|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#20761 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Se il fantomatico Step D non dovesse avere il controller per ddr2/3 ma solo ddr3...praticamente che tu prenda un 775 o un AM2+ AM3 ready per longevità ti cambia poco.. a pari prezzo (processore) un q9450 o q9550 batte un PhII 940 MA QUESTO GUARDANDO L'ULTIMO BENCH CHE AVENDO USATO MOBO NVIDIA NON E' PER NIENTE ATTENDIBILE in quanto non riconosce il procio e probabilmente utilizza i bug fix che c'erano per B2-B3 azzoppandone le prestazioni.. Tuttavia anche in una situazione del genere, se tu overclocchi un pò, allora il Deneb ritorna ad essere la scelta migliore.. Il mio consiglio è: pigliati una mobo usata AM3 ready e quando vorrai passi ad una mobo AM3... Un i7 per l'uso che ne fai, mi sembra sovradimensionato..se però punti ad avere una buona longevità..e soprattutto si potrà utilizzare la serie a 32nm... allora potrebbe essere un'ottimo acquisto.. |
|
![]() |
![]() |
#20762 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lecce
Messaggi: 3697
|
Quote:
Grazie ![]()
__________________
CASE Cooler Master Trooper Case MB MSI MAG B460 TORPEDO CPU Intel I5 10400F cooled by Cooler Master Hyper H412R Sk.Video Sapphire Radeon RX 580 Special Scheda Video, 8 GB Hard Disk Crucial P5 500Gb NVMe+Samsung 840 EVO SSD 250GB RAM Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 2X8GB Monitor Samsung 24 pollici curved Alimentatore THERMALTAKE SMART SE 730W MODULARE |
|
![]() |
![]() |
#20763 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Comunque c'è qualche cosa che non mi torna...
Il greco ha detto che su mobo con SB600 non è riuscito a superare i 3,5GHz in OC... ![]() Comunque l'altro giorno ho messo sotto stress il mio 9950 con la M3A79-T... beh... i 3,4GHz non sono assolutamente RS... passo tutti i bench ma come mi metto ad elaborare le WU di seti, schermata blu entro 5 minuti. Il problema è che ho voluto vedere a che frequenza ero RS... indovinate un po'? Manco a 3,35GHz, manco a 3,3GHz.... sono dovuto scendere a 3,25GHz!!! Ma l'ho staccato dopo 30 minuti... quindi non sarei sicuro. Cacchio, con la M3A32-MVP ero RS a 3,350GHz... ![]() Il problema comunque che vedo non è tanto questo... ma... devo capire una cosa... dopo 4 mesi un bios per B3 non c'è... nel senso che ACC non funzia, un procio che con la STESSA mobo ma su SB600 mi faceva i 3,350GHz ed ora devo scendere a 3,2GHz, mi fa pensare che il bios e la mobo siano pronti per il Phenom II... ma leggo che i bios non sono pronti per il Phenom II o perlomeno non sono a livello perfetto, ma allora che cacchio è?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2008 alle 14:34. |
![]() |
![]() |
#20764 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Io suggerirei di aprire un th dedicato a mobo e bios fino ad ora testate che risultino ok con i Phenom II.
Al momento l'unica senza bios moddati è la M3A79-T che con Dread77 ha raggiunto i 6,222GHz circa... Le Gigabyte usate da AMD non credo di poterle giudicare idonee perché il bios era moddato. Io ho la DFI 790FXb/SB750 ma non ho sentito nessuno che l'abbia provata su Phenom II, idem la M3A78-T... Ho ancora una M3A32-MVP con SB600... vedo al limite di provarla con il Phenom II.... Cioè... alla fine non è che ci sia grandissima scelta... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#20765 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Facciamo un pò di chiarezza (ancora una volta
![]() Step D: Questo Step ( e non è detto che si chiami così ) dovrebbe essere usato per il core Istanbul, ovvero il primo K10 a 6 core nativo. La modifica più sostanziale, a parte l'aggiunta dei due core, è il ridisegno del NB della CPU in quando dovrà gestire due core in più; per ora non si sa se queste modifiche possano portare ad un miglioramento in linea generale sulle prestazioni del K10. Istanbul manterrà sicuramente gli attuali controller di memoria che troviamo sui K10 a 45nm, l'unico inconveniente è che queste CPU 6 core per ora saranno pensati per il mercato degli Opteron; cè una mezza voce di corridoio che parla di un possibile Phenom FX basato sul core Istanbul ma per ora rimane più una fantasia che una realtà... Un altra voce di corridoio parla dell'utilizzo delle tecnologie "Metal gate" e "High k dielectric" nello Step D in modo da ridurre il più possibile il consumo massimo della CPU; ma anche in questo caso questa indiscrezione rimane da prendere con le dovute cautele. Concludendo non sappiamo niente di certo sul questo fantomatico STEP D, quindi restiamo in attesa di notizie certe prima di costruire ipotesi azzardate. Questione BIOS e CPU a 45nm. E' imperativo che il bios riconosca almeno lo step produttivo del Phenom2, altrimenti la scheda mamma potrebbe applicare tutti i FIX delle CPU a 65nm ( compreso il FIXBUG 298 ) e ignora tutti i benefici del K10 a 45nm; indi per qui la CPU a 45nm andrà come una CPU a 65nm. Chipset Nvidia: Anche se i chipset Nvidia sono poco sviluppati sotto forma di driver e bios non ci credo neanche morto che il SOLO CHIPSET penalizzi così tanto ( sento parlare del 40% ) una CPU come il K10; d'accordo che i driver Nforce fanno letteralmente cagare ma cerchiamo di essere un pò realisti. La prova è stata fatta con una scheda mamma magnifica sotto il punto di vista costruttivo ma pessima sotto il punto di vista del BIOS. Controller DDR3 Quad channel Il Controller DDR3 Quad channel AMD sarà disponibile sui core Sao Paolo/Magny Cours o/e derivati E BASTA! Quindi queste CPU avranno un nuovo socket incompatibile con gli attuali AM2+AM3 e forse una nuova architettura (Bulldozer?); comunque sia questi due nuovi core alla peggio saranno dei K10 ridisegnati quasi completamente... Spero di essere stato chiaro...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#20766 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Bentornato Capitano
![]() Ma una cosa... da qualche parte avevo letto che la L3 nel Phenom II ha una logica completamente diversa.. sia sotto il punto di vista di logica di funzionamento che come C&Q ecc. ecc. L'ultimo bench postato dai greci faceva vedere un Phenom II con winrar praticamente simile al B3... (in effetti mi sembra che la mobo non riconosceva il procio). Da quello che so, applicando la TLB-FIX 298, winrar vedeva letteralmente precipitate le prestazioni.... (arrivava circa a 300KB). Però un bios come dire... a metà strada tra il non riconoscere il Phenom II e riconoscerlo ma facendolo lavorare approssimativamente ci potrebbe stare... e questo potrebbe anche spiegare l'NB a 1,8GHz... Magari vado di fantasia.... ma mettiamo che un bios Beta riconosca il 940, li assegni le giuste tensioni (1,355V), il moltiplicatore (15X) ma che la parte L3 sia ancora approssimativa... e questo potrebbe in un certo senso giustificare il fatto di 1,8GHz, in quanto a deduzione sarebbe consono che il bios lavori in modo conservativo e setti l'HT/NB al minimo valore dei Phenom, cioé 1,8GHz. Mi sembra di ricordare che mentre la L3 del B3 era più una cache da puntatore, cioè indicizzava la memoria, la L3 del Phenom II, in virtù dei 4MB in più, trasferisce i dati dalla ram già nel procio... Non so se mi spiego bene... ma un Phenom II il cui bios lo forza a usare la L3 come un B3.... praticamente i 4MB in più verrebbero utilizzati come puntatori ... non avrebbe alcun giovamento (magari montandoci 16GB di ram e avendo un puttanaio di applicazioni contemporanee...) E' assurdo comunque che winrar abbia delle performances simili al B3, quando tutti sappiamo che più grande è la cache (L2-L3) e più winrar pompa (il famoso tubo allargato.... ![]() Tra parentesi, mi sembra che la stessa AMD additava alla sola L3 un aumento di IPC di circa il 5%. Comunque comincio a pensare che dopo l'Epifania di proci Phenom II ce ne saranno parecchi... il che mi porta a dedurre che non li possono aver prodotti tra Natale e Epifania.... quindi comincio a intravedere il problema bios non aggiornati un problema molto reale... e forse AMD ha dovuto slittare l'uscita proprio per questo... e sarebbe il colmo. Per me AMD alla presentazione farà lo scarica-barile... cioè farà vedere dei proci e delle mobo con SB750 e farà vedere i proci che vanno su... e poi dirà che se il procio non andrà su di clock "prendetevela con il produttore della mobo". Ma quello che mi incomincia a fare paura, è che se i produttori gingillano un po' (ed 1 mese è relativamente veloce da far passare) e poi escono con le AM3 con bios.... perfetti... Non so se mi sono spiegato bene...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2008 alle 15:04. |
![]() |
![]() |
#20767 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 132
|
A questo link c'è un test del phenom II su cinibench r10:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/...ly-benchmarked non so se è stato già postato però...
__________________
"AMD SIX CORE 1055T ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#20768 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Per la storia dei quad channel, grazie della delucidazione, perché allora significa che utilizzando ancora un dual channel, nn ci sarebbe alcun motivo per non portare l'esa core su AM3 avendo tutte le carte in regola (ddr3, ht 3, nb raddoppiato, dual channel).. certo l'unica problematica potrebbe essere la banda ram troppo ridotta... mah! |
|
![]() |
![]() |
#20769 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Ultima modifica di Crystal1988 : 27-12-2008 alle 15:28. |
|
![]() |
![]() |
#20770 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Semplicemente se il BIOS non riconosce lo step e quindi la tecnologia 45nm non può applicare le novità compreso la cache L3 a 6MB( per farti un esempio lo step B0 veniva riconosciuto come un normare K8 quindi la cache L3 non veniva utilizzata in quando il bios non sapeva cosa fare ) Se il bios non contiene le caratteristiche del 45nm la CPU non può usufruire dei benefici di tali migliorie; la cosa peggiore è che il BUGFIX 298 si disattiva quando si monta il K10 step B3; in questo caso il bios non rilevando un K10 B3 potrebbe attivare questo FIX ( assieme agli altri ) con tutte le conseguenze del caso. Insomma tante prove sul Phenom2 contro Intel, ma nessuno ha mai pensato di fare un test comparativo Step B3 Vs Step C2 a parità di clock. Quote:
Non sappiamo esattamente cosa AMD abbia in mente per il mercato desktop ma credo che dopo aver risolto il discorso silicio dovrebbe pensare al futuro lasciando da parte e definitivamente l'architettura K10; ci vuole qualcosa di nuovo e innovativo ma in questa situazione "FUSION" è un passo troppo lungo e complicato da poter affrontare senza una nuova architettura ( sia a livello di GPU, sia a livello di CPU ) intermedia. Quote:
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|||
![]() |
![]() |
#20771 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
|
ah, vi ricordo che però i greci hanno cpu ES
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S. |
![]() |
![]() |
#20772 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Ultima modifica di Crystal1988 : 27-12-2008 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
#20773 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Mi ricordo che all'inizio del 2008 le sue roadmap non accennavano per niente al R700 e molti credevano che AMD avrebbe mantenuto R600 per tutto l'anno 2008 come GPU di punta. La cosa interessante è che si sa molto nel campo server/workstation ( Istanbul nel 2009 e Sao Paolo/Magny Cours nel 2010 ) ma praticamente niente nel campo desktop ( Un K10 come CPU di punta fino al 2011 mi sembra inverosimile ); la stessa linea FX rimane ancora un dannato mistero! Qualcosa bolle in pentola? Credo che AMD sia ancora decidendo gli ingredienti per il futuro e spero che sveli la ricetta alla presentazione del K10 a 45nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#20774 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
|
Sicuramente AMD ha un asso nella manica questa volta (
![]() |
![]() |
![]() |
#20775 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#20776 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#20777 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Certo è che già quando aggiungi HKMG (che PERSONALMENTE arriva senza dubbio fra pochi mesi) e Ultra low K (IDEM).. già di cosucce ne puoi fare...alzi parecchio il clock, mantieni ottimi tdp, ottime tolleranze ai voltaggi, ulteriore diminuzione delle correnti parassite, aumento prestazionale del 15% delle celle sram... Ora, questo benedetto Istanbul non si sa veramente che tecnologie utilizzi..Ma se vuole davvero competere con i Nehalem a livello Multi Cpu (un Nehalem senza processo produttivo a 32nm è sancito che non possa aggiungere altri core).. un Istanbul a 45nm senza aumenti di clock ed IPC (per esempio cache) avrebbe vita dura... facciamo il conto che 2 CPU 2384 non distanziano molto un i7..soprattutto in calcolo di interi, un i7 soffia sul collo... ora, pigliando i vari dati su SPEC.. per esempio nel calcolo di interi, abbiamo i 2384 a 134 punti circa... un i7 a 125... ora... visto che da 1 a 2 CPU si ha un boost in questi test con AMD di circa il 98.5% (che meraviglia l'HT neh?? ![]() ![]() Invece, se implementano queste tecnologie, possono tirare fuori bestioline con buoni tdp, competitivi, che come minimo, se la posso giocare ad armi pari... un pò di svantaggio in interi, un pò di vantaggio (o magari un pò di più ancora) di vantaggio in virgola mobile... se non lo facessero si tradurrebbe in potenza di calcolo in interi DECISAMENTE sotto e in virgola mobile forse paritaria.. |
|
![]() |
![]() |
#20778 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
EDIT
|
![]() |
![]() |
#20779 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Comunque com'è strana le combinazioni della vita...
Se pensavamo 1 anno fa, giudicavamo la posizione AMD sicura nel lato server (almeno con configurazioni a 4 proci) e sotto in ambito desktop, con Intel praticamente che decide tutto... da quanta potenza dare e a quale prezzo. A distanza di un anno ci ritroviamo che Intel ha buttato fuori il Nehalem e, secondo me, sarebbe MOLTO più in crisi AMD nel settore server di quanto non lo sia nell'offerta desktop. In desktop presumo che AMD abbia le possibilità di contrastare il Nehalem, vuoi con il prezzo pacchetto completo inferiore, vuoi clock operativi superiori... ma in ambito server, per quanto ho visto nelle caratteristiche del Nehalem (e per quanto ne capisca io nel settore server) un sistema con 4 Nehalem dovrebbe essere una cosa impressionante... Comunque sono d'accordo pure io sul fatto che AMD debba necessariamente potenziare l'architettura. Non può andare avanti sperando in 2 anni unicamente nel silicio. Sulla carta pensavo che l'architettura Phenom fosse superiore all'architettura Core2, diciamo che nell'I/O sicuramente, ma supponevo anche come potenzialità nei calcoli e ottimizzazioni interne, e che se i B2-B3 erano sotto era per colpa di silicio. Ma ora il silicio c'è, e non ci sono più attenuanti. Il Core2 rivela delle ottimizzazioni in alcuni settori che difficilmente il Phenom II potrà raggiungere a parità di clock, ed altre dove si rivela superiore... A prescindere dal discorso core logici e fisici, in cui la scelta di AMD la posso condividere, manca un qualche cosa all'interno dei core che possa dare quel di più per scavalcare il Core2 d'appertutto. Forse sarà possibile sfruttando il silicio al massimo, ottenendo forse un clock superiore, ma questo comunque è un palliativo, perché l'architettura migliore si giudica con l'IPC, il silicio è un'altra cosa. Tornando in tema... io posso pensare possibile che AMD riesca nell'intento di potenziare il silicio fino ad offrire clock che possano sopperire il minor IPC, ma per quanto tempo? Finché ambedue saranno sul 45nm, forse si, ma quando Intel andrà sul 32nm ed il Nehalem avrò un clock pari e forse anche superiore, non sarà certo un esa-core su base K10 a riuscire a contrastarlo... Forse ad AMD manca il "liquido" e probabilmente dopo aver incassato del denaro con i Phenom II, potrebbe anticipare il Buldozer... chissà. Se sto 45nm si rivelasse ottimo, magari potrebbe supportare un Buldozer "castrato" a 4 core... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#20780 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
@Crystal1988
Praticamente abbiamo scritto le stesse cose ![]() ![]() Comunque il Nehalem è davvero un gran bel procio. Infatti per me ha una base di partenza ottima... cioè l'ottimizzazione della logica dei Core2 con un I/O sullo stampo del Phenom ma potenziandolo su tutte le parti. Mi sembra chiaro che il risultato può essere solo ottimo. La fortuna di AMD è nel fatto che Intel sui 45nm non riesce al momento a dare al Nehalem clock super, perchè se equiparassimo un Phenom II a 4GHz ad un Nehalem a 4GHz... beh... non mi sembrerebbe irreale una differenza di prestazioni superiore a quella vista tra B3 a Core2. Senza contare che probabilmente assisteremmo ad un calo di IPC nel Phenom II (in parte attenuato dalle DDR3). In ogni caso, o per silicio che permetta clock sui 4GHz o per l'aggiunta di 2 core, AMD potrebbe continuare la lotta, ma io supporrei che un qualcosa sul lato MC-NB sulle mobo AM3 ma con chip-set 8XX mi sa che scapperà fuori. Comunque certamente il mercato lo stanno muovendo.... ![]() L'importante è che i prezzi siano sempre sulla foto di quelli odierni e che cambi unicamente la potenza... tipo 300€ 4 core top (940-i920 2008) e che sia sempre 300€ per un teorico raddoppio prestazioni fine 2009.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-12-2008 alle 04:06. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.