Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-05-2008, 22:46   #8461
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Grazie Spitfire per il tuo ottimo rapporto...
Mi pento di non essere andato al AMD Solution Tour di persona, così avrei fatto le mie domande chiave:

Per qualche motivo AMD non ha scelto una soluzione più semplice quale i dual core K10?
A questa domanda posso, in parte, risponderti in quanto è trapelato dalla conferenza..
L'esigenza era di puntare su un quad core, evidentemente per l'ambito server, quindi hanno scelto il quad core nativo in quanto soluzione senza colli di bottiglia e che dava la possibilità di disabilitare uno o due core ottenendo soluzioni diversificate pur mantenendo sempre la stessa linea produttiva (quindi + semplificazioni e minori costi).
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 20-05-2008 alle 22:59.
Spitfire84 è offline  
Old 20-05-2008, 22:54   #8462
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Andrea,

OTTIMO LAVORO!

Mi dispiace non esser venuto... ora non ho tempo di commentare... comunque hai scelto bene le domande, complimenti.

Grazie del contributo, a nome di tutti.

Daniele


PS per il resto com'è andata? c'era qualcun'altro di HWU? gadget, premi, partecipanti, partener... rispetto all'anno scorso? devo rosicare? scusa per il "pacco" non so se avevi letto la mia risposta in pvt...
Pazienza, verrai alla prossima fra 6 mesi..sperando che la facciano visto che non erano molto contenti del fatto di avere circa 60 iscritti e circa 25-30 partecipanti.
Posso confermare che questa volta è stato veramente bello..un'oretta di bench comparando con un sistema intel in tempo reale ed espositori molto preparati. L'unica pecca è stata l'acqua che ho preso per arrivare (mea culpa, non sapevo bene dov'era e sono sceso troppo presto dal bus..conseguenza:1,5km sotto un acquazzone tropicale) e le slide un po' troppo compresse e a tratti confusionarie.
Utenti di hwupgrade non so dirti, non avevo sentito nessun altro, a parte te. Gadgets interessanti, solite penne, poi magliette asus, porta cd in pelle (finta ) sempre asus, palline anti-stress da sapphire, porta chiavi e borsa truzza da enermax. Ringrazio poi AMD per il pranzo.. e per la pausa caffè !
Premi..2 miei amici si sono portati a casa il 1° e il 3°..rispettivamente cornice elettronica e stereo hi-fi..io niente.. ..toccherà tornare anche alla prossima!
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 20-05-2008, 22:55   #8463
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Quindi la tecnologia power xpress è stata un bluff?
no, non è un bluff..è che funziona solo con schede entry level..
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 20-05-2008, 22:58   #8464
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Infatti abito nella provincia di Como, ma non so se sono ancora in tempo per iscrivermi...
Iscriviti visto che sei ancora in tempo ma puoi andare lo stesso..io mi ero iscritto ma non c'ero nella loro lista. Mi hanno aggiunto a penna e sono entrato..
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 20-05-2008, 23:00   #8465
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Infatti abito nella provincia di Como, ma non so se sono ancora in tempo per iscrivermi...
Dai, dai, poche scuse...

Aspettiamo il gran botto finale!...

Con il bordello di gente che c'è a Milano e prov., nessun altro che va?!?
Anche solo per filmare l'ultima domanda di Capitan...

Dagon?
astroimager è offline  
Old 20-05-2008, 23:05   #8466
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
oggi sono andato all'AMD Solution Tour di Padova. Ho colto l'occasione per fare diverse domande all'addetto tecnico presente.
Di seguito vi riporto le domande che gli ho fatto e le risposte che ho ricevuto(per quello che mi ricordo ):

D: 45 nm: quando in versione normale e quando con high-K metal?Z-RAM?
R: I 45 nm nel Q4, l'high-k sicuramente nel 2009..nella seconda metà probabilmente. Z-Ram..mai sentita! (Il tipo era molto preparato e se non ha risposto è perchè evidentemente non è nei piani prossimi futuri).
D: Gli attuali processori AMD a 65 nm hanno tutti 512 kB di L2..perchè?
R: Per un fattore di rapporto costi/prestazioni. Dimensioni maggiori, rese inferiori ed incremento comunque trascurabile rispetto ai costi produttivi.
D: Negli ultimi tempi però, si è notato che elevate dimensioni di L2 con basse latenze hanno portato a risultati molto interessanti in parecchi ambiti produttivi..come pensate di superare questo problema?
R: Sono stati condotti test che hanno evidenziato come per ambiti multithreading, cioè il futuro, su cpu Phenom, la presenza di una cache condivisa L3 di elevate dimensioni, ad esempio 6 MB, porta a maggiori benefici rispetto ad una L2 ampia. Per il discorso latenze AMD sta lavorando anche su questo.
D: Nehalem: come pensate di reagire alla sua introduzione?In ambito server in particolare?
R: Dalle informazioni che abbiamo sembrerebbe in ritardo. Per l'ambito server siamo già pronti, abbiamo pronta una risposta.

D: Hybrid Crossfire..perchè in idle non sfruttare la scheda video integrata spegnendo la dedicata ad alte prestazioni e risparmiando quindi energia?
R: Purtroppo è una scelta fatta dall'inizio. Noi abbiamo scelto come scheda primaria la scheda video dedicata e questo ci permette di ottenere una scalabilità molto maggiore rispetto alla concorrenza (nvidia, ndr) la quale ha scelto come come primaria la integrata. Alla fine sono scelte, privilegiare uno o l'altro approccio porta a ottenere una maggiore scalabilità di performance o un minore consumo anche se su quest'ultimo non ci sono moltissime differenze. Può darsi comunque che nel futuro sia possibile spegnere la scheda video dedicata di fascia alta utilizzando l'integrata, ma al momento questo non cade nelle nostre scelte.
D: Piattaforma Griffin? Cosa vi aspettate? Prestazioni? Autonomia delle batterie?
R: Confidiamo moltissimo nella piattaforma Griffin, in particolare come sistema bilanciato in ogni ambito di utilizzo. A livello di prestazioni la concorrenza rimarrà davanti, ci aspettiamo un incremento prestazionale del 10% circa rispetto al Turion attuale. Come durata abbiamo ottenuto un aumento pari a 20 minuti circa rispetto ad ora..rimarremo forse dietro, vista l'introduzione dei 45 nm intel, ma la cosa su cui vogliamo puntare è proprio la piattaforma completa, in quanto bilanciata, performante in ogni ambito.
D: Domanda patriottica: perchè costruire la nuova fabbrica New York anzichè in Italia o in Europa?
R: La sede e tutto il business è gestito là, quindi la scelta è stata fatta seguendo questo criterio.
D: Vicenda intel e competizione sleale..cosa vi aspettate?
R: La Comunità Europea ha iniziato l'indagine..noi abbiamo fornito la documentazione richiesta. Aspettiamo il verdetto..mi sembra che si avrà a giugno.

Questo è quello che mi ricordo; ovviamente queste non sono testuali parole, ma trascrizioni di quello che mi è rimasto impresso della discussione.

Ciao..
..Andrea
Ottimo servizio!!!
Non capisco una cosa, comunque. Non capisco il perché diano sempre delle date piuttosto distanti... e poi nell'affermazione nel discorso del Nehalem, avrebbero già ora la risposta pronta .
Escludo nella maniera più categorica che ci sia un qualcosa in più del K10.5 a 45nm... quindi l'unica cosa che potrebbe avere più potenza sarebbe, per me, il Phenom a 45nm. Che sia già pronto, è una riconferma... ma mi sfugge il perché dal "già pronto" si dovrebbe aspettare novembre.... quando in 2 mesi la produzione in volumi sarebbe già ottima... Eppure, anche con il movimento che si è letto nelle fabbriche AMD, pure questo porta a confermare che qualche cosa già ora si sta muovendo in ambito 45nm... e l'unica cosa può essere solo la produzione di proci.
In ogni caso c'è anche l'affermazione che il ritardo di AMD sul 45nm sarebbe stato recuperato... Ma da quello che posso spiegarmi io, Intel ha dei ritardi per il motivo della sua forzata produzione a 45nm non in immersione, ok, ma comunque i Penryn a 45nm potrebbero trovarsi in commercio pure domani... e se il tipo da' quella affermazione, i casi sono 2: o lui sa che Intel non può risolvere a breve i suoi problemi, o AMD il Deneb lo ha già pronto...
Comunque, anche confermato dal tipo, il Nehalem ha dei ritardi.... se era stato annunciato a gennaio 2009, in ogni caso sarà dopo quella data.... direi che ancora ci vorrà 1 anno, minimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-05-2008, 23:10   #8467
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Che peraltro sono le uniche che possano beneficiarne (780G+HD3870=HD3870, come prestazioni).
appunto..e su questo si sono soffermati parecchio.
Però sono rimasto sorpreso dalla grafica del 780g e anche dell'hybrid crossfire..con grafica integrata fare 35-40 a call of duty 4, vabbè a 1024x768 e grafica medio bassa, ma su intel ne faceva 17-18 e uno o due anni fa manco sarebbe partito un gioco del periodo su una integrata..
Da grande denigratore di queste integrate, negli ultimi tempi mi sono trovato a consigliarle ad alcuni amici casual gamer..
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 20-05-2008, 23:13   #8468
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ottimo servizio!!!
Non capisco una cosa, comunque. Non capisco il perché diano sempre delle date piuttosto distanti... e poi nell'affermazione nel discorso del Nehalem, avrebbero già ora la risposta pronta .
Escludo nella maniera più categorica che ci sia un qualcosa in più del K10.5 a 45nm... quindi l'unica cosa che potrebbe avere più potenza sarebbe, per me, il Phenom a 45nm. Che sia già pronto, è una riconferma... ma mi sfugge il perché dal "già pronto" si dovrebbe aspettare novembre.... quando in 2 mesi la produzione in volumi sarebbe già ottima... Eppure, anche con il movimento che si è letto nelle fabbriche AMD, pure questo porta a confermare che qualche cosa già ora si sta muovendo in ambito 45nm... e l'unica cosa può essere solo la produzione di proci.
In ogni caso c'è anche l'affermazione che il ritardo di AMD sul 45nm sarebbe stato recuperato... Ma da quello che posso spiegarmi io, Intel ha dei ritardi per il motivo della sua forzata produzione a 45nm non in immersione, ok, ma comunque i Penryn a 45nm potrebbero trovarsi in commercio pure domani... e se il tipo da' quella affermazione, i casi sono 2: o lui sa che Intel non può risolvere a breve i suoi problemi, o AMD il Deneb lo ha già pronto...
Comunque, anche confermato dal tipo, il Nehalem ha dei ritardi.... se era stato annunciato a gennaio 2009, in ogni caso sarà dopo quella data.... direi che ancora ci vorrà 1 anno, minimo.
Attento, lui non mi ha confermato questo..mi ha detto che dai rumors giunti ad amd potrebbe arrivare con un po' di ritardo..
L'arma pronta a cui si riferiva sarà al 99% il deneb a 6 core, di cui non ricordo il nome del core, previsto ad inizio 2009 e che potrebbe colmare il gap dal lato server usando 2 core in + rispetto al nehalem quad..
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 20-05-2008, 23:32   #8469
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Dai, dai, poche scuse...

Aspettiamo il gran botto finale!...

Con il bordello di gente che c'è a Milano e prov., nessun altro che va?!?
Anche solo per filmare l'ultima domanda di Capitan...

Dagon?
Cacchio niente da fare, domani mattina ho un paio di assistenze...
Pazienza sarà per l'anno prossimo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 20-05-2008, 23:57   #8470
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Due considerazioni veloci, AMD vs Intel:

- Intel ha probabilmente problemi di resa produttiva, ma c'è da aggiungere che la scarsissima concorrenza da parte di AMD in tutti settori ha generato una domanda di Penryn veramente consistente, forse più del previsto... ricordo che con lo stesso core, Intel costruisce CPU per Apple, desktop, server e il corposo settore mobile... una marea di dual con cache L2 da 0.512 a 12MB!
Gli Yorkfield a 45nm con "big L2" è normale che arrivino con il contagoccie, come è normale che abbiano prezzi ancora alti!!
(Sebbene non bisogna fare demagogia: Q6600 a 140-150 euro e Q9300 a 200 non mi sembrano "prezzi da ladri")

- AMD non può approfittare al 100% di quest'occasione: 3-4 Phenom a 45nm in Q3 sarebbero stati una manna, mentre probabilmente vedremo solo un paio di costosetti FX a novembre, se tutto va bene...
Non so, se non riescono nemmeno questa volta, ed esce fuori qualche casino, secondo me nel settore desktop chiudono bottega.

I moneybench dell'ultima recensione sono fin troppo esemplificativi, i dual hanno ancora moooolto da dire!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...azioni_15.html
Guardate come si piazzano, in particolare l'E8400, sia come prestazioni che come rapporto prestazioni/costo.
E ditemi se non ci sarebbe da prendere qualche responsabile AMD e tirargli il collo per l'assenza di concorrenza nei dual!!! Bulldozer nel 2010... ma vaff...

AMD deve preoccuparsi di rispondere anche a questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...ore_25358.html
E ricordo sempre l'annunciato Xeon Quad da 2.5 GHz e Dual da 3.0 GHz rispettivamente con 50 e 40W TDP!
Il 9850 arriverà forse a fine anno a 95W!

Che tristezza...

Ultima modifica di astroimager : 21-05-2008 alle 13:20. Motivo: Corretto il primo link! ;)
astroimager è offline  
Old 21-05-2008, 08:27   #8471
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Quindi la tecnologia power xpress è stata un bluff?
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
no, non è un bluff..è che funziona solo con schede entry level..
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Che peraltro sono le uniche che possano beneficiarne (780G+HD3870=HD3870, come prestazioni).
Non capisco. Io sapevo che Power Xpress (non Hybrid Crossfire) commutava dinamicamente fra le due schede a seconda del bisogno. Da ciò immaginavo che a commutazione avvenuta la scheda non usata venisse spenta. Ripensandoci oggi sbagliavo, è ovvio che la scheda a cui è collegato il monitor non può mai essere spenta. Ma poco male, l'importante è che la scheda discreta, quando non lavora, consumi molto poco (90% componenti in idle?). E' questo che conta (nei notebook).
Perchè dite che power xpress funziona solo con schede entry level? Quello vale per l'hybrid crossfire (credo), il power xpress, se funziona, darebbe il meglio di sè in termini di durata batteria, proprio in accoppiate 780G+HD3870, dove poco mi importa dell'Hybrid crossfire (neanche varrebbe la pena abilitarlo quand'anche funzionasse tanto poco serebbe il beneficio).
L'allarme è dato dalle parole di AMD dove dice che il guadagno in termini di durata è di 20 minuti, il che in un'accoppiata 780G+HD3400 può starmi anche bene, ma in una 780G+HD3870 (dove veramente servirebbe) sarebbe molto deludente . Svanirebbe il mio sogno di un notebook potente all'occorrenza (di rado) dalla buona autonomia altrimenti (uso abituale).
Quindi rinnovo la domanda/delusione espressa da maxsona: se le cose stanno così Power Xpress non sarà un bluff ma.... cos'è?
Spero le parole di AMD siano parziali, ma l'assenza di riferimenti, ad una cosa che sarebbe il fiore all'occhiello, mi lascia poche speranze.

Ultima modifica di alesc : 21-05-2008 alle 08:30.
alesc è offline  
Old 21-05-2008, 08:43   #8472
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Un notebook con una HD3870 sarebbe un desktop replacement per forza di cose, per cui la durata della batteria diventa automaticamente secondaria.
Perché?
Adesso sì, è così, ma se Power Xpress funzionasse non più. E' proprio qui il punto! Non cogliete?
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
..quindi si spenge la parte grafica del chipset e non l'altra. Con schede come una 3450 questo non è un problema energetico, visto che la stessa consuma quanto il chipset, ovvero quasi nulla, sulla parte discreta.....
E quindi Power Xpress a che serve? Poco o nulla?
alesc è offline  
Old 21-05-2008, 08:54   #8473
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Due considerazioni veloci, AMD vs Intel:

- Intel ha probabilmente problemi di resa produttiva, ma c'è da aggiungere che la scarsissima concorrenza da parte di AMD in tutti settori ha generato una domanda di Penryn veramente consistente, forse più del previsto... ricordo che con lo stesso core, Intel costruisce CPU per Apple, desktop, server e il corposo settore mobile... una marea di dual con cache L2 da 0.512 a 12MB!
Gli Yorkfield a 45nm con "big L2" è normale che arrivino con il contagoccie, come è normale che abbiano prezzi ancora alti!!
(Sebbene non bisogna fare demagogia: Q6600 a 140-150 euro e Q9300 a 200 non mi sembrano "prezzi da ladri")

- AMD non può approfittare al 100% di quest'occasione: 3-4 Phenom a 45nm in Q3 sarebbero stati una manna, mentre probabilmente vedremo solo un paio di costosetti FX a novembre, se tutto va bene...
Non so, se non riescono nemmeno questa volta, ed esce fuori qualche casino, secondo me nel settore desktop chiudono bottega.

I moneybench dell'ultima recensione sono fin troppo esemplificativi, i dual hanno ancora moooolto da dire!!!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...ore_25358.html
Guardate come si piazzano, in particolare l'E8400, sia come prestazioni che come rapporto prestazioni/costo.
E ditemi se non ci sarebbe da prendere qualche responsabile AMD e tirargli il collo per l'assenza di concorrenza nei dual!!! Bulldozer nel 2010... ma vaff...

AMD deve preoccuparsi di rispondere anche a questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...ore_25358.html
E ricordo sempre l'annunciato Xeon Quad da 2.5 GHz e Dual da 3.0 GHz rispettivamente con 50 e 40W TDP!
Il 9850 arriverà forse a fine anno a 95W!

Che tristezza...
Ma scusa.... che ti frega se il 9850 arriverà a 95W TDP per fine anno se ci saranno già i 45nm? Penso che sia meglio un C0 a 2,8GHz a 95W che un B3 a 2,5GHz a 95W.
Io vedo che ultimamente è l'Intel che non rispetta i tempi... i Penryn ci dovevano essere a gennaio 2008... il Nehalem a gennaio 2009 ma hanno problemi e sono in ritardo, la riduzione di prezzi ormai è una barzelletta (anche se costa di meno ad Intel produrli che ad AMD)...
A me sembra superfluo sempre menare la storia dei consumi, perché a tutti gli effetti mi sembra inutile. Prima che AMD faccia un quad a 50W TDP a 2,5GHz ne passerà di acqua sotto i ponti. Però aspetterei a vedere che TDP avrà il Nehalem, che a tutti gli effetti si avvicina a come è il Phenom tutt'ora... cioé memory controller integrato e quad nativo. Perché è chiaro che se il memory controller da solo ha un consumo che chiaramente non può essere zero, a tutti gli effetti non lo si può paragonare ad un procio che non ha il memory controller. Che poi la differenza ci sia, questo è risaputo, ma almeno giudichiamolo sui dual, anche se permane il memory controller, ma su 2 dual accrocchiati e un quad nativo mi sembra non si possano fare paragoni. E poi non capisco perché paragoni il TDP di proci Intel a 45nm e li paragoni con i 65nm di AMD. Se poi scapperà fuori che il Nehalem avrà un TDP maggiore rispetto all'accrocchio di 2 dual, in quanto quad nativo e memory controller integrato, va da se che tutti i discorsi fatti sino ad ora non valgono pressoché nulla.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-05-2008 alle 09:00.
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 10:55   #8474
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma scusa.... che ti frega se il 9850 arriverà a 95W TDP per fine anno se ci saranno già i 45nm? Penso che sia meglio un C0 a 2,8GHz a 95W che un B3 a 2,5GHz a 95W.
Il fatto che annuncino nuove versioni dei 65nm per fine anno e inizio 2009 lo interpreto come il fatto che continueranno a produrli per almeno altri 6 mesi, da quando usciranno i 45nm.

L'FX con clock più alto, che potrebbe essere a 2.8 GHz (ma non è stato confermato/smentito da AMD), e che potrebbe corrispondere a un Phenom B3 da 3 GHz se innalzano l'IPC, avrà certamente un prezzo altino, come tradizione della serie FX. Non te li vengono certo a regalare, anche perché potrebbero essere selezionati.
Aggiungi che compariranno in un periodo in cui c'è forte attesa, forte richiesta e aumento dei prezzi per via del periodo più spendi-spendi dell'anno! All'inizio, qui in Italia, non saranno disponibili in grandi quantità... quindi mi aspetto di vederli discretamente disponibili, e a prezzi umani, solo in Q1 2009.

Quote:
Io vedo che ultimamente è l'Intel che non rispetta i tempi... i Penryn ci dovevano essere a gennaio 2008... il Nehalem a gennaio 2009 ma hanno problemi e sono in ritardo, la riduzione di prezzi ormai è una barzelletta (anche se costa di meno ad Intel produrli che ad AMD)...
La riduzione dei prezzi Intel, forse non te ne sei accorto, c'è stata eccome, e nel caso del Q6600 c'è stata pure in anticipo: è sufficiente che ti informi.
Dai, basta guardare tutto con i paraocchi!
Il Q6600 costava 220/230 euro a febbraio, ora lo prendi a 150. Il Q6700 ha subìto un ribasso ancora più consistente, portandosi a 200 euro.
Non parliamo dei "vecchi" dual, ora sono compressi fra 110 e 140 euro.

Spiegami poi per quale regola di mercato Intel doveva ribassare i Penryn usciti da poche settimane!!

Che pure sono scesi, ma per altre ragioni: i nuovi dual più interessanti stanno tra i 110 e i 150 euro, il Q9300 a 200... quando saranno disponibili in quantità i Q9450 e Q9550, sono certo che scenderanno a un prezzo più accettabile, specie con l'arrivo dell'estate, quando la richiesta cala drasticamente, o con il nuovo step, o se vuoi con i nuovi modelli più efficienti, che manderanno in pensione quelli attualmente in produzione.

Comunque i Penryn quad, per utenti molto esigenti, sono usciti il 12 novembre. I dual si sono visti verso fine gennaio, e c'erano gli stessi problemi di rilevazione di temperature dei primi quad. Quindi hanno gridato allo scandalo!
Peccato che i Brisbane AMD (non so i Phenom B2) avevano da molte settimane lo stesso problema, ma quasi nessuno l'aveva segnalato.

Si è creato quindi un clima di attesa e "paura" per questo bug delle temp, e di richiesta sempre più massiccia di 45nm. Se aggiungi le considerazioni di bjt2 (questa volta Intel ha pagato per aver fatto passi troppo piccoli), è chiaro che produrre in quantità un quad con 12 MB di L2 (ricorda che sono necessari due dual costosetti) non è proprio una cazzata, né tantomeno economico.
Oltretutto considera che Intel con questi ritardi dei quad non perde quote di mercato, perché la maggior richiesta è per i dual, e comunque ha in commercio ben 3 quad core sotto i 220 euro (1 a 150, e 2 a 200), di cui il più "cessoso" surclassa qualsiasi altro processore AMD.
Quest'ultima, invece, per la valanga di ritardi degli ultimi 2 anni, ha perso anche clienti affezionati, e certamente avrà fatto incazzare non poco i partner. Intel, dopo tutto quello che ha sfornato dal 2006, può permettersi di floppare una volta, ma non puoi certo paragonarlo alla sequela di flop AMD, che sembravano voler diventare una regola, più che un'eccezione.
astroimager è offline  
Old 21-05-2008, 11:34   #8475
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Un notebook con una HD3870 sarebbe un desktop replacement per forza di cose, per cui la durata della batteria diventa automaticamente secondaria.

In ogni caso la primaria per AMD è la discreta, quindi si spenge la parte grafica del chipset e non l'altra. Con schede come una 3450 questo non è un problema energetico, visto che la stessa consuma quanto il chipset, ovvero quasi nulla, sulla parte discreta, ammesso che per qualcuno possa essere un problema (mi pare di capire lo sia per te), smetterà di esserlo con RV770 che promette di avere consumi irrisori in idle.
Ma forse dimenticate che per circa un anno (fino a qualche mese fa) si parlava di power xpress come una tecnologia che avrebbe funzionato sia sui notebook, sia (soprattutto!) sui desktop, dato che le schede video discrete sui desktop erano arrivate a consumare più di 200W (vedi hd2900xt), e quindi l'idea di poter spegnere la scheda video discreta e utilizzare quella integrata durante il normale utilizzo del pc (navigazione, posta elettronica, word processing, etc) faceva gola a molti. E ancora oggi penso che sarebbe un'ottima soluzione per tutti quelli che usano schede video top di gamma, o addirittura in configurazione crossfire (come me), sebbene i consumi si siano abbassati con le ultime schede video. Ma inevitabilmente torneranno a salire man mano che si satureranno le capacità del processo produttivo a 55nm! Così come è accaduto per le 8800gtx e hd2900xt che erano l'ultimo stadio del processo a 90nm (per i pignoli: la 2900xt era 80nm, ma poco cambiava dai precedenti 90).

P.S. Si diceva che il monitor sarebbe stato attaccato alla scheda video integrata, che però avrebbe fatto solo da bridge quando a lavorare sarebbe stata la scheda video discreta.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 21-05-2008, 14:14   #8476
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Comunque i Penryn quad, per utenti molto esigenti, sono usciti il 12 novembre. I dual si sono visti verso fine gennaio, e c'erano gli stessi problemi di rilevazione di temperature dei primi quad. Quindi hanno gridato allo scandalo!
Peccato che i Brisbane AMD (non so i Phenom B2) avevano da molte settimane lo stesso problema, ma quasi nessuno l'aveva segnalato.
Veramente avevo letto che si incrinava il silicio, la "morte bianca". Ed è per questo che Intel ha deciso di cambiare la sigla... l'ho letto ma non ricordo dove, ma era su questo forum.

Quote:
Si è creato quindi un clima di attesa e "paura" per questo bug delle temp, e di richiesta sempre più massiccia di 45nm. Se aggiungi le considerazioni di bjt2 (questa volta Intel ha pagato per aver fatto passi troppo piccoli), è chiaro che produrre in quantità un quad con 12 MB di L2 (ricorda che sono necessari due dual costosetti) non è proprio una cazzata, né tantomeno economico.
Oltretutto considera che Intel con questi ritardi dei quad non perde quote di mercato, perché la maggior richiesta è per i dual, e comunque ha in commercio ben 3 quad core sotto i 220 euro (1 a 150, e 2 a 200), di cui il più "cessoso" surclassa qualsiasi altro processore AMD.
Su questo non sarei d'accordo... perché se per "cessoso" intendi il Q6600, non lo vedo proprio surclassare il 9850, a meno che non intendi in overclock... ma vorrei vedere dei bench in cui uno che ha il Q6600 riportasse i valori a frequenza default e via via a step di 100MHz per constatare appunto se all'innalzarsi del clock corrisponde realmente un lineare incremento di prestazioni. Io non ho un Intel, però nei forum leggo ad esempio che un Q6600 a 3,5GHz se lo porti a 4GHz non da' tanto di più, ma circa uguale, con applicazioni su tutti e 4 i core. Io leggo questo, poi leggo invece che chi lo ha è perfettamente lineare, vorrei capire dove sta la verità.

Quote:
Quest'ultima, invece, per la valanga di ritardi degli ultimi 2 anni, ha perso anche clienti affezionati, e certamente avrà fatto incazzare non poco i partner. Intel, dopo tutto quello che ha sfornato dal 2006, può permettersi di floppare una volta, ma non puoi certo paragonarlo alla sequela di flop AMD, che sembravano voler diventare una regola, più che un'eccezione.
Ma vedi, l'interpretazione dei flop è di per sé soggettiva... Perché se AMD ragionasse all'Intel ed avesse immesso nel mercato un procio che surclassava il Penryn, e costasse adesso 2000€, ben vengano i flop, così io con meno di 500€ mi sono portato a casa 2 quad ed un dual. Certo, non posso dire che l'ambiente di mobo/bios/temperature sia ottimale, ma comunque si campa. In ogni caso, io ho sottolineato il tuo giudizio dei TDP perché non puoi paragonare un 45nm senza controller paragonandolo ai 65nm Phenom, come del resto hai anticipato proci Intel a 45-50W non contando che AMD ha annunciato proci a 45nm a 2,8GHz a 95W (e sarebbero poi i primi, lungi dall'essere ottimizzati). Con questo non voglio dire che Intel non sia in vantaggio, tuttaltro, questo lo sappiamo tutti, ma la vera differenza nei consumi tra AMD ed Intel è lo stato in idle, perché a pieno carico, come rappresentato in questo tread alcune pagine addietro, c'erano solo 7W di differenza tra un Q6600 ed un Phenom (e qui siamo sulla stessa base 65nm). Ma è anche chiaro che se mettessimo a paragone un 45nm Phenom al Q6600 sarebbe a favore di AMD, almeno in carico max, come del resto se fai una comparazione tra un 45nm Intel ed un Phenom a 65nm è già scontato il risultato.
Io dico solo che i quad AMD hanno un consumo esorbitante in idle, che forse ha una sua spiegazione nella natura del quad nativo. Per capire se questa è una ipotesi o una verità, lo vedremo anche quando Intel avrà il quad nativo. Se questo, nonostante l'evoluzione del silicio intercorso nel tempo, non riuscirà ad eguagliare il TDP dei dual "attaccati" per fare un quad, potremo giungere alla conclusione che sicuramente AMD è indietro rispetto ad Intel, ma che comunque non come sembra comparando 2 piattaforme di per sé ben differenti.
Stringendo... che Intel è davanti, nessuna obiezione, ma sottolineamo anche i perché.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 14:54   #8477
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Veramente avevo letto che si incrinava il silicio, la "morte bianca". Ed è per questo che Intel ha deciso di cambiare la sigla... l'ho letto ma non ricordo dove, ma era su questo forum.
Non mi pare che abbiano cambiato sigla.
Per quanto riguarda le morti "premature" (forse è un termine più corretto), non so che dirti... comprare un procio appena uscito a sparargli un OC pesante è sempre un rischio... come hanno rischiato probabilmente quelli che hanno fottuto 2 Phenom di fila... da questi fatti, che alla fine possono anche essere isolati, sai quante chiacchiere possono venir fuori?!?

Io a febbraio ho visto molti utenti Intel che scleravano per il discorso delle temperature... tenevano le CPU a 4 GHz, dissipatore stock tiepido... ed erano seriamente preoccupati di bruciare la CPU.
I distributori non volevano prendere le nuove CPU per non avere problemi di RMA... in effetti, se non riesci a trovare un sistema per ricavare la temp interna del processore, è un po' una seccatura per l'OC!

Certo, non mi pare di aver visto articoli, inchieste, news, che parlassero di questi "retroscena", cercando di far luce sulle vicende, di entrambi i produttori. Davvero un peccato, varrebbero più di 10 recensioni, almeno dalla parte di noi consumatori...
astroimager è offline  
Old 21-05-2008, 15:59   #8478
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Nuove informazioni sul socket G34 e sul chipset RD890S!

Il sito pc.watch.impress.co.jp pubblica interessanti notizie sul nuovo socket AMD chiamato G34 e sul nuovo chipset RD890S studiati per la nuova piattaforma "Maranello" composta dalle CPU "Sau Paulo" 6 core con supporto alle DDR3.

Socket G34 con 4 controller DDR3!

Le CPU con questo socket avranno importanti novità tra qui ben 4 controller di memoria DDR3 ( 64 bit ognuno ).
Grazie a questa soluzione di potranno installare grosse quantità di memoria, raddoppianti di fatto la RAM totale installabile su piattaforma AMD.
Uno dei limiti con gli attuali Opteron socket 1207 sono gli 8 banchi RAM per socket ( 4 per canale ); raddoppiando i canali questo valore sale a 16 banchi RAM per socket G34.



Circa un anno fa AMD aveva annunciato la tecnologia G3MX per portare il limite dei banchi ram fino a 16 per due controller RAM, ma con l'introduzione di 4 controller DDR3 AMD cancella di fatto "G3MX" considerata troppo costosa e pensiona il socket G3 prima ancora della sua uscita.

Cancellato il Socket G3 con tecnologia "G3MX".



Ricordo che secondo la stessa AMD il primo 6-core "Istanbul" sarà presentato su socket 1207+ con supporto alle DDR2 ECC entro la seconda metà del 2009, mentre per il socket G34 bisogna aspettare i primi mesi del 2010.

Chipset RD890S: il primo chipset AMD per il mercato Server/Workstation.

Con la presentazione del socket G34 AMD proporrà un novo chipset chiamato RD890S:



Esso avrà ben 42 linee PCI-Express 2.0 divise in 32 linee per la configurazione video ( 2X16 linee o 4X 8 linee ) e 10 linee PCI-Express 2.0 dedicati alle varie espansioni ( controller SCSI, porte LAN, ect ).
Nel suo interno il chipset avrà dei controller per la correzioni di eventuali errori per il PCI-express e HyperTransport.
La tecnologia IOMMU ( input/output memory management unit ) sarà portata alla versione 1.2.
Non per ultimo con introduzione del socket G34 i controller HyperTransport 3.0 saranno portati da 3 ( presenti su gli processori Opteron K10 socket 1207 ) a 4.
Questo da la possibilità di collegare in un ipotetica configurazione Quad Socket G34 tutte le CPU installate sulla macchina; inoltre ciascun socket avrà la possibilità di gestire il proprio RD890S per un totale di 4 chipset cioè uno per CPU!

Ipotetica configurazione Quad socket G34


Il southbridge utilizzato sarà SB700S; per ora non si conoscono le caratteristiche o le differenze con l'attuale SB700...

Clicca qui ( notizia in lingua Giapponese, tradotta in inglese by Google )
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 21-05-2008, 16:29   #8479
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31801
Come premessa mi sembra una stazione di tutto rispetto. Comunque è una soluzione per server... in ambito desktop, a meno che da ora al suo lancio il software non cambi in 2 anni, mi sembra la stessa situazione di avere una Ferrari di F1 in cortile, di poterla guidare ma di non poter uscire dal cortile.
In ogni caso, se è questa la risposta al Nehalem in ambito server, dubito che il Nehalem possa esprimere la stessa potenza.
In ambito desktop non so sino a quanto si potrà esprimere... molto dipende da questi 45nm e forse dai 32nm.
Comunque promette bene
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 16:45   #8480
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
I 4 controller DDR3 sono la risposta a i 3 controller di Nehalem. 6 core (contro i 4 della prima versione di Nehalem), 4 controller RAM, 4 link HT, chissà quanta cache L3... I 4 link HT sono da massimo 5,2 x 16bit al secondo, ossia 10,4 GB/s per 4 canali HT... Chissà quant'è la banda del QPI e quanto è la frequenza... Nel settore server si stanno scannando per bene...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
 Discussione Chiusa


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v