Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2014, 20:46   #12821
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
comunque qualche stranezza sugli instradamenti sembra che ci sia.
oggi pomeriggio da firenze il tempo di ping su maya era circa 11/12 ms da un'adsl telecom con settaggio fast e circa 14 ms dalla vdsl.
attualmente è circa 22 ms dall'adsl fast e circa 24 dalla vdsl.
nel frattempo la connessione su entrambe le linee è rimasta sempre attiva e nche l'indirizzo ip è rimasto lo stesso
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2014, 20:58   #12822
fr4nc3sco
Senior Member
 
L'Avatar di fr4nc3sco
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
raga di solito da quanto iniziano a scavare per passare i corrugati a quando il servizio e attivo quanti mesi passano? ho visto che da circa 1 mese stanno facendo da prima lavori in centrale " han messo diversi tombini nuovi" e ho visto fare scavi e mettere tombini ad alcuni armadi vicini alla centrale, ho visto segni in terra per segnalare fognature e gas fino al mio armadio ma pero è gia 10 giorni che non vedo più scavi in quella zona il mio essendo gia con numerazione a 4 cifre e quindi più recente ci sta che magari abbia gia i corrugati e quindi non occorra scavare o semplicemente si sono spostati in altra zona scordandosi o tralasciando quegli armadi? attualmente la mia centrale non è nemmeno pianificata ma credo visto i lavori sia per la fibra
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot
President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol
fr4nc3sco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 00:04   #12823
Derevko
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Beh ma è normale teoria delle reti.
La latenza di percorrenza di un tratto (e mi riferisco solo al tratto vdsl - centrale) detta anche ritardo di trasmissione è la dimensione del pacchetto diviso velocità in mbit del tratto.
Se raddoppio la velocità del tratto, dimezzo i tempi di trasferimento pacchetti (a parità di dimensione).
Ok naturalmente la latenza complessiva è la somma di più latenze/ritardi (e c'è pure da considerare la velocità della luce che produce il ritardo di propagazione) quindi non è che il raddoppio della banda possa garantire globalmente di dimezzare i tempi, però cmq il tempo dovrebbe scendere perché la latenza di trasmissione scende.

Esempio con l'adsl in fast ma a 10Mbit pingavo a 9-10ms (o erano 8-9ms non ricordo più), con il profilo a 20Mbit (e prendo tutti i 20Mb anche perché come linea potrei arrivare a 22-23 se non mi tappassero in centrale a 20) invece pingo a 6-7ms
Se esistesse un profilo 30/3 per adsl fast mi sarei aspettato di vedere un ulteriore miglioramento.
Però a pensarci bene il ritardo di trasmissione per i pacchetti piccoli del ping (32byte + header) è sotto il ms, quindi non visibile (e mi sa che i miglioramenti di latenza che ho avuto dal profilo 20Mb non erano dovuti solo all'aumento di banda).

Non puoi fare questi paragoni, semplicemente perché il routing è differente. Anche il cambio da pppoa a pppoe fa perdere qualche ms
Derevko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 07:57   #12824
LordDevilX
Senior Member
 
L'Avatar di LordDevilX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
Quote:
Originariamente inviato da fr4nc3sco Guarda i messaggi
raga di solito da quanto iniziano a scavare per passare i corrugati a quando il servizio e attivo quanti mesi passano? ho visto che da circa 1 mese stanno facendo da prima lavori in centrale " han messo diversi tombini nuovi" e ho visto fare scavi e mettere tombini ad alcuni armadi vicini alla centrale, ho visto segni in terra per segnalare fognature e gas fino al mio armadio ma pero è gia 10 giorni che non vedo più scavi in quella zona il mio essendo gia con numerazione a 4 cifre e quindi più recente ci sta che magari abbia gia i corrugati e quindi non occorra scavare o semplicemente si sono spostati in altra zona scordandosi o tralasciando quegli armadi? attualmente la mia centrale non è nemmeno pianificata ma credo visto i lavori sia per la fibra
Mettiti l'anima in pace, se non hanno fatto manco gli scavi per la posa fibra ci vorrà un annetto di lavoro.

Inviato dal mio Xperia Z1 utilizzando Tapatalk
__________________

HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof
LordDevilX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 08:01   #12825
fr4nc3sco
Senior Member
 
L'Avatar di fr4nc3sco
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
Quote:
Originariamente inviato da LordDevilX Guarda i messaggi
Mettiti l'anima in pace, se non hanno fatto manco gli scavi per la posa fibra ci vorrà un annetto di lavoro.

Inviato dal mio Xperia Z1 utilizzando Tapatalk
be ci starei visto che gli ultimi 2 tecnici che sono venuti a fare riparazioni mi avevano detto il 1 che era una fregatura e che comunque la mettevano solo in centro e l'altro che forze l ' avrei vista da vecchio be 1 anno passa in fretta
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot
President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol
fr4nc3sco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 09:02   #12826
scanmakere3
 
Messaggi: n/a
AliceFibra(vdsl) con fritz7390

Ciao a tutti, sono arrivato al punto di scrivere nel forum per avere delucidazioni, premetto che ho cercato nel forum leggendo tutte le guide lo provate tutte ma sicuramente sbaglio qualcosa chiedo al forum se mi potete dare i link dove poter procedere al mio problema il seguente:
prima avevo adsl Alice 20mega con il fritz!box7390 che mi faceva da router e linea VoIP e media server ricevevo le chiamate dalla mia linea fissa, ricevevo le chiamata da linea VoIP, inviavo fax e ricevevo fax sia su linea fissa che su linea VoIP, adesso da 1 mese che sono passato alla linea Alice Fibra (ovviamente sappiamo che non è la vera fibra ma VDSL), ho provato a mettere il fritzbox7390 come router vdsl si allinea però non dà la connessione, ho letto i post fino al 50 nel forum ma non ci sono riuscito si allinea però non mi dà la connessione allora ho deciso di metterlo in calata tramite lan1 il problema però se lo metto in lan1 non riesco + inviare fax e ricevere fax e non solo certi numeri VoIP non si registrano esempio in lan 1 i numeri VoIP (justvoip,rebvoice) ricevo questo messaggio (È fallita la registrazione del numero VoIP ******. Causa: errore DNS) non si registrano tutti i numeri Eutelia si, altra prova che ho fatto ho provato mettere in provider internet (adsltelecom_flat) si connette mi registra tutti i numeri la cosa strana (forse per me e strane) gli viene assegnato un altro ip da quello che invece a il router Alice fibra es: (ipubblico AliceFibra-79.16.239.12 ip pubblico assegnato al Fritz (82.15.35.60 ) e pure i dns li dà differenti esempio Alice fibra (151.99.0.100 )Fritz gli viene assegnato (89.120.145.10 ).
Dopo questo mio lungo post, è possibile metterlo come router e sfruttare il numero VoIP che prima era analogico con Alice20mega , adesso invece é VoIP.
Ringrazio tutti spero di essere riuscito a dare una spiegazione al mio problema.
vi allego un immagine , posso allegarvi altre delle svariate prove che o fatto , ora il fritz e in calata con la seguente configurazione (Provider di Internet :telecom Italia_flat) , nome utente password accesso internet tramite modem/router esterno cos'ì o tuti i numeri voip registrati , ricevo le chiamate sia voip che voip della mia nuova linea VDSL.
Girovagando o provato anche questa configurazione al fritz7390


Messaggioda SCANMAKER » sab mar 29, 2014 8:47 pm
grovagando o trovato pure questa opzione x il fritz 7390 ?
Ho finalmente avuto la possibilità di provare a ottenere il mio AVM Fritz! Box 7390 lavora come modem VDSL al posto del modem Openreach. Era stato funzionando benissimo come router, ma ovviamente ho voluto utilizzare il modem incorporato, come pure, a causa delle statistiche piuttosto impressionante la casella offerte.

In breve, ho avuto successo! Come riportato in precedenza, il modem si sincronizza ammenda per impostazione predefinita, ma la connessione PPPoE non riesce a stabilire - come willuk2010 utilmente scoperto, questo è generalmente dovuto al modem di terze parti non vengono impostate l'ID VLAN corretta, che è 101 su Openreach. Posso anche confermare che questo sembra essere lo stesso ID VLAN su tutta la linea, come lo sono io in Aquiss - ero preoccupato che il mio ID VLAN potrebbe essere diverso, ma che non sembra essere il caso (sfoderare ad esempio in Germania, dove Vodafone sembra di essere su una VLAN diversa rispetto Telekom).

Ecco le istruzioni:
a) Esportare la configurazione del FRITZ!, per ogni evenienza.
b) Scarica FBEditor 0.5.2 da http://www.ip-phone-forum.de/showthread.php?t=79513 & ... - potrebbe essere necessario registrarsi. Questo può essere usato per modificare i file di configurazione. Teoricamente, è possibile abilitare l'accesso telnet sul FRITZ! Componendo # 96 * 7 * su un telefono DECT collegato, e quindi modificare il file di configurazione direttamente utilizzando vi, ma FBEditor è probabilmente più sicuro nel caso in cui si fa confusione con le strofe.
c) Quando ha aperto, FBEditor vi chiederà l'indirizzo IP al fritz.box e password web. Una volta inserito e collegato, è possibile utilizzare l'opzione di menu "Datei" -> "Konfiguration einlesen" o semplicemente premere CTRL-E a leggere nella configurazione.
d) Trovare e modificare le seguenti:
ar7cfg {
...
tcom_targetarch = yes;
vdsl_resalearch = yes;
...
}

dslifaces {
...
pppoevlanauto = yes;
pppoevlanauto_startwithvlan = yes;
...
}

dslglobalconfig {
...
default_tcom_vlan = 101;
...
}
e) Utilizzare "Datei" -> "Konfiguration zurückspielen". Questo consente di caricare la configurazione modificata al FRITZ!, Che sarà quindi riavviare.

Se avete usato il modem Openreach, è probabilmente meglio di rimuoverlo dalla porta LAN uno e modificare la configurazione indietro in modo che il FRITZ! Tenta di utilizzare il modem interno. Assicurarsi di collegare il cavo a Y al NTE invece di avere il modem collegato Openreach.

Una volta riavviato, il FRITZ! Sincronizzerà di nuovo, e la connessione PPPoE dovrebbe essere stabilita automaticamente.

Le mie statistiche (vedo potenziale di 15 MBit / s upstream in là?)
Send Receive
Tasso DSLAM-Data max. kbit / s 40000 9984
Tasso DSLAM-Data min. kBit / s 128 128
Capacità kbit / s 41136 16325
Velocità di trasmissione dati attuale kbit / s 39984 9984

Latenza 0 ms 0 ms
Scambio Carrier (Bitswap) su su
Protezione Impulse 0.0 0.0

SNR dB 7 16
Atennuation dB 7 -
I vettori A43 A43
Profilo 17a
Immagini allegate
File Type: png Snapshot_5.png (22.1 KB, 46 visite)
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 10:47   #12827
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2978
Quote:
Originariamente inviato da juma93 Guarda i messaggi
Secondo me vi state facendo troppi problemi sugli errori FEC.

Gli errori FEC vengono in grandissima parte corretti senza bisogno di ritrasmissione, grazie alla ridondanza dei dati, per cui (in massima misura) è come se non ci fossero.

Per fare un esempio, io con Fastweb ho avuto per un paio di settimane circa 30000 FEC in up AL SECONDO, senza che vi fossero disconnessioni, o che la navigazione fosse in alcun modo compromessa.

Se poi tali errori causano continue disconnessioni è un altro discorso, ma finché rimangono cifre su un contatore è IMHO superfluo farsi problemi.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
hai ragione, però sono un sintomo di qualcosa che non va, e per i miei valori altissimi abbiamo poi scoperto che era proprio il modem, sostituito con altro le cose sono cambiate parecchio anche se di errori FEC ne vedo sempre tanti.

il problema però è che più sono gli errori FEC e più è alta la probabilità che alcuni di questi si trasformino in errori CRC, che sono quelli che non è riuscito a correggere:

Quote:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28852
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97140
SNR Upstream (dB): 30.3
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.3
Potenza in ricezione (dB): 9.8
Total ES (Errored Secs): 9
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 78646
Total FEC Errors: 35329
Total CRC Errors: 32
il Total ES invece non so cosa sia, mi parrebbe una media ma non ho capito che calcolo sia.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 10:57   #12828
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2978
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ho risolto poco fa richiamando 1949 e parlando con un certo Luigi, gentilissimo e soprattutto "preparato". E' rimasto basito pure lui del fatto che la collega non sapesse di cosa io stessi parlando, ma tant'è, in 10 minuti e al cellulare ha aggiornato prima un modem e poi l'altro. 10 e lode (ovviamente non cambia una mazza rispetto alla revisione 4.0.3).

Tra l'altro il motivo per cui questi modem non si autoaggiornino a queste versioni di fw successive è che a detta dello stesso operatore, sono da ritenersi versioni beta, non ritenute perfettamente stabili (ancora buggate quindi) e che soltanto quando superano certi "test" allora vengono caricati in automatico e i modem si aggiornano di conseguenza senza intervento forzato da remoto.
ho letto qua in giro che la 4.0.4 rispetto alla 4.0.3 dovrebbe risolvere solo problemi di compatibilità con il mysky, e che aggiornano solo gli utenti che la richiedano espressamente.

io devo ricollegare il mysky, che anche il tecnico mi disse di lasciare staccato, ho comprato uno switch per riconnettere tutto, sto pensando di chiamarli anche io per farmi fare l'aggiornamento.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 11:07   #12829
lalberto
Senior Member
 
L'Avatar di lalberto
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Pavia
Messaggi: 657
Pavia e Vigevano - Comunicato ufficiale

http://www.telecomitalia.com/tit/it/...14/03-25b.html

Era ora
__________________
postepay disponibile • compravendite@hwupgrade: sturmenstrudel tensor sermiky salvatorexciaccante fpe ciccoman scott23 kars zak79 diablos88 fortschleichen stemanca raxxo sagomaccio netunix oldfield gamiele04 artax_the_elf zontar magnetex brabus gonfaloniere teo.abs Paky fantasy86 wipeoutz @ngi: danno -hazoN! guzman_ vucompra teocrazia @news3d: boia THX-1138 @tomshw: ilpuma82 ali3n0 inuyasha
lalberto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 11:12   #12830
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21812
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Beh ma è normale teoria delle reti.
La latenza di percorrenza di un tratto (e mi riferisco solo al tratto vdsl - centrale) detta anche ritardo di trasmissione è la dimensione del pacchetto diviso velocità in mbit del tratto.
Se raddoppio la velocità del tratto, dimezzo i tempi di trasferimento pacchetti (a parità di dimensione).
hai praticamente ucciso la teoria delle reti con un affermazione del genere XD
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 12:48   #12831
Derevko
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
Per caso sapete se è possibile disabilitare il caller id permanentemente? al call center non lo sapevano e mi faranno contattere dal team fibra
Derevko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 13:06   #12832
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Moltiplicare la banda passante non significa moltiplicare la velocità di passaggio: se una persona impiega 60 secondi a bere una coca cola, 60 persone impiegano sempre 60 secondi a bere ognuna una coca cola, non impiegano 1 secondo...

Trasmetti più pacchetti nell'unità di tempo, ma quell'unità di tempo rimane invariata, o meglio varia in base a tutt'altre condizioni.
Beh dipende come è fatto il tuo link, un upgrade di banda potrebbe avere più bevitori in parallelo ma anche bevitori più veloci.
Nel primo caso avresti ragione, nel secondo meno.

La velocità del link è in bit al secondo ed un link da 1000 bps trasmette un pacchetto da 100 bit in un decimo del tempo di un link da 100bps.
Poi ci sarà un tempo (di transito, che non è l'unico parametro per la latenza) minimo non riducibile nel caso di pacchetti sotto una certa dimensione.

Ultima modifica di FabryHw : 30-03-2014 alle 13:13.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 13:15   #12833
Derevko
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Ti riferisci al CLIR, suppongo, giusto?
Sì, esatto!
Derevko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 13:53   #12834
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Ribadisco che l'unità di tempo è una variabile che dipende da fattori differenti dalla quantità di dati trasferiti in essa: trasmettere più dati in data unità di tempo non comporta una variazione di essa.
Certo che l'unità di tempo non cambia ma che c'entra
1 sec rimane un sec ed un'ora rimane un'ora, e quindi ?

Quote:
Per altro secondo la tua personale teoria, io 20 anni fa con il mio 33K avrei dovuto avere latenze decine se non centinaia di volte superiori a quella della mia attuale VDSL...
Mi sbaglio o la latenza ti è scesa (dal 33k di allora) ?
Io non ho mai detto che è linearmente proporzionale.

Estremizzando come fai tu allora potrei dire che applicando la tua teoria personale non dovrebbe essere cambiato nulla e che ping sui 6-7ms erano possibili anche allora.
Però non mi pare sia così.

Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Ecco ti stai avvicinando, la variabile che ci interessa è la velocità del bevitore: a parità di quantità di coca cola, se beve più veloce finisce prima.

Non importa in quanti bevono, ma la velocità dei bevitori.
Si ma frequenze maggiori sul cavo dovrebbero corrispondere a bevitori più veloci.
Non mi aspetto, poi magari mi sbaglio, che la VDSL2 sia 5 volte più veloce come banda (diciamo 20 vs 100) perché ha cinque volte il numero di bevitori.
Ma mi aspetto che abbia sia un numero di bevitori maggiore (ma non cinque volte) che singoli bevitori più veloci.
Ed avendo bevitori più veloci anche l'informazione minima dovrebbe essere trasmessa più velocemente.
Poi certamente potrebbe invece avere bevitori più lenti ma in numero così alto da dare comunque tanta banda.

Quote:
E nel nostro caso, la velocità dei dati non dipende da quanti ne trasmetti, ma dalla distanza, dai nodi che attraversano, dalla velocità di processamento, etc etc etc...
Tutto corretto se non fosse che parlavo solo del ritardo di trasmissione (quelli che hai citato tu sono il ritardo di propagazione, quello di coda, quello di processamento, ...ecc).

La latenza finale è la somma di tutti, però sul singolo link il tempo di trasmissione (non di propagazione) tende a scendere se sale la velocità del link.
Che poi questo miglioramento sia impercettibile (o peggio annullato dal peggioramento di un altro componente) è un altro discorso

Ultima modifica di FabryHw : 30-03-2014 alle 14:04.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:10   #12835
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Certo che l'unità di tempo non cambia ma che c'entra
1 sec rimane un sec ed un'ora rimane un'ora, e quindi ?


Mi sbaglio è la latenza ti è scesa (dal 33k di allora) ?
Io non ho mai detto che è linearmente proporzionale.

Estremizzando come fai tu allora potrei dire che applicando la tua teoria personale non dovrebbe essere cambiato nulla.
Però non mi pare sia così.


Si ma frequenza maggiori sul cavo dovrebbero corrispondere a bevitori più veloci.
Non mi aspetto, poi magari mi sbaglio, che la VDSL2 sia 5 volte più veloce come banda (diciamo 20 vs 100) perché ha cinque volte il numero di bevitori.
Ma mi aspetto che abbiami sia un numero di bevitori maggiore (ma non cinque volte) che singoli bevitori più veloci.
Ed avendo bevitori più veloci anche l'informazione minima dovrebbe essere trasmessa più velocemente.


Tutto corretto se non fosse che parlavo solo del ritardo di trasmissione (quelli che hai citato tu sono il ritardo di propagazione, quello di coda, quello di processamento, ...ecc).

La latenza finale è la somma di tutti, però sul singolo link il tempo di trasmissione (non di propagazione) tende a scendere se sale la velocità del link.
Che poi questo miglioramento sia impercettibile (o peggio annullato dal peggioramento di un altro componente) è un altro discorso
Preso un pacchetto, la sua dimensione massima è di 1500B (essendo incapsulato in un pacchetto PPP).

Se il link è da 20mbps (2.25MB/s), il ritardo dovuto alla velocità è di circa 0.7ms, che passa a circa 0.4ms in presenza di un link da 30mbps (3.375MB/s), ed è perciò almeno di un ordine di grandezza inferiore alla latenza rilevata.

Se poi consideri un pacchetto ICMP ECHO REQUEST (quello usato da ping), esso ha solitamente una dimensione attorno ai 90B, per cui il ritardo nel suo trasferimento sarebbe di soli 40ns per una 20 mega e di 27ns per una 30 mega, il che significa che il ritardo dovuto alla velocità del link è ampiamente trascurabile sulla latenza finale.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:20   #12836
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Ha ragione chiaramente Ameno (al 99% ma non completamente... ).
L'ampiezza di banda e la latenza si combinano per definire le caratteristiche di una linea dati ma la loro importanza relativa dipende dal "tipo" di applicazione eseguita; se ad esempio un client invia 1Byte a un server e deve ricevere una risposta di 1Byte è chiaro che la larghezza di banda non interviene e si vede "dominare la latenza", se invece dovete ad esempio trasmettere o ricevere un'immagine da 25MB su una linea con ampiezza di banda da 10Mb/s ci vorranno più o meno 20 secondi e non importa all'utente se la linea ha una latenza di 1ms oppure 100ms, perché la differenza tra 20,001 secondi e 20,1 secondi non è percepibile.
In tutti gli altri casi intermedi si dovrebbe più correttamente parlare di "latenza percepita" e considerare il prodotto ampiezzaxlatenza se si simula la linea con una conduttura di un fluido la latenza è la lunghezza e l'ampiezza è il diametro. Si calcola quindi con il prodotto il "volume di dati contenuti" ovvero i dati in "viaggio". Per sfruttare appieno le potenzialità della rete si deve sempre riempire questo volume se no si percepisce un "ritardo". In questo senso e entro certi limiti si può dire che l'ampiezza contribuisce a fare calare il "ritardo percepito".
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:30   #12837
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da juma93 Guarda i messaggi
Se poi consideri un pacchetto ICMP ECHO REQUEST (quello usato da ping), esso ha solitamente una dimensione attorno ai 90B, per cui il ritardo nel suo trasferimento sarebbe di soli 40ns per una 20 mega e di 27ns per una 30 mega, il che significa che il ritardo dovuto alla velocità del link è ampiamente trascurabile sulla latenza finale.
Concordo però non sono nanosec ma microsec e probabilmente leggermente maggiori perché suppongo ci sia ridondanza nella modulazione (tipo 1 Byte uguale almeno 10 bit) per gestire una trasmissione più affidabile.

Però ad essere sincero il calcolo non penso si possa fare linearmente guardando la banda, ma come hai già citato tu bisognerebbe vedere il singolo bevitore.
Perché se vdsl2 implementa 30Mbit usando (invento non sono dati veri) 30 bevitori da 1Mbit e Adsl2 implementa 20Mbit usando 50 bevitori da 0.4Mbit allora il tempo di trasmissione sarebbe 2.5 volte inferiore (sempre poco visibile su un ping, abbastanza visibile a full MTU) su VDSL2

Ultima modifica di FabryHw : 30-03-2014 alle 14:42.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:48   #12838
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Concordo però non sono nanosec ma microsec e probabilmente leggermente maggiori perché suppongo ci sia ridondanza nella modulazione (tipo 1 Byte uguale almeno 10 bit) per gestire una trasmissione più affidabile.

Però ad essere sincero il calcolo non penso si possa fare linearmente guardando la banda, ma come hai già citato tu bisognerebbe vedere il singolo bevitore.
Perché se vdsl2 implementa 30Mbit usando (invento non sono dati veri) 30 bevitori da 1Mbit e Adsl2 implementa 20Mbit usando 50 bevitori da 0.4Mbit allora il tempo di trasmissione sarebbe 2.5 volte inferiore (ma sempre poco visibile) su VDSL2
Hai ragione, faccio sempre confusione con le potenze di dieci. Comunque si, intendevo dire µs.

Comunque penso che quanto detto da Robecate sia esattamente il punto della questione: per quello che stai dicendo è più appropriato parlare di capacità, che di latenza di linea, e non sempre le due cose sono confrontabili fra di loro.

In ogni caso, le linee DSL hanno sempre una latenza intrinseca, indipendente dalla dimensione dei dati trasmessi (dovuto ad esempio, ma non solo, all'interleaving), che è una costante che va a sommarsi a tutto il resto.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:51   #12839
Kenchan
Senior Member
 
L'Avatar di Kenchan
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 584
Ma se come dici aumentando la banda dovrebbe diminuire la latenza come si spiega che nel mio caso sia aumentata (anche se di poco) passando da una 20 mega(17 reali) ad una 30 (28 reali) ? È aumentata circa dai 2/3 ms fino anche ai 10/12 ms su alcuni servizi da me utilizzati.
Credo sia palese che in questo caso all'aumentare della banda non c'è nessuna diminuzione di latenza neanche minima anzi tutt'altro. Non sono esperto del settore da conoscere la spiegazione tecnica, ma è quello che è accaduto in pratica.
Kenchan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:56   #12840
Derevko
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Catania
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Kenchan Guarda i messaggi
Ma se come dici aumentando la banda dovrebbe diminuire la latenza come si spiega che nel mio caso sia aumentata (anche se di poco) passando da una 20 mega(17 reali) ad una 30 (28 reali) ? È aumentata circa dai 2/3 ms fino anche ai 10/12 ms su alcuni servizi da me utilizzati.
Credo sia palese che in questo caso all'aumentare della banda non c'è nessuna diminuzione di latenza neanche minima anzi tutt'altro. Non sono esperto del settore da conoscere la spiegazione tecnica, ma è quello che è accaduto in pratica.
il routing non è uguale, evidentemente il tuo routing è peggiorato
Derevko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v