|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
Mi ricorda un po' appunto l'era pre-directx ove si vedevano le piu' disparate soluzioni ostentare le ancor piu' disparate speranze di sfondare in un terreno ancora del tutto inesplorato quale era il 3d nel gaming su una piattaforma cosi' aperta al mercato hw come il computer. Effettivamente lo scenario futuro (lontano) potrebbe vedere le cpu cosi' come le intendiamo ora scomparire per un qualcosa di differente. Ma si parla di innovazioni talmente tanto radicali, anche dal punto di vista software che sono impossibili da prevedere nei termini di tempi. Alla fine ognuno va per conto suo ma ognuno ha bisogno dell'altro per poter vendere le proprie soluzioni dal momento che mangiano dallo stesso piatto.
__________________
26/07/2003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Discussione molto interessante.
A quanto pare, la presa peggio in questa situazione è nVidia, che non possiede licenza x86, e dal lato gpu avrà oltre Amd anche Intel, un'altra azienda con cui confrontarsi. (e che azienda!!!) Ho letto le varie informazioni su Larrabee, e almeno architetturalmente non sembra per niente male (interessante la stima riguardo l'aumento quasi lineare di performance al variare del numero di core). |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
siccome parliamo per ipotesi di scenari cmq non a breve termine (e ipotizzando possiamo dire tante cose ![]()
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Il terzo punto, invece, pesa molto e dovrà pesare ancora di più in futuro. In parole povere, AMD deve scegliere se continuare a battagliare su due fronti con due differenti avversari dal peso specifico ben diverso (Intel è un gigante nei confronti di AMD e, ancor di più, di nVIDIA), conoscendo bene il potenziale di entrambi e i loro lati deboli nei rispettivi campi (cpu e gpu), oppure decidere di sbarazzarsi di un rivale relativamente "scomodo" rischiando di lasciare campo libero ad un altro rivale potenzialmente molto più pericoloso. Per questo motivo ho detto "per ora". Non credo che la scelta attiale di AMD possa considerarsi definitiva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
![]()
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Tolta di mezzo nVIDIA, AMD rischierebbe di doversi confrontare con un gigante che potrebbe anche abbandonare temporaneamente o dedicare meno risorse alla ricerca nel settore cpu, forte del vantaggio accumulato, per concentarsi a colmare il gap nel settore gpu, magari acquisendo in parte o del tutto, il know how di nVIDIA e di altre aziende che operano nel settore (Intel non è interessata ad una partnership con nVIDIA perchè quello che dovrebbe dare in cambio è molto di più di quello che riceverebbe, e neppure all'acquisto alle cifre attuali, però se potesse mettereci le mani sopra a prezzi starcciati non credo che esiterebbe). Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
Quote:
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto Ultima modifica di appleroof : 05-08-2008 alle 18:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Quote:
Secondo me potrebbe essere che nVidia sia già diretta verso le DX11 da un pò di tempo. Ricordando che dopo NV40, uscì G70 che era un'evoluzione del precedente, come ora GT200 è un'evoluzione di G80. (G9x non lo considero nemmeno dato l'uguaglianza quasi totale con G80); L'immediato futuro di nVidia è GT200 a 55nm/45nm, mentre per il prossimo anno si vedrà la nuova architettura; ciò non toglie che se Amd farà un chip migliore di nVidia anche con la nuova gen., penso che quest'ultima non sarà molto in buone acque dal lato guadagni. Per Intel, Larrabbe sembra essere un'ottima architettura, però come supporto per i giochi e driver? anche qui c'è un grosso punto di domanda... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
![]() già....
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
I prezzi elevati rendono poco competitivi anche agli occhi dei fornitori (e nVIDIA ha perso l'esclusiva con alcuni partner che le erano rimasti fedeli persino ai tempi di NV30) e la mancata implementazione di feature che favoriscono la semplicità di programmazione fa perdere anche il rapporto privilegiato con alcune SWHouse. E' tutta questa serie di ritardi accumulati che, se al momento non sono recepiti dall'utente finale, lo sono sicuramente dagli addetti a i lavori e finiranno per avere delle ripercusisoni a livello di bilancio. Lo stato "confusionale" è testimoniato anche dal modo confusionario in cui stanno gestendo il passaggio da G8x a GT200, come pure dal modo frenetico in cui cercano alleati o partner; il problema è che né Intel, né AMD, né la stessa VIA hanno bisogno di nVIDIA più di quanto essa abbia bisogno di uno di loro (il futuro va verso la convergenza e nVIDIA, al momento, è l'unica ad essere tagliata fuori). Le uniche che potrebbero tenderle una mano sono VIA (ma il prezzo da pagare sarebbe molto alto) e, paradossalmente, proprio AMD se decidesse che è più comodo avere anche nVIDIA nel gioco, piuttosto che doversela vedere faccia a faccia con la sola Intel su tutti i fronti. Quindi la crisi di nVIDIA va valutata in un'ottica più ampia di quella che va da ora alle prossime due generazioni di chip grafici. Dall'altro lato, AMD è in crisi dal punto di vista economico in seguito all'acquisizione di ATi (ma anche perchè l'acquisizione è arrivata in un momento poco felice dal punto di vista della concorrenza con Intel) ed è in ritardo rispetto ad Intel, almeno con le architetture delle cpu di tipo consumer. Paradossalmente, gli unici settori in cui AMD è competitiva sono attualmente quelli che facevano parte del core business di ATi (gpu e chipset), mentre conserva ancora parte dei contratti nel settore cpu per server. In pratica, il quadro non è roseo per nessuna delle due e ad aggravarlo c'è lo spettro di Intel che sembra intenzionata a far loro concorrenza su tutti i fronti (compresi quelli su cui non si era ancora cimentata) e se ha deciso di farlo è perchè, evidentemente, ha captato il momento favorevole (che poi equivale a dire il momento di difficoltà degli avversari) Ultima modifica di yossarian : 05-08-2008 alle 19:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
sulla posizione di Intel...spero davvero che tra un tot anni non arrivi a mangiarsi tutto.
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto Ultima modifica di appleroof : 05-08-2008 alle 19:42. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
Ora come tutte le epoche anche Nvidia si trova in brutte acque e Intel e' come il leone che sente l'odore del sangue non di uno ma di due animali morenti anzi 3 se ci mettiamo i diversi settori. Se 10 minuti prima era ad 1 km ora ce l'hai dietro le spalle. Sicuramente imho Intel non ha intenzione di catapultarsi cosi' come fatto da AMD in un settore cosi' complesso come quello delle gpu discrete ove il mercato ora risulta saturo in un mondo in cui le attuali gpu hanno raggiunto un livello di ottimizzazione e complessita' tale da non permettere nemmeno ad un colosso come Intel di "sfondare". Certamente il fatto che ci sia una convergenza delle architetture verso una sorta di general computing che lentamente si astrae dall'essere dedicata al puro rendering, ha permesso ad Intel di annusare l'enorme futuro guadagno con queste idee di multipurpose solutions rivendibili in molteplici campi dal gaming al mobile computing. I tempi sono ancora acerbi e il campo pieno di caduti. Di sicuro quello che non vedremo e' nascere un'altro concorrente.
__________________
26/07/2003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quindi basarsi solo su dati teorici può essere molto rischioso Quote:
Inoltre l'ingresso di Intel in altri settori potrebbe accelerare questo processo. Per due generazioni intendo un periodo temporale di circa 2 anni (lo shrimk di GT200 e la nuova architetutra), il tempo necessario ad effettuare la transizione verso le dx11 e per vedere i primi giochi full dx10 (o meglio dx10.1). Quote:
Ne aggiungo un'altra: non mi meraviglierei se dietro alla decisione di Blizzard ed EA di implementare le dx10.1 non ci fosse AMD ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
IBM ha bisogno di AMD per tenere a bada Intel e AMD ha bisogno delle tecnologie di IBM per essere competitva nei confronti di Intel. AMD aveva bisogno di espandere il proprio core business per potre competere anche in altri settori dove Intel era presente (chipset e gpu), soprattutto dopo che Intel era tornata competitiva nel settore cpu. Intel ha bisogno qualcuno se vuole "sfondare" nel segmento GPU. Questo qualcuno può essere nVIDIA, ma in cambio dovrebbe fornire le licenze x86 e avrebbe un altro concorrente nel settore cpu; oppure AMD che non ha bisogno di altro se non di sbarazzarsi di uno scomodo competitor (nVIDIA). nVIDIA, dal canto suo, non aveva fornito ad Intel la licenza per lo SLI tenendosela come arma di ricatto per ottenere la licenza x86 e Intel ha risposto continuando con il supporto per crossfire anche dopo l'acquisizione di ATi. La conclusione è che, allo stato attuale, l'unica in posizione di forza è Intel che può contare sull'appoggio di AMD per l'implementazione della fisica in cambio del supporto al crossfire; può mettere in crisi nVIDIA spingendo per l'adozione delle dx10.1 che metterebbero in evidenza i limiti architetturali di g80 e Gt200 facendone calare ulteriorimente le vendite e trasformando la crisi tecnica di nVIDIA in una grave crisi economica, anche perchè, a quel punto, nVIDIA sarebbe costretta ad accelerare l'uscita della nuova architettura per far fronte alle lacune della attuale. A quel punto nVIDIA potrebbe diventare una facile preda per Intel che si ritroverebbe ad acquisire l'unica cosa che ancora le manca, ovvero il know how per realizzare gpu di fascia alta, a prezzi stracciati. Oviamente le conclusioni sono rigorosamente IMHO, però è uno scenario del tutto plausibile Ultima modifica di yossarian : 05-08-2008 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
credo cmq che l'abbracciare il settore low e middle delle cpu, per ora ed in attesa dei "nuovi" processori, non sia esattamente una scelta, ma una necessità ![]() per il resto, da ammiratore dei processori Amd (dopo un pentium III ho avuto 4 cpu Amd prima di tornare ad Intel) non ero contento dell'acquisizione di Ati, qualche mese dopo che avvenne, per i motivi che sappiamo (chissà se non avesse fatto meglio a usare strumenti diversi e più soft, magari una joint-venture o qualcosa di simile) ma credo che abbia valutato la cosa nel lungo termine, subodorando (ovviamente con il senno di poi è facilissimo dirlo per me ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
Preoccupante sarebbe la situazione monopolista di due enormi aziende che coprirebbero cpu, gpu, gppu, a braccietto con Microsoft lasciando ben poca speranza a una possibile nuova concorrenza.
__________________
26/07/2003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
Non e' il primo caso di produzioni con simili errori, il problema e' che a volte correggerne certi significa abbandonare o voltare pagina. Se con NV30 Nvidia ha cercato di salvare il salvabile (cosi' Amd con R600) vendendo quel che aveva e coprendo il tutto da una sorta di risata generale vedi il famoso video, in casi simili a quelli odierni evidentemente i problemi sono talmente gravi da non poter sistemare cosi' facilmente la cosa. Intel con (sotto) Nvidia comunque e' uno scenario che mi lascia davvero basito.
__________________
26/07/2003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Il rischio non è di due aziende monopoliste; col tempo si potrebbe arrivare ad una sola azienda che decida tutto a braccetto con MS. Finora MS e Intel sono state in parte rivali, in quanto la prima spinge le proprie APi e la seconda cerca di frenare per evitare che le cpu diventino sempre meno "centrali" nell'architettura di un pc. Lo scenario potrebbe cambiare se Intel si buttasse nel settore grafico high end e nel general computing; a quel punto potrebbe diventare alleato di MS e cercare di imporre un'accelerazione a questo processo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.