|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10001 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 411
|
WinXp.
ma come faccio a risolvere ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10002 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: novara
Messaggi: 1
|
Quote:
1) Se vi serve per lavoro, quindi connessioni garantite, zero problemi di navigazione oppure per il peer-to-peer, cambiatelo o sperate, come nel mio caso, che un fulmine vi faccia un favore e lo porti nel paradiso dei router ![]() solo sostituendolo capirete com'è bello avere un router collegato alla vostra rete ![]() 2) Se vi piace smanettare e divertirvi a flashare il router ecc. allora tenetevelo, è un'ottima palestra. Ribadisco che, dopo tre anni di "disonorato" servizio, una decina di firmware provati e una serie infinita di problemi, per cause di forza maggiore ho dovuto sostituirlo. Ora ho un Edimax e la mia vita è cambiata, in meglio... Grazie comunque a Dark Wolf e compagni, gli anni passati a consultare questi threads sono serviti a migliorare le mie conoscenze in ambito SOHO. Passatemi però il termine, sto router è proprio una "ciofeca" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
Insomma io l'ho tenuto più di due anni su e con nessun firmware avevo problemi. Perchè ci so smanettare? O perchè non gradisco la pappa pronta? Forse per entrambi i motivi! In ogni caso resta un ottimo router per l'uso domestico! Certo non sarà mai un cisco per aziende ma tra i router appartenenti a questa fascia non lo cambierei con nessun altro (Linksys, netgear, zixel e Co) ![]() PS - io sono DarkWolf (non Dark Wolf) ![]() - Comunque sei iscritto da tre anni al forum senza aver mai partecipato allo sviluppo o semplicemente come in tanti hanno fatto da betatester! Quindi dico davvero questo post potevi anche risparmiartelo ![]() Lo avrei accettato volentieri da un cicala; vathek, erparlma, rdefalco e tanti altri che hanno collaborato (e tanto) per far si che questo router diventasse un prodotto degno di nota! Ed IMHO oggi lo è! ![]() - In ogni caso ognuno è libero di dire la sua.
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 05-07-2007 alle 02:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10004 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 411
|
due domande:
1) come faccio ad aggiornare il firmware ? 2) dove trovo il miglior firmware (Rourtech) ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10005 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
In soldoni bisogna disattivare eventuali firewall (hw+sw), usare ip statico (no dhcp), solo via cavo di rete (no wireless), quindi scaricare il firmware (trovi tutto quello che ti serve sulla guida di carciofone e/o sul mio sito), quindi in base al firmware procedere con l'installazione tramite lo stesso software trovato nel pacchetto (tiupgrade) o tramite altre applicazioni (vedi ciclamab) ![]() - Ultimo Firmware Routertech > http://darkwolf.altervista.org/index...y_view&iden=23 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10006 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Se quella finestra compare con insistenza i casi sono 2: o si è incasinato XP per l'applicazione di patch strane (Autopatcher o cd con nlite mal fatti), oppure si è installato un malware che usa il servizio rasauto.
a) in pannello di controllo\opzioni internet\connessioni spuntare non utilizzare mai connessioni di accesso remoto b) da Start\Esegui\cmd dare rasautou -s Se compare una sequenza di siti che cercano di accedere al web, vai al passo 1 e poi al 2, altrimenti anche solo al 2: 1) Cancellare da registro di configurazione (START - ESEGUI - REGEDIT) , le voci presenti alla chiave: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\RAS Autodial\Addresses purtroppo nel tempo tale elenco verrà ricreato. 2) Per disabilitare il processo di connessione automatica, a livello di rete, devi digitare al prompt di DOS (START - ESEGUI - CMD), il comando che segue: sc config rasauto start= disabled e net stop rasauto c) verificare in Connessioni di rete\Avanzate\Impostazioni avanzate che l'ordine delle connessioni sia: LAN WIFI (opzionale) 1394 (opzionale) Connessioni remote N.B: se c'è un malware può essere che i comandi da shell non siano efficaci e sia necessario agire direttamente sul registro. In tutti i casi: scansione con antivirus e antispyware prima e dopo.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 05-07-2007 alle 14:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10007 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 411
|
Grazie Carciofone,
credo di aver risolto il problema seguendo le tue indicazioni. Adesso non ci sono più blackout. grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10008 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 118
|
Strano problema
Salve a tutti,
ho riscontrato uno strano problema verificatosi al mio G604T con firmware v3 di DarkWolf, ecco cosa: ieri ho configurato la WPA-PSK, tutto bene, funzionava tutto, ero felice. Oggi, invece, appena accendo il router vefdo che il led WLAN resta spento; penso si sia bloccato qualcosa e provo ad accedere all'interfaccia web. Niente. Non riesco a pingare il router, tuttavia le icone di connessione di windows mi danno connettivita' presente e, cosa ancora piu' strana, riesco a pingare gli altri PC presenti nella LAN, ma il router niente, non pingo e non accedo ad internet. Provo a fare un reset con l'apposito tastino dietro il router, ma non ne vuole sapere di riavviarsi: in pratica e' come se non l'avessi premuto. Metto mano allo al buon vecchio CICLAMAB e riesco a rianimare il router (anche se non so come sia riuscito a pingare adam...). Setto di nuovo le impostazioni, stavolta iniziando dalla WPA-PSK, e tutto va bene. Quando disabilito la protezione del firewall SYN Scan e salvo&riavvio, ecco che si ripresenta il problema: router freezato. Stessi sintomi. Rifaccio il procedimento e stavolta la WPA-PSK la setto per ultima, proprio come nella configurazione pre-freeze. Ora sembra andare tutto bene. Volevo chiedere a DarkWolf o a chi testa questo firmware se hanno idea di cosa possa essere successo, e di controllare meglio l'opzione SYN Scan Protection nella sezione Firewall, visto che, come da me precedentemente postato, se il router viene "stressato" tramite nmap o hping2 con pacchetti SYN crasha di brutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10009 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 578
|
Enorme Problema
vi spiego cosa mi è succeso:
un 15 giorni fa cadde un fulmine su casa ed avevo il router accesso mentre navigavo su internet.Oggi mi hanno ripristinato la connessione ADSL.Il problema è che il router non me la vede!ovvero non lampeggia la spia dell'adsl mentre l'adsl c'è(ho provato con un router non wifi ![]() Posso recuperarlo in qualche modo?
__________________
Transazioni positive con: 2fst4rc |
![]() |
![]() |
![]() |
#10010 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() Comunque con ciclamab prova a erasare il tutto e spera torni ok! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10011 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 578
|
quindi utilizzo la tua guida aggiornando il firmware cn ciclamab?
__________________
Transazioni positive con: 2fst4rc |
![]() |
![]() |
![]() |
#10012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10013 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 188
|
intrusione???
rega scusate mi è successa na cosa strana
![]() ho trovato sta cosa nel log del router: "Lost SIGCHLD, process iptables(129) died" ho notato pure che per un pò il router non riusciva ad agganciarsi alla portante ma adesso è tutto ok. secondo voi che puo essere??? ho ancora il v2 australiano finora non mi aveva dato nessunissimo probl ![]() può essere un problema di surriscaldamento o utilizzo prolungato?? (mo che lho spento e riacceso dopo un po sembra tutto ok) oppure sparo na lamerata ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10014 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Anche a me è "morto" iptables una volta, ma si tratta di una cosa abbastanza rara.
Il problema è un altro... qualcuno può farmi un po' di chiarezza sull'autenticazione nel PPPoE? Fino a 2 anni fa circa mi connettevo via modem con la classica connessione di windows, nome utente e password quelli forniti dai tecnici quando vennero a portare il modem. La connessione ovviamente avveniva in pochi secondi, tranne qualche volta che stranamente dava nome utente e password errati per un paio di tentativi. La prima cosa che ho notato mettendo il router è l'enorme tempo di connessione rispetto al modem, e solo pochi giorni fa ho scoperto il motivo! In pratica nel log del router, un dlink 604T, ho notato che per 4 interi minuti la distro lanciava il PPP Connect, e ogni volta dopo pochi secondi spuntava PaP Authentication Failed. Dopo una marea di tentativi finalmente si connetteva: Authentication Successful Ip for WAN is now xxx.xxx.xxx.xxx DNS is bla bla Gateway is bla bla Allora ho provato a mettere "aliceadsl" al posto del nome utente e password che ho sempre usato. Adesso viene autenticato a primo tentativo. Un altro router dlink 604T invece l'ho configurato a casa di mio cugino, ma lì non c'è verso di far funzionare l'autenticazione in fretta! Abbiamo provato sia con la sua vecchia password, sia con aliceadsl, sia con password a caso: il risultato è sempre lo stesso. Quando si resetta il router ai settaggi di default, si connette a primo tentativo anche con user e pass errati. Quando invece si riavvia, anche senza modifiche, o si stacca e riattacca la spina, impiega i normali 20 secondi per allinearsi alla linea ADSL, e poi impiega 5 minuti di tentativi prima di venire autenticato. Il firmware è stato aggiornato a quello EU Dlink ufficiale, poi con l'utility apposita nell'interfaccia web ho messo il firmware russo, che stava in una vecchia guida per i dlink qui su hwupgrade forum fino a qualche mese fa. Ci tengo a specificare che il firmware è identico nel mio e nel suo router, eppure lui ha questi problemi di autenticazione, come li avevo io prima di mettere password e login aliceadsl. A questo punto mi sorgono i seguenti dubbi.... 1- Perchè ci si può collegare, anche a primo tentativo, con nome utente e password sbagliati? 2- Perchè resettando ai settaggi di fabbrica riesce sempre a connettersi a primo tentativo? 3- Ma soprattutto... a cosa sono dovute tutte quelle difficoltà di autenticazione? Inconcepibile, visto tra l'altro che anche se il login fosse errato dovrebbe autenticarti ugualmente. Dimenticavo: la wan è impostata su PPPoE LLC con IP dinamico, il resto impostazioni di default, tranne user e pass.
__________________
![]() Ultima modifica di Vash1986 : 16-07-2007 alle 15:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10015 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 17
|
Risalve a tutti, ho un piccolo problema, vorrei trovare un tool che sia in grado di decomprimere la partizione mtd0 del dlink, ricompilarla modificando l'init.d/rcS e di ricomprimerla per poi rimetterlo sul fs..
Il mio scopo è quello di modificare lo script di avvio rcS (o di aggiungere uno nuovo) presente in init.d per aggiungere uno script di avvio.. Grazie a tutti ![]() Ultima modifica di darkuss : 17-07-2007 alle 19:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10016 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
ROUTER D-LINK G604T E WIRELESS CRIPTATO
Ciao,
mi sapete dare delle info riguardo al router D-Link G604T e la possibilità di avere un notebook collegato in wireless senza che altri si attacchino a scrocco facendo la semplice ricerca di reti wireless nei paraggi? Nel menù del router, in teoria, dovrei mettere il segno di spunta sulla voce "crittografata" e poi che altro? Non vedo punti, anche andando in giro nei sottomenù, dove inserire password. Mi aiutereste? Un'altra cosa: una volta che riesco a mettere la password, poi ad ogni riavvio del notebook per navigare devo reinserirla? Non è possibile far riconoscere in automatico la mia periferica senza che mi debba loggare ogni volta? Grazie p.s. Il mio hw è .UK e come fw ho il v2 australiano Ultima modifica di Ricky78 : 24-07-2007 alle 11:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
Da lì puoi mettere security WEP, e scegli una encryption key che funziona come una sorta di password. In teoria la WPA è più sicura ma più difficile da impostare, quindi usa la WEP. Considera anche che il segnale wireless del 604T è uno dei più deboli che abbia mai visto, quindi è difficile che qualcuno si inserisca nella tua rete da dietro i muri di casa. Ammesso poi che sia in grado di bypassare la crittazione WEP... insomma stai tranquillo. Per quanto riguarda l'inserimento della password nel portatile, se vuoi evitare di inserirla ogni volta vai in pannello di controllo. Se hai la visualizzazione classica vai in connessioni di rete, se hai la visualizzazione per categorie devi clickare prima in "rete e connessioni internet" e poi in "connessioni di rete". Fai click destro su connessione senza fili -> proprietà. In alto nella finestra che ti spuna vedrai le linguette Generale, Reti senza fili, Avanzate. Scegli Reti senza fili. Tra le reti preferite qui dovrebbe spuntare quella tua, quindi selezionala e premi il pulsante proprietà. Setta autenticazione di rete Aperta, crittografia WEP, e imposta la password dopo aver tolto la spunta sulla casella "La chiave verrà fornita automaticamente".
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10018 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Per quanto riguarda la encryption key... come è questa? Posso mettere una parola a mia scelta che poi inserisco nel portatile con la procedura da te fornitami? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Quote:
Non uno più, non uno meno.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10020 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 71
|
Ragazzi, io attualmente ho la V2.01B01T01.RU.20060109, ultimamente mi sta dando qualche problemino, da quando ho installato vista...
![]() Che ne pensate, meglio cambiare e passare alla RouterTech Firmware v2.3 (spero sia giustom il nome..) soprattutto, potro caricare il file di configurazione di questo fw?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.