|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1302 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Torino
Messaggi: 875
|
Interessa anche a me
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1303 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Come variare l'intervento dell'Overdrive nel DELL U2412M (Guida)
IMPORTANTE: raccomando di seguire scrupolosamente le istruzioni riportate di seguito, ricordando che mettere le mani in un qualunque Service Menu è sempre una operazione a rischio, perchè potrebbe capitare di cambiare, senza accorgersene, qualche altro valore di altra impostazione oltre a quelli desiderati. Il sottoscritto non si assume alcuna responsabilità in caso di problemi che possano occorrere a chi seguirà la procedura di seguito indicata. Raccomando inoltre di non fare esperimenti cambiando a caso qualche altra impostazione, senza sapere esattamente a cosa serve e a cosa si potrebbe andare incontro ![]() Prima di procedere, leggere interamente la procedura descritta di seguito. Il metodo per entrare nel Service Menu del DELL U2412M è relativamente semplice, ed è descritto nella recensione di Tftcentral del DELL U2412 alla fine del paragrafo "OSD Menu" ( http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2412m.htm ). Riporto di seguito la frase originale: "To access the factory menu, hold the top two buttons down while powering the monitor on. Once it is on, press the top button to bring up the menu." che tradotto dovrebbe diventare: "tenere premuti i primi 2 pulsanti (del monitor) posti in cima (in alto), e mentre li si tiene premuti premere poi il pulsante di accensione del monitor per accenderlo. Quando il monitor si sarà acceso, premere poi il primo pulsante in alto per entrare nel Service Menu". Non vi sono indicazioni sul come ci si muove dentro il Service menu, ma ritengo che si debbano usare i pulsanti del monitor (non vedo altra soluzione, e forse c'è una indicazione dentro il service menu, magari nella parte bassa). Terminate le operazioni, per uscire dal Service menu immagino che ci si debba posizionare sulla voce "Exit" posta in alto, e confermare con un pulsante del monitor. Io non sono in grado di provare di persona e darvi indicazioni più precise, perchè non possiedo il 2412M. Questa di seguito è la finestra del Service menu, che apparirà se la procedura di accesso è stata eseguita correttamente: ![]() Le 2 opzioni di nostro interesse sono: "OD", che sta per "Overdrive" e può essere settata a ON (valore di default) o a OFF (se si desidera disabilitare completamente l'intervento dell'Overdrive. E poi, posta alla destra dell'opzione OD, c'è l'opzione di maggiore interesse che si chiama "OD GAIN", che è quella che consente di variare l'intervento dell'Overdrive, ed il cui valore di default è 50: ![]() IMPORTANTE: a questo punto, prima di fare qualunque altra operazione, raccomando di scattare un paio di foto del Service menu, salvarle subito in una cartella del vostro hard disk e verificarle subito, per accertarsi che tutti i valori del service menu siano ben leggibili. Non evitate di fare questa operazione perchè potreste pentirvene amaramente qualora, per esempio, vi sorgesse il dubbio di aver cambiato inavvertitamente qualche altra impostazione. Infine, quando avrete terminato di fare le vostre modifiche (e verifiche sul campo del comportamento dell'Overdrive) alla voce "OD GAIN", vi consiglio di perdere quei 5 minuti che servono per fare una verifica accurata, tramite le foto precedente scattate, che tutti i valori presenti nel Service menu siano rimasti invariati salvo, ovviamente, quello della voce "OD GAIN", che avrete modificato a vostro piacimento. A questo punto verificare che la voce "OD" sia settata a ON, e poi posizionarsi sulla voce "OD GAIN" e provare a cambiare il valore di default. Nella recensione del DELL U2412M fatta a suo tempo da www.overclockers.ru ( http://translate.google.it/translate...ll_U2412M.html ), che è quella che ho letto ieri (mi serviva per una comparazione con la recensione del nuovo asus PA248Q) e dove ho scoperto la possibilità di variare l'intervento dell'Overdrive, viene riportato: "In addition, studied the possibility of gain and reduce the influence of OverDrive image. To do this, through the service menu varied the corresponding parameter Gain (gain). I chose a few steps of his work - 0 (equivalent to switching off), 25, 50 (exposed by default), 75 and 100. A comparative picture above shows how the values for 50 and above begin to appear blue halos behind the moving cars. At 75 and 100 units (or%), they become very visible not only in the special tests, but also when performing even the simplest tasks in the form of dragging windows in the OC. In games and movies, this effect is even more noticeable. It seemed to me after a long selection of parameters, and gazing at moving objects on the screen, the best solution is installing a OverDrive Gain 25 (+ / -2-3 points). In this case, you will not see any artifacts, and the speed of the matrix will still higher than the stated number of TX. However, each may have their own goals (such as overclocking the processor - the more, the cooler), so try to conduct such a comparison yourself and determine what kind of acceleration has to gain value you like." (traduzione dal russo all'inglese eseguita dal traduttore di Google). In altre parole, il recensore dice di aver verificato 5 diversi valori di OD GAIN: 0 (Overdrive disattivato), 25, 50 (valore di default), 75 e 100. Per le verifiche ha anche utilizzato il "famoso" programma PixPerAn, e di seguito riporto la foto che riassume il comportamento dei 5 test (presente nella recensione): ![]() Dopo aver fatto vari test, il recensore dice che, secondo lui, il miglior compromesso tra qualità di immagine (poco reverse-ghosting) e reattività, con il U2412M a sua disposizione lo ha ottenuto impostando OD GAIN a 25, +/- 2-3 punti. Mi sembra quindi di aver capito che è possibile variare OD GAIN a passi di 1 step, e che i valori da verificare di persona (ogni persona ha una sensibilità al reverse-ghosting, che può essere più o meno alta) sono all'incirca 23, 24, 25, 26, 27, 28, partendo dal valore 25. Più è alto il valore di OD GAIN e più elevato sarà l'intervento dell'Overdrive, e qualcuno, ad un certo punto, nelle scene più movimentate potrebbe forse notare un pochino di reverse-ghosting, che è il fantasmino scuro che segue di poco l'immagine in movimento presa in esame. Il gosting, invece, è il fantasmino chiaro. Terminate tutte le verifiche/esperimenti con l'OD GAIN, raccomando nuovamente di verificare, tramite le foto scattate in precedenza, che tutti i valori presenti nel service menu siano identici a quelli iniziali. Chi si diletterà nel fare i test potrebbe poi riportare le proprie conclusioni, e confermare o meno se effettivamente è possibile variare la voce OD GAIN a passi di 1 step ![]() Infine, sarebbe forse opportuno che chi ha aperto questo thread ufficiale, riportasse nel primo post il link a questo post, vista la novità. Buon divertimento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1304 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
|
Grazie. Forse tornerà utile anche a me. A dire il vero non ho ancora calibrato il monitor da quando mi è arrivato. Mi sono abituato alle impostazioni default. La prossima settimana lo faccio.
![]()
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#1305 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1800
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1306 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
|
guida dritta in prima pagina
![]()
__________________
Main PC: CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One |
![]() |
![]() |
![]() |
#1307 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Calibrazione di base del monitor
Poco fa ho scritto un post in altro thread, che spiega cosa, ed in che modo, si può fare per calibrare ad occhio un monitor qualunque. Il post è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=971 e magari lo si potrebbe indicare in prima pagina
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1308 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Chieti
Messaggi: 436
|
Salve, avrei intenzione di acquistare il Dell U2412M. Ho solo qualche dubbio, per esempio, dopo qualche ora di navigazione opp. di lavoro, la vista si affatica troppo?
__________________
Ryzen 9700X - Asus Strix B650E E-DDR5 32GB Corsair 6000 Mhz CL30 - SSD M2 970 Evo Plus 500gb+SSD M2 WDSN750 - PSU Seas. Vertex 1000W -Corsair 5000d Airflow III - Msi Rtx 5090 Ventus Corsair H150 Elite - LG32GK850F |
![]() |
![]() |
![]() |
#1309 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 496
|
Mi accodo alla richiesta. Inoltre vorrei sapere quali solo le conseguenze del giocare su di un 16:10, dato che l'utilizzo che ne farei sarebbe prevalentemente gaming. Bande nere non mi darebbero troppo fastidio, ma un adattamento dell'immagine al monitor con conseguente distorsione dell'immagine o taglio di quest'ultima si. Inoltre avevo letto di alcuni utenti che avevano trovato alcuni giochi "ingiocabili" per l'effetto di reverse ghosting (Just Cause 2?), vorrei quindi sapere come si comporta il monitor generalmente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Case: Fractal Design North XL PSU: Corsair RM850x Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 9 5950x
Dissipatore: Corsair Nautilus 360 RS ARGB RAM: G.Skill Trident Z NEO 3600Mhz C16 4x16GB VGA: PowerColor 9070 XT Red Devil SSD1: ADATA SX8200 PRO 512GB SSD2: Crucial T500 1TB SSD3: ORICO 2TB SATA III Audio: Edifier R1855DB Monitor: Alienware 34 AW3425DWM |
![]() |
![]() |
![]() |
#1310 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
|
Sempre le stesse domande
__________________
Livin off borrowed time
the clock ticks faster |
![]() |
![]() |
![]() |
#1311 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 496
|
Nelle prime 29 pagine del thread non ho trovato risposte esaurienti. Alla trentesima ho chiuso perché mi stavo rovinando la vista disponendo del solo cellulare.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Case: Fractal Design North XL PSU: Corsair RM850x Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 9 5950x
Dissipatore: Corsair Nautilus 360 RS ARGB RAM: G.Skill Trident Z NEO 3600Mhz C16 4x16GB VGA: PowerColor 9070 XT Red Devil SSD1: ADATA SX8200 PRO 512GB SSD2: Crucial T500 1TB SSD3: ORICO 2TB SATA III Audio: Edifier R1855DB Monitor: Alienware 34 AW3425DWM |
![]() |
![]() |
![]() |
#1312 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Confronto immagini normali vs immagini "stirate"
E' noto che il DELL U2412M (come del resto la maggior parte dei monitor), nel caso di utilizzo di sorgenti esterne (consolle, decoder DVB-T, etc) che escono alla risoluzione standard 1920x1080 o alla modalità video 1080p/i, non disponendo dell'opzione di mappatura 1:1 riprodurrà le immagini a pieno schermo e quindi leggermente stirate in verticale, perchè la risoluzione del suo pannello è 1920x1200 e l'aspect-ratio è 16:10. Per far capire esattamente a quanto ammonta, visivamente, questo stiramento verticale, ho realizzato 3 comparazioni elaborando alcune immagini di 2 giochi, che mi erano state fornite ieri notte da Mattia1000 nel loro formato originale 16:9 e risoluzione 1920x1080 (a parte 1 che era 800x450, ma che va bene ugualmente perchè è sempre 16:9), e che ho "allungato" portandole alla risoluzione nativa del 2412M (1920x1200). Le immagini che seguono sono poi state ridimensionate alla larghezza di 800 pixel, per rispettare il regolamento del forum, ma è stato mantenuto l'aspect ratio originale in modo che il confronto visivo sia corretto: ![]() ![]() ![]() Le due immagini contenute in ogni comparazione sono divise da un bordino nero di 15 pixel, che ho introdotto io. La prima immagine è quella originale, la seconda è quella stirata. Come potete vedere, è difficile notare ad occhio qualche differenza, perchè lo stiramento verticale complessivo ammonta a soli 120 pixel (1200-1080=120) su un totale di 1200, che corrisponde al 10%. Nell'utilizzo pratico si noterà ancora meno, perchè in quel caso non vi sarà alcuna comparazione tra 2 immagini fianco-a-fianco ![]() Chi volesse vedere le immagini sul proprio pc, può scaricare questi due zip: Le 3 immagini (confronti) di questo post - 1.3 MB: http://www.mediafire.com/?0lo1j1bm81h9mvo Tutte le immagini usate per creare i confronti, nel loro formato originale ed in quello elaborato (1920x1080 e 1920x1200) - 4.1 MB: http://www.mediafire.com/?gda0q7n9iq647pi Chiederei a Berseker86 di aggiungere anche questo link nel primo post ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1313 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
|
detto fatto
![]()
__________________
Main PC: CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One |
![]() |
![]() |
![]() |
#1314 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Penso che il problema principale della visione di sorgenti in 16:9 su questo monitor non sia tanto la perdita (quasi impercettibile, visto che è questione di un 10%) delle proporzioni originali, quanto il fatto che l'immagine viene ridimensionata, con conseguenti perdite di qualità che sono ben visibili ad esempio giocando al PC. Ci tengo a precisare che comunque lo scaler fa bene il suo lavoro e lo dico per esperienza.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1315 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Tieni presente che anch'io ho dovuto scalare le immagini 1920x1200 del confronto, e per farlo ho usato l'unico programma di grafica che so usare bene (che per quello che serve a me, basta e avanza): il vecchio Paint Shop Pro versione del 2001, cioè di 11 anni fa e con gli algoritmi che c'erano a quei tempi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1316 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1317 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Quello che ho fatto io alle immagini per il confronto, è un po' diverso da quello che hai scritto tu. La riduzione finale in scala è stata fatta solo per postare le immagini nel forum, ma io ho messo a disposizione anche tutto il set completo di immagini, se uno vuole guardarsele alla dimensione nativa, sia quelle originali che quelle upscalate da me a 1920x1200. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1318 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2380
|
Ordinato giovedì sull'amazzone, è arrivato venerdì.
Come prima impressione è molto buona, ma poi sono rimasto molto deluso dalla pochezza dell'OSD: il mio Asus VW222S è molto più ricco di opzioni. Soprattutto per la taratura del colore. Non sono un grafico professionista, ma a me sembra che il bianco non sia dove dovrebbe essere. Lo noto soprattutto con ubuntu 12.04 ed il terminale che ho impostato come nero-su-giallo: il mio giallo è più azzurro/verdino di quello dell'Asus. Sotto windows ho appena completato la calibrazione tramite la procedura suggerita da Althotas, ma comunque non mi soddisfa. Purtroppo non ho capito come utilizzare le informazioni di prad.de per calibrare il mio monitor. Per quanto riguarda i giochi nessun problema di ghosting per ora. Per quanto riguarda invece l'interpolazione: io la odio. Non importa quale algoritmo o cosa si usi, ma su ubuntu sono obbligato a utilizzarlo a 1650*1080 (per via dell'altro monitor) e non sopporto il blurring introdotto obbligatoriamente dall'interpolazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1319 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 1
|
Salve a tutti. Premetto che sono un completo profano nel campo dei monitor in generale.
Ogni volta che ho cambiato monitor ci ho sempre messo del tempo ad abituarmi. Ho scoperto l'esistenza dell'Eizo Monitor Test solo poche settimane fa, giusto per dare un idea, e quindi la prima cosa che ho fatto quando è arrivato il monitor è stata quella di fare l'Eizo test e mi pareva che tutto andasse bene. Poi mi sono regolato la luminosità e il contrasto ad occhio ma nei primi giorni continuavo ad avere la vista affaticata anche dopo solo pochi minuti, e quando mi staccavo dal monitor le cose lontane mi apparivano tutte sfuocate. Ho rifatto l'Eizo Test e ho scoperto che durante i 3 Moire Test lo schermo sfarfallava in modo molto evidente come se ci fossero 5 o 6 flash alternati su tutta la superfice del monitor che si accendevano e spegnevano. Ho quindi iniziato a smanettare con i valori di contrasto e luminosità sempre direttamente dal monitor e ho scoperto che variando i valori di Luminosità e in special modo di Contrasto lo sfarfallio scompariva "quasi totalmente" in maniera per me incomprensibile. Ad esempio, impostando il valore di Contrasto a 56 e altri valori random il monitor sfarfalla, mentre impostando ad esempio 64 e altri valori random non sfarfalla. Al momento le mie impostazioni sono luminosità 35 e contrasto 64. Ho provato poi a modificare Luminosità e Contrasto tramite il pannello di Controllo Nvidia lasciando invariate le impostazioni del monitor e lo sfarfallio non ricompare. Ho beccato io un monitor fallato o c'è qualche rapporto tra luminosità/contrasto che incide sulla maggiore o minore intensità di questo sfarfallio? Grazie. Max. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1320 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.