|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Ottico digitale o digitale coassiale? | |||
| Coassiale digitale |
|
41 | 44.09% |
| Ottico digitale |
|
52 | 55.91% |
| Votanti: 93. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Udine
Messaggi: 382
|
comunque io sapevo che la conversione digitale-digitale non posta perdite di dati o degrado delle prestazioni!
una digitale analogica sì. allora in teoria copiando un CD una volta poi ricopiarlo dalla copia e così via si perderebbe qualità? mai successo! provate con una cassetta a fare lo stesso! alla terza sentite solo disturbi! una conversione digitale-digitale, se fatta bene da componenti buoni è perfetta, anche ritornando indietro. poi se si installano pezzi scadenti, qua è un altro discorso. per quello poco spendi poco godi!
__________________
Xaser V Blu, OCZ PowerStream 520W, Asus A8V Dlx Rev2.0, AMD Athlon 64 3500+ Winchester, 2x512Mb KingMax SuperRam Pc3200, HD Quantum Fireball Plus AS 40 + Maxtor DMPlus9 80Gb/8Mb, ATI Radeon 9700 PRO 128Mb, DVD±RW NEC ND3500A + LiteON 1633s@1653s, DVD-Rom DVSKorea 16X, ZyXEL 660HW-61. Toshiba Qosmio G20-128 |
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Quote:
Pape |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Allora rispondi a tutti una volta per tutte!
Il digitale è digitale, una volta archiviato resta quello nei secoli dei secoli a meno di perdite di dati. Il problema che resta è questo: nella conversione AD io ho preso dei campioni di un segnali a intervalli T, chi mi garantisce che questi intervalli siano tutti uguali? E chi mi garantisce che ripassando da D ad A questi intervalli T siano ancora presi allo stesso istante e soprattutto che siano uguali a quelli della conversione AD? Beh, te lo possono garantire un buon progetto e diversi accorgimenti per eliminare questi jitter da campionamento. Per i puritani non esiste un CD uguale all'altro, anche una copia a livello digitale identica è diversa perchè il mezzo e il modo in cui presenta l'informazione sono diversi, incredibile! I dati vengono dapprima passati dentro a ritardatori che ne estrapolano il contenuto informativo da quello temporale e poi passati al DAC che sarà libero di gestire le temporizzazioni indipendentemente dalla temporizzazione originale ed imprecisa del CD; i problemi a questo punto saranno solo dovuti a quanto bravo sarà il DAC finale. E questo vale sia per distanze brevi a livello di circuito sia a distanze grandi a livello di trasmissione. Sapete che esistono alcuni player che separano la parte di rivelazione da quella di codifica con dei veri spezzoni di fibra ottica! Allora cambia tanto se invece di 20 cm interni ho 2 metri di ottico che escono dal lettore e vanno al DAC? No! Questi ritardatori o buffer possono essere piccoli come quelli integrati nei moderni dac fino ad arrivare a qualcosa di più complesso che permette letture del cd a velocità maggiore o ampiamente incostante. Quindi se anche la mia linea introduce del jetter sia con la manchester del coassile o del twistato o con la ook dell'ottico e se anche i dati arrivano sfasati (intendi un errore di fase di 180° dovuti alla modulazione?) sarà compito del dispositivo finale rimettere le cose a posto e creare meno jitter possibile nella conversione finale. Ripensando all'utilizzo dell'ottico mi viene in mente che se lo si usa per capacità elavate 24/96 si arriva tranquillamente a ~6 Mbps e gestirli con il coassiale diventa un po' critico. |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: udine
Messaggi: 3
|
lunghezza cavo digitale
Qual'è la lunghezza massima che può avere un cavo digitale coassiale?
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Palermo
Messaggi: 2675
|
Ottico o coassiale ???
Con l ottico non hai problemi può anche superare 50 metri tranquillamente. Il coassiale e sogetto a interferenze eletromaghetiche. TI occore un cavo ben schermato, e che non abbatta il seghale con una impedenza di 75 hom direi di non superare i 30 merti . Per il coassiale tutto dipende dalla qualita del cavo |
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
Se cerchi un cavo coassiale veramente hi-fi già hai difficoltà a trovarne sopra 1.5 mt |
|
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Io ne ho uno da 5 metri e l'ho trovato facilmente nel negozio di HiFi vicino a casa.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
Marca e modello, Please... |
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Ehm... Ho gettato la scatola e sul cavo non c'è scritta la marca. Certo non è un Monster, però è bello grosso (cioè ha una bella schermatura). Mi sembra di averlo pagato 16 €.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Albiate ( MI )
Messaggi: 251
|
Un chiarimento x favore
ho appena acquistato un sintoamplificatore Onkyo che ha 2 entrate ottiche e una coassiale.Devo collegare 2 dvd , uno che ha entrambe le uscite e uno solo coassiale.
IL cavo ottico l'ho trovato senza prob. , mentre quando ho chiesto "un cavo digitale coassiale" mi hanno dato un "semplice" cavo rca con spinotti dorati . Quello che volevo sapere è se va bene o il cavo digitale coax è qualcosa di completamente diverso . Byez |
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Palermo
Messaggi: 2675
|
Re: Un chiarimento x favore
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#73 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Albiate ( MI )
Messaggi: 251
|
grazie mille
Byez |
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
non centra la conversione!
Quote:
- le conversioni che possono causare perdita di risoluzione e/o qualità sono quelle da analogico a digitale e viceversa e non quelle da segnale elettrico a ottico - i segnali in un CD/DVD/file sono già in digitale quindi non si devono convertire in analogico per passarle sul cavo (coassiale o ottico che sia) ma semplicemente ogni bit viene convertito da impulso elettrico a impulso luminoso (1 a 1) quindi non c'è perdita di risoluzione o qualità Alla fine tra cavo coassiale e ottico non c'è grande differenza, se non di prezzo, comunque l'ottico è immune ai distrurbi quindi in teoria è migliore, soprattutto per tratte lunghe. Nel caso di utilizzi casalinghi non credo proprio che ci siano differenze effettive data la ridotta lunghezza delle connessioni e il basso livello di inquinamento eletromagnetico. Alla fine, per un utente inesperto e usi casalinghi, credo sia più economico e pratico il coassiale: - più robusto (non si spezza) - è possibile tagliarlo a misura con "attrezzi casalinghi" - si può curvare facilmente e senza rischi Spero di essere stato chiaro. Ciao
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
|
#75 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Re: non centra la conversione!
Quote:
Quote:
Pape |
||
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Re: Re: non centra la conversione!
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Re: Re: Re: non centra la conversione!
Quote:
Pape |
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Palermo
Messaggi: 2675
|
Re: Re: Re: non centra la conversione!
A sentire gli audiofili, però, il cavo coassiale suona meglio, sebbene si tratti di sfumature.
Si e vero. Ultima modifica di goan76 : 23-09-2004 alle 16:56. |
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 1087
|
Ditemi se sbaglio:
Il supporto magnetico (CD o DVD) contiene info video e audio sottoforma di sequenze di bit che vengono letti e immagazzinati in una memoria interna all'apparecchio. La''sorgente'',quindi, si puo dire che è digitale... Le uscite audio disponibili sul retro dell'apparecchio che si possono interfacciare con l'amplificatore o decodificatore sono di 2 tipi: digitale (coassiale e ottico) e analogico (rca bianco/rosso).. Ora posso agire in 2 modi: -Se si sceglie di inviare i dati audio sotto forma di segnale analogico entra in funzione un convertitore DAC interno al lettore DVD-CD che processa i bit immagazzinati, li converte in un segnale analogico, li invia all'uscita analog e li trasmette sottoforma di impulsi elettrici su cavo rca all'ampli che si occupa di fare il resto (amplificare, filtrare, ecc..) -Se si sceglie invece di mantenere l'informazione audio in digitale posso decidere utilizzare o l' OUT COASSIALE oppure l'OUT OTTICA (fibra ottica)... Nel primo caso la sequenza di bit viene inviata sul cavo coassiale ,cosi com'è senza trasformazioni e quindi come impulsi elettrici, al decodificatore-amplificatore che si occupa di riconoscere il segnale digitale, interpretare i bit e riconvertire il tutto, mediante un DAC, in un segnale analogico su cui eseguire operazioni di amplificazione , filtraggio, ecc.. Nel secondo caso, invece, la sequenza di bit viene trasformata da segnale elettrico a luminoso (diodo laser), inviato sottoforma di fotoni all'interno della fibra e rivelato come segnale elettrico dall'ampli-decodefic. (fotodiodo). La sequenza di bit ritrovata viene interpretata e riconvertita mediante un DAC in un segnale analogico, ecc ecc Pro e contro del COASSIALE: -Sensibile a disturbi elettromagnetici -Poca dispersione su lunghe tratte Pro e contro dell' OTTICO: -Dispersione su lunghe tratte (attenuazione in fibra ottica+vari tipi di dispersione presenti se si vuole anche su percorsi brevi) -Immune a disturbi esterni Ora se la sorgente (CD o DVD) contiene informazioni audio codificate in DolbyDigital piuttosto che DTS, queste vengono riconosciute dall'ampli-decodif e quindi sfruttate solo nel caso di interfacciamento con cavo digitale o anche analogico rca? Ciao
__________________
Barton 2500+ @210*11 (1,65 v) - Asus A7N8X-E Deluxe - Corsair XMS PC3200XL 2*512MB Twinx (11-2-2-2) - Thermaltake Tower 112 Pure Cu (lappato) + Enermax UC-9FAB - Bfg 7800gs6600 - Western Digital Raptor 74GB - LG 4160B - EnermaxLiberty 620W - Fastweb 6 MEGABIT pro |
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Quote:
Pape |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.



















