Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2024, 12:32   #21381
RobbyBtheOriginal
Senior Member
 
L'Avatar di RobbyBtheOriginal
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4097
Si ma dovrebbe essere schedulato, invece quando ci si ricorda di entrare per controllare si trovano gli X giorni perché Windows si perde..

by Tapaparla ©®™
RobbyBtheOriginal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2024, 14:19   #21382
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19813
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
scusate,
stavo facendo la deframmentazione da win10, sugli hds meccanici nel mio sistema e per curiosità cliccando sul Samsung 1TB nvme m2 (su cui ho win10) mi esce fuori:
"ottimizzazione necessaria (157 giorni dall'ultima ottimizzazione)"

io mi ricordavo che gli nvme m2 non necessitavano di intervento ma che "avrebbero" algoritmi in sottofondo che lo fanno in maniera trasparente,
e nè "157 giorni fa" cosa ho fatto...

devo fargli fare l'ottimizzazione o no?
Tu o qualche utility di ottimizzazione/pulizia/miglioramento/velocizzazione ecc. ecc del sistema operativo ha disattivato l'ottimizzazione programmata di default dal sistema operativo?
Se sì hai trovato il motivo. Il sistema operativo effettua operazioni programmate sui volumi su SSD sia di defrag che di "ottimizzazione", cadenza mensile. Ma spesso gli utenti disattivano la funzionalità o si affidano a software che lo fanno per conto loro.

Quello che devi fare ora è cliccare su ottimizza e successivamente verificare se su modifica impostazioni è abilitato



Altre informazioni e demitizzazioni sul defrag:

"Deframmentazione SSD: cosa succede in Windows"
https://www.ilsoftware.it/focus/defr...windows_21356/
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2024, 17:35   #21383
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Credo che la fantomatica ottimizzazione di cui parla sia in realtà un TRIM di Windows, perché se provi a farla dura pochi secondi.
Quote:
Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal Guarda i messaggi
Si ma dovrebbe essere schedulato, invece quando ci si ricorda di entrare per controllare si trovano gli X giorni perché Windows si perde..
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Tu o qualche utility di ottimizzazione/pulizia/miglioramento/velocizzazione ecc. ecc del sistema operativo ha disattivato l'ottimizzazione programmata di default dal sistema operativo?
Se sì hai trovato il motivo. Il sistema operativo effettua operazioni programmate sui volumi su SSD sia di defrag che di "ottimizzazione", cadenza mensile. Ma spesso gli utenti disattivano la funzionalità o si affidano a software che lo fanno per conto loro.

Quello che devi fare ora è cliccare su ottimizza e successivamente verificare se su modifica impostazioni è abilitato

...
sì, grazie, l'ho fatto, non c'era la "schedulazione", evidentemente la devo aver tolta,
e il TRIM risultava abilitato,
cmq sì, cè voluto qualche secondo

preciso che non ho usato altro oltre windows, ma solo il magician...

da PS dando il comando
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
mi risulta elenco sul defrag dei dischi...
con qualche problema passeggero sull'nvme, non di adesso

- Ultimo file fisso: \System Volume
Information\{xxxxxxx-xxxx-xxxx-xxx-xxxxxxxxx}{xxxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxx}::$DATA

- Ultimo cluster del file: 0x8ef0882

- Potenziale destinazione della riduzione (indirizzo LCN): 0x783f633

- Contrassegni file NTFS: ---AD

- Fase dell'operazione di riduzione: <analysis>

e su un hd
: Il motore di ottimizzazione archiviazione non ha potuto completare riottimizzazione in 8TB (I per il
motivo seguente: L'operazione richiesta non è supportata dall'hardware di supporto del volume.
(0x8900002A)

lo stesso errore risulta occasionalmente sull'altro hd meccanico

qui
https://answers.microsoft.com/it-it/...6-f738123a3f0f
dicono che l'errore sarebbe dovuto alla pianificazione del TRIM su hd meccanici, problema innocuo,
ma forse è meglio non schedulare nulla e fare la defrag-detrim manualmente...

oltre a questo... da gestione disco di windows questo nvme di boot è visto come 3° disco di 3 (gli altri 2, hds, solo dati)
devo aver fatto qualche disturbo all'atto dell'installazione, in quanto avevo riservato uno spazio overprovisioning, mi pare 256gb, e poi rifatti rientrare post installazione windows...
al che deve essere subentrato forse per questo lo spostamento nell'elenco dei dischi
adesso penso di fare un'immagine e poi formattarlo, con tool usb di magician e poi riversarci l'immagine (se da magician usb) sperando di sistemarlo al posto 0 (= primo) dell'elenco dischi (è una cosa che mi malfida sulle funzionalità questa...)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 21-04-2024 alle 17:58.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2024, 18:27   #21384
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19813
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi

qui
https://answers.microsoft.com/it-it/...6-f738123a3f0f
dicono che l'errore sarebbe dovuto alla pianificazione del TRIM su hd meccanici, problema innocuo,
ma forse è meglio non schedulare nulla e fare la defrag-detrim manualmente...
Alcuni hard disk in tecnologia SMR supportano il comando TRIM, necessario per poter garantire le migliori performance nel tempo. Probabilmente il tuo o i tuoi HD non supportano il TRIM che quindi viene banalmente ignorato dal firmware. L'unico risultato è generare un messaggio di segnalazione nel visualizzatore eventi di Windows. Lascia stare tutto com'è e non toccare nulla, tutto normale, non c'è niente da aggiustare.

Quote:
oltre a questo... da gestione disco di windows questo nvme di boot è visto come 3° disco di 3 (gli altri 2, hds, solo dati)
devo aver fatto qualche disturbo all'atto dell'installazione, in quanto avevo riservato uno spazio overprovisioning, mi pare 256gb, e poi rifatti rientrare post installazione windows...
al che deve essere subentrato forse per questo lo spostamento nell'elenco dei dischi
L'overprovisioning necessario lo porta in dotazione già l'SSD di serie, si può eventualmente lo si desidera aggiungerne altro, ma oltre ad essere al giorno d'oggi una precauzione esagerata IMHO, non puoi dedicarne un quarto della capienza dell'SSD. Assolutamente abnorme

Quote:
adesso penso di fare un'immagine e poi formattarlo, con tool usb di magician e poi riversarci l'immagine (se da magician usb) sperando di sistemarlo al posto 0 (= primo) dell'elenco dischi (è una cosa che mi malfida sulle funzionalità questa...)
No non c'entra niente, la posizione in gestione disco non la cambi formattando o ancor meno ripristinando un'immagine , dipende da come Windows riceve i dati dalla scheda madre. Anche da me qua il NVMe è indicato come disco 2 (cioè terzo disco) e non è assolutissimanente un problema. Non aggiustare ciò che non è rotto (cit.)

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 21-04-2024 alle 19:59.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2024, 21:54   #21385
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
(Lo chiedo perchè sul mio pc con due hdd con sistemi diversi (W8 e W10) devo lasciarne visibile solo uno alla volta altrimenti si corrompono a vicenda, mi basta staccare il cavetto alimentazione o sata all'uno o all'altro. Ma smontare un M2 ogni volta non è altrettanto comodo...)
Risposta (mia) un po' tardiva (e magari ora hai già una soluzione), ma non ti basta disattivare le partizioni a livello dei due OS ?

Ossia avvii con Win8 e lui vedrà anche la partizione di Win10 (che magari sarà D:/ o comunque una lettera diversa da C)
Apri il disk manager di Windows e dici di NON assegnare una lettera (o meglio rimuovere lettera già assegnata) ad ogni partizione che non vuoi vedere sotto Win8 (di sicuro quella di Win10, poi magari ce ne possono essere anche altre che vuoi che Win10 veda e Win8 no).
Dopo che hai rimosso le lettere di quelle che non vuoi vedere puoi anche cambiare le lettere per quelle che invece vuoi vedere.
Esempio una eventuale partizione che ora era su E a causa della precedente presenza di D per Win10, ora potrebbe essere riassegnata ed usare lei D

Dopo di che riavvii e fai partire Win10 e rifai lo stesso giochetto sotto 10

Scomodo da fare all'inizio ma una volta fatto poi dopo funziona ed i due OS non vedranno più (salvo reset della configurazione) le partizioni relative solo all'altro OS

Ultima modifica di Yrbaf : 21-04-2024 alle 22:22.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2024, 10:04   #21386
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
No non c'entra niente, la posizione in gestione disco non la cambi formattando o ancor meno ripristinando un'immagine , dipende da come Windows riceve i dati dalla scheda madre. Anche da me qua il NVMe è indicato come disco 2 (cioè terzo disco) e non è assolutissimanente un problema. Non aggiustare ciò che non è rotto (cit.)
Confermo quanto scritto, anche sul mio "fisso" gli ssd nvme vengono messi dopo i sata come ordinamento....
All'inizio in effetti anche io ho avuto qualche dubbio di aver fatto casino in fase di installazione, ma non è cosi.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2024, 11:54   #21387
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
scusate,
stavo facendo la deframmentazione da win10, sugli hds meccanici nel mio sistema e per curiosità cliccando sul Samsung 1TB nvme m2 (su cui ho win10) mi esce fuori:
"ottimizzazione necessaria (157 giorni dall'ultima ottimizzazione)"

io mi ricordavo che gli nvme m2 non necessitavano di intervento ma che "avrebbero" algoritmi in sottofondo che lo fanno in maniera trasparente,
e nè "157 giorni fa" cosa ho fatto...

devo fargli fare l'ottimizzazione o no?
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Credo che la fantomatica ottimizzazione di cui parla sia in realtà un TRIM di Windows, perché se provi a farla dura pochi secondi.
La frammentazione nel senso classico del termine esiste anche negli ssd perché dipende dal sistema operativo e dal file system e non dalla tecnologia del disco, aveva fatto delle prove esaustive anche s12a a suo tempo. Semplicemente negli ssd te ne accorgi di meno, ma sono comunque da deframmentare...

Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
... oltre a questo... da gestione disco di windows questo nvme di boot è visto come 3° disco di 3 (gli altri 2, hds, solo dati)
devo aver fatto qualche disturbo all'atto dell'installazione, in quanto avevo riservato uno spazio overprovisioning, mi pare 256gb, e poi rifatti rientrare post installazione windows...
al che deve essere subentrato forse per questo lo spostamento nell'elenco dei dischi
adesso penso di fare un'immagine e poi formattarlo, con tool usb di magician e poi riversarci l'immagine (se da magician usb) sperando di sistemarlo al posto 0 (= primo) dell'elenco dischi (è una cosa che mi malfida sulle funzionalità questa...)
La disposizione dei dischi (sempre se hai rispettato il numero di porte della scheda madre: prima sata1, poi 2 ecc, e lo stesso negli nvme) dipende anche dal produttore della scheda stessa e tu in quel caso non puoi farci niente. Spesso gli nvme vengono considerati dopo i sata anche se sono attaccati tutti nella sequenza corretta. Se fosse a causa di un tuo errore nel collegamento invece, ripristinando un'immagine non risolvi niente, devi formattare e reinstallare da 0
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2024, 13:49   #21388
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
La frammentazione nel senso classico del termine esiste anche negli ssd perché dipende dal sistema operativo e dal file system e non dalla tecnologia del disco, aveva fatto delle prove esaustive anche s12a a suo tempo. Semplicemente negli ssd te ne accorgi di meno, ma sono comunque da deframmentare...
C'è qualcuno di voi che usa software di terze parti per deframmentazione di SSD SATA e NVMe?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2024, 14:37   #21389
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da RobbyBtheOriginal Guarda i messaggi
Si ma dovrebbe essere schedulato, invece quando ci si ricorda di entrare per controllare si trovano gli X giorni perché Windows si perde..

by Tapaparla ©®&trade;
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Tu o qualche utility di ottimizzazione/pulizia/miglioramento/velocizzazione ecc. ecc del sistema operativo ha disattivato l'ottimizzazione programmata di default dal sistema operativo?
Se sì hai trovato il motivo. Il sistema operativo effettua operazioni programmate sui volumi su SSD sia di defrag che di "ottimizzazione", cadenza mensile. Ma spesso gli utenti disattivano la funzionalità o si affidano a software che lo fanno per conto loro.

Quello che devi fare ora è cliccare su ottimizza e successivamente verificare se su modifica impostazioni è abilitato



Altre informazioni e demitizzazioni sul defrag:

"Deframmentazione SSD: cosa succede in Windows"
https://www.ilsoftware.it/focus/defr...windows_21356/
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
La frammentazione nel senso classico del termine esiste anche negli ssd perché dipende dal sistema operativo e dal file system e non dalla tecnologia del disco, aveva fatto delle prove esaustive anche s12a a suo tempo. Semplicemente negli ssd te ne accorgi di meno, ma sono comunque da deframmentare...



La disposizione dei dischi (sempre se hai rispettato il numero di porte della scheda madre: prima sata1, poi 2 ecc, e lo stesso negli nvme) dipende anche dal produttore della scheda stessa e tu in quel caso non puoi farci niente. Spesso gli nvme vengono considerati dopo i sata anche se sono attaccati tutti nella sequenza corretta. Se fosse a causa di un tuo errore nel collegamento invece, ripristinando un'immagine non risolvi niente, devi formattare e reinstallare da 0
Interessante argomento.
Lascio un link molto affidabile perchè fatto da professionisti del settore
https://blog.acelab.eu.com/pc-3000-s...-the-trim.html

Chiaro che TRIM e RETRIM sono due funzioni diverse dello stesso comando:

TRIM viene inviato come un qualsiasi comando ed entra nella coda dei comandi I/0 quando il sistema operativo esegue delle operazioni di cancellazione.
TRIM, a cui non viene data una priorità sopra altri comandi, può essere trascurato.
Quando il comando "passa" al controller il controller cancella i blocchi ma prima sposta gli spezzoni di pagine valide.

RETRIM ed il relativo conteggio di windows (gli X giorni) è una forzatura imposta dal sistema operativo e, secondo me rimane valida la spiegazione data da Scott Hanselman nel descrivere il perchè di questa calendarizzazione (schedulazione) di un comando altrimenti ridondante:

Qual è esattamente la questione con gli SSD, Windows e il Defrag, e più importante, Windows fa la COSA GIUSTA?

Pare che la risposta sia più variegata di un semplice Sì o No, come spesso accade con le questioni tecniche.
La risposta breve è, Sì, Windows a volte deframmenta gli SSD, Sì, è importante deframmentare intelligentemente e appropriatamente gli SSD, e Sì, Windows è sufficientemente astuto da sapere come intervenire su un SSD.
La risposta lunga è la seguente:
In realtà Scott e Vadim sono entrambi in torto. L’Ottimizzatore dello storage deframmenterà un SSD una volta al mese se sono abilitate le istantanee dei volumi (Volume Snapshot). Questo è desiderato e necessario in quanto una copia di volsnap risulterà lenta a causa delle degradate prestazioni in scrittura su un volume SSD eccessivamente frammentato. C’è anche una sorta di concezione errata che la deframmentazione non sia un problema su un SSD. Se un SSD diventasse troppo frammentato si potrebbe impattare nella massima frammentazione dei file (quando i metadati non riescono a rappresentare ulteriori frammenti di file) che porterebbe ad errori quando si cerca di scrivere o estendere un file. Inoltre, più frammenti di file significano più metadati da processare mentre si accede ai file, il che porterebbe a prestazioni inferiori.
Per quanto riguarda il Retrim, questo comando dovrebbe essere eseguito con la cadenza specificata nell’interfaccia dfrgui. Il Retrim è necessario per come il TRIM viene processato dal file system. A causa della diversa risposta dell’hardware alle operazioni di TRIM, il TRIM viene processato in modo asincrono dal file system. Quando un file viene eliminato o altro spazio altrimenti liberato, il file system accoda le richieste di TRIM per l’esecuzione. Per limitare l’utilizzo di picco delle risorse questa coda può crescere solo fino a un numero specifico di operazioni. Quando la coda è al suo massimo, le richieste di TRIM possono essere ignorate. Questo può andare bene nella misura in cui l’Ottimizzatore dello storage interviene ed effettua un Retrim. Il Retrim viene effettuato con una granularità tale da evitare di impattare nel numero massimo di elementi in coda, quando il TRIM potrebbe essere ignorato.
Intanto, Sì, il tuo SSD viene intelligentemente deframmentato una volta al mese. La frammentazione, pur essendo un problema minore di performance negli SSD rispetto ai dischi tradizionali, è pur sempre un problema. Gli SSD *diventano* frammentati.
E’ inoltre utile chiarire che quello a cui noi (veterani) pensiamo come l’interfaccia “defrag.exe” ora è in realtà: “Ottimizza il tuo storage”. Una volta era defrag e adesso è un sistema più complesso e automatizzato di salute del disco.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2024, 15:46   #21390
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7685
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Risposta (mia) un po' tardiva (e magari ora hai già una soluzione), ma non ti basta disattivare le partizioni a livello dei due OS ?

Ossia avvii con Win8 e lui vedrà anche la partizione di Win10 (che magari sarà D:/ o comunque una lettera diversa da C)
Apri il disk manager di Windows e dici di NON assegnare una lettera (o meglio rimuovere lettera già assegnata) ad ogni partizione che non vuoi vedere sotto Win8 (di sicuro quella di Win10, poi magari ce ne possono essere anche altre che vuoi che Win10 veda e Win8 no).
Dopo che hai rimosso le lettere di quelle che non vuoi vedere puoi anche cambiare le lettere per quelle che invece vuoi vedere.
Esempio una eventuale partizione che ora era su E a causa della precedente presenza di D per Win10, ora potrebbe essere riassegnata ed usare lei D

Dopo di che riavvii e fai partire Win10 e rifai lo stesso giochetto sotto 10

Scomodo da fare all'inizio ma una volta fatto poi dopo funziona ed i due OS non vedranno più (salvo reset della configurazione) le partizioni relative solo all'altro OS
Non è che se togli la lettara del'unità partendo dall'altro hd poi te lo trovi "perso" anche quando parti da lui? Non si rischia che non parte più l'hd? o di incasinarlo?
Il problema che avevo era che appena partivo con uno mi segnalava errori sull'altro hd, non ricordo a che punto, ma mi pare che non si potesse evitare di "correggerli", brasando il boot.
Mi pare che W8 e W10 avessero delle differenze di gestione file system, per cui ognuno cercava di "adattare" l'altro a sè stesso, invece W10 e 11 mi pare siano molto più simili... spero.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2024, 11:14   #21391
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6560
Stavo valutando questo :

Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC

Come va secondo voi?
__________________
CPU AMD 9800X3D MBMsi MPG X870E CARBON WIFI - RAM Lexar 2X LD5U16G60C26BR-RGD - GPU MSI RTX 5090 32G VENTUS 3X OC - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li PC-O11 Air Mini - FAN 9X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 2X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2024, 11:23   #21392
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24186
Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
Stavo valutando questo :

Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC

Come va secondo voi?
Ho preso la stessa 2 anni fa da 256Gb (è in un desktop vecchiotto e fa il suo dovere senza aver mai mostrato problemi).
Poi giusto la scorsa settimana ne ho presa una seconda per un notebook HP 840 il cui precedente ssd dava errore smart .. clonato il sistema e a ieri anche questo sta lavorando normalmente.
Come caratteristiche, è difficile capire cosa monta ..ha hardware variabile in base al batch (cosa che non depone a suo favore)..
Nella shceda tecnica decantano molto il fatto che abbia memorie/cache SLC (impossibile secondo me, al massimo ha nand TLC e pseudo cache sul controller) e controller sembra un SMI SM2258XT
https://www.silicon-power.com//web/product-Ace_A55
Non è chiaro se sia dramless o meno (quasi certo sia dramless)

Cmq per il costo e la garanzia di 3 anni è nella media dei dispositivi simili... forse un pelo meglio dei Crucial BX o Samsung QVO come disco di sistema
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 29-04-2024 alle 12:51.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2024, 11:43   #21393
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6560
Ti ringrazio tanto per il gentilissimo e velocissimo feedback!
__________________
CPU AMD 9800X3D MBMsi MPG X870E CARBON WIFI - RAM Lexar 2X LD5U16G60C26BR-RGD - GPU MSI RTX 5090 32G VENTUS 3X OC - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li PC-O11 Air Mini - FAN 9X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 2X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2024, 14:51   #21394
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
Stavo valutando questo :

Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC

Come va secondo voi?
Io con una versione da 512Gb mi ci sono trovato malissimo. Se non ricordo male, ne ho scritto proprio qui in questo thread alcuni mesi fa.
Era montato su un portatile vecchiotto di mio fratello, ma era diventato lento peggio di un HDD meccanico.
La formattazione e la reinstallazione del SO non aveva aiutato.
Messo un vecchio SSD Samsung (credo un 850 Evo) il portatile aveva ricominciato a funzionare normalmente.
Magari il mio è un caso isolato, ma quando si rimane "scottati", difficilmente si ridà fiducia al prodotto...
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2024, 08:22   #21395
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19813
Molto interessante direi

https://www.ilsoftware.it/trasforman...bile-e-veloce/
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2024, 10:54   #21396
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4256
Concordo. Il software MPTools mi è capitato di utilizzarlo per tentare di resuscitare chiavette USB defunte o in sola lettura. Generalmente, fallendo, o comunque "restituendo" un prodotto sul qualche non metterei mai un dato con un minimo d'importanza; ma un paio di volte è andata molto bene. Il software non è di facile utilizzo, ne' è semplice reperire il firmware, previa individuazione di quello corretto. Ma con un po' d'impegno si può riuscire.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2024, 22:13   #21397
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1195
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Da quando Ferraz ha scoperto ‘sto MPTools si è sbizzarrito con queste cose, ha anche overcloccato un SSD SATA DRAM-less.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2024, 11:09   #21398
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Sì d'accordo ma...

"A fare da contraltare è, ovviamente, la capacità dell’unità, che scende dai 512 GB iniziali ad appena 114-120 GB."

tanto vale evitare questi QLC concepiti in overbooking e comprarsi un SSD decente.

"l’ingegnere ha potuto accertare il miglioramento sia in termini di prestazioni che di durata garantito a valle del passaggio allo schema SLC."

.... e vorrei vedere quanti si fiderebbero comunque nel lasciare dati importanti su tale SSD moddato.

Ultima modifica di giovanni69 : 02-05-2024 alle 11:18.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2024, 13:29   #21399
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1195
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Sì d'accordo ma...

"A fare da contraltare è, ovviamente, la capacità dell’unità, che scende dai 512 GB iniziali ad appena 114-120 GB."
Eh beh, mi sembra ovvio che la capacità diminuisca drasticamente, le NAND SLC sono molto meno dense di quelle QLC…
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2024, 16:41   #21400
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Eccerto! Non criticavo il risultato ed il divertente hacking di un SSD... ma se devo ritrovarmi con il 75% in meno di spazio disponibile è come pagare un SSD molto di più per GB.
A quel punto, compro direttamente un SSD decente che non sia QLC.

O qualcuno davvero comprerebbe ad esempio un QLC da 4 TB per sfruttarne 1 TB solo per la soddisfazione di avere per le mani un pSLC, pensando di aver fatto un affare da qualche punto di vista?

E questo senza contare i possibili dubbi teorici di miglioramenti dell'endurance solo perchè ho applicato una formula con input diversi. (Il Ferraz del video non mi pare abbia postato degli stress test in real world successivi in al modding del firmware).

Mi sono perso qualcosa in questo mio ragionamento?

Ultima modifica di giovanni69 : 02-05-2024 alle 16:50.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l’AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
'Marie', l'AI che curava il cancro: la t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v