Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2011, 23:22   #10201
aStileLibero
Senior Member
 
L'Avatar di aStileLibero
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
In particolare l'M-stage secondo me avrebbe ottime potenzialità. Il Docet è un buon amplificatore, ma più se preferisci una timbrica morbida, quasi valvolare; invece tu cerchi il contrario, suono più asciutto e controllato.
Io mi sto convincendo sempre di più di aver sbagliato ampli per le mie AKG K701...col Lovely Cube proprio non mi ci ritrovo...e dal momento che è un clone del Lehmann come anche il matrix M-stage...sarei disposto a scambiarlo volentieri con il Docet 3A che (adesso che mi sono informato meglio) pare molto più adatto alle mie Kappone! Se interessato contattami pure in privato...
un saluto
aStileLibero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 01:59   #10202
murdockk81
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da Whitedevil891 Guarda i messaggi
Mio fratello ha acquistato un paio di 201 un pò di tempo fa... sono abbastanza comode, dopo un paio d'ore sudano un pò le orecchie, e considera che ora siamo in inverno... però te ne accorgi solo quando le togli. Come qualità non fanno schifo se vieni da un paio di auricolari da 3 euro, ma non puoi pretendere il mondo... c'è distorsione se alzi troppo il volume, e non sono molto definite sugli alti a mio parere. Stiamo parlando di un prodotto di 15 euro, non puoi pretendere il mondo in ogni caso. Come insonorizzazione non mi esprimo, le ho usate sempre a casa, lungi da me dal portare un paio di cuffie circumaurali in giro, e poi posseggo un paio di Shure SE210 che sono un altro mondo per l'insonorizzazione (e ci mancherebbe, parliamo di intraurali).
perchè le intraurali sono più isolanti delle circumaurali?io ho un paio di thomson ear-in..non sono male..però non so non mi trovo proprio benissimo..quindi volevo provare un paio di circumaurali dato che ho visto molte persone in città usarle quindi ho pensato che fossero l'ideale per isolare i rumori.
murdockk81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 12:07   #10203
Whitedevil891
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 79
Ci sono IEM e IEM... e quindi anche inserti e inserti. Io ho un paio di Shure SE210 (120 euro circa) e come insonorizzazione sono il massimo, e si parla di insonorizzazione naturale non elettronica. Però parliamo di un prezzo a cui non vuoi arrivare in ogni caso

A basso costo probabilmente le circumaurali insonorizzano meglio delle IN EAR

E, in ogni caso, siamo OT per parlare di IEM.
Whitedevil891 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 13:06   #10204
Eus83
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 143
Ciao a tutti, sto cercando una buona accoppiata cuffie - scheda audio, budget di 200 euro, utilizzo principale gaming.
Leggendo le opinioni in giro mi sto orientando verso le Sennheiser HD 558 da collegare ad una Xonar DX, però mi chiedo se questa scheda audio sia sufficiente a pilotare questo modello di cuffie. Serve una scheda audio con amplificatore per cuffie integrato? L'impedenza delle HD 558 è di 50 ohm.
Grazie!
Eus83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 14:13   #10205
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Ciao ragazzi. Io ho delle AKG K702. Inizialmente ho utilizzato un t-amp 2 per la musica (adesso lo utilizzo per film e giochi) e per accomodare ho preso un integrato non per uso esclusivo con le cuffie ma che ha l'uscita cuffia ed è costato anche poco. Il Denon PMA 510AE. Che permette tra l'altro di disattivare completamente le uscite diffusori A e B.

Rispetto al T-Amp 2 ovviamente ne ho guadagnato in pressione sonora, in potenza dei bassi che, finalmente, sono potenti (e secchi allo stesso tempo).

La sorgente digitale è un lettore Denon DCD-2000AE.

E' da poco che mi sono appassionato a questo mondo (delle cuffie) e ,fino ad ora ho ascoltato con l'impianto hi-end che vedete in firma con il quale ho raggiunto nel tempo uno standard abbastanza alto in base a tutte le mie esperienze di ascolto di altri setup.

Presto cambierò casa e, in quella nuova, non avrò lo spazio per mettere due mastodontiche ProAc. Dato che non voglio di certo rinunciare al mondo dell'hifi ho quindi deciso di provare l'esperienza cuffia con la chiara intenzione di convertirmi del tutto, sostituendola ai diffusori. Ho così scoperto che vi sono le potenzialità, ma vanno estrapolate.

Pur essendo soddisfacente l'ascolto con i due Denon non riesco ad avvicinarmi alla qualità dell'altra soluzione. Sono certo che non dipende totalmente dalla mia cuffia che non si è ancora espressa al meglio ma dall'amplificazione.

Vi chiedo quindi di indirizzarmi su quelle che, secondo le vostre esperienze, sono le migliori amplificazioni per AKG K702.

Il primo obiettivo è quindi quello di cambiare amplificazione. Una volta che faccio il salto però me ne serve una definitiva, di quelle di riferimento che ti tieni per la vita, e che vada bene anche con altri modelli di cuffie in caso di upgrade futuri, come ad esempio un bel paio di elettrostatiche Stax.

Deve essere a stato solido e realmente bilanciato (so cosa significa rivalvolare un elettronica, e trovare la valvola giusta, specie se esemplare limitato, è davvero difficile) .

Il suono deve essere assolutamente equilibrato, ne iperanalitico ma freddo, ne caldo ma "moscio". Deve essere timbricamente neutro, arioso, dettagliato ma al contempo con quel pizzico di musicalità che ci vuole. Non deve di certo essere un semplice estrapolare di tutti i dettagli di una registrazione ma allo stesso tempo non deve dare colorazioni al suono.

Deve essere generoso, nel pilotare le cuffie, con una certa pressione sonora. Allo stesso tempo deve però essere veloce, avere un basso secco, veloce e deciso e mai gonfio o con scie.

Un basso non artificioso, che venga proposto con forza e decisione solo quando la registrazione lo prevede. Come se apparentemente non ci fosse. Deve quindi saper "salire in alto" e al contempo "scendere molto in basso" in frequenza quando serve.

Il più naturale possibile insomma. Questa è l'impostazione del mio impianto attuale a cui dovrò forse rinunciare per mancanza di spazio e questo voglio raggiungere con le cuffie.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 17-03-2011 alle 14:15.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 15:55   #10206
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
La sorgente digitale è un lettore Denon DCD-2000AE.

------------

Vi chiedo quindi di indirizzarmi su quelle che, secondo le vostre esperienze, sono le migliori amplificazioni per AKG K702.
-----------------

Deve essere a stato solido e realmente bilanciato (so cosa significa rivalvolare un elettronica, e trovare la valvola giusta, specie se esemplare limitato, è davvero difficile) .

Il suono deve essere assolutamente equilibrato, ne iperanalitico ma freddo, ne caldo ma "moscio". Deve essere timbricamente neutro, arioso, dettagliato ma al contempo con quel pizzico di musicalità che ci vuole. Non deve di certo essere un semplice estrapolare di tutti i dettagli di una registrazione ma allo stesso tempo non deve dare colorazioni al suono.

Deve essere generoso, nel pilotare le cuffie, con una certa pressione sonora. Allo stesso tempo deve però essere veloce, avere un basso secco, veloce e deciso e mai gonfio o con scie.

Un basso non artificioso, che venga proposto con forza e decisione solo quando la registrazione lo prevede. Come se apparentemente non ci fosse. Deve quindi saper "salire in alto" e al contempo "scendere molto in basso" in frequenza quando serve.

Il più naturale possibile insomma. Questa è l'impostazione del mio impianto attuale a cui dovrò forse rinunciare per mancanza di spazio e questo voglio raggiungere con le cuffie.
Considerando che mi sembra tu possegga un lettore di fascia alta non puoi certamente lesinare sulla scelta dell'ampli.

Ora viste le tue richieste ben formulate, darei un'occhiata al Violectric HPAV200. Io l'utilizzo con una Tesla T1 ed una AKG501. Come sorgente ho un onesto Harman Kardon HD990 dotato di un dac (iperanalitico 24-Bit/384kHz direct DSP mode) che alterno con il dac del Carat/Topaz(ampli usb-dac dotato di un dac eccellente) collegato per via ottica al lettore, sfruttando solo la meccanica.
Ebbene quest'ultimo dac che monta un BURR-BROWN PCM1792 24 Bit 192 KHz, è leggermente più caldo e lo preferisco nell'80% dei miei ascolti, soprattutto classica e jazz.
Il Violectric lo considero molto neutrale, dettagliato e raffinato, grana fine.
Forse leggermente virato al caldo,leggermente, ma estremamente rivelatore.


Concludendo la sorgente è fondamentale e credo tu ne abbia già una eccellente, seppur sembra che la "timbrica" Denon in generale penda più verso il "caldo". Io posso confermare che il Violectric non fa altro che trasmettere il segnale musicale che gli viene assegnato, di suo aggiunge un'eccellente dinamica, forza in abbondanza ed estrema raffinatezza.
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)

Ultima modifica di m@iko : 17-03-2011 alle 15:57.
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 20:57   #10207
aStileLibero
Senior Member
 
L'Avatar di aStileLibero
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Ciao ragazzi. Io ho delle AKG K702. Inizialmente ho utilizzato un t-amp 2 per la musica (adesso lo utilizzo per film e giochi) e per accomodare ho preso un integrato non per uso esclusivo con le cuffie ma che ha l'uscita cuffia ed è costato anche poco. Il Denon PMA 510AE. Che permette tra l'altro di disattivare completamente le uscite diffusori A e B.
dovrei farti un monumento!! ancora non ci credo!! Io ho praticamente le tue stesse cuffie (K701) e ti giuro (l'ho anche scritto nel thread apposito proprio di recente) che ho proprio il tuo stesso "problema"...pure io ho un ampli integrato Denon (PMA-495R) e pilotavo le Kappone con lui e mi trovavo benissimo...dico veramente! definizione su tutta la gamma e bassi belli avvolgenti e definiti quando servono davvero...riscontravo solo un minimo di sbilanciamento che ho in parte risolto con l'utilizzo di cavi di segnale in argento! fatto sta che pensavo che le kappone meritassero qualcosa di meglio(leggendo soppr su head-fi) o comunque di più specifico e cosi mi sono buttato su quella che dicono essere la "perfect match" con le Kappone cioè il clone del lehmann audio,il Lovely Cube ( http://alicemagicbox.com/lasercollec...cube.html#menu )! Dopo il primo ascolto mi sono subito accorto di una cosa fondamentale...una cosa molto semplice...e cioè che mi piaceva molto di più l'accoppiata K701+Denon! Il lovely è molto simile e magari con il rodaggio si avvicinerà ancora di più alla resa del Denon ma allo stato attuale mi ritrovo con un "doppione" in quanto il Lovely non lo sto usando...ascolto sempre col Denon...volevo solo renderti partecipe di questa buffa ma provvidenziale coincidenza della timbrica Denon e AKG...perchè quasi mi vergognavo di dirlo nei vari post...e ora posso affermare di non essere l'unico!! Il Violectric HPAV200 DEVE per forza di cose suonare egregiamente...visto quello che costa...e leggendo sempre in giro pare che per far rendere al meglio le nostre AKG bisogna spendere abbastanza! Io mi sono scervellato per trovarne un altro lo stesso decente ma ad un prezzo umano (il lovely l'ho pagato alla fine 240 euro compresa la dogana) perchè quelle cifre per me sono fuori discussione e anzi ho fatto sacrifici anche per il lovely...ora però non so proprio che fare...vorrei scambiarlo alla pari con un altro (forse l'ultimo) ampli che dicono suoni molto bene con le K701\2 e cioè il DOCET 30-A perchè una cosa è certa...il Lovely è fatto molto bene e pompa molto bene,non è lui il problema! sono le Kappone veramente ostiche da pilotare e l'accoppiata con le K non mi ha convinto fino in fondo...eppure sarei troppo curioso di sentire come suonano con un ampli dedicato da migliaia di euro...almeno cosi avrei veramente un metro per paragonare il suono che rende il mio Denon con altri amplificatori...un saluto
aStileLibero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 10:18   #10208
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Concludendo la sorgente è fondamentale e credo tu ne abbia già una eccellente, seppur sembra che la "timbrica" Denon in generale penda più verso il "caldo". Io posso confermare che il Violectric non fa altro che trasmettere il segnale musicale che gli viene assegnato, di suo aggiunge un'eccellente dinamica, forza in abbondanza ed estrema raffinatezza.
Beh comunque una scaldatina della timbrica non credo faccia poi male alle AKG, che tendono ad essere un po' freddine e non particolarmente accentuate in basso.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 11:02   #10209
rexcat
Senior Member
 
L'Avatar di rexcat
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 769
Ciao raga,
mi consigliate delle casse chiuse da abbinare alla x-fi xtreme gamer fatality pro da utilizzare per gioco e bluray?
Budget max 100 euri(però meno spendo mejo è )
rexcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 11:12   #10210
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Presto cambierò casa e, in quella nuova, non avrò lo spazio per mettere due mastodontiche ProAc. Dato che non voglio di certo rinunciare al mondo dell'hifi ho quindi deciso di provare l'esperienza cuffia con la chiara intenzione di convertirmi del tutto, sostituendola ai diffusori. Ho così scoperto che vi sono le potenzialità, ma vanno estrapolate.

Pur essendo soddisfacente l'ascolto con i due Denon non riesco ad avvicinarmi alla qualità dell'altra soluzione. Sono certo che non dipende totalmente dalla mia cuffia che non si è ancora espressa al meglio ma dall'amplificazione.
Ciao, indipendentemente dalle caratteristiche sonore peculiari di una cuffia o di un ampli, l'ascolto in cuffia e tramite diffusori sono due esperienze diverse.
La cuffia è qualcosa di più intimo, spesso mette in evidenza sfumature che coi diffusori sfuggono, ma non potrà mai trasmetterti quelle vibrazioni fisiche ( soprattutto sui bassi ) ottenibili da un sistema a diffusori.
Un crescendo di un pezzo di classica ad esempio può essere coinvolgente in cuffia ma le tue Proac ti daranno sicuramente un pugno nello stomaco.

Inoltre la prospettiva sonora è diversa. Coi diffusori ogni orecchio capta parte del segnale del canale opposto oltre che eventuali echi della parete che si trova dietro il punto d'ascolto.
Con le cuffie ogni orecchio percepisce solo il corrispondente canale stereo e la prospettiva sonora spesso è posta molto in prossimità del palco ( parlando di registrazioni live ). Ovviamente il palco virtuale dipende molto dalla cuffia e dalla registrazione.

Comunque hai provato ad agire sui controlli di tono dell'ampli Denon? Magari alzando leggermente i bassi suona meglio. Considera che la 702 è un po' freddina di natura.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 11:24   #10211
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Beh comunque una scaldatina della timbrica non credo faccia poi male alle AKG, che tendono ad essere un po' freddine e non particolarmente accentuate in basso.
Non c'è dubbio.

A volte è inutile intestardirsi con una cuffia, cercando nell'ampli il toccasana.
Meglio cambiare la cuffia come del resto feci con la Denon AH-D5000 se si cerca un poderoso "punch" che per quanto mi riguarda non ha nulla a che fare con la dinamica.
Il carattere timbrico di una cuffia è inconfondibile altrimenti ci sarebbe una "monomarca".
Se si desidera "scaldare" una 701/702 senza alterarne le ottime caratteristiche, è preferibile giocare con la sorgente mantenendo l' ampli il più neutrale possibile.
Altrimenti sorgente neutrale con ampli valvolare, dall'ottima spinta per le reginette AKG, giocando con le valvole.
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 11:35   #10212
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da Eus83 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sto cercando una buona accoppiata cuffie - scheda audio, budget di 200 euro, utilizzo principale gaming.
Leggendo le opinioni in giro mi sto orientando verso le Sennheiser HD 558 da collegare ad una Xonar DX, però mi chiedo se questa scheda audio sia sufficiente a pilotare questo modello di cuffie. Serve una scheda audio con amplificatore per cuffie integrato? L'impedenza delle HD 558 è di 50 ohm.
Grazie!
Non ti preoccupare che sono cuffie poco esigenti. Non dovresti aver problemi di pilotaggio
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 14:08   #10213
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
... darei un'occhiata al Violectric HPAV200. Io l'utilizzo con una Tesla T1 ed una AKG501.
Il Violectric lo considero molto neutrale, dettagliato e raffinato, grana fine.
Forse leggermente virato al caldo,leggermente, ma estremamente rivelatore.
Innanzitutto grazie per le info, metterò il Violetric nella lista dei candidati.

Quote:
Concludendo la sorgente è fondamentale e credo tu ne abbia già una eccellente, seppur sembra che la "timbrica" Denon in generale penda più verso il "caldo".
Dipende con che cosa lo ascolti. Risalire al suono di una singola componente è molto difficile. E' l'intera catena che suona non il singolo. Tutto ciò che posso dirti è che se questo lettore lo colleghi al pre ARC SP9, Finale Perreaux PMF3150 e Diffusori ProAc EBS potrebbe sembrare che abbia un suono, collegandolo al Denon PMA 510AE un altro ancora.

Sicuramente non è iperanalitico pur essendo molto dettagliato, non ha colorazioni particolari e sembrerebbe essere timbricamente neutro.


Quote:
Originariamente inviato da aStileLibero Guarda i messaggi
cut

Comunque hai provato ad agire sui controlli di tono dell'ampli Denon? Magari alzando leggermente i bassi suona meglio. Considera che la 702 è un po' freddina di natura.
Ciao. No perchè salto la circuitazione del controllo volume e tono grazie al tasto pure direct. Accorcia il percorso del segnale.

Stessa cosa faccio con il lettore, tasto pure direct che bypassa parte dell'elettronica e spegne il display.

Se infine colleghi la sorgente all'ingresso TAPE piuttosto che CD accorci ulteriormente la quantità di "strada" che il segnale deve fare per andare da monte a valle.

Il tutto si traduce in una scena sonora che si alza notevolmente diventando olografica (o olofonica?). La voce va in alto al centro tra i diffusori, più piccola, arretrata e meno invasiva (come quando si pone il lettore cd su 3 coni metallici). Il suono diventa quindi molto più ariosom più asciutto e più preciso. Tutto assume la giusta posizione. La confusione diminuisce e contemporaneamente puoi permetterti di alzare di più il volume. Le basse frequenze diventano meno pronunciate, quasi ad annullarsi, per poi spuntar fuori al momento giusto con più violenza di prima, in modo più secco e pulito di prima.

Amo le AKG perchè hanno questa impostazione sonora già di suo e il risultato mi ricorda molto quello che ho ottenuto, con tempo e fatica, dal mio impianto. Vorrei solo molta più profondità ed eliminare quelle piccole asprezze in gamma medio-alta che, sono sicuro, non dipendono dalla cuffia ma dal Denon PMA510AE.

Perchè :

1) Ho collegato il Denon 510AE alle Proac EBS e ho avuto lo stesso risultato di asprezza e scarsa profondità della scena che con le cuffie. (anche se la scena era molto alta devo dire, con la voce al posto giusto)

2) Ho collegato il Pre ARC SP9 al t-amp 2 e al Denon 510AE e c'èra più profondità e meno asprezze. Anche molto più "calore".

Posso quindi affermare che la 702 ti restituisce semplicemente ciò che le dai, non caratterizza. Non è ne fredda ne calda, è semplicemente corretta ed equilibrata.

Ciò non posso dirlo della mia Sennheiser HD380 Pro che, a confronto, tende a caratterizzare il suono dando una nota di "calore" alla timbrica. PResenta un suono non arioso e svincolato ma molto vincolato e sparato in avanti.

Tende a gonfiare le basse frequenze e a confronto della AKG sembra un subwoofer. Infine le voci sembrano cantare dentro ad un piccolo bagno per via di uno strano effetto riverbero.

Questa è una cuffia che io reputo non corretta, caratterizzate e non in grado di "sparire" tra te e la registrazione. Senti sempre la sua presenza e la sua caratterizzazione.

Comunque se può essere utile a qualcuno, il Denon PMA 510AE, a differenza del t-amp 2, è riuscito a tirar fuori i bassi dalle AKG K702, che vengono fuori nel modo più corretto possibile. Dipende quindi da come la si amplifica.

Per questo sono in cerca dell'amplificatore definitivo e mi sto annotando tutti i consigli che mi date. Vorrei sapere invece cosa ne pensate voi di questo :

http://www.rudistor.com/soundsystems/RP010.htm
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 14:44   #10214
ilpicchio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: vicenza
Messaggi: 168
Vorrei un consiglio su quale cuffia scegliere tra queste 3 : beyer 770 (da 600 ohm se posso pilotarle col burson 160, spero di sì); shure 840 e denon 2000. Ascolto veramente di tutto, mi interessa che siano isolanti (soprattutto che non si senta dall'esterno quello che ascolto per non disturbare la notte chi mi è vicino) Per dare un'idea dei miei gusti di cuffie chiuse: mi piacciono l'Audio Tecnica ATH M50, la Sony dj 7000 (molto efficiente ma troppo stancante però) e la sennheiser HD 25 II, non mi piacciono molto i bassi della AKG K271 e trovo la sennheiser HD 448 e HD 380 troppo "mosce" e fredde (meglio la 280). Sono molto incerto, spero in un aiuto, soprattutto vorrei capire meglio le differenze tra le tre , magari se qualcuno le ha provate
ilpicchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 18:08   #10215
Santomarco
Senior Member
 
L'Avatar di Santomarco
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Prov. di Lecce
Messaggi: 4636
Salve a tutti,

secondo voi mi conviene comprare delle cuffie sennheiser hd 238 precision (80 euro) oppure dell akg 430 (a 70 euro) ?

Ps. vorrei andarle a comprare domani mattina alla mw
__________________
ICTR // Acer Aspire 7 // Pixel 6 // iPad Pro 11 M1 // PS5 - Switch OLED// _ // _ //_
Santomarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 19:37   #10216
Possimo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
Ciao a tutti, ho comprato delle cuffie wireless Sony mdr-rf810rk, ho notato che hanno un continuo fruscio, e degli alti e bassi inspiegabili. Quindi volevo cambiarle, avevo visto le AKG K512 a 30€, si trova di meglio in quella fascia di prezzo?
Grazie
Possimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 00:48   #10217
salkju
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Sassari
Messaggi: 295
ragazzi ho provato a fare una ricerca ma nn ho trovato niente..
stavo cercando buone cuffie wireless.. a prezzo basso (il più possibile )
ne avrei bisogno per usarle con guitar rig.. quindi chitarra e basso.. distorsioni varie etc etc..
ma ho notato che le cuffie wireless nn è che convengano molto.. o sbaglio?
le cercavo così perchè sinceramente il cavo mi da un fastidio enorme.. soprattutto con la tracolla!!!!!!!
vi prego!
__________________
Trattative mercatino
salkju è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 11:11   #10218
aStileLibero
Senior Member
 
L'Avatar di aStileLibero
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
No perchè salto la circuitazione del controllo volume e tono grazie al tasto pure direct. Accorcia il percorso del segnale.

Stessa cosa faccio con il lettore, tasto pure direct che bypassa parte dell'elettronica e spegne il display.

Se infine colleghi la sorgente all'ingresso TAPE piuttosto che CD accorci ulteriormente la quantità di "strada" che il segnale deve fare per andare da monte a valle.

Il tutto si traduce in una scena sonora che si alza notevolmente diventando olografica (o olofonica?).
Ciao BT,quando parli del tasto PURE DIRECT,intendi il SOURCE DIRECT dei Denon?? il mio ce l'ha e non avevo capito che servisse ad accorciare il percorso...lo avevo immaginato dal momento che esclude tutti i controlli dei toni e il suono esce molto più diretto...personalmente non mi piace tanto...perchè le K701 sono già molto analitiche di loro...molto analitiche...e una scaldatina con la regolazione dei toni gliela do volentieri...anche se da quando ho i cavi di segnale in argento praticamente viaggio sempre su "flat" che ormai la scena è già ampia di suo! Sono perfettamente d'accordo con te quando descrivi le peculiarità delle nostre Kappone...mi piacciono ogni giorno di più...figuriamoci non appena riesco ad amplificarle a dovere...e se anche non ci dovessi riuscire,non m'importa...perchè col Denon mi trovo bene e alla fine è questo che conta! Il che mi sta facendo pendere ogni giorno di più verso la strada del DAC...in modo da usare il Lovely per la musica liquida + DAC...
un saluto
aStileLibero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 17:15   #10219
rexcat
Senior Member
 
L'Avatar di rexcat
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 769
Quote:
Originariamente inviato da rexcat Guarda i messaggi
Ciao raga,
mi consigliate delle casse chiuse da abbinare alla x-fi xtreme gamer fatality pro da utilizzare per gioco e bluray?
Budget max 100 euri(però meno spendo mejo è )
Up
rexcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 17:24   #10220
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da rexcat Guarda i messaggi
...mi consigliate delle casse chiuse da abbinare alla x-fi xtreme gamer fatality pro da utilizzare per gioco e bluray?
Perdona l'ignoranza, ma... Cosa sarebbero le "casse chiuse"
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v