Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-08-2006, 14:51   #361
Turboman
Utente sospeso
 
L'Avatar di Turboman
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1388
Cmq con AMD clock Utility il valore del Vcore non corrisponde a quello reale che vedo con cpuz, anzi è più basso. Con CPUz a default mi dà 1.328 mentre con AMD clock utility mi dà 1.200. Poi se voglio impostare da bios il vcore, dovrei disabilitare il cool and quiet e agire sul vid control? Il vid special non è che abbiacapito molto bene come funziona con tutte quelle percentuali.
Ho provato, benna, a cercare smartguardian, ma non si trova, nemmeno sul sito della DFI...
Turboman è offline  
Old 13-08-2006, 14:54   #362
Turboman
Utente sospeso
 
L'Avatar di Turboman
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1388
Scusa benna, nella tua guida dici che con clockgen è possibile impostare il moltiplicatore della cpu, ma con la nuova versione non si può fare. Ho un 4400+ con HTT 200 e molgtiplicatore x11.
Turboman è offline  
Old 13-08-2006, 22:07   #363
Ginos
Member
 
L'Avatar di Ginos
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 188
Ciao ragazzi sono tornato per alcuni giorni prima di ripartire per le vacanz e ho pensato in questo frangente di tempo di controllare nel bios se avevo la possibilità di impostare le ram a 183Mhz (dato che molti dicevano che questo tipo di impostazione era possibile solo con DFI e invece fortunatam con la mia a8n32sli-deluxe è possibile)xkè i 183Mhz? vorrei seguire le istruzioni di Benna e cioè impostare la cpu con questi valori: 237X11 indi far funzionare le ram nuovamente in sincrono come nel primo overclock da 4400 a 4800(xms corsaire pc3200 2X1024 cl2 timing attuali: 2-3-3-6);
vorrei un parere a riguardo dato che nn so se scegliere con certezza la suddetta config oppure impostare la config 260X10 e far lavorare la ram a 216 e lasciare l'htt a 4X e sforare di soli 40Mhz il tetto di 1000Mhz?
mi aiutate?
qual'è la migliore secondo voi?
Ginos è offline  
Old 14-08-2006, 00:53   #364
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Turboman
Cmq con AMD clock Utility il valore del Vcore non corrisponde a quello reale che vedo con cpuz, anzi è più basso. Con CPUz a default mi dà 1.328 mentre con AMD clock utility mi dà 1.200. Poi se voglio impostare da bios il vcore, dovrei disabilitare il cool and quiet e agire sul vid control? Il vid special non è che abbiacapito molto bene come funziona con tutte quelle percentuali.
Ho provato, benna, a cercare smartguardian, ma non si trova, nemmeno sul sito della DFI...
Smartguardian: QUI

Per il vcore,
puoi aumentare la tensione in 3 modi:

1 - con il cpu vid control
2 - con il cpu special control
3 - con il vid control + il vid special

Con il primo puoi dare la tensione che vuoi, se guardi ci sono i valori a passi di 0,5, es: 1.40, 1.45, 1.50 etc.
Con il secondo si lascia il vid control su "auto" e si aumenta solo con il vid special.
Con il terzo puoi dare un aumento della tensione in percentuale rispetto a quella impostata nel vid control es: vid control 1.50 + vid special 104% = 1.56 circa.

Il vid special in pratica ti può fornire quelle tensioni intermedie che con il vid control non puoi dare. Inoltre il C&Q per poter funzionare ha bisogno che il vid control sia impostato su "auto" poichè è lui che vuol gestire la tensione. Per cui se vuoi fare overclock con un aumento della tensione al vcore l'incremento della tensione deve essere data esclusivamente dal vid special, che in questo caso aumenta della percentuale impostata (104%, 110% etc) la tensione di default del nostro processore riconosciuta dalla mobo.

Ultima modifica di Benna65 : 14-08-2006 alle 14:19.
Benna65 è offline  
Old 14-08-2006, 00:56   #365
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Turboman
Scusa benna, nella tua guida dici che con clockgen è possibile impostare il moltiplicatore della cpu, ma con la nuova versione non si può fare. Ho un 4400+ con HTT 200 e molgtiplicatore x11.
Appunto, quindi lo devi impostare da bios oppure utilizzi un clockgen vecchia versione.
Benna65 è offline  
Old 14-08-2006, 01:08   #366
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Ginos
Ciao ragazzi sono tornato per alcuni giorni prima di ripartire per le vacanz e ho pensato in questo frangente di tempo di controllare nel bios se avevo la possibilità di impostare le ram a 183Mhz (dato che molti dicevano che questo tipo di impostazione era possibile solo con DFI e invece fortunatam con la mia a8n32sli-deluxe è possibile)xkè i 183Mhz? vorrei seguire le istruzioni di Benna e cioè impostare la cpu con questi valori: 237X11 indi far funzionare le ram nuovamente in sincrono come nel primo overclock da 4400 a 4800(xms corsaire pc3200 2X1024 cl2 timing attuali: 2-3-3-6);
vorrei un parere a riguardo dato che nn so se scegliere con certezza la suddetta config oppure impostare la config 260X10 e far lavorare la ram a 216 e lasciare l'htt a 4X e sforare di soli 40Mhz il tetto di 1000Mhz?
mi aiutate?
qual'è la migliore secondo voi?
L'htt se lo metti a 3x non cambia niente, non è che se sta a 1040 il sistema è più veloce... se è stabile lascialo pure comunque.
237x11 se i timings rimangono invariati ovviamente è meglio perchè hai la ram a 237 al posto che 216 anche se riduci l'htt di 23mhz hai un aumento di 7mhz il clock, (260-237=23) (237x11= 2607).
Se i timings invece non reggono e li devi rilassare dovresti fare due test con un superpi per vedere quale configurazione è più veloce.
Ne avevamo già parlato mi sembra... cmq non è che cambia molto alla fine.
Benna65 è offline  
Old 14-08-2006, 09:24   #367
Ginos
Member
 
L'Avatar di Ginos
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 188
Ciao Benna!
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
237x11 se i timings rimangono invariati ovviamente è meglio perchè hai la ram a 237 al posto che 216 anche se riduci l'htt di 23mhz hai un aumento di 7mhz il clock, (260-237=23) (237x11= 2607).
Se i timings invece non reggono e li devi rilassare dovresti fare due test con un superpi per vedere quale configurazione è più veloce.
fortunatam ho la possibilità di impostare le ram a 183 da bios in modo tale da farle funzionare perfettamente a 200Mhz(se le lascio a 200 da bios vanno a 237!?)utilizzato a64MemFreq
ora il vcore varia da 1,392 a 1,440; quello default variava da 1,376 a 1,392; c'è stato questo leggero aumento dato che con la a8n32sli-deluxe nn mi permette di impostare auto ma mi dava varie config da 1,000 a 1,560 (ricordi nel post precedente?) avevo due scelte valide per la mia config che erano: 1,375 e 1,385; ho optato per la seconda ed ora il vcore varia tra i valori suddetti; credi che possano bastare per i 2600Mhz oppure provo a scegliere 1,400(nn credo che ci sia 1,395)(ovviamente dopo aver constatato con un superpi da 32Mb,giusto?)? nel caso nn dovessero essere sufficienti che succede si blocca, c'è molta instabilità, cioè riesco ad entrare nel bios e rimodificare?
Credi che varieranno molto le temp portando il procio a 2600Mhz tenendo il vcore quasi a default(1,392-1,440) (sempre se è stabile ed è sufficiente)?
grazie ancora!!
Ginos è offline  
Old 14-08-2006, 15:08   #368
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Ginos
Ciao Benna!

fortunatam ho la possibilità di impostare le ram a 183 da bios in modo tale da farle funzionare perfettamente a 200Mhz(se le lascio a 200 da bios vanno a 237!?)utilizzato a64MemFreq
ora il vcore varia da 1,392 a 1,440; quello default variava da 1,376 a 1,392; c'è stato questo leggero aumento dato che con la a8n32sli-deluxe nn mi permette di impostare auto ma mi dava varie config da 1,000 a 1,560 (ricordi nel post precedente?) avevo due scelte valide per la mia config che erano: 1,375 e 1,385; ho optato per la seconda ed ora il vcore varia tra i valori suddetti; credi che possano bastare per i 2600Mhz oppure provo a scegliere 1,400(nn credo che ci sia 1,395)(ovviamente dopo aver constatato con un superpi da 32Mb,giusto?)? nel caso nn dovessero essere sufficienti che succede si blocca, c'è molta instabilità, cioè riesco ad entrare nel bios e rimodificare?
Credi che varieranno molto le temp portando il procio a 2600Mhz tenendo il vcore quasi a default(1,392-1,440) (sempre se è stabile ed è sufficiente)?
grazie ancora!!
In via generale, quando si alza troppo la frequenza rispetto ad un vcore inadeguato il sistema potrebbe avviarsi ma si presentano successivamente dei blocchi (mouse e tastiera inutilizzabili) in questo caso significa che l'overclock ha superato di poco il suo limite per cui basta riavviare ed entrare di nuovo nel bios per modificare i valori.
Quando invece l'overclock ha superato di molto il suo limite si potrebbe verificare che il sistema non si avvii con il classico cursore che lampeggia nella schermata nera iniziale. In questo caso, a volte riavviando si può entrare nel bios, ma a volte no. Quando non è possibile occorre resettare il bios facendo un clear cmos. Ossia bisogna spostare per qualche secondo un jumper nella scheda madre manualmente che si trova generalmente vicino alla pila.
Anche per questa ragione è opportuno, per chi non è molto esperto, utilizzare clockgen o systool in modo tale che la frequenza venga impostata solo via software per cui, nel caso di blocchi, è sufficiente riavviare il pc per riportare il tutto come impostato da bios.
Solo quando siamo sicuri della stabilità del sistema, testato con le varie utility, andiamo a modificare il bios relativamente alla frequenza dell'htt.
Ciò che bisogna modificare invece subito è il moltiplicatore dell'HyperTransport, il vcore qualora vogliamo aumentarlo da quello di default e il moltiplicatore della cpu qualora ne vogliamo usare un'altro rispetto quello di default.
Il mio consiglio è quello di conoscere prima la frequenza limite sia della cpu che della ram, testati separatamente poi si determina la configurazione ottimale.
Premesso ciò, non si può dire da casa mia se una cpu raggiunge una determinata frequenza con un specifico vcore o a quale temperatura arrivi, bisogna provare...
Sei partito dicendo che volevi lasciare tutto con le tensioni a default e adesso invece le vuoi alzare come era da immaginare.
Allora:
la tensione impostabile del vcore dipende dalla temperatura prodotta, per cui imposta pure 1.40v/1.45v e poi vai a monitorare la temperatura effettuando un superpi o prime. Se questa è nella norma, come è facile da presupporsi, la lasci e poi inizi a salire con la frequenza impostando un divisore ram e un molty HT adeguato. Aumentando la frequenza aumenta anche la temperatura per cui quest'ultima va tenuta sempre sott'occhio.
Una volta che hai trovato la frequenza massima stabile vai alla ricerca della massima frequenza della ram, abbassando il moltiplicatore della cpu a 8 e mettendola in sincrono (divisore 200) alzi quindi l'htt (che corrisponde alla frequenza della ram) fino a trovare il suo limite con i timings che vuoi.
Quando sai i limiti delle tue frequenze, riporti la cpu alla sua frequenza massima e inserisci un divisore ram che faccia andare quest'ultima il più vicino possibile alla sua frequenza massima trovata in precedenza.
Consiglio: testa la cpu sia con il molty a 10 che a 11 perchè il divisore ram è influenzato anche da questo.

P.S. Mi stai facendo diventare matto, c'è scritto tutto nella guida.

Ciao
Benna65 è offline  
Old 15-08-2006, 12:39   #369
Zappa1981
Senior Member
 
L'Avatar di Zappa1981
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2788
nella guida parlano di come attivare il cool and quiet con una DFI.. Io ho una ASUS A8N-E il chip Nforce4 - Ultra e la cpu è settata come in firma..se io volessi impostare il cool and quiet, mi basterebbe mettere il voltaggio cpu a default oppure devo usare l AI overclock? non ho le voci sopracitate. Inoltre ho l l HTT a 800mhz....posso metterlo a 1000? verrebbe però overcloccato di almeno 110 Mhz....posso tentare?
Zappa1981 è offline  
Old 15-08-2006, 17:32   #370
Ginos
Member
 
L'Avatar di Ginos
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 188
Ciao ragazzi volevo sapere da voi dove posso trovare il clockgen for nforce4 dato che quello nella guida nn è molto completo nel settare il vcore, le ram, etc..vorrei la versione precedente in modo tale da fare test prova e nn definitivi!!ho provato a fare ricerche con google ma nulla mi da solo l'ultima versione nel sito www.cpuid.com ieri facendo un tentativo di portare il 4400 a 2600Mhz ho dovuto fare un bel clearcmos perchè il sistema si era impallato; probabilmente sarà il vcore dato che avevo impostato le ram in modo tale che nn sforavano i 200default;
riguardo appunto al vcore nel bios è impostato a 1,3875 in cpu-z invece varia da 1,392(che era il massimo quando il procio era a default) e 1,440; a chi devo credere? vi faccio sta domanda dato che se devo dare un po + di vcore alla cpu in bios sarà di 1,400 e in cpu-z credo che sfiorerà i 1,500!!
grazie mille...
Ginos è offline  
Old 18-08-2006, 02:51   #371
MArCoZ_46
Senior Member
 
L'Avatar di MArCoZ_46
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
Quote:
Originariamente inviato da Ginos
Ciao ragazzi sono tornato per alcuni giorni prima di ripartire per le vacanz e ho pensato in questo frangente di tempo di controllare nel bios se avevo la possibilità di impostare le ram a 183Mhz (dato che molti dicevano che questo tipo di impostazione era possibile solo con DFI e invece fortunatam con la mia a8n32sli-deluxe è possibile)xkè i 183Mhz? vorrei seguire le istruzioni di Benna e cioè impostare la cpu con questi valori: 237X11 indi far funzionare le ram nuovamente in sincrono come nel primo overclock da 4400 a 4800(xms corsaire pc3200 2X1024 cl2 timing attuali: 2-3-3-6);
vorrei un parere a riguardo dato che nn so se scegliere con certezza la suddetta config oppure impostare la config 260X10 e far lavorare la ram a 216 e lasciare l'htt a 4X e sforare di soli 40Mhz il tetto di 1000Mhz?
mi aiutate?
qual'è la migliore secondo voi?
Hai le mie stesse ram
Sulla mobo in sign riesco a farle lavorare con ottima stabilità a ddr460, a patto di rilassare i timings a 3-3-3-8 e impostarle nel bios come ddr333, con un overclock del bus di 278x9.
Invece, in sincrono con i timings che hai impostato tu (che poi sono quelli dichiarati da corsair a 2.75v), non riesco a salire nemmeno di 10 mhz col bus!
Ti consiglierei di provare come ho fatto io:
- moltiplicatore HTT 3x
- ram in asincrono settate come ddr333 con voltaggio 2.75/2.80
- timings 3-3-3-8
- moltiplicatore max della cpu con vcore leggermente più alto (se le temperature non superano quelle consigliate per il tuo processore)
Così puoi provare a cercare il limite stabile del tuo procio senza che le ram ti diano fastidio
Il link per clockgen è QUESTO, anche se ci sono tantissime versioni prima dell'ultima rilasciata a luglio....
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!
MArCoZ_46 è offline  
Old 18-08-2006, 16:43   #372
Death_In_Vegas
Junior Member
 
L'Avatar di Death_In_Vegas
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 15
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problemino con l'overclock.
Per prima cosa: ho un amd athlon 64 3000+ su una gigabyte ga-k8-nf 9 e 1gb di ram ddr 400.
Praticamente fino a quando metto bus a 210 mhz, ram a 133 mhz e ht 4x va tutto bene ma non appena il bus lo metto a 211 mhz si riavvia non appena accendo il pc.....
Il fatto strano è che ieri ho provato a mettere ht a 2x e bus a 240 mhz e andava tutto bene ma quando stamattina vado ad accendere il pc.... si riavvia di nuovo...
E' da aprile che cerco di overclockare e poi sono nap! Vi prego illuminatemi!!
Death_In_Vegas è offline  
Old 22-08-2006, 21:40   #373
[[Blend]]
Member
 
L'Avatar di [[Blend]]
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: olimpo ;)
Messaggi: 76
ciao raga.ho letta quella fantastica guida ma ho bisogno di altre piccole informazioni.Vorrei sapere a quanto posso far arrivare il mio processore AMD Sempreon 3000+ 64bit,su una mobo asus K8V-MX con ram DDR 400 di 512?
Il fatto e che ho imparato la teoria ma nn e semplice la pratica visto che poi se sbaglio posso provocare dei danni.
quindi potreste dirmi sinteticamente i passaggi da fare per ovrclockare il mio processore e la ram?
cioe di quante devo alzare la cpu (con clock gen) e il fsb.E poi a quanto devo portare la frequenza della ram?
[[Blend]] è offline  
Old 30-08-2006, 14:25   #374
MArCoZ_46
Senior Member
 
L'Avatar di MArCoZ_46
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 2178
Temperatura ram

Benna scusa il disturbo, ma ho monitorato la temperatura delle ram mentre eseguivo un doppio superpi da 32m col sensore dell'aerogate e mi sono accorto che arrivano a 50°-50.5°, con frequenza 460mhz e voltaggio leggermente superiore a 2.8v.
E' una temperatura preoccupante o rientra nei margini di sicurezza?
MArCoZ_46 è offline  
Old 31-08-2006, 08:45   #375
oOMichaelOo
Senior Member
 
L'Avatar di oOMichaelOo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1609
Ciao a tutti!
ieri ho fatto pulizia al mio sistema, diciamo k l'ho totalmente rifatto:
ho formattato, reinstallato il sistema operativo, e tt i driver...
ad un certo punto mi prende un colpo guardando il taskmanager il mio dual-core viene tenuto cm un single. (vedo 1 grafico, invece ke 2).
cm faccio??? so ke si usa il driver fatto apposta, pero sul sito della AMD nn la trovo piu.

Grazie. Ciauz!
__________________
| CPU: Intel E2180 @ 3.0Ghz 1.144v | Motherboard: Asus P5K Pro | RAM: Geil Black Dragon 2x1GB PC6400 800Mhz @ 960Mhz 4-4-4-12 |
VGA:
Zotac 9600GT 512Mb | Hard Disk: Hitachi Deskstar 160GB | Power Supply: Enermax Modu82+ 525Watt | CPU Cooler: Scythe Ninja rev.B Fanless mode | Case: tra poco: Lian Li V1000B | Monitor: Samsung 2032BW | ADSL: Tiscali Gaming 10M | Router: Netgear DG834GT |
Cerco Finestra trasparente x Lian-Li V1000B
oOMichaelOo è offline  
Old 03-09-2006, 07:21   #376
TeX-mAn
Senior Member
 
L'Avatar di TeX-mAn
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 371
Ragazzi io ho un problema...durante l operazione con clockgen quando alzo i mhz di 60 e quindi arrivo a 2060 mhz mi si blocca il computer,sapete per quale motivo??Inoltre vi dico che durante l innalzamento della frequenza della cpu si alza automaticamente anche la frequenza del pci!!!

ATTENDO VOSTRE RISPOSTE!
__________________
Processore Intel Core 2 Duo E6600 ; 2 Gb di RAM DDR2 ; Scheda video RADEON X1950 XTX da 512 mb ;

Ultima modifica di TeX-mAn : 03-09-2006 alle 07:23.
TeX-mAn è offline  
Old 04-09-2006, 13:31   #377
davestas
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
ragazzi scusate non mi è chiara una cosa. Allora io ho un A64 3000+ Venice, 512x2 Nanya ddr400 e asrockdualsata2. Ho impostato la cpu a 245x9=2200. Se setto nel bios memory clock 200mhz il pc non parte come mai, devo settarlo a 166 per farlo partire e vedere poi in frequency memory 200mhz? Significa che lavorano lo stesso a 200mhz quindi ddr400?
Inoltre se setto 1T praticamente goldmemory mi da errore appena va al 9%. Mentre 2T no, vorrei settarlo 1t per velocizzare le prestazioni nei giochi, come??
dove aumento il voltaggio della ram(e fino a quanto?) per riuscire ad avere 1T e dove vedo il DIVISORE 11 visto che è settato forzatamente a 166??
GRAZIE

Ultima modifica di davestas : 04-09-2006 alle 13:47.
davestas è offline  
Old 05-09-2006, 07:33   #378
stonecold91
Senior Member
 
L'Avatar di stonecold91
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Brescia (CAPITALE)
Messaggi: 463
Non puoi lascarle a 200 perke evidentemente col fsb a 249 le tue ram andrebbero a 249 mhz e si vede che non reggono percio devi impostare il divisore 166....
__________________
Cerco Asrock dual sata2 - asrock sli-esata2
stonecold91 è offline  
Old 05-09-2006, 08:06   #379
davestas
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
fsb a 245 o 149 non capisco....

e riguardo il 2T, perchè se metto 1T goldmemory si blocca quasi subito, me ne devo fregare?
davestas è offline  
Old 05-09-2006, 17:29   #380
Caio81
Senior Member
 
L'Avatar di Caio81
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
leggendo questa ottima guida ho notato che non si accenna ai processori Dual core. Quello che non mi è chiaro è se con un AMD 64 X2 la configurazione di vcore, HTT, moltiplicatore, divisore, cazzi e mazzi debba essere fatta singolarmente per ogni core o se si usa la stessa x entrambi.
__________________
My Flickr :: My Panoramio :: My blog :: My business
Caio81 è offline  
 Discussione Chiusa


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v