Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2015, 16:02   #9761
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
scaldano tanto questi nuovi ssd?
Questi m.2 ad alte prestazioni (SM951 e 950 Pro), sì.
Vanno in throttling se toccano i 90 C° (molto improbabile se non con i benchmark).
Quindi a differenza degli altri ssd (che hanno case, pad etc), meglio curare l'aspetto ventilazione.
Lo vedi meglio qui:
http://www.anandtech.com/show/8979/s...2-gb-review/11
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2015, 18:15   #9762
lucaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di lucaaaa
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: ROVIGO
Messaggi: 1507
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Hai fatto bene a prendere un 250gb, hai fatto male a spendere di più per un Pro.

Potevi andare su un 850 EVO o un MX200. Te lo dico per esperienza diretta, da uno all'altro non noti la differenza, io ho un M500, un MX100, un 830, 2 850 EVO (uno da 250 e uno da 500) e ho avuto un 850 Pro preso in un momento di follia e rimandato indietro.

Volevo prendere un MX200 ma costava di più del 850 EVO quindi ho puntato a quello, tuttavia per l'850 EVO io ho speso 84€ (250gb)

La poca differenza che noterai passando dal tuo vecchio SSD la noteresti anche su un modello di fascia più bassa. Se hai la possibilità, fai il reso e prendi un EVO che va uguale e costa meno. Con 130€ ti prendi quasi dei 500gb di fascia medio-bassa (Sandisk Ultra 2) e risparmi minimo 30€ su uno di fascia medio alta da 250gb
Ma l'hai mandato indietro perché non andava o perché non notavi differenze con EVO e MX200 ???
Io credo che ormai lo terrò ameno che non mi dia problemi di funzionamento , anche perché non me ne farei nulla di un 500Gb alla fine lo dovrei partizionare e tanto vale tenere i due che ho per muovere file che mi servono mentre roba più vecchia tipo foto e film e salvataggi vari ce li ho in altri HD meccanici che uso pochissimo e li tiro fuori all'occorrenza molto di rado, diciamo che è stata una voglia dopo anni di ottimo C300 .... grazie dei consigli e delle tue esperienze comunque grazie anche a aled1974 e nevione
__________________
CASE: Thermaltake Kandalf LCS-VD4000BWS ALI: Tagan TG800-BZ Pipe Rock 800W, Hard Disk:
lucaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2015, 22:20   #9763
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Ti ringrazio, ti assicuro che la maggior velocità dell'avvio del sistema si nota, sono due anni che uso questo pc ed ho in testa tutti i tempi di risposta. Non solo, vedo differenza anche nell'apertura dei software più pesanti.
Però dimmi del rapid mode, conviene attivarlo o potrebbe comportare quanclhe inconveniente come la perdita di dati in certe situazioni.
a parte i numeroni nei bench non cambia di una virgola nell'uso quotidiano

oltretutto è pure una seccatura averlo attivo nel momento in cui fai l'aggiornamento del software samsung magician

te lo dico per esperienza recente, aggiornando S.M. da 4.8 a 4.9 ho dovuto:
- disabilitare il rapid mode
- riavviare obbligatoriamente la macchina
- installare la nuova versione di S.M.
- attivare il rapid mode e...
- ... obbigatoriamente riavviare la macchina

alla prossima versione di S.M. il rapid lo tengo disabilitato

ad ogni modo non c'è alcun rischio di perdita dati (te lo dico con diversi black out sulle spalle e rapid attivo), ma magari è stata... ... fortuna

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2015, 22:54   #9764
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Allora non credo che lo attiverò, anche se per i blackout ho l'ups. Troppi fronzoli non mi piacciono ed i bench non mi interessano
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 07:37   #9765
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da lucaaaa Guarda i messaggi
Ma l'hai mandato indietro perché non andava o perché non notavi differenze con EVO e MX200 ???
Io credo che ormai lo terrò ameno che non mi dia problemi di funzionamento , anche perché non me ne farei nulla di un 500Gb alla fine lo dovrei partizionare e tanto vale tenere i due che ho per muovere file che mi servono mentre roba più vecchia tipo foto e film e salvataggi vari ce li ho in altri HD meccanici che uso pochissimo e li tiro fuori all'occorrenza molto di rado, diciamo che è stata una voglia dopo anni di ottimo C300 .... grazie dei consigli e delle tue esperienze comunque grazie anche a aled1974 e nevione
Era già aperto quando l'ho ricevuto e visto che non ero convinto l'ho provato e alla luce delle differenze intangibili e l'insieme delle cose lo ho restituito

Non dico che l'850 evo e pro siano uguali (anche se l'850 EVO da 1TB ha lo stesso controller), però per un uso desktop anche di alto livello è uguale.

Io per ora nel PC in firma ho l'850 EVO + l'830 (500+256) mentre nei portatili ho i due da 250 (850 EVO e MX100) e nello slim PC ho un M500 da 128 mi pare
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 18:59   #9766
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Software per recupero dati SSD: disattiviamo il TRIM e... poi?

Salve a tutti,
vorrei capire quali tools ed a quali condizioni è possibile avere qualche chance nel recupero dati di un SSD.

Ok ok.. so bene che un backup è sempre la migliore strategia ma ammettiamo che la procedura di backup non sia in tempo reale e che il file o le cartelle siano state modificate di recente.

Da anni esistono e non credo di esagerare almeno una dozzina di buoni prodotti tra l'altro anche in grado di agire su RAID nel mondo degli HD.
Ma quando si cerca uno software in grado di agire nello stesso modo, la musica cambia e ben pochi si vantano di poter lavorare su un SSD (anche in software dichiarati per l'intervento forensics raramente ho trovato accesso su 'SSD'). Inoltre per alcuni HD spesso si ha anche il vantaggio di poter cambiare parte dell'elettronica smontando il controller e sostituendolo con uno dello stesso modello.

Leggo invece nella descrizione di un prodotto di recupero dati generico:

"Information from SSD drives can be recoverable if the disk is corrupted or inaccessible, or in a case the TRIM functionality was not enabled. Otherwise, the combined actions of TRIM and garbage collection may render deleted information permanently inaccessible."


E' vero che basta non aver il TRIM attivo per rendere almeno non impossibile il recupero dei dati? (e quindi sarebbe opportuno attivarlo solo dopo aver fatto un backup/clone recente).

In sostanza non sembra niente di particolare, cose note; più che altro senso comune.

Dunque quali software anche professionali esistono per tali tipi di operazioni di recupero dati su SSD (a parte i servizi in white room)?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 19:26   #9767
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Questi m.2 ad alte prestazioni (SM951 e 950 Pro), sì.
Vanno in throttling se toccano i 90 C° (molto improbabile se non con i benchmark).
Quindi a differenza degli altri ssd (che hanno case, pad etc), meglio curare l'aspetto ventilazione.
Lo vedi meglio qui:
http://www.anandtech.com/show/8979/s...2-gb-review/11
grazie,
quando lo compro terrò sotto controllo la temperatura allora, da crystal info dovrebbe mostrare quella reale giusto?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 19:28   #9768
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
@giovanni69: dal punto di vista software non dovrebbero esserci differenze fra SSD e HDD, a parte come hai scritto l'uso del TRIM. I programmi di recupero dati che effettuano accesso a "basso livello" non possono fare molto altro che leggere più o meno intelligentemente gli LBA accessibili in modalità raw.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 19:54   #9769
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
@giovanni69: dal punto di vista software non dovrebbero esserci differenze fra SSD e HDD, a parte come hai scritto l'uso del TRIM. I programmi di recupero dati che effettuano accesso a "basso livello" non possono fare molto altro che leggere più o meno intelligentemente gli LBA accessibili in modalità raw.
s12, ti ringrazio per il chiarimento. Certo che però è strano il relativo basso numero di software che citano gli SDD tra i supporti gestiti (anzi voi cosa trovate?!), mentre sono sempre presenti, HD, SD, USB... ed a volte RAID. Non è strano? Basterebbe allora che tutti si ricordassero semplicemente di mettere la nota del TRIM e potrebbero citare 'SSD' per allargare la potenziale utenza ma non lo fanno. Tanta pubblicità di specialists/services ma i software delle software house più note?... spesso i manuali nemmeno li citano, si parla sempre di HD/ USB.

Ultima modifica di giovanni69 : 07-12-2015 alle 20:00.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 20:13   #9770
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Che dire, o queste aziende sono lente ad aggiornarsi (ed il testing ha un suo costo) oppure non vogliono fare brutta figura: vuoi perché era stato usato il TRIM, vuoi perché con gli SSD in genere i rari malfunzionamenti sono a livello di bug firmware che tendono ad essere catastrofici con poche possibilità di recupero lato software.

Oppure più semplicemente, dato che essendo periferiche SATA sono assimilabili agli HDD, li supportano implicitamente usando la stessa dicitura. Del resto se sono supportate le pendrive USB o le schede SD, che sono comunque dispositivi di storage a stato solido pur se con controller e costruzione semplificati, non vedo motivi (TRIM a parte) per i quali non dovrebbero esserlo gli SSD SATA.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 20:30   #9771
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Grazie per il chiarimento; sono più propenso a credere allora nel rischio brutta figura oppure davvero 'quando succede...succede' e c'è poco da fare se non nella white room per cui non ha senso investire tempo per un software dal lato end-user. Meglio offrire servizi esclusivi per chi li paga migliaia di dollari piuttosto che rischiare il reverse engineering di codice 'geniale'.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 21:06   #9772
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
ma nelle white room di solito l'ispezione dei dischi tradizionali avviene su un supporto fisico, qui sono sempre e comunque moduli nand

concordo con s12a, credo sia implicito sia fronte disco hdd/ssd, sia fronte tipologia di memoria SD/ssd

però puoi sempre provare un po' di questi programmi per vedere qual'è che fa al caso tuo...
cancelli un file dal tuo ssd e poi ne tenti il recupero

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 21:16   #9773
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
ma nelle white room di solito l'ispezione dei dischi tradizionali avviene su un supporto fisico, qui sono sempre e comunque moduli nand

concordo con s12a, credo sia implicito sia fronte disco hdd/ssd, sia fronte tipologia di memoria SD/ssd

però puoi sempre provare un po' di questi programmi per vedere qual'è che fa al caso tuo...
cancelli un file dal tuo ssd e poi ne tenti il recupero

ciao ciao
Grazie per la precisazione, allora chissà che fanno quei 'service' con le nand

Cancellare un file e ripristinarlo sarebbe banale perchè si suppone che un istante dopo le condizioni finali sono assimilabili a quelle iniziali (se il trim è disattivo).

Mi riferisco ai problemi di natura hardware che a volte certi software sono in grado di addomesticare per il tempo necessario a tentare il recupero dati, tipo settori danneggiati. Non ho idea del tipo di problemi hardware in un SSD e quindi non saprei proporre esempi.
Ho solo notato che visto che siamo alla ennesima generazione di SSD ed è diventato storage di massa, stranamente nemmeno a livello di marketing se ne parla un granchè.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2015, 22:20   #9774
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Grazie per la precisazione, allora chissà che fanno quei 'service' con le nand

Cancellare un file e ripristinarlo sarebbe banale perchè si suppone che un istante dopo le condizioni finali sono assimilabili a quelle iniziali (se il trim è disattivo).

Mi riferisco ai problemi di natura hardware che a volte certi software sono in grado di addomesticare per il tempo necessario a tentare il recupero dati, tipo settori danneggiati. Non ho idea del tipo di problemi hardware in un SSD e quindi non saprei proporre esempi.
Ho solo notato che visto che siamo alla ennesima generazione di SSD ed è diventato storage di massa, stranamente nemmeno a livello di marketing se ne parla un granchè.
ho presente ciò che intendi, un esempio è testdisk che mi ha salvato due anni fa (1tb di dati senza backup...).

ma in realtà non esistono problemi hw di un ssd a differenza dell'hd. Ed è per questo che ormai sono da qualche anno più sicuri di un hard disk.

un ssd può

-raggiungere il massimo delle scritture (la generazione più recente praticamente solo in via ipotetica).

-avere un problema al firmware (bug) o al controller ma in tal caso un sw può farci poco (come farebbe poco con simili problemi su un hard disk)

-(non sono certo su questo) un guasto elettronico, solitamente causato da sbalzi di tensione o interruzioni di corrente. Anche qui accade un sw fa poco ma è decisamente raro (o meglio non l'ho ancora letto) su modelli di qualità, di solito il problema al massimo riguarda i dati che l'ssd stava salvando in quel momento.

tutto imho ovviamente
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2015, 07:52   #9775
The_Saint
Senior Member
 
L'Avatar di The_Saint
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
un ssd può
-raggiungere il massimo delle scritture
Questo non è un problema, dato che le NAND consumate rimangono cmq attive in sola lettura e quindi i dati non vengono persi.

Il discorso principale è che il recupero via software dei dati di un SSD è complicato, sia a causa dei firmware sempre + sofisticati e diversi da modello a modello, sia perché ormai il TRIM è supportato da praticamente tutti i sistemi operativi (che è un bene per la velocità di scrittura, ma un male per il discorso recupero)... quindi un software di recupero non può avere una specifica certa e sempre uguale per qualsiasi SSD, nè può vantarsi di poter recuperare i dati da un SSD come se fosse un HD tradizionale... l'unica cosa che fa, è recuperare quei dati che il TRIM o il garbage collection non hanno ancora "piallato", che normalmente sono molto pochi...

Fino a qualche tempo fa il problema non è stato sollevato in maniera rilevante, dato che gli SSD avevano scarsa capienza ed erano usati prevalentemente per il solo sistema operativo e programmi... ora con l'aumento della capienza la questione in effetti si fa più pressante, anche se l'utilizzo di un SSD come supporto di "stoccaggio dati" è sempre sconsigliato (vedi discorso data retention etc...).
__________________
Vendo: HW vario old
:: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC ::
La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein)
The_Saint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2015, 08:36   #9776
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da The_Saint Guarda i messaggi
Questo non è un problema, dato che le NAND consumate rimangono cmq attive in sola lettura e quindi i dati non vengono persi.
Questa è in generale una "leggenda" probabilmente nata da datasheet dei controller Sandforce che prevedevano questa eventualità, mai dimostrata essere messa in pratica nel corso dei vari test di endurance effettuati negli anni su una moltitudine di SSD di diverse marche.
Tuttavia una funzionalità simile forse è stata effettivamente implementata dal Kingston V300 oltre che probabilmente altri SSD Sandforce di fascia bassa: se si scrivevano troppi dati insieme in un certo periodo, l'SSD andava in throttling riducendo notevolmente la velocità di scrittura, a mo' di protezione per non farlo usurare troppo velocemente. (es: vedi qui http://ssdendurancetest.com/ssd-endu...SSDNow-V300-60 )

Quote:
Il discorso principale è che il recupero via software dei dati di un SSD è complicato, sia a causa dei firmware sempre + sofisticati e diversi da modello a modello, sia perché ormai il TRIM è supportato da praticamente tutti i sistemi operativi (che è un bene per la velocità di scrittura, ma un male per il discorso recupero)... quindi un software di recupero non può avere una specifica certa e sempre uguale per qualsiasi SSD, nè può vantarsi di poter recuperare i dati da un SSD come se fosse un HD tradizionale... l'unica cosa che fa, è recuperare quei dati che il TRIM o il garbage collection non hanno ancora "piallato", che normalmente sono molto pochi...
Direi che il problema principale per il recupero sia il TRIM. In sua assenza, se gli LBA non vengono sovrascritti dall'utente/sistema operativo, il garbage collection non può fare nulla. Sarebbe un vero problema se quest'ultimo toccasse i dati memorizzati dall'utente sia volontariamente che no. Quello che può fare è vedere che i dati sovrascritti sono scartabili ed agire di conseguenza per il wear leveling.

Il firmware agisce ad un livello più basso di quello che si può fare via software. In assenza di TRIM, gli SSD (odierni, almeno) si comportano in maniera equivalente a livello logico agli hard disk.

Quote:
Fino a qualche tempo fa il problema non è stato sollevato in maniera rilevante, dato che gli SSD avevano scarsa capienza ed erano usati prevalentemente per il solo sistema operativo e programmi... ora con l'aumento della capienza la questione in effetti si fa più pressante, anche se l'utilizzo di un SSD come supporto di "stoccaggio dati" è sempre sconsigliato (vedi discorso data retention etc...).
Sempre sconsigliato dove? Da chi? Che tipo di stoccaggio dati intendi?
È troppo generale come affermazione e non completamente corretta.
Il tempo di ritenzione di memorie NAND vergini è di norma superiore ai 10 anni. Al limite di usura è per definizione di 1 anno per le NAND di fascia consumer.

Usare un SSD - magari usurato - come backup da "mettere in cassaforte" ed eventualmente tirare fuori anni dopo non è l'ideale, ma non è che i dati memorizzati sulle NAND siano così volatili come qualcuno vorrebbe fare intendere.
Le pendrive USB, che usano quasi gli scarti della produzione delle memorie NAND, non mi sembra che abbiano nella pratica riscontri generalizzati di problemi in tal senso.


EDIT

Qui c'è un articolo interessante riguardo il recupero dati (forensics) dagli SSD:
http://belkasoft.com/ssd-2014
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 08-12-2015 alle 08:42.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2015, 12:54   #9777
The_Saint
Senior Member
 
L'Avatar di The_Saint
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Questa è in generale una "leggenda" probabilmente nata da datasheet dei controller Sandforce che prevedevano questa eventualità, mai dimostrata essere messa in pratica nel corso dei vari test di endurance effettuati negli anni su una moltitudine di SSD di diverse marche.
Gli endurance test spesso non rispecchiano un uso reale... in quello scenario è vero, molti modelli arrivati a fine vita risultano non più accessibili, ma le cause non sono da imputare solo al consumo dei cicli di scrittura delle NAND, come al solito dipende molto anche da come è progettato il firmware... è questo è dimostrato dal fatto che invece ci sono modelli (come alcuni Intel o Kingston HyperX...) che mantengono i dati leggibili.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Direi che il problema principale per il recupero sia il TRIM. In sua assenza, se gli LBA non vengono sovrascritti dall'utente/sistema operativo, il garbage collection non può fare nulla. Sarebbe un vero problema se quest'ultimo toccasse i dati memorizzati dall'utente sia volontariamente che no. Quello che può fare è vedere che i dati sovrascritti sono scartabili ed agire di conseguenza per il wear leveling.
E' esattamente quello che ho scritto... il comando TRIM avvia la procedura di "pulizia" immediatamente, in sua assenza la procedura viene avviata in altri frangenti, quali ad esempio la riscrittura dei dati, il refresh delle celle o un wear leveling gestito in maniera più aggressiva dal firmware... ma tutto questo varia da controller a controller ed è quindi impossibile dire a priori se e per quanto tempo i dati saranno recuperabili.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
In assenza di TRIM, gli SSD (odierni, almeno) si comportano in maniera equivalente a livello logico agli hard disk.
Per quanto detto sopra, questo è vero fino a un certo punto... se così fosse, con TRIM disattivato avremmo le stesse possibilità di recuperare i dati di un HD tradizionale, ma abbiamo visto che così non è.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Sempre sconsigliato dove? Da chi? Che tipo di stoccaggio dati intendi?
È troppo generale come affermazione e non completamente corretta.
Il tempo di ritenzione di memorie NAND vergini è di norma superiore ai 10 anni. Al limite di usura è per definizione di 1 anno per le NAND di fascia consumer.

Usare un SSD - magari usurato - come backup da "mettere in cassaforte" ed eventualmente tirare fuori anni dopo non è l'ideale, ma non è che i dati memorizzati sulle NAND siano così volatili come qualcuno vorrebbe fare intendere.
Le pendrive USB, che usano quasi gli scarti della produzione delle memorie NAND, non mi sembra che abbiano nella pratica riscontri generalizzati di problemi in tal senso.
Intendevo proprio quello che hai scritto... se usati per backup incrementali o cmq per archiviare dati che aggiorniamo periodicamente, allora sì, non c'è nessuna controindicazione. In effetti mi sono espresso male.
__________________
Vendo: HW vario old
:: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC ::
La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein)
The_Saint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2015, 15:03   #9778
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
grazie,
quando lo compro terrò sotto controllo la temperatura allora, da crystal info dovrebbe mostrare quella reale giusto?
Non sono ancora supportati, né il 950 Pro né l'SM951.
Su Anandtech hanno usato un sensore esterno attaccato al controller dell'ssd.

L'ultima versione di Aida64 dovrebbe supportare il monitoraggio degli ssd m.2 nvme.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2015, 08:49   #9779
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da s12a
Qui c'è un articolo interessante riguardo il recupero dati (forensics) dagli SSD:
http://belkasoft.com/ssd-2014
Interessante articolo che per certi versi potrebbe suggerire strategie per salvaguardare il possibile recupero dati. ..beh, diciamo con tutti i se ed i ma del caso. Grazie! ..cercherò di capirci qualcosa
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2015, 09:15   #9780
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Disattivazione TRIM & C 'on demand' per aumentare chance recovery SSD

Quote:
Originariamente inviato da The_Saint Guarda i messaggi

E' esattamente quello che ho scritto... il comando TRIM avvia la procedura di "pulizia" immediatamente, in sua assenza la procedura viene avviata in altri frangenti, quali ad esempio la riscrittura dei dati, il refresh delle celle o un wear leveling gestito in maniera più aggressiva dal firmware... ma tutto questo varia da controller a controller ed è quindi impossibile dire a priori se e per quanto tempo i dati saranno recuperabili.
Se varia da controller a controller non potrebbero scrivere semplicemente delle utility come quelle che effettuano il controllo della temperatura delle mobo, i cui chipset di gestione della temp credo siano piuttosto variegati?

Da assoluto profano non si potrebbe creare un software che nella gestione quotidiana offra un trade-off tra disattivazione refresh celle / anti-wearing / TRIM off (per 'assicurarsi' possibilità di recupero maggiori in caso di emergenza) vs performance e durata standard? Sarebbe da proporlo a quell'Oleg e Yuri citati nell'articolo di s12a.

Ultima modifica di giovanni69 : 09-12-2015 alle 09:21.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
'Marie', l'AI che curava il cancro: la t...
Giochi per adulti bannati: i gamer in ri...
Meta avrà il suo primo smartwatch...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v