|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68321 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68322 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
Quote:
Il nodo eth corrisponderebbe alla centrale feeder? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68323 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Ce ne sono 2 di collegamenti 10Gb
Uno per Tim (e OLO NGA) ed uno per gli OLO in Vula. Quindi gli OLO in Vula sottraggono carico al tratto Tim (e dualmente i clienti Tim non rompono, se non al più a livello di singolo armadio, ai clienti Vula). Però di quei 10Gb Vula solo solo 4Gb sono spesso comprati: 1 da Tiscali, 1 probabilmente da Infostrada e 2 da Vodafone Questo da dati riportati dagli insider tempo fa. Ogni OLO può chiedere upgrade di banda ma pare solo fino a max 4Gb (anche se mi sfugge come fanno quando i 10Gb non bastano più a dare 4Gb a testa) ma difficilemente lo faranno perché costa (154E + iva di canone mensile per ogni Gb chiesto, primo compreso). Secondo me ad esempio Tiscali si terrà solo 1Gb fino ad almeno 1000 utenti (ammesso di farli mai 1000 utenti su una centrale). Per risparmiare è prevista pure la modalità condivisa, esempio Voda + Info + Tiscali potrebbero comprarsi solo 1Gb da condividere tra loro, ma per ora questi 3 big presumo che comprino solo kit personali, magari olo più piccoli ci ricorrerenno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68324 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
Quote:
certo nelle ore serali di punta puo' essere che non raggiungi le massime prestazioni, ma non e' che se triplichi la connettivita' alle onu, la rete nazionale sia in grado di assorbire questo aumento. Il nodo ethernet dovrebbe essere il punto remoto dove il protocollo ip esce dal trasporto pppoa/pppoe utilizzato come metodo di trasporto e viene introdotto nella rete reale; ce ne sono alcune unita' per regione in genere nei capoluoghi dove si incontrano con le dorsali nazionali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68325 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
Quote:
certo nelle ore serali di punta puo' essere che non raggiungi le massime prestazioni, ma non e' che se triplichi la connettivita' alle onu, la rete nazionale sia in grado di assorbire questo aumento. Il nodo ethernet dovrebbe essere il punto remoto dove il protocollo ip esce dal canale/bridge pppoe utilizzato come metodo di trasporto e viene introdotto nella rete reale; ce ne sono alcune unita' per regione in genere nei capoluoghi dove si incontrano con le dorsali nazionali. edit: dato che 192.168.100.1 si trova nel nodo ethernet, se si sospetta che ci sia un problema di saturazione di banda per i motivi di cui sopra si potrebbe provare a pingarlo in orario di punta tipo le 22 poi alle 3-4 di notte per vedere le differenze. ping -l 1000 192.168.100.1 ping -l 4096 192.168.100.1 questo la mia adsl non lo regge ping -l 65500 192.168.100.1 credo che una prova del genere qui non sia mai stata fatta; il ping usa pacchetti idcmp che potrebbero avere una priorita' alta su tcp/udp ma credo che in caso di banda satura la differenza si veda comunque, specie con pacchetti di quelle dimensioni Ultima modifica di fk0 : 29-05-2016 alle 03:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68326 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Città: napoli
Messaggi: 532
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68327 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 7
|
Messaggi: 2
http://www.fastweb.it/myfastpage/ass...5-324_v1.0.pdf Ciao amici di fibra,se il nuovo router è come quello di Fastweb dovrebbe essere questo,a prima vista sembra migliore dello scatolotto che abbiamo Ultima modifica di totanofibra : 29-05-2016 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68328 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2015
Città: Torino
Messaggi: 370
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68329 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
supporta il bridge? vorrei utilizzare un router esterno, un R1 con kernel 4.5
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68330 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
Quote:
Quote:
Quote:
poi anche con 65500 penso sia un traffico davvero irrisorio per poter riuscire a prevedere una saturazione in questo modo |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#68331 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Misterbianco
Messaggi: 3943
|
Eccomi di nuovo qui
![]() Risolto i 'casini' Ma non per qualcuno... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68332 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 25
|
Sinceramente preferisco questo rispetto il nuovo Technicolor:
http://www.telecomitalia.com/content...i_Supporto.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#68333 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Vuol dire che devi avere almeno 100 clienti solo per ammortizzarlo a 1.54E per cliente. Però 100 clienti a 50Mb sono già 5Gb ed il tuo link è da 1Gb ! Poi ci sono anche i costi variabili tra cui 21E + iva per cliente di canone vula e tutto il resto (costo modem, costo corrente, costo banda, costo assistenza, ...ecc). E considera che infostrada ad esempio rivende la linea a 20.50E ![]() Anzi se non fanno almeno 100 clienti ci perdono alla grande pure loro. 100 clienti sembrano pochi però c'è da considerare che sono da fare per centrale non per città. Toh nella mia città la centrale con più armadi ne ha circa 65 (forse un paio meno). 65 armadi da 48 posti sono 3120 utenze possibili, però se consideriamo che se va più che bene si vende il 25% di quei posti (le medie nazionali a Novembre erano sotto il 10%) ne rimangono circa 800 di clienti. Clienti che vanno divisi tra Tim e tutti gli Olo in Vula, ancora possibile farne 100 per OLO ma non più così facile. E sulle centrali più piccole i costi rimangono uguali ma cala il numero di potenziali clienti (infatti non mi stupisco che per ora Tiscali non copra in ULL e quindi poi in VULA le altre 2 centrali della città da circa 30-35 armadi). Ultima modifica di Yrbaf : 29-05-2016 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68334 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
Quote:
Tenendo come punto fermo il fatto che coprire in ULL per me significa che su quella centrale sicuro stai gudagnando: avevi abbastanza clienti wholesale da portarti a fare l'investimento per l'ull. comprare 1gbps in più, se hai davvero problemi di saturazione banda (ed escludendo che questi siano causa di tutti clienti torrentisti) è una spesa più che accettabile... se poi rivendi in perdita tutto fa conto, ma son aziende che nel bene o nel male stanno tirando avanti da 20anni almeno (magari anche grazie a questi gbps in più necessari e non comprati ![]() ma in fin dei conti a noi che ce ne frega, dateci almeno sta 100/20 a 20€ per tutti e siamo più felici ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68335 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
Quote:
che e' la tua centrale, una cattedrale? 1000 onu significa 1000 armadi e quindi 400mila doppini che escano dalla centrale e la sala permuatazione sarebbe un incubo. Credo che non sia realistico nemmeno valore pari a un decimo, e se realmente ci fosse tant otraffico da vedere chiaramente problemi allora si aumenterebbe, o megli si frazionerebbero le onu; questo ovviamente solo in caso di problemi evidenti. Quote:
Se telnettavi al primo hop ti rispondeva un cisco642. Quote:
Forse ti sara' capitato di leggere in passato di persone che avevano navigazione lentissima la sera in ora di punta e avevano dei ping verso 192.168.100.1 di centinaia se non migliaia di ms daltronde il pppoe e pppoa sono stati studiati per trasportare il protocollo ip e per essere a sual volta trasportati in maniera che la tua connessione appaia comediretta, si tratta di un bridge appunto. Ultima modifica di fk0 : 29-05-2016 alle 14:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#68336 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
In Vula secondo me per almeno 1000 clienti terranno lo stesso solo 1Gb (quindi caso peggiore che però è quasi impossibile, di 1Mbps a testa). Se ci sarà saturazione di banda in centrale sul kit Vula (cosa che finora non penso sia mai avvenuta, le saturazioni erano spesso dopo), sotto una certa soglia di clienti semplicemente si dirà (o meglio non si dirà nulla) al cliente di accontentarsi ![]() E poi anche se avvenisse tale saturazione, che mai potrebbe cambiare un upgrade con il limite max a 4Gb ? Che da 1Mbps vai a 4Mbps ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68337 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68338 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
Quote:
Quello che volevo dire è che se il problema fosse di banda i 4kb di un ping possono passare indisturbati (se i qos son fatti a modo) Quote:
Passiamo a un gradino superiore... quando collassano le dorsali?😂 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68339 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
in genere non sono le dorsali ma la connettivita' centrale-nodo, e' qui che il famoso ping aumentava di latenza senza apparente spiegazione.
Ricordo che quando il problema diventava pesante e partivano le lamentele, allora dopo un po facevano ampliamenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68340 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 534
|
Beh la saturazione non avverrà certo per il carico delle pagine... sono ben altre le cose, ad iniziare da torrent (in down, tranne quando non si scarica, rimane libero, ma l'upload è quasi sempre sfruttato al massimo settato) e dallo streaming in hd (che occupa si una marea di banda se si parla di 1080p e superiori poi).
Basta un utente che si guardi roba a 1080p online che occupa più banda di 100 che surfano il corriere (anzi probabilmente anche ben più di 100 ma non mi va di fare medie). Ultima modifica di rinelkind : 29-05-2016 alle 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.