Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2007, 12:43   #3001
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
ma scusa tutto questo ambaradan io lo faccio semplicemente accendendo a risorse di rete da xp..
Scusa ma non son sicuro di aver capito...
Quello che tu dici funziona solamente tra PC Windows, se hai anche un PC Linux non vedi un bel niente da esplora risorse, se non hai installato Samba.
In altre parole dal tuo PC con XP se accedi alle risorse di rete non vedrai il tuo muletto Linux, perchè i due File ystem di rete non sono compatibili; per renderli compatibili e far vedere il disco condiviso del muletto a Windows è necesario Samba.

Se ho frainteso le tue parole perdonami, e per favore spiegami cosa intendevi.

Ciao
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2007, 13:45   #3002
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
no avevo capito male io ...perke parlavi di pc windows e allora pensavo ke fosse un +^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2007, 18:07   #3003
maximumwarp
Senior Member
 
L'Avatar di maximumwarp
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Foglianise
Messaggi: 2280
Quote:
Originariamente inviato da omerook
scusa mi dici la temperature ambiente di dove tieni il pc.
Come ho già detto, in una cassettina di legno completamente aperta.
__________________
Non è la fame ma è l'ignoranza che uccide.
| AMD Ryzen 5 3600 su Gigabyte B450 Aorus Pro | Patriot Viper 4 2x8GB @3200MHz | Inno3D GTX 1070 Ti 8GB | XPG Gammix S11 PRO 512GB | case e PSU Antec |
maximumwarp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 07:12   #3004
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Visto che io ho un router del genere, mi spieghi come posso conoscere sempre da remoto il suo IP per poter controllare il mulo da Internet senza no-ip?
Beh non c'è molto da fare, vai nella sezione dynamic dns del tuo router, imposti il provider del servizio (tipo dyndns o no-ip) immetti il nome dns del pc e l'utenza e la password del provider del servizio.
Fatto questo il tuo router sarà visibile con un nome dns su internet.
A qesto punto devi solo settare il port forwarding sul router in modo che rediriga le richieste sulle porte che ti interessano al mulo e settare il firewall del router in modo che lasci passare le richieste di connessione su quelle porte.
Poi i settaggi in particolare dipendono dal router.
Se hai bisogno fammi un fischio, ti aiuto volentieri.

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Nessun programma, in realtà. Mi è servito comunque durante la preparazione del mulo.
Ok, ma è una pratica che non consiglierei:è meglio rompersi e digitare la password.. forse tedioso ma senza dubbio piu' sicuro.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 08:07   #3005
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Grazie mille per le risposte, vedrò cosa riesco a fare.
Per il login, vedrò anche lì di rimuovere il login automatico.

Ciao
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 11:48   #3006
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
ragazzi,mi aiutate a risolvere un piccolo "dilemma" ? su ebay si trovano molti alimentatori totalmente passivi,nati originariamente per le epia,cioè i pw200 - m o v e i pico psu:i primi hanno un wattaggio di 200w,i secondi di 120w,e fin qua tutto bene.sono venduti in accoppiata a trasformatori a 12v,disponibili in vari amperaggi...e qui nasce il mio problema;si va infatti da un minimo di 5A ad un max di 8,5-9A,con conseguente aumento dei costi. c'è un modo per calcolare gli ampere necessari per il corretto funzionamento del proprio pc? non vorrei comprare uno di questi e ritrovarmi poi a non riuscire neanche ad accendere il pc,causa amperaggio insufficiente.
grazie
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 14:10   #3007
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666
ragazzi,mi aiutate a risolvere un piccolo "dilemma" ? su ebay si trovano molti alimentatori totalmente passivi,nati originariamente per le epia,cioè i pw200 - m o v e i pico psu:i primi hanno un wattaggio di 200w,i secondi di 120w,e fin qua tutto bene.sono venduti in accoppiata a trasformatori a 12v,disponibili in vari amperaggi...e qui nasce il mio problema;si va infatti da un minimo di 5A ad un max di 8,5-9A,con conseguente aumento dei costi. c'è un modo per calcolare gli ampere necessari per il corretto funzionamento del proprio pc? non vorrei comprare uno di questi e ritrovarmi poi a non riuscire neanche ad accendere il pc,causa amperaggio insufficiente.
grazie
Dipende dal consumo del tuo PC. Se riesci a stare sotto i 60W, prendi l'alimentatore da 5A (che è quello appunto che dà 60W di potenza massima ), altrimenti devi man mano scalare ... hai già misurato in qualche modo la potenza assorbita dal tuo muletto ?
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 14:16   #3008
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666
ragazzi,mi aiutate a risolvere un piccolo "dilemma" ? su ebay si trovano molti alimentatori totalmente passivi,nati originariamente per le epia,cioè i pw200 - m o v e i pico psu:i primi hanno un wattaggio di 200w,i secondi di 120w,e fin qua tutto bene.sono venduti in accoppiata a trasformatori a 12v,disponibili in vari amperaggi...e qui nasce il mio problema;si va infatti da un minimo di 5A ad un max di 8,5-9A,con conseguente aumento dei costi. c'è un modo per calcolare gli ampere necessari per il corretto funzionamento del proprio pc? non vorrei comprare uno di questi e ritrovarmi poi a non riuscire neanche ad accendere il pc,causa amperaggio insufficiente.
grazie
Occhio cmq pwrchè i pico psu possono stare totalmente passivi fino a 60w, poi richiedono una ventola nel case che preferibilmente ci punti sopra.
Proprio per questo di solito li abbinano ad ali da 60W.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 14:26   #3009
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
Quote:
Originariamente inviato da Necromachine
Dipende dal consumo del tuo PC. Se riesci a stare sotto i 60W, prendi l'alimentatore da 5A (che è quello appunto che dà 60W di potenza massima ), altrimenti devi man mano scalare ... hai già misurato in qualche modo la potenza assorbita dal tuo muletto ?
però non mi torna una cosa (premetto che sono veramente ignorante in questo campo,quindi è probabile che tiri degli sfondoni parecchio grossi ) ; sia il pico che il pw200 hanno un'erogazione teorica di corrente superiore a quella dei trasformatori ,rispettivamente 120w e 200w,mentre questi ultimi arrivano ad erogare max 9 ampere (circa 110w);il punto è che non capisco la corrispondenza,visto che,ad esempio,il pw200 si trova in abbinamento sia con trasformatori da 5 che da 8 ampere..forse che l'amperaggio conta solo nella fase di accensione del pc? (cioè più periferiche ci sono più si necessitano ampere)

preciso poi che il mio muletto vorrebbe essere anche un media center,e che sarà così composto:

- asrock k8nf4g-sata2
- sempron mobile 3300+
- 1gb ddr 400
- 1 hard disk ancora da definire
- 1 scheda satellitare
- lettore dvd (forse)

Quote:
Originariamente inviato da syscall
Occhio cmq pwrchè i pico psu possono stare totalmente passivi fino a 60w, poi richiedono una ventola nel case che preferibilmente ci punti sopra.
Proprio per questo di solito li abbinano ad ali da 60W.
Immaginavo una cosa simile,e per quello stò vagliando varie soluzioni; la preferita sarebbe mettere una grossa ventola da 12 o più che raffreddi tutto il sistema
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 15:23   #3010
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666
però non mi torna una cosa (premetto che sono veramente ignorante in questo campo,quindi è probabile che tiri degli sfondoni parecchio grossi ) ; sia il pico che il pw200 hanno un'erogazione teorica di corrente superiore a quella dei trasformatori ,rispettivamente 120w e 200w,mentre questi ultimi arrivano ad erogare max 9 ampere (circa 110w);il punto è che non capisco la corrispondenza,visto che,ad esempio,il pw200 si trova in abbinamento sia con trasformatori da 5 che da 8 ampere..forse che l'amperaggio conta solo nella fase di accensione del pc? (cioè più periferiche ci sono più si necessitano ampere)

preciso poi che il mio muletto vorrebbe essere anche un media center,e che sarà così composto:

- asrock k8nf4g-sata2
- sempron mobile 3300+
- 1gb ddr 400
- 1 hard disk ancora da definire
- 1 scheda satellitare
- lettore dvd (forse)
Credo che siano 2 unità progettate separatamente: in teoria ai pico cosi puoi attaccarglici anche dei trasformatori più potenti, fino a 200W e oltre, mentre la circuiteria in ogni caso può dare fino a 200W; ovvio che se gli attacchi un trasforamtore da 60W e cerchi di alimentare un PC da 100, fondi il trasformatore .

Il tuo muletto lo vedo un pò troppo "pompato" forse, al 99% non rientra nei 60watt ho paura ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 15:27   #3011
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
Quote:
Originariamente inviato da Necromachine
Credo che siano 2 unità progettate separatamente: in teoria ai pico cosi puoi attaccarglici anche dei trasformatori più potenti, fino a 200W e oltre, mentre la circuiteria in ogni caso può dare fino a 200W; ovvio che se gli attacchi un trasforamtore da 60W e cerchi di alimentare un PC da 100, fondi il trasformatore .

Il tuo muletto lo vedo un pò troppo "pompato" forse, al 99% non rientra nei 60watt ho paura ...
a pieno carico penso anche io di no..cmq prma di ordinare il tutto farò un bel pò di prove utilizzando il "lidometro" e un alimentatore standard atx
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 15:31   #3012
Pif
Senior Member
 
L'Avatar di Pif
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1918
In relazione al wattaggio reale e nominale , e visto che si sta parlando di una config con processore e motherboard recente , voglio postarvi la mia esperienza.

Avevo un vecchio UPS inutilizzato , da 150 Volt Ampere , ed ho provato ad attaccarlo a questa config per pararla almeno dagli Spike.

AMD nf6Vsta AM2
Sempron 3000+ AM2 senza C&Q
1 GB DDRII
X1650pro pci exp (quindi una ati!!piu consumo di nvidia)
Alimentatore LCpower da 420
HD 80GB
Lettore DVD

Che dire , su una vecchia config AGP l'UPS andava subito in OVERLOAD bippando anche se sul desktop chiaramente indicando che non riusciva a reggere il tutto.
Invece con questa config va tutto liscio , anche mentre gir Pro evolution 6 o sotto stress (devo provare ortos ancora) , insomma vuol dire che realmente quel pc consuma meno di 150W.

Quindi fossi in voi rivalutarei le soluzioni moderne come AM2 e asrock all in one, magari affiancate ad ottica e hd da portatile.
Questo perche tutte le tensioni di lavoro sono piu basse (vcore, ddrII) e pensate che il mio A64 3500+ riesce ad andare a 1Ghz @ 0.8 Volt !!!
__________________
CREA IL TUO VIDEOGIOCO ! || Corsair HX520,G620,Zalman CNPS,Gigabyte z68ap,8 Gb DDRIII,MSI R6850,OCZ Vertex2 60GB,HG281DP||
Pif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 17:06   #3013
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da Pif
(...cut...) Quindi fossi in voi rivalutarei le soluzioni moderne come AM2 e asrock all in one, magari affiancate ad ottica e hd da portatile.
Questo perche tutte le tensioni di lavoro sono piu basse (vcore, ddrII) e pensate che il mio A64 3500+ riesce ad andare a 1Ghz @ 0.8 Volt !!!
Certamente le "soluzioni moderne" sono un bel passo avanti ripetto ai tempi dei Pentium4 e AthlonXP, nulla da dire su questo ... tieni presente però che qui si parla di muletti always-on, dove si lotta fino all'ultimo watt pe consumare il meno possibile (diciamo che anche 90-100W sono una enormità per questo utilizzo). I nuovi sistemi per quanto migliori rispetto a quelli dell'immediato passato ben difficilmente riescono a raggiungere i consumi di quelli di 2 o 3 generazioni fa (pentiumII - pentiumIII), ciò non toglie che magari, togliendo tutto ciò che non è utile, usando schede madri all-in-one e downcloccando e downvoltando pesntemente le CPU (magari usando quelle entry-level), si possano ottenere buoni risultati .

P.S. qualcuno sa quantificare quanto possa migliorare un alimentatore con PFC rispetto ad uno senza ?
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 20:20   #3014
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da Pif
Quindi fossi in voi rivalutarei le soluzioni moderne come AM2 e asrock all in one, magari affiancate ad ottica e hd da portatile.
Questo perche tutte le tensioni di lavoro sono piu basse (vcore, ddrII) e pensate che il mio A64 3500+ riesce ad andare a 1Ghz @ 0.8 Volt !!!
Attualmente come muletto ho il PC 2 della firma. Usando RMClock e portandolo a 1000 MHz (il minimo possibile) ed 1,1V (minimo consentito) tutto il sistema assorbe circa 48 W in Idle. Quindi io suppongo che considerando i costi e la reperibilità, sia molto più conveniente la scelta di una Mainboard con tutto integrato (VGA, Audio, LAN) e di una CPU Athlon 64 (che possiede funzionalità Cool & Quiet), invece di cercare componenti di Notebook (più difficili da reperire e più costosi). Senza considerare il fatto che ad 1,0 GHz di clock il sistema è paragonabile come prestazioni, ad un Athlon 2000+. Quindi ottime prestazioni e consumi molto bassi (per un desktop).

Saluti.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 13:23   #3015
Pif
Senior Member
 
L'Avatar di Pif
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1918
Gia' , penso anche io che non è detto che vecchio = minor consumo.

Sopratutto considerando i processi produttivi di oggi (i nanometri) e le tensioni operative dei singoli componenti.

Certo , forse prendendo un pentium2 la cosa è vera , ma per 20W in piu' forse con gli Athlon64 si possono avere prestazioni molto molto maggiori.
Alla fine dipende sempre da quello che bisogna farci .

Fmattiel , sicuro che non scenda sotto a 1.1V?
Io ho un a64 3500+ AM2 e riesce ad arrivare a 1ghz con 0.8V-0.825V
Provaci (anche se non ho provato a farlo bootare con quel voltaggio, penso lo regga solo una volta "caldo")
__________________
CREA IL TUO VIDEOGIOCO ! || Corsair HX520,G620,Zalman CNPS,Gigabyte z68ap,8 Gb DDRIII,MSI R6850,OCZ Vertex2 60GB,HG281DP||
Pif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 13:28   #3016
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
be se devi comprarne nuovi allora si...
ma se puoi riciclare roba dello sgabuzzino...

cmq secondo voi. confrontando costi e consumi,

conviene prendere un epia
o una mobo 939 + a64?


tutto nuovo intendo.

eh una cosa portare l'a64 sullordine di 1.0 volt di vcore si puo fare tramite applicazioni windows in modo che sia sufficiente un reset in caso di prestazioni superiori o si puo fare solo tramite mod hard?
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 13:41   #3017
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da icoborg
be se devi comprarne nuovi allora si...
ma se puoi riciclare roba dello sgabuzzino...

cmq secondo voi. confrontando costi e consumi,

conviene prendere un epia
o una mobo 939 + a64?


tutto nuovo intendo.

eh una cosa portare l'a64 sullordine di 1.0 volt di vcore si puo fare tramite applicazioni windows in modo che sia sufficiente un reset in caso di prestazioni superiori o si puo fare solo tramite mod hard?
Per i consumi una epia.. ma sei senza dubbio sotto come potenza di elaborazione ad un a64.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 13:42   #3018
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Salve. Rispondo sia ad icoborg che a Pif. Purtroppo la scheda madre nel BIOS non mi permette di impostare manualmente i parametri della CPU (cioè Voltaggio e Moltiplicatore). Questo posso farlo solo via Windows tramite RMClock ed il minimo possibile consentito è 1,0 GHz con VCore di 1,1V. Magari gli AM2 permettono di scendere a VCore inferiori, ma comunque a me va bene così. Il fatto di poter effettuare le modifiche "al volo" in Windows è molto comodo, nel caso servisse più potenza di calcolo. Per quanto riguarda la scelta Epia-Athlon 64, questo dipende da cosa devi farci col PC e quindi quanta potenza di calcolo ti serve. Le Epia consumano molto poco (al massimo 20W sotto carico) ma devi considerare che minimo devi spendere circa 200 Euro tra Mainboard e Case (senza contare il costo dell'alimentatore). Inoltre sono più difficili da reperire e come potenza di calcolo siamo al di sotto di un PIII o Athlon equivalente. Invece gli Athlon 64 sono più a buon mercato, sono più facili da reperire e ti permettono di avere più potenza di calcolo (ad 1,0 GHz un Athlon 64 corrisponde circa ad un XP 2000+ secondo Amonra). Quindi scegli in base alle tue esigenze.

Saluti.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 13:42   #3019
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Il mio mulo monta adesso un Pentium II Tillamook a 166Mhz, per un consumo di CPU di circa 2.3W (secondo la tabella in prima pagina), completamente fanless: per l'utilizzo come muletto basta e avanza, ci gira anche Samba e adesso sto provando Apache.
Probabilmente dovrò aumentare un pò la frequenza (il processore è in realtà un 266Mhz, downcloccato; pensavo di portarlo a 200 o 233Mhz), ma la potenza dissipata sarà sempre sotto i 3W.
Provate ad eguagliare questo consumo con qualche nuovo processore...
Chiaro che poi la potenza di calcolo è limitata, ma stiamo sempre parlando di un muletto.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 14:00   #3020
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da fmattiel
Salve. Rispondo sia ad icoborg che a Pif. Purtroppo la scheda madre nel BIOS non mi permette di impostare manualmente i parametri della CPU (cioè Voltaggio e Moltiplicatore). Questo posso farlo solo via Windows tramite RMClock ed il minimo possibile consentito è 1,0 GHz con VCore di 1,1V. Magari gli AM2 permettono di scendere a VCore inferiori, ma comunque a me va bene così. Il fatto di poter effettuare le modifiche "al volo" in Windows è molto comodo, nel caso servisse più potenza di calcolo. Per quanto riguarda la scelta Epia-Athlon 64, questo dipende da cosa devi farci col PC e quindi quanta potenza di calcolo ti serve. Le Epia consumano molto poco (al massimo 20W sotto carico) ma devi considerare che minimo devi spendere circa 200 Euro tra Mainboard e Case (senza contare il costo dell'alimentatore). Inoltre sono più difficili da reperire e come potenza di calcolo siamo al di sotto di un PIII o Athlon equivalente. Invece gli Athlon 64 sono più a buon mercato, sono più facili da reperire e ti permettono di avere più potenza di calcolo (ad 1,0 GHz un Athlon 64 corrisponde circa ad un XP 2000+ secondo Amonra). Quindi scegli in base alle tue esigenze.

Saluti.
ottimo quindi si puo fare via windows...grazie infinite^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v