Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding > Project logs

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2007, 02:16   #161
Hyunkel01
Senior Member
 
L'Avatar di Hyunkel01
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli <--> Imola
Messaggi: 638
non ho capito bene la fase "carta da forno"
__________________
Hyunkel.com
CERCO IPHONE
Ho concluso con:joesarnataro,CubeDs,Serpiko,Kirk136 e altri utenti di altri forum.
Hyunkel01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 11:35   #162
Raggio91
Member
 
L'Avatar di Raggio91
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Cesena
Messaggi: 69
eccomi!...
@metallus84:
i buchi al lato del disco non vanno mai e poi mai coperti se intendi usare ancora il disco rigido.. cmq questi buchi nei maxtor si trovano lateralmente, non come sui WD che sono sopra, quindi io andandoci a modificare la copertura non ho cambiato assolutamente nulla.... inoltre oggi come oggi la tecnologia ha prodotto motori degli hs che rendono molto anche se immersi in una atmosfera normale di aria ( fino ai 7200rmp) mentre sopra, come già indicato nella parte iniziale del forum, uno tra i primi post, sono riempiti con as speciali molto rarefatti per raggiungere velocità di 10K o 15K.... forse anche qualche disco da 7200 che necessita di una particolare sileziosità di funzionamento può essere confezionato in atmosfera di gas rarefatti.... ma non penso esistano.....
cmq complimenti per il !!! gli hd da portatile sembrano essere molto + delicati di quelli per desktop
Grazie per i complimenti

@Hyunkel01
la fase con la pellicola trasparente(carta da forno, o come atro si voglia ) è la cosà + delicata di tutto il processo... quindi abbiamo pensato di sostiturla con una fase + semplice...
in pratica prendi da un' hd rotto della stessa serie la copertura, lavori su quella(quindi la finestri) poi te la porti in bagno con l' hd ancora non aperto...
tutto il passaggio..... e al momento giusta sviti la copertura dall' hd e la tieni ferma con una mano con l' altra prendi la copertura finestrata e poi fai lo scambio al volo ... - tempo e - macchinoso ...

una affinazione del processo produttivo

CIAO!!!
Raggio91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 14:32   #163
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
ciao,

Innanzitutto complimenti per il lavorone!

Volevo sfatare anch'io qualche leggenda metropolitana sul fatto della polvere nei dischi. Ok, è vero che è pericolosa all'interno, per il semplice fatto dell'altissima velocità alla quale si muovono le cose. Però è vero che negli hd "normali", l'aria dentro al disco c'è: il disco non è a "tenuta stagna" e i fori (con tanto di etichetta "do not cover this hole") ne sono la dimostrazione.
Quei fori vengono fatti con due precisi scopi: uno è quello di evitare che, portando l'apparecchiatura in questione (è una cosa che viene fatta su molti strumenti di precisione, in questo caso gli hd) da un'altitudine ad un'altra, si possa creare una ddp (differenza di pressione) all'interno e l'apparecchiatura possa esplodere - o implodere, a seconda del caso, o cmq danneggiarsi, mentre il secondo motivo è garantire che ci sia dell'aria all'interno per consentire il corretto funzionamento delle testine.
In pratica le testine "galleggiano" su un cuscinetto di aria che si crea quando i piatti raggiungono una certa velocità di rotazione. Qualora il disco dovesse accidentalmente spegnersi (tipo quando manca la corrente), il braccio delle testine scivola per inerzia e le testine finiscono automaticamente nella cosiddetta "zona di parcheggio", e cioè una zona "sicura" del disco non utilizzata per i dati, in modo da non creare danni. Se qualcuno ha fatto esperimenti a mano con un disco inutilizzabile ma ancora funzionante, avrà notato che il braccetto è magneticamente ancorato in questa posizione, ancoraggio che viene sbloccato "tachimetricamente" (solo cioè quando i piatti hanno raggiunto una certa velocità), e cioè quando il cuscino necessario per la sospensione delle testine si è creato.
Ovviamente, l'aria nel disco è pulitissima (non è di certo l'aria dell'orto di casa) anche se tuttavia ci sono pochissime particelle di pulviscolo, che vengono catturate da un microfiltro in materiale sintetico (se smontate sempre il disco inutilizzabile di prima lo troverete, assomiglia ad un tamponcino di feltro) situato in un percorso che l'aria è obbligata a seguire.
Perciò non è poi così vero che se aprite un disco, automaticamente non funzionerà più - chiaro che se ci fumate dentro o lo fate in una stanza dove sotto i letti ci sono i gatti morti e sugli gli armadi 3 dita di polvere, il discorso cambia.
Quello che hai fatto tu con la doccia è una trovata valida: solitamente il sistema a doccia viene utilizzato anche industrialmente per abbattere diversi tipi di gas, polveri atmosferiche e macromolecole in sospensione nell'aria (in molti film di fantascienza si vedono i personaggi fare la "doccia" con le tute o fare dei "bagni di vapore").
Le particelle sottili che possono rimanere nel disco dopo l'operazione vengono catturate dal filtro accennato poco fa.

°SaM°
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 28-08-2007 alle 14:39.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 14:55   #164
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
complimenti, non pensavo si riuscisse farlo così bene.

p.s. ma il disco funziona o l'hai fatto solo perchè spacca da vedere nel case???
Mafio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 15:04   #165
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
no no, il disco funziona eccome...
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:53   #166
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Il 3d è vecchio, ma fa lo stesso.

1) I buchi laterali dell'hdd non servono a fare il "ricircolo" dell'aria.
Che gran ca@@o se ne fanno i piatti del ricircolo dell'aria? Il filtrino però non me lo so spiegare, sempre che sia un filtro, se proprio devo mettere un filtro lo metto all'entrata o all'uscita di qualcosa, non dentro solo perché l'aria è "obbligata" a passarci addosso.

2) L'interno dell'hdd è pieno di un gas particolare che non contiene nessun tipo o quasi di particelle solide, perché appena una particella si deposita sul piatto e la testina ci passa sopra ( in teoria non ci dovrebbe passare, la distanza testina-piatto è più piccola di un capello molto fino) si danneggia qualcosa. Se poi si parla di residui di un taglio col dremel...

3) Si può dire che la cosa va veramente a culo, ma nessuno creda che un hdd aperto possa durare quanto un hdd integro.

4) I fori sui lati sono coperti da adesivi "plastificati", come dovrebbe fare l'aria a passarci???? probabilmente vanno a coprire dei buchi che non ci dovrebbero essere (potrebbe essere per un problema di pressione, è vero, ma ne dubito. La pressione non dovrebbe dare problemi se non alla sospensione delle testine). c'è anche scritto sopra DO NOT REMOVE.

5) Gli HDD NON ESPLODONO, O PEGGIO IMPLODONO.

6) Gli HDD SONO a tenuta stagna, vedi la guarnizione in gomma sul coperchio, le viti MOLTO ben fissate e il punto 4).

7) L' "aria" all'interno c'è già, non potrebbero esistere hdd a vuoto, ed è pure PULITA. Questo non vuol dire che abbia un qualche bisogno di ricircolo. Non consuma mica ossigeno. Se solo le testine stessero in sospensione per conto loro senza il bisogno di un gas la fabbricherebbero anche sotto vuoto. Vedi punto 2).

Sinceramente non mi so spiegare il plexyglass che diventa grigio scuro, hai mica una foto? Lo so il 3d è vecchio...

Se l'HDD è progettato per girare a 7200rpm, e tu ci metti un coperchio che fa contatto con il motore, questo gira più lentamente e così i 7200rpm vanno a farsi fo77ere.
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 21:03   #167
Yokkio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Parma
Messaggi: 509
hai scritto un po' troppe caxxate...
Il feltrino interno serve a pulire l'aria in quanto la forza centripeta del disco in rotazione spinge tutta l'aria al passaggio obbligato contro quel filtro, catturando eventuali impurità presenti.
Il disco non è pieno di gas ma semplice aria. Il buco da non coprire, con il filtro e le palline anti-umidità serve per permettere la compensazione della pressione del disco. Siccome le testine stanno su grazie all'aria, se la pressione varia troppo o l'aria diventa rarefatta (4000mt di quota) la testina non si alza e distrugge il piattello.
Se vuoi usare un disco nello spazio o ad alta quota esistono dischi speciali sigillati e con custodia praticamente corazzata.
Il disco non dura tanto, è vero, infatti è di copia e per fare i fighi :-)

Gli hard disk NON sono assolutamente sigillati, per il motivo della compensazione di pressione.

Per i giri motore non ho idea in quanto bisognerebbe misurare. Io penso che il motore starà sotto sforzo ma che giri lo stesso a 7200rpm... ma non ho nulla di certo.
__________________
P4 630 Prescott 3375mhz | P5P800 SE | 2x1Gb xms3200cs Corsair 3-4-3-6 | vga sapphire X1950 Pro| 420w Q-tec passato a miglior vita... e diventato Xion 600w
Vendo pezzi d'antiquariato...funzionanti:!:!! inclusi scsi eccoli
Yokkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 07:59   #168
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da Yokkio Guarda i messaggi
hai scritto un po' troppe caxxate...
Il feltrino interno serve a pulire l'aria in quanto la forza centripeta del disco in rotazione spinge tutta l'aria al passaggio obbligato contro quel filtro, catturando eventuali impurità presenti.
Il disco non è pieno di gas ma semplice aria. Il buco da non coprire, con il filtro e le palline anti-umidità serve per permettere la compensazione della pressione del disco. Siccome le testine stanno su grazie all'aria, se la pressione varia troppo o l'aria diventa rarefatta (4000mt di quota) la testina non si alza e distrugge il piattello.
Se vuoi usare un disco nello spazio o ad alta quota esistono dischi speciali sigillati e con custodia praticamente corazzata.
Il disco non dura tanto, è vero, infatti è di copia e per fare i fighi :-)

Gli hard disk NON sono assolutamente sigillati, per il motivo della compensazione di pressione.

Per i giri motore non ho idea in quanto bisognerebbe misurare. Io penso che il motore starà sotto sforzo ma che giri lo stesso a 7200rpm... ma non ho nulla di certo.
1) La forza centripeta è una forza che va DALL'ESTERNO VERSO L'INTERNO. Cosa c'entri il movimento d'aria dei piatti non si sa.

2) Alcuni dischi sono riepiti di particolare gas (penso più nella fascia alta però), altri solo con aria, ma ripulita delle impurità. Non è che ci piazzano aria presa dalla campagna lasciando fare tutto il lavoro al filtrino. Prendono dell'aria (magari modificano un po' la composizione gassosa) la ripuliscono per bene e ce la mettono dentro.

3)Compensazione della pressione significa portare tutti gli ambienti a una stessa pressione, per non avere differenze di pressione (utile per evitare esplosioni, in casi estremi non aventi niente a che fare con gli HDD).
Se come dici tu il disco non è sigillato, e ci sono i filtri sui fori per compensare la pressione, appena vado in alta quota la pressione interna diminuisce e il disco non funziona più a dovere.

Hai per caso un link a questi HDD per l'alta quota?

ps. Io non dico che la gente dice cazzate. Semplicemente rispondo nel modo più logico e comprensibile possibile.
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2008, 21:18   #169
Yokkio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Parma
Messaggi: 509
Quote:
Originariamente inviato da malocchio Guarda i messaggi
1) La forza centripeta è una forza che va DALL'ESTERNO VERSO L'INTERNO. Cosa c'entri il movimento d'aria dei piatti non si sa.

2) Alcuni dischi sono riepiti di particolare gas (penso più nella fascia alta però), altri solo con aria, ma ripulita delle impurità. Non è che ci piazzano aria presa dalla campagna lasciando fare tutto il lavoro al filtrino. Prendono dell'aria (magari modificano un po' la composizione gassosa) la ripuliscono per bene e ce la mettono dentro.

3)Compensazione della pressione significa portare tutti gli ambienti a una stessa pressione, per non avere differenze di pressione (utile per evitare esplosioni, in casi estremi non aventi niente a che fare con gli HDD).
Se come dici tu il disco non è sigillato, e ci sono i filtri sui fori per compensare la pressione, appena vado in alta quota la pressione interna diminuisce e il disco non funziona più a dovere.

Hai per caso un link a questi HDD per l'alta quota?

ps. Io non dico che la gente dice cazzate. Semplicemente rispondo nel modo più logico e comprensibile possibile.
1) ops, scusa infatti intendevo centrifuga. Il movimento dei piatti che, per quanto lisci provocano sempre un attrito, porta alla spinta anche dell'aria e movimento della stessa. Di conseguenza una particella in sospensione viene portata in giro dall'aria e catturata dal feltrino.

2) da qui appunto le cosiddette "camere bianche"
L'aria è semplicemente filtrata all'interno della catena di montaggio degli stessi ;-)

3)purtroppo non ho trovato link che parlino della caratteristica del disco per alta quota o meno Se ne parla nel confronto tra le memorie ssd e a disco, citandolo come pregio nelle ssd (indifferenti alle quote di uso).
__________________
P4 630 Prescott 3375mhz | P5P800 SE | 2x1Gb xms3200cs Corsair 3-4-3-6 | vga sapphire X1950 Pro| 420w Q-tec passato a miglior vita... e diventato Xion 600w
Vendo pezzi d'antiquariato...funzionanti:!:!! inclusi scsi eccoli
Yokkio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 23:10   #170
thefoxclaw
Member
 
L'Avatar di thefoxclaw
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 38
Cioa ragazzi, so che il thread è vecchio, ma mi ha incuriosito molto leggerlo perchè in questi giorni mi è capitata una cosa molto brutta che riguarda il mio hd da 500 gb barracuda della seagate
In pratica dopo appena 6 mesi dal'acquisto, senza che prendesse alcun colpo o botta ha smesso di funzionare, prima sono sparite le 5 partizioni che avevo fatto e piano piano anche l'hd ha smesso di funzionare.
In più ora quando tento di accedere al disco, si sente un rumorino che fa tac tac ritmicamente...
Leggendo il vostro post e deciso di provare la sostituzione dei piatti!
In pratica ho acquistato un hd gemello, un'altro seagate barracuda e sto studiando il modo di aprirlo insieme a quello rotto e tentate la sostituzione dei piatti.
A me basta che venga letto bene solo una volta per fare il recupero su un terzo HD esterno usb e poi posso buttarli tutti e due (i due barracuda) .
Penso che userò il sistema della doccia aperta nel bagno e poi la carta cuki trasparente da cucina per le fasi in cui un disco rimane aperto mentre apro il secondo.
I miei dubbi sono due però:
1- devo smontare l'albero centrale che tiene uniti i piatti, la cosa è fattibile?
userò dei guanti in lattice, quelli dei chirurghi per non rischiare di toccarli con le dita.
2- devo spostare la testina indietro. come faccio?
La testina in fase di risposo dell'hd rimane in una zona di parcheggio che se non ho visto male dalle foto rimane a circa 1 mm dall'inizio del piatto, una zona dove non ci sono dati scritti, ma io devo spostarla ancora piu dietro per sfilare i piatti...è fattibile come cosa? poi una volta inseriti i piatti nuovi devo riavvicinarla alla zona di parcheggio che è sul disco....

Avete suggerimenti? a parte la polvere ci sono altre cose a cui devo fare attenzione?
Ho pensato di fotografare tutti i passaggi, se riesco nel recupero dei dati pubblico una guida su come ho fatto
thefoxclaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 00:54   #171
melu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
sicuro che il problema del tuo Seagate non sia quello tipico del firmware buggato che sta affliggendo una marea di Barracuda 7200.11 ?

prova a vedere nel tread specifico, forse ti basta la procedura di sblocco per riaggiornare il firmware.

l'operazione che ti appresti a fare è davvero molto MOLTO rischiosa. La possibilità di buttare dover buttare entrambi i dishi senza ruiscire a recuperare nulla è purtroppo molto concreta.
melu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 08:29   #172
thefoxclaw
Member
 
L'Avatar di thefoxclaw
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 38
Azz!!!
Incredibile!!!
Grazie mille per la segnalazione!!
Ho letto il thread e le segnalazioni su altri forum, migliaia di utenti hanno avuto il blocco dell'hd dopo pochi mesi di utilizzo all'improvviso proprio come è successo a me!
Ma chi se l'aspettava una cosa del genere?
Allora non credo che abbia un problema fisico ma sia proprio a causa del firmware, è da sparargli a quelli della seagate.
Tra oggi e domani vedo di fare l'aggiornamento del firmware e vediamo che succede!!!!
thefoxclaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 15:04   #173
thefoxclaw
Member
 
L'Avatar di thefoxclaw
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 38
niente da fare!!!
Il numero di serie del mio barracuda non risulta essere fra quelli a rischio firmware, lo dice il sito della seagate.
Quindi non è stato a causa di quel bug anche se "combinazione" tutti i sintomi eri identici a chi ha avuto quel tipo di problemi.
L'HD non veniva più letto all'improviso e le partizioni sparivano.
Mi sa che ritorno al'idea iniziale e tento la sostituzione dei piatti con il gemello, anch'esso controllato tramite numero di serie e comunque l'ho installato per provarlo e almeno per ora quello funziona.
Nessuno può spiegarmi quei due problemi che ho riportato nel mio post sopra?I piatti si possono "sfilare" quando la testina è parcheggiata a lato?
thefoxclaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 16:14   #174
thefoxclaw
Member
 
L'Avatar di thefoxclaw
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 38
Niente da fare neanche su questo fronte...
Ho apert l'hd gemello ma i piatti come sospettavo non si possono materialmente sostituire, perchè le testine li bloccano e andrebber smontate prima queste e dopo i piatti, cosa impossibile da fare senza rigarei piatti stessi anche in fase di rimontaggio.
Quindi ormai le ho provate tutte, l'ultima spiaggia è proprio un centro di recupero dati....dove però gia sento odore di spesa sostenuta!!!!
uff....
thefoxclaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2009, 00:18   #175
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da thefoxclaw Guarda i messaggi
Cioa ragazzi, so che il thread è vecchio, ma mi ha incuriosito molto leggerlo perchè in questi giorni mi è capitata una cosa molto brutta che riguarda il mio hd da 500 gb barracuda della seagate
In pratica dopo appena 6 mesi dal'acquisto, senza che prendesse alcun colpo o botta ha smesso di funzionare, prima sono sparite le 5 partizioni che avevo fatto e piano piano anche l'hd ha smesso di funzionare.
In più ora quando tento di accedere al disco, si sente un rumorino che fa tac tac ritmicamente...
Leggendo il vostro post e deciso di provare la sostituzione dei piatti!
In pratica ho acquistato un hd gemello, un'altro seagate barracuda e sto studiando il modo di aprirlo insieme a quello rotto e tentate la sostituzione dei piatti.
A me basta che venga letto bene solo una volta per fare il recupero su un terzo HD esterno usb e poi posso buttarli tutti e due (i due barracuda) .
Penso che userò il sistema della doccia aperta nel bagno e poi la carta cuki trasparente da cucina per le fasi in cui un disco rimane aperto mentre apro il secondo.
I miei dubbi sono due però:
1- devo smontare l'albero centrale che tiene uniti i piatti, la cosa è fattibile?
userò dei guanti in lattice, quelli dei chirurghi per non rischiare di toccarli con le dita.
2- devo spostare la testina indietro. come faccio?
La testina in fase di risposo dell'hd rimane in una zona di parcheggio che se non ho visto male dalle foto rimane a circa 1 mm dall'inizio del piatto, una zona dove non ci sono dati scritti, ma io devo spostarla ancora piu dietro per sfilare i piatti...è fattibile come cosa? poi una volta inseriti i piatti nuovi devo riavvicinarla alla zona di parcheggio che è sul disco....

Avete suggerimenti? a parte la polvere ci sono altre cose a cui devo fare attenzione?
Ho pensato di fotografare tutti i passaggi, se riesco nel recupero dei dati pubblico una guida su come ho fatto
Scusa se te lo dico, e' un'utopia anche solo PENSARE di operare una sostituzione dei piatti!
Per queste cose meglio prevenire che curare... auguri per il recupero dei dati...
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 18:00   #176
gnek
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
ma usare direttamente il secondo hd gemello no?
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690
gnek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 19:07   #177
thefoxclaw
Member
 
L'Avatar di thefoxclaw
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da gnek Guarda i messaggi
ma usare direttamente il secondo hd gemello no?
E i dati vecchi ce li ficco col pensiero dentro?
mah....
thefoxclaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 14:49   #178
gnek
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da thefoxclaw Guarda i messaggi
E i dati vecchi ce li ficco col pensiero dentro?
mah....
se ci tieni tanto ai dati vecchi farai meglio a mandare l'HD in un centro specializzato. altrimenti se il tuoi esperimento va male (90% delle possibilità? 99?) i dati li perdi per sempre e sul serio. senza contare che rischi di rompere 2 hd
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690
gnek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v