Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Ottico digitale o digitale coassiale?
Coassiale digitale 41 44.09%
Ottico digitale 52 55.91%
Votanti: 93. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2003, 22:34   #41
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Tutto chiaro? Noi s¡...tu no
Un cavo coassiale e' linea di trasmissione composta da due conduttori, e per questo il segnale elettrico viene trasmesso senza nessuna conversione intermedia.
La fibra ottica non conduce elettroni bensi' luce (non addentriamoci per favore tra la teoria ondulatoria e quantistica... ), e quindi il segnale elettrico cosi' com'e' non ci passa manco se lo mandi a calci in culo. Deve essere quindi trasformato da elettrico a luminoso e viceversa.
Come giustamente dicevano, ogni trasformazione non analogica fa perdere informazioni...
Riguardo alla banda, piu' o meno ci siamo.
In ogni caso, ragazzi, qui siamo alla fiera della sega mentale: ma con gli impianti che girano, le stanze dove verranno messi e soprattutto i suoni che devono riprodurre, vi state a fare 'sti problemi???
evidentemente non mi sono espresso bene....


colpa mia
ho dimenticato di parlare dei coidetti modulatori demodulatori che servono per trasmettere in fibra ottica....

chiaramente quando intendevo che un segnale non deve essere "convertito" intendevo che l'utente per qualsiasi banale utilizzo della fibra ottica non deve pensare lui a modificare il segnale....ma tuttora che ti viene fornito un servizio in fobra ottica è il gestore che gestisce il segnale e eventualmente i protocolli di trasmissione....

PROMOSSO?
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 22:42   #42
cimere
Member
 
L'Avatar di cimere
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
cimere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 23:03   #43
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da cimere
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
State lontani da questo sito più che potete, è una immensa fonte di ca22ate!!!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 23:05   #44
cimere
Member
 
L'Avatar di cimere
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
perchè?
cimere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 23:21   #45
gamon02
Senior Member
 
L'Avatar di gamon02
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 277
premetto che ho letto qua e la...

comunque l'ottico e' meglio comunque. e' esente da interferenze elettromagnetiche, correnti parassite etc...
da eletrico ->ottico->elettrico non si perde nulla.. digitale entra digitale esce...non c'e' perdita d'informazione non si fa' nessun campionamento ... quindi. IMHO

edit: anzi per lunghe distanze e' peggio l'ottico. vedi decadimento del segnale luminoso. poi si entra nelel specifiche della fibra. o nei ripetitori..se volete fare concorrenza a fastweb:P
__________________

Ultima modifica di gamon02 : 16-12-2003 alle 23:29.
gamon02 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 23:52   #46
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da cimere
perchè?
Perchè qualsiasi articolo leggi c'è sempre qualche ca22ata!
Ad esempio in questo dice "Il vantaggio consiste proprio nel fatto che il segnale digitale non viene trasformato in alcun modo per essere spedito e fra poco vedremo cosa questo tipo di soluzione comporta."
Il segnale non viene mica sparato fuori come esce dal laser, ne in pcm puro, ma viene arricchito con dati di sincronizzazione e controllo e modulato in banda base (pare manchester) .

"Distorsione temporale?" Motori a curvatura!
La temporizzazione finale sarà quella del dispositivo finale. punto

ecc...
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2003, 23:58   #47
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da gamon02
premetto che ho letto qua e la...

comunque l'ottico e' meglio comunque. e' esente da interferenze elettromagnetiche, correnti parassite etc...
da eletrico ->ottico->elettrico non si perde nulla.. digitale entra digitale esce...non c'e' perdita d'informazione non si fa' nessun campionamento ... quindi. IMHO

edit: anzi per lunghe distanze e' peggio l'ottico. vedi decadimento del segnale luminoso. poi si entra nelel specifiche della fibra. o nei ripetitori..se volete fare concorrenza a fastweb:P
Per brevi distanze è meglio il coax perchè l'ottico ha un effetto negativo che mi pare si chiami jitter o una roba del genere, che però non è funzione lineare della lunghezza del cavo ottico, quindi per lunghe distanze è meglio l'ottico perchè il coassiale risente delle perdite nei conduttori di rame, e queste sì sono funzione lineare della lunghezza.
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 10:10   #48
steve_guitar
Senior Member
 
L'Avatar di steve_guitar
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 490
Mah

qui c'è un po' di confusione! ognuno dice una cosa diversa. non credevo di creare tanto scompiglio con una domanda. cmq vabbè è uguale: ho acquistato il lettore dvd pioneer e l'ampli audio-video yamaha e mi sa che li colleghero con il cavo che trovo, sia questo coassiale o ottico.
Tanto mi sa che la differenza l'orecchio umano non la possa percepire e anche perchè li metto uno sopra l'altro (distanza pochi centimetri) e i cavi ho visto sono di un metro.

Risolto il problema
__________________
iMAC 27"/core i5/8gb/1tb/4850 512mb
Canon EOS 60D (Canon 50 f/1,8 ; Tamron 17-50 f/2,8 ; Sigma 70-200 f/2,8)
http://www.towersband.it
steve_guitar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 11:32   #49
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da voodoo child
Be', non proprio così... certo che i dati che legge in digitale sul disco vengono elaborati e smistati, ma non penso che l'audio venga convertito in analogico e poi di nuovo in digitale... o sbaglio? Oh, GP tieni presente che io non sono un ingegnere, studio medicina...

Ciao!
No no, questo è corretto, non viene trasformato in analogico e poi in digitale
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 11:34   #50
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da steve_guitar
Mah

qui c'è un po' di confusione! ognuno dice una cosa diversa.
Regolare

Quote:
Tanto mi sa che la differenza l'orecchio umano non la possa percepire e anche perchè li metto uno sopra l'altro (distanza pochi centimetri) e i cavi ho visto sono di un metro.

Risolto il problema
Io farei un uplink via satellite per una distanza simile...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 23:59   #51
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da steve_guitar
Risolto il problema
Prendi il coassiale, spendi meno, stessi risultati.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 01:13   #52
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Dal punto di vista audiophile (ergo impianti di una certa caratura, non certo quelli da 1000 € tutto integrato) il coassiale è meglio, proprio per evitare la potenzialmente dannosa conversione elettrico -luce - elettrico. In ambienti molto inquinati elettromagneticamente (studi di registrazione, per esempio), l'ottico non risente dei disturbi, e può essere preferibile. In ogni caso, per sistemi di fascia bassa la differenza è indistinguibile

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:13   #53
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape
per evitare la potenzialmente dannosa conversione elettrico -luce - elettrico
Cosa c'è di dannoso?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:19   #54
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Cosa c'è di dannoso?
Trasformare un segnale, anche se digitale, rischia di degradarlo. Teoricamente i cavi ottici, proprio per la trasformazione di elettroni in fotoni, potrebbero introdurre un maggior jitter rispetto a quelli coassiali, per quanto si tratta più di masturbazioni mentali che di sensibili differenze ^_^.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:45   #55
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape
Trasformare un segnale, anche se digitale, rischia di degradarlo. Teoricamente i cavi ottici, proprio per la trasformazione di elettroni in fotoni, potrebbero introdurre un maggior jitter rispetto a quelli coassiali, per quanto si tratta più di masturbazioni mentali che di sensibili differenze ^_^.
Infatti, poi bisogna capire cosa centra il problema dei jitter con il problema della trasmissione di un segnale digitale.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 14:02   #56
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Infatti, poi bisogna capire cosa centra il problema dei jitter con il problema della trasmissione di un segnale digitale.
Il problma del jitter è proprio questo ^__^
Se i bit arrivano sfasati, durante la conversione in analogico la forma d'onda subisce alcune variazioni, non restituendo il suono come dovrebbe. é proprio per questo che le apparecchiature serie permettono di utilizzare un generatore di clock esterno per sincronizzare tutti i dispositivi digitali

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 19:49   #57
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape
Il problma del jitter è proprio questo ^__^
Se i bit arrivano sfasati, durante la conversione in analogico la forma d'onda subisce alcune variazioni, non restituendo il suono come dovrebbe. é proprio per questo che le apparecchiature serie permettono di utilizzare un generatore di clock esterno per sincronizzare tutti i dispositivi digitali
Però devi distinguere i jitter del canale di trasmissione dai jitter del campionamento. I primi sono inifluenti, i secondi dipendono dalla bontà delle temporizzazioni del convertitore.
Spesso si fa di tutti i jitter un fascio e si attribuisce alla trasmissione digitale un problema che non ha.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 22:09   #58
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Però devi distinguere i jitter del canale di trasmissione dai jitter del campionamento. I primi sono inifluenti, i secondi dipendono dalla bontà delle temporizzazioni del convertitore.
Spesso si fa di tutti i jitter un fascio e si attribuisce alla trasmissione digitale un problema che non ha.

nono, sono influenti anche quelli del canale di trasmissione: se il DAC riceve dati sfasati ed è un convertitore di bassa qualità, sensibile al jitter, il problema si manifesta. Addirittura il motorino del CD può influenzare coi suo piccoli sbalzi la trasmissione dei dati. Per una trattazione più approfondita, ti rimando a www.digido.com, sito dell'ottimo Bob Katz, che nella sezione delle FAQ tratta l'argomento in maniera davvero notevole.

In ogni caso, sono d'accordo con te sul fatto che si esagera tantissimo il problema del jitter: esclusi casi estremi (quando si parla di nanosecondi e non di picosecondi), è davvero irrilevante, soprattutto se si parla di sistemi di fascia medio/bassa.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 00:30   #59
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape
se il DAC riceve dati sfasati ed è un convertitore di bassa qualità, sensibile al jitter, il problema si manifesta. Addirittura il motorino del CD può influenzare coi suo piccoli sbalzi la trasmissione dei dati.
Dati sfasati in che modo?
Se sbalzi di potenza influiscono sulla trasmissione dei dati il problema è di chi trasmette non del mezzo su cui la trasmissione viaggia, o sbaglio?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 09:58   #60
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Dati sfasati in che modo?
Se sbalzi di potenza influiscono sulla trasmissione dei dati il problema è di chi trasmette non del mezzo su cui la trasmissione viaggia, o sbaglio?
Il fatto è che il mezzo di trasmissione influsice parecchio sull'ordine dei pacchetti: un'interfaccia AES/EBU bilanciata è sicuramente più adatta a trasferire dati di quanto lo sia un cavo ottico, che dopo aver ricevuto dati potenzialmente sfasati è anche soggetto a un nuovo potenziale sfasamento con la conversione in fotoni.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v