Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2008, 21:10   #81
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Simon82 Guarda i messaggi
Beh sicuramente a livello progettuale saranno ben diverse le versioni di chip testate anche fisicamente. Come e' logico pensare pero' a fronte di una produzione di centinaia di migliaia di gpu certi problemi magari non emulabili computazionalmente diventano evidentemente rilevanti e seriali.
Non e' il primo caso di produzioni con simili errori, il problema e' che a volte correggerne certi significa abbandonare o voltare pagina. Se con NV30 Nvidia ha cercato di salvare il salvabile (cosi' Amd con R600) vendendo quel che aveva e coprendo il tutto da una sorta di risata generale vedi il famoso video, in casi simili a quelli odierni evidentemente i problemi sono talmente gravi da non poter sistemare cosi' facilmente la cosa.
Intel con (sotto) Nvidia comunque e' uno scenario che mi lascia davvero basito.
non mi riferisco nè a nv30 nè a r600; in entrambi i casi non si è trattato di bug imprevisti; nv30 aveva un'architettura "vecchia" per le dx9 e r600 utilizzava un pp non adeguato.
Invece, ad esempio, il ritardo sull'uscita di r520 era dovuto ad un bug
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 21:16   #82
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
dipende da quanto forte è il ribasso: come dimensioni nVIDIA non è molto differente da ATi quando è stata acquisita da AMD e Intel ha ben più risorse di AMD stessa.
Il rischio non è di due aziende monopoliste; col tempo si potrebbe arrivare ad una sola azienda che decida tutto a braccetto con MS. Finora MS e Intel sono state in parte rivali, in quanto la prima spinge le proprie APi e la seconda cerca di frenare per evitare che le cpu diventino sempre meno "centrali" nell'architettura di un pc. Lo scenario potrebbe cambiare se Intel si buttasse nel settore grafico high end e nel general computing; a quel punto potrebbe diventare alleato di MS e cercare di imporre un'accelerazione a questo processo.
Ho come l'impressione pero' che Intel non abbia poi l'interesse che poteva avere AMD nei suoi piani iniziali circa il settore high end. Anche perche' rischierebbe proprio di ritrovarsi negli stessi panni di AMD risorse a prescindere. Anche solo a organizzarsi a livello di risorse umane e gestione del nuovo bagaglio da coordinare, si perde moltissimo in termini di tempo con AMD che potrebbe approfittarne per cercare un distacco (improbabile).
Una fusione cosi' significativa imho demoralizza tutte le menti che dapprima avevano creato vere e proprie perle di tecnologia e a rimetterci alla fine e' tutta l'azienda. Personalmente non avrei mai detti che ATI sarebbe caduta cosi' in basso dopo l'acquisizione dal punto di vista di idee e di capacita' di stupire. Certo non siamo piu' ai tempi delle Directx7, ma sono sicuro che se fosse rimasta indipendente a quest'ora si sarebbe ripresa come visto tante volte in passato. Speriamo che Nvidia non faccia la stessa "fine".
__________________
26/07/2003

Ultima modifica di Simon82 : 05-08-2008 alle 21:18.
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 21:17   #83
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
non mi riferisco nè a nv30 nè a r600; in entrambi i casi non si è trattato di bug imprevisti; nv30 aveva un'architettura "vecchia" per le dx9 e r600 utilizzava un pp non adeguato.
Invece, ad esempio, il ritardo sull'uscita di r520 era dovuto ad un bug
Li avevo presi come riferimento a situazioni impreviste e sul quale ormai si possa fare poco se non ... dimenticare.
__________________
26/07/2003
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 21:19   #84
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da Simon82 Guarda i messaggi
Ho come l'impressione pero' che Intel non abbia poi l'interesse che poteva avere AMD nei suoi piani iniziali circa il settore high end. Anche perche' rischierebbe proprio di ritrovarsi negli stessi panni di AMD risorse a prescindere. Anche solo a organizzarsi a livello di risorse umane e gestione del nuovo bagaglio da coordinare, si perde moltissimo in termini di tempo con AMD che potrebbe approfittarne per cercare un distacco (improbabile).
Una fusione cosi' significativa imho demoralizza gli stessi cervelloni che dapprima avevano creato dei mostri e a rimetterci e' tutta l'azienda. Personalmente non avrei mai detti che ATI sarebbe caduta cosi' in basso dopo l'acquisizione dal punto di vista di idee e di capacita' di stupire. Certo non siamo piu' ai tempi delle Directx7, ma sono sicuro che se fosse rimasta indipendente a quest'ora si sarebbe ripresa come visto tante volte in passato. Speriamo che Nvidia non faccia la stessa "fine".
bè, non credo che rv770 faccia tanta pietà e lo stesso mi dicono essere una semplice evoluzione di r600....
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 21:24   #85
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Simon82 Guarda i messaggi
Ho come l'impressione pero' che Intel non abbia poi l'interesse che poteva avere AMD nei suoi piani iniziali circa il settore high end. Anche perche' rischierebbe proprio di ritrovarsi negli stessi panni di AMD risorse a prescindere. Anche solo a organizzarsi a livello di risorse umane e gestione del nuovo bagaglio da coordinare, si perde moltissimo in termini di tempo con AMD che potrebbe approfittarne per cercare un distacco (improbabile).
il fatto è che si va verso la convergenza gpu-cpu e il general computing e un determinato know how Intel o se lo crea o lo acquisisce.
Che poi Amd possa acquisiare del vantaggio lo dubito, considerato che, al momento è in ritardo e deve prima colmare il gap; semmai è intel che può approfittare di questo vantaggio per distrarre delle risorse da riservare ad altri fronti.

Quote:
Originariamente inviato da Simon82 Guarda i messaggi
Una fusione cosi' significativa imho demoralizza tutte le menti che dapprima avevano creato vere e proprie perle di tecnologia e a rimetterci alla fine e' tutta l'azienda. Personalmente non avrei mai detti che ATI sarebbe caduta cosi' in basso dopo l'acquisizione dal punto di vista di idee e di capacita' di stupire. Certo non siamo piu' ai tempi delle Directx7, ma sono sicuro che se fosse rimasta indipendente a quest'ora si sarebbe ripresa come visto tante volte in passato. Speriamo che Nvidia non faccia la stessa "fine".
le idee ci sono anche adesso ed RV770 è una dimostrazione del fatto che quelle alla base di R600 non erano sbagliate.
Inoltre, ATi e nVIDIA sono aziende relativamente piccole che difficilmente possono reggere il confronto con aziende di dimensioni molto maggiori. Come pure erano molto piccole tutte le aziende che operavano nel settore chip grafici (per questo sono pressochè sparite tutte tranne le due di dimensioni maggiori).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 22:43   #86
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da Simon82 Guarda i messaggi
C'e' anche da valutare che se AMD non avesse acquisito Ati probabilmente si sarebbe concentrata maggiormente sullo sviluppo delle proprie cpu e probabilmente avrebbe potuto spingere il settore high end non abbracciando mai quella politica attuale di copertura low and middle target che a mio parere rende relativamente poco, sempre sulla onda del possibile fallimento se per caso qualcosa andasse storto, e sempre con l'impressione che AMD cosi' facendo non si potra' mai rialzare del tutto dall'enorme declino post acquisizione. Credo che AMD abbia investito (per forza di cose visto la spesuccia) troppe risorse e menti sul settore grafico in un momento in cui Nvidia comunque cavalcava l'onda.
Ora come tutte le epoche anche Nvidia si trova in brutte acque e Intel e' come il leone che sente l'odore del sangue non di uno ma di due animali morenti anzi 3 se ci mettiamo i diversi settori. Se 10 minuti prima era ad 1 km ora ce l'hai dietro le spalle.
Sicuramente imho Intel non ha intenzione di catapultarsi cosi' come fatto da AMD in un settore cosi' complesso come quello delle gpu discrete ove il mercato ora risulta saturo in un mondo in cui le attuali gpu hanno raggiunto un livello di ottimizzazione e complessita' tale da non permettere nemmeno ad un colosso come Intel di "sfondare". Certamente il fatto che ci sia una convergenza delle architetture verso una sorta di general computing che lentamente si astrae dall'essere dedicata al puro rendering, ha permesso ad Intel di annusare l'enorme futuro guadagno con queste idee di multipurpose solutions rivendibili in molteplici campi dal gaming al mobile computing.
I tempi sono ancora acerbi e il campo pieno di caduti. Di sicuro quello che non vedremo e' nascere un'altro concorrente.
Proseguendo la metafora in questi scenari sembrerebbe necessario il sacrificio di uno dei 2 animali sanguinanti per saziare la fame del Leone, quindi o AMD o Nvidia devono morire (o quasi)

Gli scenari fantapolitici-economici si sprecano:

Nvidia non si ripiglia e morente viene acquistata da intel che potra' dissetare la sua sete di sangue e acquisirebbe le conoscenze per partecipare al mondo GPU discreto a livelli alti ----> vince intel

AMD va in fallimento, viene comprata da IBM, continua a fare processori mentre la divisione ATI ridimensionata a fare schede low profile (il personale sparpagliato ovunque); nvidia diventa leader nel mercato GPU discreto, ma intel decide che vanno di moda le CPU per fare la grafica, alla lunga ----> vince Intel

Nulla cambia, larrabe naufraga come anche il multi CPU dedicate alla grafica viene abbandonato, la strada dell'integrazione (per qualche motivo) non paga. Il resto lo faranno la bravura nel presentare prodotti competitivi ---> non vince nessuno (o il piu' bravo)


... ecc...ecc...????

Non vedremo emergere nessun'altro dato che il piatto è uno e gia' in tre ci stanno stretti...
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
il processo di convergenza tra cpu e gpu e l'integrazione dei sistemi non farà che accelerare questo processo; non si è di fronte ad uno scenario tra due competitor che si combattono tra alterne vicende in un settore specifcio (come è stato finora tra ATi e nVIDIA); per questo dicevo prima che l'acquisizione di ATi da parte di AMD ha rotto degli equilibri in cui i produttori di gpu e di cpu erano ben distinti e si facevano la guerra o facevano cartello a seconda delle esigenze.
Inoltre l'ingresso di Intel in altri settori potrebbe accelerare questo processo.
per quanto ne sappiamo ora potrebbe anche non funzionare, e lo dobbiamo mettere in conto...

Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
non mi stupirei se tentasse di farlo; intanto sta cercando di mettere AMD e nVIDIA una contro l'altra (il fatto di continuare a supportare il crossfire nonostante l'acquisizione di ATi da parte della rivale storica ti dice niente? E pensi che non ci sia questo e qualcosaltro dietro all'attule dichiarato supporto alle librerie havock di Intel da parte di AMD?

Ne aggiungo un'altra: non mi meraviglierei se dietro alla decisione di Blizzard ed EA di implementare le dx10.1 non ci fosse AMD
La mossa di allearsi col leone (da parte di AMD) è sbagliata perche' dopo aver mangiato la prima preda passerebbe alla seconda...

Il supporto alle dx10.1 è sicuramente un contentino che blizzard e EA daranno sotto precisa richiesta di AMD ($$$)

Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
in questo ambiente non c'è niente di casuale; non lo è la collaborazione tra IBM e AMD, non lo è stata l'acquisizione di ATi da parte di AMD, non lo è la guerra, al momento indiretta, che si stanno facendo Intel e nVIDIA.
IBM ha bisogno di AMD per tenere a bada Intel e AMD ha bisogno delle tecnologie di IBM per essere competitva nei confronti di Intel. AMD aveva bisogno di espandere il proprio core business per potre competere anche in altri settori dove Intel era presente (chipset e gpu), soprattutto dopo che Intel era tornata competitiva nel settore cpu.
Intel ha bisogno qualcuno se vuole "sfondare" nel segmento GPU. Questo qualcuno può essere nVIDIA, ma in cambio dovrebbe fornire le licenze x86 e avrebbe un altro concorrente nel settore cpu; oppure AMD che non ha bisogno di altro se non di sbarazzarsi di uno scomodo competitor (nVIDIA). nVIDIA, dal canto suo, non aveva fornito ad Intel la licenza per lo SLI tenendosela come arma di ricatto per ottenere la licenza x86 e Intel ha risposto continuando con il supporto per crossfire anche dopo l'acquisizione di ATi.
La conclusione è che, allo stato attuale, l'unica in posizione di forza è Intel che può contare sull'appoggio di AMD per l'implementazione della fisica in cambio del supporto al crossfire; può mettere in crisi nVIDIA spingendo per l'adozione delle dx10.1 che metterebbero in evidenza i limiti architetturali di g80 e Gt200 facendone calare ulteriorimente le vendite e trasformando la crisi tecnica di nVIDIA in una grave crisi economica, anche perchè, a quel punto, nVIDIA sarebbe costretta ad accelerare l'uscita della nuova architettura per far fronte alle lacune della attuale.
A quel punto nVIDIA potrebbe diventare una facile preda per Intel che si ritroverebbe ad acquisire l'unica cosa che ancora le manca, ovvero il know how per realizzare gpu di fascia alta, a prezzi stracciati.

Oviamente le conclusioni sono rigorosamente IMHO, però è uno scenario del tutto plausibile
Hai ragione quando dici che nulla è casuale in questo ambiente, ma è anche vero che questi scenari sono davvero poco prevedibili in quanto dipendenti da troppi fattori che non rimangono mai del tutto costanti nel tempo (fra cui alcuni che sono proprio imprevedibili a priori come le scelte delle persone)


Non sono d'accordo solo sulla parte in grassetto poiche' i tempi per l'arrivo delle dx10.1 in uno scenario in grande (che significa > di quei 2,3 Giochi) a tal punto da mettere in crisi nvidia nel suo territorio sono talmente lontani da far presagire l'arrivo delle dx11 ancora prima che questo possa iniziare a verificarsi [ricordandoci inoltre che una delle condizione necessarie è che XP dovra' essere morto e sepolto] la battaglia ci sara' ma sul solito terreno prezzo/prestazioni.

Il supporto al crossfire da parte di Intel è palesemente figlio di una decisione politica di Nvidia...se quest'ultima uscisse davvero dal mercato dei chipset, andrebbe subito a corteggiare Intel che contraccambierebbe con passione (scaricando la EX [AMD] tempo zero) inserendo il supporto allo SLI ponendo cosi' le basi per l'inizio di una lunga storia d'amore...

Quote:
Originariamente inviato da Simon82 Guarda i messaggi
Anche a fronte di un ulteriore forte ribasso delle azioni Nvidia pensi davvero che lo scenario di una simile acquisizione possa essere fattibile? Certo e' che se Nvidia in forte calo si facesse acquisire da Intel ho come l'impressione che la grafica su pc cosi' come la conosciamo potrebbe cambiare di botto con una adozione a gran voce di questo benedetto general computing e lasciando ormai al passato il termine di scheda grafica.
Preoccupante sarebbe la situazione monopolista di due enormi aziende che coprirebbero cpu, gpu, gppu, a braccietto con Microsoft lasciando ben poca speranza a una possibile nuova concorrenza.
Un incubo...

Ultima modifica di Kharonte85 : 05-08-2008 alle 22:51.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 23:35   #87
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
non mi stupirei se tentasse di farlo; intanto sta cercando di mettere AMD e nVIDIA una contro l'altra (il fatto di continuare a supportare il crossfire nonostante l'acquisizione di ATi da parte della rivale storica ti dice niente? E pensi che non ci sia questo e qualcosaltro dietro all'attule dichiarato supporto alle librerie havock di Intel da parte di AMD?

Ne aggiungo un'altra: non mi meraviglierei se dietro alla decisione di Blizzard ed EA di implementare le dx10.1 non ci fosse AMD
quindi credi che Intel tema un'alleanza AMD/nVidia?

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 01:47   #88
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Proseguendo la metafora in questi scenari sembrerebbe necessario il sacrificio di uno dei 2 animali sanguinanti per saziare la fame del Leone, quindi o AMD o Nvidia devono morire (o quasi)

Gli scenari fantapolitici-economici si sprecano:

Nvidia non si ripiglia e morente viene acquistata da intel che potra' dissetare la sua sete di sangue e acquisirebbe le conoscenze per partecipare al mondo GPU discreto a livelli alti ----> vince intel

AMD va in fallimento, viene comprata da IBM, continua a fare processori mentre la divisione ATI ridimensionata a fare schede low profile (il personale sparpagliato ovunque); nvidia diventa leader nel mercato GPU discreto, ma intel decide che vanno di moda le CPU per fare la grafica, alla lunga ----> vince Intel

Nulla cambia, larrabe naufraga come anche il multi CPU dedicate alla grafica viene abbandonato, la strada dell'integrazione (per qualche motivo) non paga. Il resto lo faranno la bravura nel presentare prodotti competitivi ---> non vince nessuno (o il piu' bravo)


... ecc...ecc...????

Non vedremo emergere nessun'altro dato che il piatto è uno e gia' in tre ci stanno stretti...
di concreto cìè che con AMD e nVIDIA che spingono per il gpu computing e Intel che replica con una cpu che è destinata a diventare una gpu, il piatto diventerà veramente uno solo e nVIDIA e Intel sono destinate a diventare avversarie dirette. Non è un caso che proprio nVIDIA abbia criticato aspramente larrabee definendolo un progetto per ora solo su carta; è evidente che tra le due (l'altra è AMD) è quella che si sente chiamata in causa più direttamente e la cosa è strana, visto che finora Intel ha parlato di larrabee principalmente come di una cpu multicore.

Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
per quanto ne sappiamo ora potrebbe anche non funzionare, e lo dobbiamo mettere in conto...
altamente improbabile, dal momento che tutti, al momento, MS compresa, vanno in quella direzione; persino nVIDIA sta cercando di farlo e per questo vorrebbe ottenere le licenze x86

Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
La mossa di allearsi col leone (da parte di AMD) è sbagliata perche' dopo aver mangiato la prima preda passerebbe alla seconda...
su questo siamo d'accordo infatti AMD ha di fronte una scelta non facile

Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi

Il supporto alle dx10.1 è sicuramente un contentino che blizzard e EA daranno sotto precisa richiesta di AMD ($$$)
perchè blizzard ed EA dovrebbero dare contentini ad AMD? Diciamo piuttosto che non ha senso programmare un gioco in dx10, viste le limitazioni che queste api comportano, e sarebbe più opportuno adottare direttamente le 10.1. In ogni caso non ha senso pagare per feature che saranno comunque implementate dalle dx10.1 o dalle 11.

Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi

Hai ragione quando dici che nulla è casuale in questo ambiente, ma è anche vero che questi scenari sono davvero poco prevedibili in quanto dipendenti da troppi fattori che non rimangono mai del tutto costanti nel tempo (fra cui alcuni che sono proprio imprevedibili a priori come le scelte delle persone)
quando i produttiri di chip grafici hanno iniziato la battaglia per svincolare i loro prodotti dal giogo delle cpu, avevano contro AMD e Intel, la più piccola delle quali era in grado di papparsi tutti in un sol boccone; eppure sono riusciti, con molta fatica, nel loro intento, perchè spalleggiati di MS che voleva vedere affermarsi le proprie API come piattaforma di gioco principale. Adesso la situazione è ben diversa: AMD è passata dall'altra parte e la stessa Intel sta per entrare nel gioco, anzi sta persino rilanciando (l'acquisizione di havock e adesso larrabee) e questo potrebbe far accelerare notevolmente il processo (cosa che non dispiacerebbe neppure a MS).

Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi

Non sono d'accordo solo sulla parte in grassetto poiche' i tempi per l'arrivo delle dx10.1 in uno scenario in grande (che significa > di quei 2,3 Giochi) a tal punto da mettere in crisi nvidia nel suo territorio sono talmente lontani da far presagire l'arrivo delle dx11 ancora prima che questo possa iniziare a verificarsi [ricordandoci inoltre che una delle condizione necessarie è che XP dovra' essere morto e sepolto] la battaglia ci sara' ma sul solito terreno prezzo/prestazioni.
basterebbe qualche implementazione "farlocca" tipo il solo supporto al MRT per deferred rendering con FSAA e far vedere che con i chip ATi si può avere il MSAA 4x a costo quasi zero, per mettere in difficoltà nVIDIA e basterebbero pochi titoli, per iniziare, ma di SWH importanti (che non possano subire pressioni o ricatti) ed EA e Blizzard lo sono, per "rompere il muro" e spingere gli altri ad adottare le stesse scelte. Con le dx11 cambia poco o nulla, perchè le stesse feature sono comprese anche in quelle API e una transizione rapida verso le dx11 renderebbe difficile lo smaltimento dei chip della serie GT200 a 65 e 55 nm, poichè costringerebbe nVIDIA a cercare, nei limiti del possibile, di accelerare il passaggio alla nuova architettura. Una delle chiavi per seppellire XP potrebbe anche essere la promessa di poter giocare con i filtri a palla e con una migliore qualità d'immagine, senza perdite prestazionali

Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi

Il supporto al crossfire da parte di Intel è palesemente figlio di una decisione politica di Nvidia...se quest'ultima uscisse davvero dal mercato dei chipset, andrebbe subito a corteggiare Intel che contraccambierebbe con passione (scaricando la EX [AMD] tempo zero) inserendo il supporto allo SLI ponendo cosi' le basi per l'inizio di una lunga storia d'amore...
le cpu intel sono di gran lunga le più vendute ed è nell'interesse di AMD e di nVIDIA permettere ad intel di integrare il supporto a crossfire e sli. Il timore di AMD era proprio quello di perdere questa opportunità una volta acquisita ATi; cosa che, stranamente, non si è verificata. Al contrario, nVIDIA, che sta brigando da tempo per avere le licenze pre produrre cpu, ha usato lo sli come arma di ricatto nei confronti di Intel, arma che si è rivelata un boomerang. Allo stato attuale non è Intel ad aver bisogno del supporto allo sli, ma è nVIDIA che avrebbe bisogno che le sue vga fossero supportate anche da chipset intel (solitamente chi compra cpu intel preferisce anche chipset intel, a meno che non voglia farsi il crossfire). Paradossalmente, nVIDIA si ritrova a produrre chipset per la diretta concorrente AMD che già produce i suoi anche con buoni risultati. Questo ha ridotto notevolmente il bacino dei potenziali acquirenti di chipset nVIDIA. Se adesso nVIDIA decide di concedere ad Intel di implementare lo sli nei suoi chipset non avrà in cambio un bel niente, se non la possibilità di vendere qualche chipset in più. Insomma equivale ad una resa e non all'inizio di un sodalizio.


Quote:
Originariamente inviato da ATi7500 Guarda i messaggi
quindi credi che Intel tema un'alleanza AMD/nVidia?

bYeZ!
IMHO non sta facendo nulla per favorirla, anzi.................
Intel è nella posizione di chi può giocare su tutti i tavoli aspettando gli eventi e ritirando le eventuali vincite. Tra le tre, quella in posizione più debole è nVIDIA poichè è l'unica a non avere possibilità, al momento, di espandere il proprio core business. Ci sta provando con physx, ma Intel sembra intenzionata a mettergli i bastoni tra le ruote con havock e larrabee (che, in virtù della sua architettura multicore, non dovrebbe aver problemi a gestire la fisica insiame ad altro, cosa che incìvece risulta più complessa per una gpu (un singolo core può arrivare ad avere un elevato parallelismo in quanto a thread, ma più core fisici permettono di raggiungere anche un più elevato parallelismo nelle istruzioni eseguibili per ogni ciclo). nVIDIA è anche quella che, con più probabilità potrebbe essere oggetto di attacchi da parte di Intel che potrebbe contare sulla attuale debolezza economica di AMD e puntare ad indebolire o eliminare del tutto qualla che economicamente appare meno in difficoltà per lasciarsi come ultima una "bestia ferita".

Ripeto, sono solo scenari di fantasia, d'altra parte è un thread in cui ci si può sbizzarrire avendo, finora, poco di concreto in mano (non sappiamo neppure come dovrebbero essre le rop's o le tmu di questa fantomatica cpu/gpu di Intel), però ci sono alcuni dati concreti che fanno riflettere

Ultima modifica di yossarian : 06-08-2008 alle 01:51.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 06:39   #89
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
IMHO non sta facendo nulla per favorirla, anzi.................
Intel è nella posizione di chi può giocare su tutti i tavoli aspettando gli eventi e ritirando le eventuali vincite. Tra le tre, quella in posizione più debole è nVIDIA poichè è l'unica a non avere possibilità, al momento, di espandere il proprio core business. Ci sta provando con physx, ma Intel sembra intenzionata a mettergli i bastoni tra le ruote con havock e larrabee (che, in virtù della sua architettura multicore, non dovrebbe aver problemi a gestire la fisica insiame ad altro, cosa che incìvece risulta più complessa per una gpu (un singolo core può arrivare ad avere un elevato parallelismo in quanto a thread, ma più core fisici permettono di raggiungere anche un più elevato parallelismo nelle istruzioni eseguibili per ogni ciclo). nVIDIA è anche quella che, con più probabilità potrebbe essere oggetto di attacchi da parte di Intel che potrebbe contare sulla attuale debolezza economica di AMD e puntare ad indebolire o eliminare del tutto qualla che economicamente appare meno in difficoltà per lasciarsi come ultima una "bestia ferita".

Ripeto, sono solo scenari di fantasia, d'altra parte è un thread in cui ci si può sbizzarrire avendo, finora, poco di concreto in mano (non sappiamo neppure come dovrebbero essre le rop's o le tmu di questa fantomatica cpu/gpu di Intel), però ci sono alcuni dati concreti che fanno riflettere
E nell'ottica multiGPU AMD é cmq avvantaggiata, visto il largo supporto al crossfire (chipset intel/amd) e la sua filosofia di nn produrre piu chip video monolitici.
Strano pero, ricordavo che tu stesso avessi definito le GPU come multicore di natura, e adesso le releghi "semplicemente" a soluyioni hyperthreaded?

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 07:40   #90
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Se ATI fosse ancora una societa' a se stante, una possibile fuzione ATI-Nvidia in uno scenario cosi' "da aperta battaglia" potrebbe effettivamente essere realistico, ma ora, dopo l'acquisizione di ATI, AMD non credo abbia nemmeno lontanamente l'idea di ricomplicarsi la vita solo "per fare una ripicca alle intenzione di Intel".
Anche perche' ora AMD ha la sua fetta di core business grafico che probabilmente rendera' come avrebbe voluto solo tra n anni. Suicidarsi con l'intenzione di fare nuove spese, beh... credo che Intel non aspetti altro cosi' invece di azzannare una preda si mangia tutti e scacco matto.

Comunque allo stesso modo io non darei Nvidia ancora del tutto azzoppata e pronta per essere acquisita con il piacere degli ex seguaci di 3dfx Inc. Ha gia' ampiamente dimostrato di sapersi arrampicare sull'aria, altro che specchi. Speriamo solo che sappia farsi spazio commercialmente in questo campo minato.
__________________
26/07/2003

Ultima modifica di Simon82 : 06-08-2008 alle 07:43.
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 09:01   #91
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Io spero proprio che Nvidia non fallisca(anche se in passato la ho molto criticata per vari motivi) perchè vedendo come è la situazione di AMD se dovesse chiudere anche quest'ultima sarebbe tutti in mano ad Intel e ci sarebbe un supermonopolio sia in ambito cpu che gpu e sarebbe la fine della libera concorrenza.
All'atto pratico Nvidia sta attraversa un momento non felice(cosa che può capitare),ma penso che con la gpu dx11 darà un bella battaglia a AMD.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 12:26   #92
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500 Guarda i messaggi
E nell'ottica multiGPU AMD é cmq avvantaggiata, visto il largo supporto al crossfire (chipset intel/amd) e la sua filosofia di nn produrre piu chip video monolitici.
al momento è avvantaggiata; bisognerà vedere quali saranno le future evoluzioni

Quote:
Originariamente inviato da ATi7500 Guarda i messaggi
Strano pero, ricordavo che tu stesso avessi definito le GPU come multicore di natura, e adesso le releghi "semplicemente" a soluyioni hyperthreaded?

bYeZ!
vero; parliamo di qualche anno fa, periodo in cui ancora non c'era in ballo il gpu computing (non a questi livelli) e non si era ancora arrivati a prospettare la convergenza tra cpu e gpu. Una gpu ha l'equivalente di più core (addirittura nVIDIA considera G80 un chip a 128 core), però può gestire un solo programma per volta in maniera efficente. Sui diversi core fisici di una cpu puoi farci girare contemporanemante più programmi, anche completamente differenti tra loro. Di fatto ci sono diversi tipi di approccio anche a livello di cpu (il cell, ad esempio, rappresenta un'implementazione ancora differente rispetto ad un dual o ad un quad core di tipi "standard").
Nel complesso, un approccio multicore, a parità di potenza elaborativa, ha sicuramente una flessibilità di utilizzo molto maggiore rispetto al single core.In un'ottica in cui le gpu potrebbero non essere più considerate alla stregua di coprocessori nei confronti delle cpu. Ormai molte gpu sono in grado di fare molte delle operazioni che una volta erano tipiche delel cpu, come ad esempio accedere direttamente alla ram di sistema, gestire i dma, ecc; già con le dx10 ma ancora di più con le 11, proseguire il processo di integrazione di unità di calcolo tipiche delle cpu all'interno delle gpu e questo finirà col rendere ancora più simili i due tipi di processore.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 12:29   #93
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Io spero proprio che Nvidia non fallisca(anche se in passato la ho molto criticata per vari motivi) perchè vedendo come è la situazione di AMD se dovesse chiudere anche quest'ultima sarebbe tutti in mano ad Intel e ci sarebbe un supermonopolio sia in ambito cpu che gpu e sarebbe la fine della libera concorrenza.
All'atto pratico Nvidia sta attraversa un momento non felice(cosa che può capitare),ma penso che con la gpu dx11 darà un bella battaglia a AMD.
concordo..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 14:47   #94
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
Mi iscrivo, la discussione è molto interessante
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 14:59   #95
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
cut
altamente improbabile, dal momento che tutti, al momento, MS compresa, vanno in quella direzione; persino nVIDIA sta cercando di farlo e per questo vorrebbe ottenere le licenze x86
cut
emblematica di questa tendenza a "unire" cpu e gpu il fatto che mentre Intel spinge per entrare nel mondo delle vga discrete con una "cpu", Nvidia spinga in senso opposto con Cuda e gpu

cmq non pochi sarebbero contenti di liberarsi del sia pur collaudato (ma forse ormai un pò obsoleto) codice x86.....

interessantissimo nel nostro discorso quanto riportato qui, secondo me:

http://www.tgdaily.com/content/view/38750/113/
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 17:13   #96
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
emblematica di questa tendenza a "unire" cpu e gpu il fatto che mentre Intel spinge per entrare nel mondo delle vga discrete con una "cpu", Nvidia spinga in senso opposto con Cuda e gpu
perchè Intel quello che sa fare meglio sono le cpu e nVIDIA sa fare solo gpu. Partono da posizioni opposte per arrivare, forse, allo stesso risultato.

Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi

cmq non pochi sarebbero contenti di liberarsi del sia pur collaudato (ma forse ormai un pò obsoleto) codice x86.....
forse tutti tranne Intel

Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi

interessantissimo nel nostro discorso quanto riportato qui, secondo me:

http://www.tgdaily.com/content/view/38750/113/
in effetti larrabee non ha propriamente le caratteristiche tipiche di una gpu: si sa poco o niente delle rop's si sa che avrà delle tmu (e vorei vedere ); finora si è posta solo l'attenzione sulla tipologia delle unità di matematiche e sul ring di connessione tra i core. Messa così, questi discorsi potrebbero essere riferiti a qualunque cosa che non sia necessariamente una gpu. Inoltre, rispetto ad una gpu, tutto si può dire fuorchè che sia pesantemente multithreaded (lo è, magari, rispetto ad una cpu).
Che Intel spinga anche su altri fronti e non solo quello grafico è, quindi, un dato di fatto ed è probabile che voglia sfondare usando come cavallo di troia un processore GP mascherato da gpu.
Ridicole le critiche mosse a CUDa per un semplice motivo: CUDA non è un'invenzione di nVIDIA ma l'adattamento per le proprie gpu di un esistente compilatore anche piuttosto flessibile (tanto che ne esiste anche una versione per Itanium che è vliw e una per l'architettura I32, quindi Intel lo sa bene e tanto che con qualche modifica si adatterebbe a girare anche su gpu ATi)
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 17:50   #97
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
perchè Intel quello che sa fare meglio sono le cpu e nVIDIA sa fare solo gpu. Partono da posizioni opposte per arrivare, forse, allo stesso risultato.



forse tutti tranne Intel



in effetti larrabee non ha propriamente le caratteristiche tipiche di una gpu: si sa poco o niente delle rop's si sa che avrà delle tmu (e vorei vedere ); finora si è posta solo l'attenzione sulla tipologia delle unità di matematiche e sul ring di connessione tra i core. Messa così, questi discorsi potrebbero essere riferiti a qualunque cosa che non sia necessariamente una gpu. Inoltre, rispetto ad una gpu, tutto si può dire fuorchè che sia pesantemente multithreaded (lo è, magari, rispetto ad una cpu).
Che Intel spinga anche su altri fronti e non solo quello grafico è, quindi, un dato di fatto ed è probabile che voglia sfondare usando come cavallo di troia un processore GP mascherato da gpu.
Ridicole le critiche mosse a CUDa per un semplice motivo: CUDA non è un'invenzione di nVIDIA ma l'adattamento per le proprie gpu di un esistente compilatore anche piuttosto flessibile (tanto che ne esiste anche una versione per Itanium che è vliw e una per l'architettura I32, quindi Intel lo sa bene e tanto che con qualche modifica si adatterebbe a girare anche su gpu ATi)
quoto...tutto
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 10:57   #98
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Intanto Amd pare continuare a fare la preziosa nei confronti di Nvidia, snobbando Cuda (e qualsiasi altra soluzione proprietaria, compresa la propria ) e puntando su dx11 e opencl per il gpgpu (evidentemente riflessi si avrebbero anche nel gaming....)

In his speech GPG CTO Technology Day held in Iceland’s capital, Raja Koduri, CTO of AMD GPG (ex-ATI), announced that AMD believes that the time for proprietary software solutions such as AMD's own Close-to-Metal and Nvidia's CUDA has passed.

http://www.tgdaily.com/content/view/38764/140/

mah...io vedo sempre più Intel leccarsi i baffi....
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 11:07   #99
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
Intanto Amd pare continuare a fare la preziosa nei confronti di Nvidia, snobbando Cuda (e qualsiasi altra soluzione proprietaria, compresa la propria ) e puntando su dx11 e opencl per il gpgpu (evidentemente riflessi si avrebbero anche nel gaming....)

In his speech GPG CTO Technology Day held in Iceland’s capital, Raja Koduri, CTO of AMD GPG (ex-ATI), announced that AMD believes that the time for proprietary software solutions such as AMD's own Close-to-Metal and Nvidia's CUDA has passed.

http://www.tgdaily.com/content/view/38764/140/

mah...io vedo sempre più Intel leccarsi i baffi....
tanto il vero "standard" lo decideranno le nuove console...fino a che non ci lasceremo alle spalle le limitazioni dei giochi multi-piattaforma (e visto che la direzione è quella c'è poco da sperare) non vedremo granche' di innovativo se non sulla "carta"

Fossi in nvidia cercherei di "pasturare" con PhysX per la prossima console sony...potrebbe essere la mossa vincente...

Ultima modifica di Kharonte85 : 07-08-2008 alle 11:12.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 12:13   #100
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
tanto il vero "standard" lo decideranno le nuove console...fino a che non ci lasceremo alle spalle le limitazioni dei giochi multi-piattaforma (e visto che la direzione è quella c'è poco da sperare) non vedremo granche' di innovativo se non sulla "carta"

Fossi in nvidia cercherei di "pasturare" con PhysX per la prossima console sony...potrebbe essere la mossa vincente...
si dal punto di vista gaming hai perfettamente ragione, il discorso è che Nvidia ed Intel e Amd puntano al GPGPU a 360°.....
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v