|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1721 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1722 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7333
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1723 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
Riassumendo il controller si occupa di livellare le scritture tra tutte le celle, non si può fare nulla per vedere i dati "grezzi" scritti sull'SSD...
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1724 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7333
|
Quote:
![]()
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1725 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23272
|
PrimoCache/ eBoostr + Kingston V300 60GB sotto XP
Quote:
Tue conclusioni di recensione "Lo consiglierei solo nel caso si voglia risparmiare il più possibile ma si necessiti la reattività e silenziosità di un SSD, magari su un sistema connesso in SATA150 o SATA300 " Mi preoccupa questo pezzo della tua esperienza "In scrittura però azzarderei a dire che il miglioramento rispetto ad esso è facile che sia di fatto veramente esiguo." Vuoi dire che potrei avere scritture - in modalità HD &cache - più lente di di un vecchio Velociraptor? Oppure il Sandisk ReadyCache 32 Gb sempre con Primo /eBoostr darebbe gli stesse vantaggi dato che entrambi vengono tagliati dal collo di bottiglia del Sata2 e necessità di effettuare trim con software di terze parti? ![]() Gli hard disk da velocizzare come 'cache' sono una combinazione di Velociraptor 150, un WD Black da 500 TB ed un Seagate da 500 Gb esterno su USB. (Attualmente uso Gavotte solo per gestire il 4.o giga di Ram nascosto ma solo per cache del browser.) Ultima modifica di giovanni69 : 23-11-2013 alle 09:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1726 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Quote:
Usare questo SSD come cache in lettura per un vecchio PC è un uso sensato, ma attenzione che a più spazio su hard disk l'SSD farà da cache, più RAM verrà occupata. Primocache può comunque usare la memoria non visibile dal sistema operativo per essa. Le mie conclusioni riguardavano il fatto che sebbene questo SSD non sia veloce come i migliori disponibili sul mercato, comunque su un normale PC dona comunque reattività rispetto ad un normale hard disk, nonostante i benchmark sintetici non siano molto a favore. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1727 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23272
|
Grazie per la risposta dettagliata, s12a.
Circa il commento "ma attenzione che a più spazio su hard disk l'SSD farà da cache, più RAM verrà occupata. Primocache può comunque usare la memoria non visibile dal sistema operativo per essa." Nel mio caso, secondo Gavotte, c'è giusto un Gb di RAM nascosta che sto usando come ramdisk per cache del browser. Eliminando quindi Gavotte, Primocache potrebbe usare solo quel Gb nascosto come cache, oppure al bisogno, dinamicamente ed in modo trasparente è in grado di usare parte dei 3 Gb di RAM normalmente visibili da Windows XP? Per il resto mi par di capire che l'HD USB esterno non è considerato permanente ai fini cache su SSD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1728 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Primocache non può allocare memoria RAM dinamicamente in base all'uso. Una volta che hai impostato la cache, si prende un certo quantitativo di memoria, in base alle impostazioni utilizzate. Secondo me la cosa migliore è fargli usare quel GB nascosto per intero.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1729 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23272
|
ok
Grazie, chiaro!
![]() Ultima modifica di giovanni69 : 23-11-2013 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1730 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
|
Ok, ma il succo del discorso dovrebbe volgere sull'efficacia di fstrim lanciato in modo random o schedulato o il trim eseguito in "real time" dal sistema, tutto qui. Nell'articolo di phoronix non si parlava di questo, ma di automatizzare il riconoscimento per andare incontro al target medio degli utilizzatori di Ubuntu, il tutto imho.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1731 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
SSD Caching
Salve ragazzi
![]() sono stato un po' occupato negli ultimi tempi e non ho ancora aperto quel thread dove discutere soluzioni hardware/software per caching. Quando lo farò poi vi avvertirò sicuramente. Sintetizzando le conclusioni parziali alle quali ero giunto, dal mio punto di vista la soluzione attuale più interessante resta il sandisk readycache 32 GB, principalmente per questi motivi: 1. E' l'unica soluzione di quel tipo reperibile in Italia (che io sappia). 2. E' la soluzione più economica, ed in assoluto costa poco (a partire da circa 35 euro). 3. Va visto come uno strumento da usarsi principalmente in lettura, perchè in scrittura le prestazioni non sono a livello di un SSD di ultima generazione. Quindi i vantaggi che si possono ottenere sono tempi ridotti di caricamento dell'OS e dei programmi principali. 4. Il kit comprende un comodo adattatore 2.5"-3.5", e un software di gestione (oltre ad un cavo sata). Ma l'aspetto che mi è sembrato più interessante di una soluzione di questo tipo, paragonata all'acquisto di un SSD tradizionale (usato normalmente con OS installato, software vario, etc), è che se un giorno si dovesse rompere non verrebbe compromesso l'utilizzo del sistema, perchè tutti i dati che sono presenti nell'SSD sono solamente una copia di quelli presenti nell'HD principale. In altre parole, se un giorno si rompesse il sandisk readycache, lo scolleghi e fine (e poi lo mandi eventualmente in assistenza). Insomma, non hai tutti i benefici prestazionali di un SSD "normale", ma c'è questo aspetto che ho indicato che a me interessa, ed il costo complessivo dell'operazione è contenuto. Tutto sommato penso possa valere la pena provarlo ![]() NB. ma mi piacerebbe ancor di più se si trovasse un software di gestione che funziona bene, e che consenta di selezionare qualche programma per il quale verrà poi eseguito il caching, anzichè una gestione automatica basata sulle applicazioni più usate. Questo è l'aspetto che devo ancora finire di approfondire, causa mancanza di tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1732 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23272
|
Althotas,
Grazie per il riassunto delle tue esperienze/ considerazioni su sandisk readycache 32 GB in attesa del nuovo thread. ![]() Circa il tuo NB, guarderei la FAQ di eBoostr http://www.eboostr.com/support/faq/180: How do I use the "prioritize applications" function? Please check the detailed step by step guide in eBoostr's integrated online help by clicking opening eBoostr and pressing F1. Una cosa mi viene in mente: usando un Samsung EVO da 120 Gb che costa 80 eur invece che il sandisk che certo costa meno della metà, si potrebbe sfruttare sia il Turbowrite per la scrittura (supponendo che il PC sia stabile e con UPS) che eBoostr per la lettura? ![]() Il mio interessa rimane quello del cache read/write multidisco, non legato all'HD di boot. Ultima modifica di giovanni69 : 23-11-2013 alle 11:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1733 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Tu, per caso, possiedi l'ultima versione di eBoostr? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1734 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
ciao ragazzi
sono "fuori" dal mondo ssd da quando ho comprato il mio fido crucial c300 un paio di anni fa. ora vorrei comprare un ssd da 240, 250 o 256gb. mi pare di capire che il + consigliato è il samsung 840 e che il migliore è il PRO. voi che consigliate? un 840 evo è un buon compromesso al prezzo a cui si trova? altre marche (ocz non li comprerò mai + dopo aver avuto problemi con un agility 3) tipo corsair, crucial (mami pare che il nuovo crucial non sia entusiasmante), plextor, sandisk? ditemi voi, vorrei prendere l ssd da 240 250 o 256gb con il miglior rapporto prezzo prestazioni. grazie
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1735 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Al momento sui trovaprezzi c'è il Sandisk Ultra Plus 256 GB a 132 euro spedito, secondo me è una buona offerta per un buon SSD, da un eshop affidabile.
Qualche giorno fa c'è stato un po' di scompiglio per dei Samsung 840 Evo e 840 Pro da 250/256 a circa il 30% in meno del normale, ma non so se era un'offerta che si ripeterà a breve.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 24-11-2013 alle 15:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1736 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 52
|
Io ho provato a comprarlo il Pro da 256 quel giorno. L'ho preso 3 volte su 3 siti diversi (tutti affidabili e in cui era indicata la disponibilità del prodotto) e tutte e 3 le volte mi hanno annullato l'ordine in quanto non c'era più disponibilità... fastidio non indifferente...
__________________
Case: CoolerMaster Praetorian - Ali: OCZ ModXStream 600W - Motherboard: Asus P5Q Deluxe - CPU: Intel Q9450@3.2Ghz - Dissi: Zalman CNPS 8700 NT - Scheda grafica: Sapphire RX 480 OC Nitro+ - RAM: OCZ Platinum PC6400 Rev.2 (4x1GB) - HardDisk: Samsung 840 EVO 205GB + Samsung HD103SJ 1TB + Seagate Barracuda 7200.11 500GB + WD2000JS 200GB - Monitor: Samsung 2032BW - Tastiera: Microsoft Reclusa - Mouse: Roccat KONE XTD - Altoparlanti: Logitech Z3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1737 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Quote:
ora anche l evo si trova a 138euro spedito, qual è globalmente meglio tra l evo e il Sandisk ultra plus??
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1738 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Prestazionalmente parlando l'EVO da 250 GB dovrebbe essere leggermente meglio ma nell'uso reale credo che decisamente si equivalgano. Il Sandisk Ultra Plus ha memorie MLC, un plus se sai che effettuerai molte scritture.
Consiglio la lettura di questa review: http://www.hardocp.com/article/2013/...b_ssd_review/1
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1739 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Personalmente prediligo la potenziale maggiore "affidabilità", anche se magari solo frutto di ragionamenti, ad una maggiore velocità in qualche situazione, perchè della seconda forse non me ne accorgerei nemmeno, mentre se hai rogne con il disco te ne accorgi eccome ![]() E poi, di sandisk, mi piace il fatto che le NAND sono Toshiba, e sandisk possiede il 50% (se non ricordo male) della fabbrica (l'altro 50% è di toshiba). Ai prezzi attuali, già un po' di tempo fa avevo considerato la serie Ultra Plus come un sicuro best-buy, e meritevole di essere tenuta in seria considerazione più dei samsung EVO (IMO.. poi si va a "gradimenti" personali, più che comprensibili). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1740 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
C'è molta differenza tra un Ultra Plus e un samsung 840 pro ? perchè volevo comprare anche il SanDisk da mettere su un altro pc, in termini di velocità/ programmi / sistema operativo passando da questo: Caviar Black 640 Gb Sata 600 Buffer 64 Mb 7200 rpm a uno dei due ssd si guadagnerebbe molto .. no?
so che la domanda può risultare stupida, sapete mica anche un sito che mette a confronto i vari ssd selezionandoli e paragondandoli ? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.