Samsung V-NAND di ottava generazione: densità di un terabit per SSD M.2 PCI Express 5.0

Samsung V-NAND di ottava generazione: densità di un terabit per SSD M.2 PCI Express 5.0

Dopo il 990 Pro, Samsung si prepara all'era PCI Express 5.0 annunciando la memoria V-NAND di ottava generazione caratterizzata da una densità di 1 terabit e maggiore velocità. Avviata la produzione in volumi, la vedremo nei prodotti del 2023.

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Storage
Samsung
 

Samsung ha annunciato l'avvio della produzione in volumi della memoria V-NAND di ottava generazione. Si parte da soluzioni con una densità di 1 terabit (128 GB) e di tipo TLC. L'arrivo di queste soluzioni di memoria era stato preannunciato lo scorso novembre, quando si parlava di abbinamento ai futuri SSD con interfaccia PCIe 5.0. 

La società sudcoreana nelle scorse settimane ha introdotto la serie 990 Pro con interfaccia PCIe 4.0, equipaggiata con memoria a 176 layer, quindi la nuova memoria sarà adottata proprio dagli SSD M.2 consumer in uscita nel 2023, nonché dalle proposte dirette al mercato server e nei dispositivi dei clienti rivolti ad altri settori.

La memoria Samsung V-NAND di ottava generazione è basata su interfaccia Toggle DDR 5.0 e presenta una velocità di I/O fino a 2,4 gigabit al secondo, un miglioramento del 20% rispetto a 2 gigabit al secondo toccati dalla settima iterazione. Al momento non è chiaro il numero di layer che compone la nuova V-NAND, ma si parla di oltre 200 layer, probabilmente 236 secondo indiscrezioni. In abbinamento a un controller di nuova generazione la nuova memoria dovrebbe permettere di creare SSD M.2 PCIe 5.0 x4 con velocità di oltre 12 GB/s.

"La nostra V-NAND di ottava generazione ci aiuterà a soddisfare la domanda del mercato in rapida crescita e ci posizionerà al meglio per fornire prodotti e soluzioni più differenziate, che saranno alla base delle future innovazioni nel settore dell'archiviazione", ha affermato SungHoi Hur, vicepresidente esecutivo di prodotti e tecnologia flash presso Samsung Electronics.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie07 Novembre 2022, 10:37 #1
Mi ricordo le SLC che erano le più veloci... adesso siamo a >200 layer
Dark_Lord07 Novembre 2022, 12:21 #2
Basta che siano più affidabili dei precedenti, perché i 980 pro da 2tb sono una tragedia, leggete anche sul web, me ne sono passati per le mani 5, di cui 3 difettosi, con perdita e corruzione dati dopo 1000/1500 ore di funzionamento.
dav1deser07 Novembre 2022, 13:36 #3
Originariamente inviato da: frankie
Mi ricordo le SLC che erano le più veloci... adesso siamo a >200 layer


Penso che stai confonendo le cose.
SLC = Single Level Cell, vuol dire che ogni cella di memoria contiene un solo bit d'informazione, oltre alle SLC oggigiorno esistono le MLC (2 bit), TLC (3 bit) e QLC (4 bit).
I layer invece sono strati fisici di celle impilate una sopra l'altra. Queste celle però possono essere SLC, MLC, TLC etc.
Le SLC sono tutt'ora le più veloci e più resistenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^