 37"
Mr. G87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 19:11   #20816
KristinEinander
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
Quote:
Originariamente inviato da SolidAran Guarda i messaggi
Nessuno di voi a utilizzato schede madri microatx con processori amd?
Quote:
Originariamente inviato da Mr. G87 Guarda i messaggi
io ... cosa vuoi sapere?
Ciao Mr. G87,

scusami se intervengo ma la tua mobo ( jetway nc62k-lf ) è Mini-ITX e non micro-atx come aveva chiesto SolidAran

Complimenti comunque per i risultati ottenuti.
Quote:
Consumi sui 35w
Ah il tutto sotto ups..
Ma i 35 Watt comprendono anche il consumo dell'UPS ?

p.s : che ups stai usando ?
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie
KristinEinander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 19:21   #20817
Matthew_811
Senior Member
 
L'Avatar di Matthew_811
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Certo ma avendo lui un ANTEC 430 EarthWatts che è con pfc attivo e 80+ il problema non si dovrebbe porre, dato che il cosfi deve essere 0.95 o più. Comunque intanto che c'è può leggere anche il cosfi.
Guarda ti elenco i motivi che mi fanno pensare che quel consumo di 22/25W non è realistico:

Ho visto decine di sistemi AMD athlon II, e nella migliore delle ipotesi sono tutti sui 30W in IDLE, ma questo con un solo HD da 2,5 @ 5400rpm e con ALIMENTATORE PICO-PSU.

Lui non usa il Pico-PSU, (L'Antec 430W è efficiente ma non quanto il PICO-PSU) e per quanto riguarda gli HDD da 3,5 che usa:
SAMSUNG 103UJ da 3,5, ossia F1 da 1 Terabyte, consumano più 6W ciascuno(Probabilmente 8W).
Te lo dico perchè ho lo stesso disco ma in versione da soli 320Gb Monopiatto e di Watt ne consuma già 6W.
I WD Green 3,5 consumeranno sicuramente meno, ma mai meno di 3/4W l'uno.

Inoltre, la CPU Sempron, se sbloccata, è a tutti gli effetti un Athlon II, e lui non l'ha nemmeno downvoltata con K10STAT (Si guadagnano anche 5W).

Inoltre, io ci ho testato 3 CPU Athlon II compreso un 255 versione C3 (Ancora più efficiente) che stava a 3,1GHz con soli 1,15 Volt stabile: in IDLE però non si guadagnava niente neanche con questo.

Inoltre, la mia mainboard che uso: (Gigabyte con Chipset UNICO nVidia 7025), verificato personalmente, consumava 2W in meno di un'altra mainboard con chipset doppio AMD 760G (Uno dei più buoni per i consumi).
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori
Matthew_811 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 19:24   #20818
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
ti sbagli il picopsu potrebbe comportare un aumento dei consumi per 2 motivi:
il picopsu ha un eff. del 90% circa a cui va sommata l'eff. dell'trasformatore stesso, che non supera mai l'80%.
quindi ammettendo un'eff del trasformatore del 75% va moltiplicato per il 90% del pico = 0,675.
posseggo sia l'earthwatt (380w) che il picopsu...
ciao
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 20:25   #20819
ipaq1940
Senior Member
 
L'Avatar di ipaq1940
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1294
a me pare impossibile... 27Watt li faceva il mio sistema eeepc con 1 solo HDD3.5" montato sulla usb (vedete link lidlometro nella mia firma)
__________________
PC1 RYZEN 5800X - Gigabyte X570 I AORUS - 32Gb Ballistix 3600 cl16 - Gigabyte AORUS GTX 1060 6G - Nvme 2Tb Sabrent Rocket 4 - SSD 2Tb Crucial mx500 - CM 850 gold - CM NR200P
PC2 i5-7400 - Gigabyte GA-H270N-WIFI - Corsair 8Gb Vengeance LPX - SSD 850 EVO 250GB - SilverStone SX500-LG - SilverStone RVZ02B
HTPC Asrock j4205 - Kingston 8Gb - SSD crucialBX300 120GB+HDD 2TB - BluRay Burner Slot-in - Silverstone ml06+picopsu90w
ipaq1940 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 21:56   #20820
SabbaPC
Senior Member
 
L'Avatar di SabbaPC
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
il picopsu ha un eff. del 90% circa a cui va sommata l'eff. dell'trasformatore stesso, che non supera mai l'80%.
Il picopsu dovrebbe avere un'eff. del 92%



Per il brick ne ho visto uno che supera l'85%

E infatti ci sto facendo un pensierino...

Ultima modifica di SabbaPC : 25-02-2011 alle 21:59.
SabbaPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v