|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Ottico digitale o digitale coassiale? | |||
| Coassiale digitale |
|
41 | 44.09% |
| Ottico digitale |
|
52 | 55.91% |
| Votanti: 93. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
|
Quote:
colpa mia ho dimenticato di parlare dei coidetti modulatori demodulatori che servono per trasmettere in fibra ottica.... chiaramente quando intendevo che un segnale non deve essere "convertito" intendevo che l'utente per qualsiasi banale utilizzo della fibra ottica non deve pensare lui a modificare il segnale....ma tuttora che ti viene fornito un servizio in fobra ottica è il gestore che gestisce il segnale e eventualmente i protocolli di trasmissione.... PROMOSSO? |
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
|
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
|
perchè?
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cassino (FR)
Messaggi: 277
|
premetto che ho letto qua e la...
comunque l'ottico e' meglio comunque. e' esente da interferenze elettromagnetiche, correnti parassite etc... da eletrico ->ottico->elettrico non si perde nulla.. digitale entra digitale esce...non c'e' perdita d'informazione non si fa' nessun campionamento ... quindi. IMHO edit: anzi per lunghe distanze e' peggio l'ottico. vedi decadimento del segnale luminoso. poi si entra nelel specifiche della fibra. o nei ripetitori..se volete fare concorrenza a fastweb:P
__________________
Ultima modifica di gamon02 : 16-12-2003 alle 23:29. |
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Ad esempio in questo dice "Il vantaggio consiste proprio nel fatto che il segnale digitale non viene trasformato in alcun modo per essere spedito e fra poco vedremo cosa questo tipo di soluzione comporta." Il segnale non viene mica sparato fuori come esce dal laser, ne in pcm puro, ma viene arricchito con dati di sincronizzazione e controllo e modulato in banda base (pare manchester) . "Distorsione temporale?" Motori a curvatura! La temporizzazione finale sarà quella del dispositivo finale. punto ecc... |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
Quote:
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 490
|
Mah
qui c'è un po' di confusione! ognuno dice una cosa diversa. non credevo di creare tanto scompiglio con una domanda. cmq vabbè è uguale: ho acquistato il lettore dvd pioneer e l'ampli audio-video yamaha e mi sa che li colleghero con il cavo che trovo, sia questo coassiale o ottico. Tanto mi sa che la differenza l'orecchio umano non la possa percepire e anche perchè li metto uno sopra l'altro (distanza pochi centimetri) e i cavi ho visto sono di un metro. Risolto il problema
__________________
iMAC 27"/core i5/8gb/1tb/4850 512mb Canon EOS 60D (Canon 50 f/1,8 ; Tamron 17-50 f/2,8 ; Sigma 70-200 f/2,8) http://www.towersband.it |
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#50 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Dal punto di vista audiophile (ergo impianti di una certa caratura, non certo quelli da 1000 € tutto integrato) il coassiale è meglio, proprio per evitare la potenzialmente dannosa conversione elettrico -luce - elettrico. In ambienti molto inquinati elettromagneticamente (studi di registrazione, per esempio), l'ottico non risente dei disturbi, e può essere preferibile. In ogni caso, per sistemi di fascia bassa la differenza è indistinguibile
Pape |
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Quote:
Pape |
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Quote:
Se i bit arrivano sfasati, durante la conversione in analogico la forma d'onda subisce alcune variazioni, non restituendo il suono come dovrebbe. é proprio per questo che le apparecchiature serie permettono di utilizzare un generatore di clock esterno per sincronizzare tutti i dispositivi digitali Pape |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Spesso si fa di tutti i jitter un fascio e si attribuisce alla trasmissione digitale un problema che non ha. |
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Quote:
nono, sono influenti anche quelli del canale di trasmissione: se il DAC riceve dati sfasati ed è un convertitore di bassa qualità, sensibile al jitter, il problema si manifesta. Addirittura il motorino del CD può influenzare coi suo piccoli sbalzi la trasmissione dei dati. Per una trattazione più approfondita, ti rimando a www.digido.com, sito dell'ottimo Bob Katz, che nella sezione delle FAQ tratta l'argomento in maniera davvero notevole. In ogni caso, sono d'accordo con te sul fatto che si esagera tantissimo il problema del jitter: esclusi casi estremi (quando si parla di nanosecondi e non di picosecondi), è davvero irrilevante, soprattutto se si parla di sistemi di fascia medio/bassa. Pape |
|
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Se sbalzi di potenza influiscono sulla trasmissione dei dati il problema è di chi trasmette non del mezzo su cui la trasmissione viaggia, o sbaglio? |
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4826
|
Quote:
Pape |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.



















