Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2024, 19:00   #21841
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1281
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora? https://www.techpowerup.com/ssd-spec.../?dram=1&plp=1

se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
Penso che sia anche perché vedere SSD con DRAM DDR4 da pochi MB sia una cosa surreale, magari neanche li producono chip di ultima generazione con quella capacità. Ricorda anche la DRAM viene usata con indirizzi da 32-bit (4 byte) e quindi 1B corrisponde a 1KB, ergo 1GB = 1TB. Il rapporto dati/celle di memoria è 1:1.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi


Questo però non va a favore di quello che dici tu sul pattern di CDM ma va a favore di quello che hanno detto Liupen e Nicodemo ovvero che i dati vengono scritti nelle NAND in modalità SLC (o “pSLC”) e non nella DRAM. È risaputo, lo puoi leggere anche nei paper, pochi MB (della DRAM) sono dedicati per le scritture da parte dell’host e tutto il resto per l’archiviazione della mappa L2P. La cache SLC, invece, funziona in modo diverso. Se statica (dedicata all’intero dell’OP e fatta con le migliori celle delle NAND flash) i dati vengono scritti lì dentro come se fosse uno spazio a parte e rimangono lì per sempre invece se dinamica vengono scritti prima in SLC e poi appena terminata la sua capacità i blocchi SLC vengono convertiti in TLC, quindi la cache SLC dinamica è condivisa con i blocchi TLC, non è a parte. Quella prende tutte le scritture dell’SSD, non la DRAM.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 19:10   #21842
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20166
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora? https://www.techpowerup.com/ssd-spec.../?dram=1&plp=1

se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
Nelle linee dei modelli dotati di DRAM, questa è solitamente correlata alla dimensione in GB degli SSD. Ad esempio 1GB di DRAM per ogni TB di capienza dell'SSD, un SSD da 500GB avrà 500MB di DRAM, uno da 4 TB avrà 4 GB di DRAM (esempi eh!). A cosa serve averne di più? A maggior capienza dell'SSD ci sono maggiori mappature da fare e se i produttori investono in DRAM tranquillo che serve, non gli piace sprecare soldi per niente...

Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
Si chiama consumismo (e relative novità ogni 3 giorni); l
In questo caso non c'entra niente il consumismo anzi è esattamente l'opposto. Il consumismo è convincere i clienti che possono comprare i DRAMless che tanto è la stessa cosa. L'azienda produttrice risparmia i soldi della DRAM e può proporre prezzi più bassi per competere nella guerra dei prezzi con gli altri produttori. La qualità? Nelle linee top dove la DRAM la mettono eccome...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 20:53   #21843
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Nelle linee dei modelli dotati di DRAM, questa è solitamente correlata alla dimensione in GB degli SSD. Ad esempio 1GB di DRAM per ogni TB di capienza dell'SSD, un SSD da 500GB avrà 500MB di DRAM, uno da 4 TB avrà 4 GB di DRAM (esempi eh!). A cosa serve averne di più? A maggior capienza dell'SSD ci sono maggiori mappature da fare e se i produttori investono in DRAM tranquillo che serve, non gli piace sprecare soldi per niente...

In questo caso non c'entra niente il consumismo anzi è esattamente l'opposto. Il consumismo è convincere i clienti che possono comprare i DRAMless che tanto è la stessa cosa. L'azienda produttrice risparmia i soldi della DRAM e può proporre prezzi più bassi per competere nella guerra dei prezzi con gli altri produttori. La qualità? Nelle linee top dove la DRAM la mettono eccome...
Non avrei saputo dirlo meglio no Niola76, DRAM costa, il futuro sarà degli ssd DRAMless (se ovviamente non avverrà qualche disastro con la grande diffusione degli ssd cinesi Maxio/YMTC).


sbaffo, grazie, si sono MB e non KB, un errore.
Ho generalizzato nel dire 1TB... la quantità definita ormai canonica dai costruttori è 1GB di DRAM per ogni TB di grandezza.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
DRAM e RAM sono veloci simili (considera che la cpu più che sulla RAM si affida a della memoria integrata anche più veloce, vedi cache L1, L2, L3).
Tra RAM e DRAM balla solo un qualcosa di latenza per ovviamente il giro che deve fare il controller per ricevere e inviare informazioni.

La necessità di avere (ad esempio) 1GB di DRAM per 1TB di ssd c'è.
32MB sono sufficienti per tirare avanti decentemente le prestazioni (ma oggi ci si sposta su 64MB) ma non bastano a contenere tutta la FTL + algoritmi Livellamento / GC ecc

Il fatto che 32MB di Host Memory Buffer bastano laddove dovrebbero essere 1GB, è, come già accennato, perchè il controller HMB usano algoritmi che mandano in RAM solo una parte della mappatura. Frammenti di essa che l'host prevede (visti i programmi caricati) cambierà. Il resto (la rimanenza del GB) rimane sulla porzione specifica di chip NAND (anche come copia di backup, no? Pensa quando manca improvvisa la corrente, mica spenta la ram/hmb, perdi i dati!).
A ssd spento anche gli ssd DRAM hanno la copia della mappatura nel chip NAND e all'accensione viene caricata: per gli ssd con DRAM, integralmente su DRAM; per i DRAMless il controller inizia a copiare su RAM gli algoritmi di controllo e verifica e poi quando serve, gli spezzoni di mappatura necessari.
Il funzionamento è questo.

Clicca
vedi che nello schema HMB la FTL rimane saldamente in basso sull'ssd.



Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi

Questo però non va a favore di quello che dici tu sul pattern di CDM ma va a favore di quello che hanno detto Liupen e Nicodemo ovvero che i dati vengono scritti nelle NAND in modalità SLC (o “pSLC”) e non nella DRAM. È risaputo, lo puoi leggere anche nei paper, pochi MB (della DRAM) sono dedicati per le scritture da parte dell’host e tutto il resto per l’archiviazione della mappa L2P. La cache SLC, invece, funziona in modo diverso. Se statica (dedicata all’intero dell’OP e fatta con le migliori celle delle NAND flash) i dati vengono scritti lì dentro come se fosse uno spazio a parte e rimangono lì per sempre invece se dinamica vengono scritti prima in SLC e poi appena terminata la sua capacità i blocchi SLC vengono convertiti in TLC, quindi la cache SLC dinamica è condivisa con i blocchi TLC, non è a parte. Quella prende tutte le scritture dell’SSD, non la DRAM.

Grazie, perfette descrizioni.
Si DRAM e pSLC sono proprio due storie diverse.

Trovo questa immagine semplice ed esplicativa per i non ingegneri come me



ssd con DRAM con dentro mappatura L2P + cache (per gli algoritmi e metadati del controller)
ssd DRAMless con su RAM mappatura L2P (già detto che trattasi di porzione) + FWB

Il Fast Write Buffer (FWB) consente agli SSD NVMe di utilizzare la memoria del sistema host (HMB) come buffer per accelerare le operazioni di scrittura L2P e gestire gli algoritmi del controller. Questo approccio ottimizza l'uso della memoria e riduce i tempi di latenza, creando un canale rapido per lo scambio di dati tra il sistema e l'SSD.
Quando arriva una richiesta di lettura, il gestore FWB controlla prima se i dati richiesti sono già presenti nel buffer di scrittura HMB. Se i dati sono disponibili, la richiesta viene servita direttamente dal buffer, evitando di accedere alla memoria fisica dell'SSD. Se i dati non si trovano nel buffer, vengono letti dalla memoria dell'SSD tramite l'interfaccia di archiviazione standard.
Per le richieste di scrittura, i dati vengono gestiti direttamente dal buffer HMB, riducendo il traffico verso la memoria dell'SSD. Se esiste una versione precedente dei dati nel buffer, questa viene sovrascritta, altrimenti viene allocato un nuovo spazio nel buffer per i dati.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 24-09-2024 alle 20:57.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 21:43   #21844
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1281
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
il futuro sarà degli ssd DRAMless (se ovviamente non avverrà qualche disastro con la grande diffusione degli ssd cinesi Maxio/YMTC).
Finalmente qualcuno che lo dice e soprattutto che lo accetta. L’industria non si sta spostando soltanto sulle maggiori performance ma anche su una migliore efficienza che porta ad avere controller con un nodo sempre più piccolo, meno canali e soprattutto un design DRAM-less. Io per questo tipo di drive sono abbastanza fiducioso sinceramente, penso con i giusti sviluppi possano arrivare davvero ad un buon livello (vedere i MaxioTech MAP1602/Phison E27T con 232L TLC…), ovviamente non lo stesso dei DRAM-based, soprattutto di quelli basati su 8 canali, ma comunque ad un punto da poter esser consigliati anche per carichi di lavoro che ad oggi sono inadeguati.

Mi sembra quasi lo stesso discorso delle NAND flash. Ovvio che tutti quanti vorremmo top prestazioni e top durata, ma ahimè per avanzare tecnologicamente bisogna far fronte anche ai diminishing return.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 07:22   #21845
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Questo però non va a favore di quello che dici tu sul pattern di CDM ma va a favore di quello che hanno detto Liupen e Nicodemo ovvero che i dati vengono scritti nelle NAND in modalità SLC (o “pSLC”) e non nella DRAM. È risaputo, lo puoi leggere anche nei paper, pochi MB (della DRAM) sono dedicati per le scritture da parte dell’host e tutto il resto per l’archiviazione della mappa L2P. La cache SLC, invece, funziona in modo diverso. Se statica (dedicata all’intero dell’OP e fatta con le migliori celle delle NAND flash) i dati vengono scritti lì dentro come se fosse uno spazio a parte e rimangono lì per sempre invece se dinamica vengono scritti prima in SLC e poi appena terminata la sua capacità i blocchi SLC vengono convertiti in TLC, quindi la cache SLC dinamica è condivisa con i blocchi TLC, non è a parte. Quella prende tutte le scritture dell’SSD, non la DRAM.
hai ragione

non seguendo più la tecnologia e con mille altri pensieri nella vita vera sto perdendo colpi e dimenticando cosa serve a cosa facendo un mescolotto

scusate

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 09:18   #21846
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 488
Come già detto costa di più infilare 1 milairdo di transitor in una CPU rispetto a mettercene soltanto 3 milioni, così costa di meno 1 core che 8, e tutta quei GB di ram dei pc odierni. I dirigenti aziendali sono stupidi come tutti, e anche per questo che c'è stata una strage di aziende dal 2005 in avanti (dall'abbandono di IBM nella produzione di PC), e oggi costa tutto poco, anche se voi vi mettete a discutere che non volete pagare un decoder più di 40 euro.
Abbandono la discussione e voi continuate pure a scrivere di cose tecniche da ingegneri elettronici che l'utente comune non sa che esistono queste differenze e usa tranquillamente ed efficacemente il suo SSD, indifferentemnte da quello che c'è dentro.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 10:38   #21847
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Ciao a tutti

Un buon SSD pcie 3.0 gen 4 da 1tb/2tb quale potrebbe essere? Da montare in un notebook che svolgerà prevalentemente lavoro da ufficio.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 11:50   #21848
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
hai ragione

non seguendo più la tecnologia e con mille altri pensieri nella vita vera sto perdendo colpi e dimenticando cosa serve a cosa facendo un mescolotto

scusate

ciao ciao
Ma va, figurati. Per me è bello scriverne ..ed ogni occasione è buona



Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
Come già detto costa di più infilare 1 milairdo di transitor in una CPU rispetto a mettercene soltanto 3 milioni, così costa di meno 1 core che 8, e tutta quei GB di ram dei pc odierni. I dirigenti aziendali sono stupidi come tutti, e anche per questo che c'è stata una strage di aziende dal 2005 in avanti (dall'abbandono di IBM nella produzione di PC), e oggi costa tutto poco, anche se voi vi mettete a discutere che non volete pagare un decoder più di 40 euro.
Abbandono la discussione e voi continuate pure a scrivere di cose tecniche da ingegneri elettronici che l'utente comune non sa che esistono queste differenze e usa tranquillamente ed efficacemente il suo SSD, indifferentemnte da quello che c'è dentro.
Dovresti rimanere invece, è discuterne, visto che si discute di ssd quì e non fa male allargare anche gli ambiti della discussione.
In quanto a illustrare degli argomenti tecnici da "ingegneri elettronici" non è che ci siano molte alternative:

o si dice "fidati di me è così"
oppure (credo più giustamente) si portano link e contenuti tecnici a sostegno delle proprie idee.

Tu parli di tecnologia (ssd in questo caso) che viene prodotta ad alto costo perchè complessa, ma che poi realmente è inutile.
Sono d'accordo... gli nvme non sono un gran passo avanti attualmente (tranne i cavi in meno.. per questo 5 stelline! )
Siamo nell'era consumistica che è un male?
Sono parzialmente d'accordo (se vuoi ne parliamo, ma per me l'idea è quella del "male necessario al progresso (tecnologico)").
Magari la gente dovrebbe solo chiedere e informarsi... esempio stupido: come so che non devo acquistarmi un ferrari per andare in ufficio, dovrei sapere che non devo acquistare un i9 14gen per fare l'amministrativo in ufficio.
Giusto?


Tu hai però ribattuto ad una frase di sbaffo che diceva tipo: ma se servono solo 32MB perchè mettere negli ssd GB e GB di DRAM?
La risposta l'abbiamo data (e non viene così... è stata cercata da fonti attendibili). Tutti i dati necessari al controller non stanno in 32MB ma lì stanno solo quella parte necessaria a rendere l'ssd DRAMless performante quasi quanto un ssd con DRAM.


Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Ciao a tutti

Un buon SSD pcie 3.0 gen 4 da 1tb/2tb quale potrebbe essere? Da montare in un notebook che svolgerà prevalentemente lavoro da ufficio.
Qualcosa che scaldi poco anche dramless ma non QLC
Esempio: Samsung 990 EVO, WD Black SN770, Corsair MP600 Elite, Sabrent Rocket 4, Seagate Barracuda 530, vedi quello che costa meno.
Oppure una dei DRAMless Maxio/YMTC tipo Fansxing S880 o Lexar NM790.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 25-09-2024 alle 11:56.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 14:06   #21849
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
ciao ho visto un Orico 1TB nvme a 50€, lo devo usare solo come disco per retropie su raspberry quindi anche se perde dati gli ri flasho sopra la iso non è un problema , è abbastanza buono o c'è altro a 50€ ?

ps non voglio spenderci tanti soldi... grazie
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500

Ultima modifica di HSH : 25-09-2024 alle 14:13.
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 14:46   #21850
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
ciao ho visto un Orico 1TB nvme a 50€, lo devo usare solo come disco per retropie su raspberry quindi anche se perde dati gli ri flasho sopra la iso non è un problema , è abbastanza buono o c'è altro a 50€ ?

ps non voglio spenderci tanti soldi... grazie
Dipende sempre dal modello (e se si riesce poi ad capire cosa contiene).
Ad esempio l'ultimo lo pcie 4.0 uscito è un Maxio/YMTC (Dramless) ma QLC, quindi anche no.

Orico (gruppo shenzhen) è un azienda solida, ormai da molto sul mercato, ma non fà SSD.
Li fa fare.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 15:05   #21851
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Dipende sempre dal modello (e se si riesce poi ad capire cosa contiene).
Ad esempio l'ultimo lo pcie 4.0 uscito è un Maxio/YMTC (Dramless) ma QLC, quindi anche no.

Orico (gruppo shenzhen) è un azienda solida, ormai da molto sul mercato, ma non fà SSD.
Li fa fare.
ma anche no, perchè? cioè cosa rischio? lentezza esagerata? perdita di dati? esplosioni ?
andrà in una slittina USB collegata al raspy
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 15:34   #21852
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
ma anche no, perchè? cioè cosa rischio? lentezza esagerata? perdita di dati? esplosioni ?
andrà in una slittina USB collegata al raspy
Niente di tragico.
Lentezza esagerata in scrittura magari no, se non fai grandi trasferimenti sequenziali, o avendo celle QLC con DRAMless, martellandolo con piccoli file 4KB da scrivere; però le celle QLC durano meno e solitamente non costano proporzionalmente meno rispetto ai TLC.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 15:39   #21853
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7907
Ok, grazie, anche se ho un po perso il filo...
ricapitolando mi pare di capire, soprattutto dalle figure, che:
- HMB contiene FWB (fast write buffer) e una parte di L2P (Logical To Phisical, anche detta FTL cioè Flash Translation Layer). L2P e FTL son la stessa cosa, giusto?
- nella prima figura di Liupen non c'è FTL nell'hmb ma sta sotto cioè sull'ssd, invece nella seconda sembra esserci L2P che si sposta in ram nel caso di ssd hmb, perciò io dico "una parte" facendo la media tra le due figure .
- la storia iniziale che 32MB bastano non era del tutto vera, per la FTL completa non bastano, anzi la FTL aumenta con la dimensione dell SSD, perciò la DRAM aumenta di pari passo, altrimenti non avrebbe senso, avrebbero tutti la stessa quantità di dram. A meno che la dram non serva anche per il fwb, ma questo tutti lo negano.
Ho capito bene?

Ultima modifica di sbaffo : 25-09-2024 alle 15:45.
sbaffo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 15:41   #21854
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14134
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Niente di tragico.
Lentezza esagerata in scrittura magari no, se non fai grandi trasferimenti sequenziali, o avendo celle QLC con DRAMless, martellandolo con piccoli file 4KB da scrivere; però le celle QLC durano meno e solitamente non costano proporzionalmente meno rispetto ai TLC.
quindi bisogna spendere di più e prendere altro? il minimo quale sarebbe?
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 17:01   #21855
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Qualcosa che scaldi poco anche dramless ma non QLC
Esempio: Samsung 990 EVO, WD Black SN770, Corsair MP600 Elite, Sabrent Rocket 4, Seagate Barracuda 530, vedi quello che costa meno.
Oppure una dei DRAMless Maxio/YMTC tipo Fansxing S880 o Lexar NM790.
Dramless preferirei di no, prendo nota degli altri: grazie

EDIT per il Seagate intendi FireCuda o proprio Barracuda? Sembra esistino entrambi (ma solo il primo trovo su Amazon)
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz

Ultima modifica di NuT : 25-09-2024 alle 17:05.
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 17:48   #21856
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ok, grazie, anche se ho un po perso il filo...
ricapitolando mi pare di capire, soprattutto dalle figure, che:
- HMB contiene FWB (fast write buffer) e una parte di L2P (Logical To Phisical, anche detta FTL cioè Flash Translation Layer). L2P e FTL son la stessa cosa, giusto?
- nella prima figura di Liupen non c'è FTL nell'hmb ma sta sotto cioè sull'ssd, invece nella seconda sembra esserci L2P che si sposta in ram nel caso di ssd hmb, perciò io dico "in parte" facendo la media tra le due figure .
- la storia iniziale che 32MB bastano non era del tutto vera, per la FTL completa non bastano, anzi la FTL aumenta a seconda della dimensione dell SSD, perciò la DRAM aumenta di pari passo, altrimenti non avrebbe senso, avrebbero tutti la stessa dram.
Ho capito bene?
Quasi, diciamo che se si vuole proprio dare definizioni:
HMB contiene FWB + L2P (mentre parti di FLT sono su Nand).

L2P (Logical-to-Physical mapping) è un componente specifico dell'FLT, che si occupa della mappatura degli indirizzi logici (quelli visibili dal sistema operativo) agli indirizzi fisici reali sulla memoria NAND flash.
FLT (Flash Translation Layer) è uno strato di astrazione software che gestisce la corrispondenza tra gli indirizzi logici e fisici nell’SSD + altri algoritmi. Poiché la memoria NAND flash degli SSD ha limitazioni nell'accesso e nella riscrittura, l'FLT è responsabile di compiti come la gestione della mappatura logica-fisica, l'ottimizzazione delle operazioni di scrittura, la raccolta dei rifiuti (garbage collection) e il livellamento dell'usura (wear leveling). L'obiettivo principale dell'FLT è far apparire l'SSD come un dispositivo a scrittura e lettura sequenziale, anche se la memoria flash funziona in modo diverso.

Così, per la cosa già detta che HMB 32MB contiene (porzioni) di mappatura L2P ma non ce la fà a contenere tutta l'FTL.


Esatto aumenta in ragione della grandezza dell'ssd.
Io che ho un po di anni in più, tanto per portarti un esempio, mi ricordo che andavo in biblioteca e da una parte oltre ai libri cerano gli schedari in ordine alfabetico che facevano da indice ai libri... ecco, più è grande la quantità di libri, più spazio serve per gestirli.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 17:56   #21857
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 493
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
quindi bisogna spendere di più e prendere altro? il minimo quale sarebbe?
Ci sono molti ottimi TLC al prezzo dei qlc.


Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Dramless preferirei di no, prendo nota degli altri: grazie

EDIT per il Seagate intendi FireCuda o proprio Barracuda? Sembra esistino entrambi (ma solo il primo trovo su Amazon)
Quelli che ti ho indicato sono tutti dramless.
Ho visto consigliare il Kingston Renegate oggi (che è con la DRAM ed è simile al KC3000).


NEWS di oggi
https://news.samsung.com/global/sams...ed-by-pcie-4-0

EDIT

@Black, direi finalmente arrivata la vera controparte EVO del 990 PRO

Il 990 EVO Plus è costruito su decenni di tecnologia pionieristica dei semiconduttori Samsung con affidabilità comprovata. Le velocità di lettura sequenziale arrivano fino a 7250 megabyte al secondo (MB/s) e le velocità di scrittura fino a 6300 MB/s, un miglioramento fino al 50% rispetto al precedente 990 EVO. L'aumento delle prestazioni è dovuto all'ultima tecnologia V-NAND di ottava generazione di Samsung e al controller da 5 nanometri (nm), mentre un innovativo scudo termico rivestito in nichel riduce al minimo il surriscaldamento, consentendo un'efficienza energetica superiore del 73% rispetto al suo predecessore.

https://www.hwupgrade.it/news/storag...50_111602.html
https://www.techinsights.com/blog/up...-kioxiawd-162l
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 25-09-2024 alle 19:29.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 19:41   #21858
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Questo nuovo 990Evo ha la Dram?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 19:44   #21859
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17909
No

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2024, 23:19   #21860
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23276
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
gli nvme non sono un gran passo avanti attualmente (tranne i cavi in meno.. per questo 5 stelline! )
Pensa un po', personalmente, invece per l'idea di implementarli senza cavi e l'uso della vite, darei 1 stellina...
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v