Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2019, 15:02   #15821
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
da quello che dite non vale la pena di spendere di più, a leggere quelle velocità sembra che siano di un altro pianeta, mentre poi siamo li
__________________
Pc:Fractal meshify c dark tg* Crosshair VI hero* Ryzen 1600x @4.2ghz /Silver Arrow SB-E Extreme/mod NF-A15 HS-PWM* G.Skill flare x 3200 cl14@3466* NITRO+ RX 5700 XT* Corsair k55* g920* JSCO Noiseless* Corsair TX750* WD_BLACK SN850X 1TB* Corsair p pro 128* 870 Evo 500* Mx 300 275* LG 24 fhd
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2019, 15:41   #15822
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
da quello che dite non vale la pena di spendere di più, a leggere quelle velocità sembra che siano di un altro pianeta, mentre poi siamo li
le velocità sul sequenziale non le hai mai sugli applicativi/giochi
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 08:11   #15823
giovandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 6920
Ciao ragazzi, avevo in mente un upgrade del mio SSD.
Al momento sto con un Crucial MX300 su SATA 3 (2016).
Volevo prendere un modello su Nvme, usarlo come disco principale e tenere il Crucial come disco di storage nella stessa macchina.
Quale e' il migliore SSD al momento sui 500GB che offre le migliore prestazioni per il prezzo? Idealmente max 90 euro

Grazie a chi mi rispondera'
__________________
Ecco tutte le mie trattative
giovandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 08:57   #15824
giovandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 6920
Quote:
Originariamente inviato da Growan Guarda i messaggi
Tenere il tuo e mettere un HD come storage, WD Blue o ancora meglio Green se esclusivo per storage...
C'e' un qualche motivo per questa scelta?
__________________
Ecco tutte le mie trattative
giovandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 10:55   #15825
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Mah.

Non sarà che il Crucial che già ha gli va bene per le sue esigenze di storage (che non vuol dire necessariamente memorizzarci sopra video ed altri dati in streaming) e che vorrebbe un SSD NVMe come drive di sistema? Consigliare un hard disk meccanico che senso avrebbe in questa situazione?

Si fa presto a dire che per lo storage un SSD non serva o che non sia utile, in ogni caso. La differenza si nota eccome quando occorre scompattare archivi o copiare file un numero elevato di piccoli file da un drive all'altro, tralasciando rumorosità, vibrazioni, e le altre poco simpatiche caratteristiche meccaniche tipiche degli hard disk.

Personalmente io non vedo l'ora di poter fare totalmente a meno degli hard disk. Al momento per lo "storage" ne uso uno da 640GB, più uno esterno da 2.5" da 500GB per i backup, usato saltuariamente. Questi si potrebbero facilmente e con vantaggio rimpiazzare con SSD di fascia bassa - quello esterno anche solo per il fatto di poter eseguire backup più rapidamente e senza doversi preoccupare di fare attenzione a non urtarlo in giro.

Tuttavia in un altro PC ho esigenze di spazio elevato per la memorizzazione praticamente esclusiva di video ed affini. Lì un hard disk è chiaramente d'obbligo.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 28-03-2019 alle 12:05.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 11:48   #15826
giovandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 6920
Non c'e' problema di soldi e sinceramente ho da un po' l'idea di avere un SSD per solo storage.
Al momento il mio Crucial (750GB) e' partizionato in 2, una partizione da circa 240/250GB dove ho Windows e programmi, e la parte restante come spazio di storage (giochi, musica, video, immagini.)

L'idea di compare un nuovo SSD e' in buona parte perche' dal Nvme mi aspetto un po' di perfomance in piu', e poi perche' cosi' avrei storage e Windows completamente slegati l'uno dall'altro (oltre che piu' spazio).
__________________
Ecco tutte le mie trattative
giovandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 13:08   #15827
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
A grandi linee io adotto una simile configurazione nel mio sistema. Ho un SSD da 500GB, di cui 120GB dedicati a sistema operativo e documenti più o meno importanti; il resto, in un'altra partizione per giochi, archivi, ebook e dati voluminosi, oltre che texture ed HDRI per lavori amatoriali in 2D/3D. La partizione da 120GB è sufficientemente piccola per poter essere agevolmente salvata come file immagine (con compressione) su un hard disk esterno ad intervalli più o meno regolari, oppure nell'eventualità clonata in un altro SSD da 120GB senza bisogno di essere ridimensionata.

Il problema pratico principale con gli SSD NVMe a mio parere è essere in grado di poter sfruttare la velocità in più. Generalmente non sono molte le situazioni in cui questo è possibile e spesso il collo di bottiglia è la CPU già con un SSD SATA3. Nell'ottica di volere il top a prescindere od avere il plus (opinabile?) di maggiore ordine nel PC (con scheda madre con slot M.2), forse la cosa ha senso, a seconda delle proprie priorità.

Se usi Windows 10, prova ad analizzare dal Task Manager la percentuale di attività dell'SSD nelle situazioni in cui pensi che sia il collo di bottiglia, magari dopo aver impostato la velocità di aggiornamento ad alta:



Se arriva spesso al 100% vedrai miglioramenti, altrimenti difficilmente questo succederà tranne in situazioni sporadiche di alto carico (aggiornamenti, installazioni, copia o salvataggio di grandi file, ecc). In tal caso un normale SSD SATA sarebbe più flessibile nell'uso (in ambito desktop) oltre che ben più economico.

Per volere il top, un Samsung 970 Evo/Pro 500/512 GB od un Western Digital Black NVMe 500GB (esempi presi quasi a caso dalle review più recenti, non sono consigli per gli acquisti) sono nella stessa fascia di prezzo di un Crucial MX500 1TB; varrebbe la pena rinunciare a tutto questo spazio a stato solido in più?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 13:27   #15828
giovandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 6920
Questi giorni analizzo l'utilizzo dell'SSD e vediamo un po'. Ti ringrazio per l'aiuto
__________________
Ecco tutte le mie trattative
giovandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:32   #15829
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Stavo facendo qualche prova in tal senso, sebbene "forzata". Se ad un certo punto io decidessi di lavorare su scene 3D complesse da 1 o più GB di dimensione, molta più velocità in scrittura/lettura di quanto l'attuale SSD SATA mi permetterebbe al momento farebbe comodo. Immagino anche che in caso di alta occupazione memoria come da screenshot, essere in grado di scrivere/leggere dal file di paging a velocità più elevate aiuti.



Con altri programmi di grafica non riesco a saturare la banda dell'SSD, anche con file di grande dimensione, per via di limiti CPU (oramai abbastanza datata) e/o dei programmi usati (che non sfruttano il multithreading in tutte le situazioni). Non ho provato se su Linux sia più facile raggiungere gli stessi limiti; possibile che lo sia, dato che gli stessi programmi che uso lì sono nativi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 15:23   #15830
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Se intenti 1/2 Gb di dimensioni del file .blend, ce ne vuole di roba nella scena per arrivare a quelle dimensioni!
Io ci lavoro e sincermante di tutto sento il bisogno meno che di passare da ssd sata a nvme, in questo campo la velocità serve sulla cpu e gpu e tanta ram e vram.
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 15:26   #15831
el_pocho2008
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1735
Salve ho un ssd m.2 M 2280 toshiba da 256 gb kxg5aznv256g
Meglio windows 7 ultimate o windows 10 professional? Chi occupa di meno?
E che ne pensate dell'ssd? Verrà montato su un asus h97 pro
__________________
SSD KXG5AZNV256G Toshiba NVME, Windows 10 64 , Monitor t24d390, asus h97-pro, I5-4690 3.0 GHZ, ddr3 CMZ8GX3M2A1600C9 Corsair Vengeance 2x4gb, ati 6850 1 gb, hd 500 seagate 7200.12, Enermax Eco80+ EES500AWT 500W
el_pocho2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 16:39   #15832
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Se intendi 1/2 Gb di dimensioni del file .blend, ce ne vuole di roba nella scena per arrivare a quelle dimensioni!
Io ci lavoro e sincermante di tutto sento il bisogno meno che di passare da ssd sata a nvme, in questo campo la velocità serve sulla cpu e gpu e tanta ram e vram.
Sì, solo il file blend. Era solo una prova per vedere cosa potesse in casi limite limite beneficiare di velocità più elevate in scrittura/lettura, qui con un effettivamente elevato ammontare di 40 milioni di triangoli. Nello sculpting di modelli 3D ad alto dettaglio non ci vuole poi troppo impegno ad arrivare a diversi milioni di triangoli "reali" per un singolo soggetto; per altri tipi di lavori - e certamente non per quanto abbia bisogno io in questo momento o nell'immediato futuro - questa necessità non c'è. Ma anche il calcolo di simulazioni ed animazioni sempre da Blender può facilmente portare i file ad occupare parecchio spazio.

Credo sia più consueto arrivare a dimensioni elevate con file bitmap/digital painting (oppure per chi lavora con foto da diverse decine di megapixel - non il mio ambito), ma il programma che uso abitualmente (Krita) sembra essere almeno su Windows e con la mia configurazione hardware/CPU lento nelle operazioni di I/O e non fa lavorare l'SSD che per pochi punti percentuale di occupazione al massimo.

In sostanza, quello che voglio dire è che non è troppo difficile trovare ambiti limitati in cui un SSD NVMe può rendere l'uso del PC più piacevole, senza necessariamente essere professionisti. Ovviamente non occorre aspettarsi che migliori tutto l'uso del PC proporzionalmente alla differenza pubblicizzata nei dati sintetici (continuo a ripeterlo a scanso di equivoci), e che se ne possa fare a meno oppure no a vantaggio di altre spese è un altro discorso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 18:24   #15833
el_pocho2008
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1735
Mi aiutate a capire? Ho appena installato un ssd nvme 256 gb su una asus h97 pro ho fatto un ssd benchmark, ma dalle specifiche dell sss dovrebbe andar più veloce:
__________________
SSD KXG5AZNV256G Toshiba NVME, Windows 10 64 , Monitor t24d390, asus h97-pro, I5-4690 3.0 GHZ, ddr3 CMZ8GX3M2A1600C9 Corsair Vengeance 2x4gb, ati 6850 1 gb, hd 500 seagate 7200.12, Enermax Eco80+ EES500AWT 500W
el_pocho2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 18:40   #15834
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Sì, solo il file blend. Era solo una prova per vedere cosa potesse in casi limite limite beneficiare di velocità più elevate in scrittura/lettura, qui con un effettivamente elevato ammontare di 40 milioni di triangoli. Nello sculpting di modelli 3D ad alto dettaglio non ci vuole poi troppo impegno ad arrivare a diversi milioni di triangoli "reali" per un singolo soggetto; per altri tipi di lavori - e certamente non per quanto abbia bisogno io in questo momento o nell'immediato futuro - questa necessità non c'è. Ma anche il calcolo di simulazioni ed animazioni sempre da Blender può facilmente portare i file ad occupare parecchio spazio.

Credo sia più consueto arrivare a dimensioni elevate con file bitmap/digital painting (oppure per chi lavora con foto da diverse decine di megapixel - non il mio ambito), ma il programma che uso abitualmente (Krita) sembra essere almeno su Windows e con la mia configurazione hardware/CPU lento nelle operazioni di I/O e non fa lavorare l'SSD che per pochi punti percentuale di occupazione al massimo.

In sostanza, quello che voglio dire è che non è troppo difficile trovare ambiti limitati in cui un SSD NVMe può rendere l'uso del PC più piacevole, senza necessariamente essere professionisti. Ovviamente non occorre aspettarsi che migliori tutto l'uso del PC proporzionalmente alla differenza pubblicizzata nei dati sintetici (continuo a ripeterlo a scanso di equivoci), e che se ne possa fare a meno oppure no a vantaggio di altre spese è un altro discorso.

Si ma con questi software se arrivi a dover "appoggiarti" troppo alla memoria virtuale non so come va a finire...
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 21:40   #15835
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Si ma con questi software se arrivi a dover "appoggiarti" troppo alla memoria virtuale non so come va a finire...
In linea ideale è ovviamente meglio avere RAM a sufficienza per tutti gli usi previsti, ma con la mia configurazione con memorie DDR3 non vale assolutamente la pena aggiornare - stesso motivo per il quale ho in uso 12 GB e non 16 con 2 moduli da 8 GB.

Come sempre, basta farsi qualche conto in base al proprio utilizzo ed i parametri SMART rilevati. Con un volume di scritture molto elevato, in particolare di tipo sequenziale, la write amplification tende ad essere più vicina ad 1.0x e considerato che le memorie di questo SSD o di altri con 3D NAND TLC sono date per almeno 1500 cicli di scrittura ci si potrebbe anche permettere di scrivere quotidianamente 0.5-1.0 volte la capienza dell'SSD se non è troppo importante che duri più del periodo di garanzia di 5 anni.

Considerato che queste situazioni di utilizzo non sono la normalità e che lo stato di usura dell'SSD lo analizzo continuamente in maniera anche fin troppo meticolosa, non sono eccessivamente preoccupato per la durata a lungo termine; paradossalmente lo ero di più prima quando in uso su un altro PC e carichi ben più bassi i valori di write amplification erano assurdamente più elevati, dando luogo ad una situazione dove a fronte di scritture Host (lato utente/OS) inferiori l'usura effettiva delle memorie per unità temporale era di fatto superiore.



Da stamattina ad adesso fra test vari come quelli descritti qualche ora fa ho scritto circa 80 GB per una write amplification a fine giornata di 1.7x circa (linea rossa).

I picchi di write amplification rilevati in precedenza con lo stesso SSD su un altro PC sembrano continuare, ma ad un ritmo assai inferiore da quando ho effettuato un secure erase e messo in uso qui l'SSD. Ho notato che sembrano essere coincidenti con improvvisi aumenti delle numero di pagine scritte nelle NAND (dai parametri SMART, "FTL" = Flash Translation Layer) equivalenti ad 1 GiB. Deve essere qualcosa di correlato con la gestione interna/firmware dell'SSD.



Da un rapido calcolo, ogni pagina corrisponde a circa 29300 byte, ma questo valore sembra variare in ambo le direzioni nel tempo. Gli eventi "anomali" sembrano tendenzialmente raggruppati sull'asse X nel grafico a circa 38000 pagine (moltiplicato per 29300 byte fanno più o meno 1 GiB).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 28-03-2019 alle 21:45.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 08:02   #15836
giovandrea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 6920
Ieri ho dato una rapida occhiata al Task Manager ed ho visto un utilizzo massimo dell'SSD del 60%. Questo fine settimana posso dedicarci piu' tempo.

Comunque, giusto per ribadire il concetto, il nvme lo volevo come disco principale, se e solo se mi porta dei vantaggi rispetto al mio Crucial MX300.
__________________
Ecco tutte le mie trattative
giovandrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 11:31   #15837
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Per chiarire, a grandi linee puoi anche considerare come "pressoché" 100% picchi >90-95% : a volte più di così l'indicatore non sale, ma l'SSD sta comunque lavorando al massimo.

A titolo informativo, sotto Linux si può verificare l'attività dei dispositivi di memorizzazione con iostat (colonna "%util"), iotop e relativi frontend grafici. Purtroppo non sembra funzionare da Windows con il WSL (Windows Subsystem for Linux).


Con Windows si può nativamente effettuare logging di questo dato usando il Performance Monitor e creando un nuovo Data Collector Set con fonte "PhysicalDisk > % Disk time". Se si salva il log in formato CSV (Comma Separated) poi lo si può aprire facilmente con Excel, altri fogli di calcolo o programmi di analisi, e questo può evitare di dover attivamente monitorare il Task Manager in cerca di picchi di attività.



Esce fuori una cosa del genere. Purtroppo non si può inserire un intervallo minore di un secondo, ma forse la cosa non ha troppa importanza se si è più interessati a picchi di carico più o meno sostenuti nel tempo:

Codice:
"(PDH-CSV 4.0) (W. Europe Standard Time)(-60)","\\USERPC\PhysicalDisk(0 C: D:)\% Disk Time"
"03/29/2019 12:27:28.206"," "
"03/29/2019 12:27:29.208","0.020066479818569488"
"03/29/2019 12:27:30.210","0.45885209191939824"
"03/29/2019 12:27:31.212","1.0681582056841483"
"03/29/2019 12:27:32.198","6.9318808847801341"
"03/29/2019 12:27:33.201","0.45573923063375055"
"03/29/2019 12:27:34.204","0.23457057677134943"
"03/29/2019 12:27:35.205","0.013583563887695889"
"03/29/2019 12:27:36.207","0.91341491369701411"
"03/29/2019 12:27:37.209","0.21312707064101996"
"03/29/2019 12:27:38.211","0.45268110687361918"
"03/29/2019 12:27:39.214","0.023717828456267586"
"03/29/2019 12:27:40.200","1.3143628550245297"
"03/29/2019 12:27:41.202","0.38732562687301947"
"03/29/2019 12:27:42.203","0.01591782328859433"
"03/29/2019 12:27:43.205","0.14466189137713331"
"03/29/2019 12:27:44.207","0.1626987692031264"
"03/29/2019 12:27:45.210","0.3635844636710262"
"03/29/2019 12:27:46.213","0.67748008721128816"
"03/29/2019 12:27:47.199","0.16030038987301373"
"03/29/2019 12:27:48.202","0.17040529360141135"
"03/29/2019 12:27:49.204","0.077301645514857506"
[...]
Ecco dopo aver provato per qualche minuto:

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 29-03-2019 alle 11:35.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 16:02   #15838
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da el_pocho2008 Guarda i messaggi
Mi aiutate a capire? Ho appena installato un ssd nvme 256 gb su una asus h97 pro ho fatto un ssd benchmark, ma dalle specifiche dell sss dovrebbe andar più veloce:
è normale, poiché la tua mainboard supporta solo 10gbit sulla porta m2
https://www.asus.com/it/Motherboards/H97PRO/

per ovviare al problema devi fare come ho fatto io, ossia prendere un adattatore pci-express m2

cerca su google
"adattatore pcie m.2"
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 21:05   #15839
el_pocho2008
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1735
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
è normale, poiché la tua mainboard supporta solo 10gbit sulla porta m2

https://www.asus.com/it/Motherboards/H97PRO/



per ovviare al problema devi fare come ho fatto io, ossia prendere un adattatore pci-express m2



cerca su google

"adattatore pcie m.2"
Però dice che il secondo slot pcie andrà a 2x

__________________
SSD KXG5AZNV256G Toshiba NVME, Windows 10 64 , Monitor t24d390, asus h97-pro, I5-4690 3.0 GHZ, ddr3 CMZ8GX3M2A1600C9 Corsair Vengeance 2x4gb, ati 6850 1 gb, hd 500 seagate 7200.12, Enermax Eco80+ EES500AWT 500W
el_pocho2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2019, 19:24   #15840
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6586
Per favore ragazzi, ho dei seri problemi con i miei SSD: ad ogni "tot" non parte più il sistema operativo e devo ripristinare con un backup.

Ho cambiato i cavi sata, sono tutti nuovi della Statech.com, vi lascio le schermate che ho fatto prima con CrystalDisk e poi anche con HDTune se potete aiutarmi :

SSD1




SSD2





SSD3





SSD4





SSD5





SSD6




Ultima modifica di Rumpelstiltskin : 30-03-2019 alle 19:28.
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Stellantis fa retromarcia: sospeso il pr...
Irlanda, sui treni si fa silenzio: multe...
Revolut porta in Italia "Duo":...
Anthropic evita condanna record: patto c...
Supercar da record con 4 motori elettric...
La friggitrice ad aria Cecofry Full Inox...
VMware Cloud Fundation 9: IA privata e u...
Dopo 27 anni, un brano 'dimenticato' dei...
Microsoft in lockdown: attivisti fanno i...
Google prepara nuovi prodotti per la Sma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v