Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2010, 22:13   #17681
StefSeb
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
non li conosco, i pc li assemblo io con i pezzi che voglio io.
Nel senso che prendi un case, un alimentatore una mb ecc ecc e li assembli o che prendi, diciamo dei kit e li monti?

Nel primo caso ordini un pezzo alla volta o tutto assieme?

Dove?

Con meno di 450 €uro si può fare un buon pc per i miei usi?
StefSeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 22:34   #17682
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
si vabbe tass la conclusione è abbastanza effimera...c'è tanta gente che si lamenta poi vai a vedere ha il cavo staccato...l'ali farlocco etc..
cmq da una versione all'altra cambia solo che il firmware inganna smart.
cmq io i clack sbadabong li sento solo dai samsung...a periodi...ancora nn ho capito cosa sia..tipo 3-4 di fila ogni 6 mesi.
No aspetta, qui non si tratta di cavi staccati o di problemi derivanti da configurazioni particolari o errate.

Qui si parla di un parametro smart preciso che corrisponde ad una determinata operazione effettuata dalle testine.
Un parametro misurabile in modo preciso, che a seconda dell'os e dell'uso del disco sale a livelli paurosi fino a raggiungere il tetto massimo previsto dal produttore del disco stesso.
Produttore che non permette di disattivare questa feature e che non risponde di questo comportamento anomalo.

I "clack" ci possono anche stare, io non contesto questo alla serie WD Green, io contesto il fatto che utilizzando il disco in certi scenari (di normale operatività) l'unità è rumorosa e si genere un aumento ingiustificato del Load Cycle Count, cosa che con altri dischi non avviene.

Il discorso è semplice, sappiamo tutti che gli hard disk non sono ne eterni ne affidabili, esistono proprio per questo backup e meccanismi di business continuity tipo gli array raid.
Ma venire a conoscenza di un meccanismo del genere, documentato, che provoca stress ingiustificato ad una componente fondamentale dell'unità, e vedere un produttore che non muove un dito nonostante ci siano orde di utenti tra l'imbufalito e lo "speriamo che me la cavo", francamente non mi sembra una buona pubblicità per quel produttore.
E io come utente mi sento in dovere di mettere in guardia altri perchè non finsicano a fare la cavia come è successo a me.

Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 22:40   #17683
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
guarda io ci sono cascato per puro caso, ho sempre evitato i wd perchè rumorosi e ho sempre preso samsung, ma sinceramente non ci ricascherò di nuovo.

al primo posto per me samsung in tutto

al secondo seagate che sono ottimi anche se consumano un botto!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 23:46   #17684
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
si vabbe tass la conclusione è abbastanza effimera...c'è tanta gente che si lamenta poi vai a vedere ha il cavo staccato...l'ali farlocco etc..
cmq da una versione all'altra cambia solo che il firmware inganna smart.
cmq io i clack sbadabong li sento solo dai samsung...a periodi...ancora nn ho capito cosa sia..tipo 3-4 di fila ogni 6 mesi.
I clack-sbadabong (a volte anche nella versione "cleck-sbiirg") una volta erano molto diffusi fra gli HD desktop, mentre ora sono perlopiù relegati ad alcuni HD notebook, e sono sintomatici del disco che effettua una ricalibrazione termica.
Questa viene effettuata perchè il materiale dei piattelli dei dischi è formato da una lega metallica e con le variazioni di temperatura si espande e si restringe; la ricalibrazione permette di evitare le testine si trovino, causa ciò, disallineate rispetto i settori del disco (quindi effettuando letture sballate).
Uno dei miei WD desktop se non ricordo male la fa anche lui (ma è abbastanza rara e avente un suono molto più sommesso rispetto a quella mi faceva, ad esempio, un IBM di qualche anno fa). E' una qualcosa può dipendere da disco a disco, pur se tutti appartenenti allo stesso modello.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
Tutte le case hanno i propri scivoloni.

Ho aperto e rotto alcuni vecchi dischi e ho potuto notare come tutti abbiano dei piattelli diversi, mi ricordo ad esempio i DiamondMax che ne avevano uno così fragile che con un colpetto è andato in mille pezzi, mentre un vecchio Seagate non si riusciva a graffiare né, quasi, a storgere.
Gli stessi magneti al neomidio che vengono utilizzati per le testine avevano diversa forza. Questo dovrebbe far raddrizzare un po' le antenne: fuori tutti gli HD sembrano uguali, ma dentro ci possono esser belle differenze (che certamente concorrono a modificarne, in modo diverso, l'affidabilità)!

Tornando ai giorni nostri, forse non vi ricordate dei Seagate da 1,5TB che morivano da BIOS? Con il firmware che doveva aggiustarli che non faceva altro che peggiorare la situazione? Solo da poco ne sono usciti fuori...
E le 2-3 partite di Samsung F1 da 1TB che mostravano evidenti segni di mala qualità sulla superficie dei piattelli, poichè dopo solo qualche settimana il reallocated sector count dello S.M.A.R.T. schizzava sopra i 100 (se fortunati..)?
Inoltre, possiamo effettivamente dare la stessa fiducia alla Samsung (e dire che io stesso ho anche 2 Samsung, eh), visto che i suoi dischi sono degli assemblati con pezzi costruiti e importati da terzi, fra cui Nidec, JVC, TDK? Ci affidereste 1,5TB di roba consci che, pur facendo outsourcing riesce a fare prezzi migliori degli altri produttori che producono la maggior parte dei pezzi internamente? Il fatto poi non abbia neppure un disco nel settore enterprise (dove gli standard qualitativi e di affidabilità sono ben altri)?

Comunque del intellipark del WD ho parlato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=480

Sul "podio" del miglior costruttore dei dischi non saprei esprimermi (anche perchè in tutti questi anni le situazioni si sono spesso ribaltate... il nome di oggi potrebbe non esser quello di domani), sinceramente ho sentito molto pochi lamentarsi dei Hitachi, ma è anche vero sono in pochi ad usarli.
Avendo 8 WD mi verrebbe da dire WD... forse però essendo di parte (ma d'altronde se mi trovo bene, perchè cambiare?).
E fra Samsung e Seagate, forse un po' a naso, direi i primi, pur di poco.
In generale mi sembra però che la differenza fra "partite", "sample", "botte da spedizione" (e quindi "culo") sia assolutamente da non trascurare (se non preponderante!), anche per questo è buona norma backup e RAID dei dati preziosi.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 09-01-2010 alle 23:58.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 00:08   #17685
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
sinceramente ho sentito molto pochi lamentarsi dei Hitachi, ma è anche vero sono in pochi ad usarli.
Ho due 320gb sata 2,5"... continuo a perdere dati. Intere cartelle saltate con gb di roba dentro, richieste di scandisk di windows, file azzerati o corrotti.

Tutto regolare secondo il fitness test su entrambi i dischi. Ho scritto alla hitachi ieri, appena mi rispondono vi faccio sapere.

Sono rimasto senza parole... non so che pensare...
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 00:12   #17686
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Sul "podio" del miglior costruttore dei dischi non saprei esprimermi (anche perchè in tutti questi anni le situazioni si sono spesso ribaltate... il nome di oggi potrebbe non esser quello di domani), sinceramente ho sentito molto pochi lamentarsi dei Hitachi, ma è anche vero sono in pochi ad usarli.
Avendo 8 WD mi verrebbe da dire WD... forse però essendo di parte (ma d'altronde se mi trovo bene, perchè cambiare?).
E fra Samsung e Seagate, forse un po' a naso, direi i primi, pur di poco.
In generale mi sembra però che la differenza fra "partite", "sample", "botte da spedizione" (e quindi "culo") sia assolutamente da non trascurare (se non preponderante!), anche per questo è buona norma backup e RAID dei dati preziosi.
dipende IMHO anche da cosa cerchi in un HD...
- se cerchi la silenziosità Samsung ecogreen al top...
- se cerchi un raid affidabile punterei sul WD ad esempio

ho sia samsung GP che WD GP e la differenza di silenziosità è immane! Tanto che sul mulo dove li avevo montati entrambi ho dovuto smontare il WD per continuare a dormire (però ti parlo di casi limite... io e il ratman siamo casi umani sulla silenziosità HD )

PS: di samsung mi hanno dato prob di smart la prima serie F1 da 750gb... credo sia lo stesso errore da te citato
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 09:59   #17687
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da andrea69 Guarda i messaggi
x gt82
ciao volevo sapere come hai fatto a scendere cosi con il 4850 che hai in firma?con rmclock?la scheda madre deve per forza supportare l'undervolt?
grazie mille
Non necessariamente, come minimo ogni scheda madre AM2 scende a 1.1v che è il voltaggio in idle impostato dal C&Q di default, questo valore per la serie 4x50e scende a 1v, e la stessa cosa probabilmente vale anche per i BE

se da bios non hai alcuna possibilità di downvolt, il limite minimo via software, dipende da scheda a scheda quindi non si può fare un discorso generale

per dirti, il pc della mia ragazza è un Packard Bell con scheda madre proprietaria basata sull'MCP68 (Geforce 6150SE) che permette un limite inferiore di 0.55v, ovviamente irragiungibili perchè di solito con i dual core 65nm si arriva max a 0.75-0.8v

per scendere a 600Mhz ci vogliono due requisiti: 1)la scheda deve permettere di abbassare la frequenza esterna a 150Mhz 2)deve permettere di abbassare pure il moltiplicatore del bus Hypertransport a 4x
quest'ultimo requisito è più facile che ci sia rispetto al primo consentendo quindi un limite minimo di 800Mhz (200x4)
però ci sono schede (di marca penso poche, di sicuro è molto facile tra le proprietarie) che non permettono nessuno dei due tweak, non consentendo di andare sotto il Ghz (200x5)

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Se non ricordo male qualcuno (forse Mikelezz) quel valore l'ha un po' contestato (almeno per i WD10EADS) in quanto si raggiunge solo dopo il "parcheggio" delle testine (non nel classico "idle" insomma) e sembra che non sia un evento così frequente in un utilizzo mulettistico.
Quella feature è abbastanza inutile, almeno nei miei dischi (WD10EACS a 4 piatti, con due firmware diversi)
si attiva di tanto in tanto abbassando il consumo AC di 2w (da 6 a 4), rimane attiva pochi secondi quindi il vantaggio è veramente esiguo, cioè la percentuale del tempo in cui si attiva è poca cosa sul totale

in uso mulettistico, il numero dei "parcheggi" scende, arrivando ad azzerarsi con un P2P spinto tipo un paio di client attivi (es. classico eMule e uTorrent)

ho provato a disabilitare la funzione con il famoso eseguibile "wd3idle", senza alcun successo

Quote:
Originariamente inviato da StefSeb Guarda i messaggi
Scusatemi se ritorno sulla mia domanda fatta alcune pagine fa!

Vi chiedevo consiglio su un nuovo PC per sostituire il mio datato hardware!

Avevo guardato questi PC e vi chiedevo pareri:

ACER Veriton N260G
ASUS AS ROCK 330 ION
ASUS EEBOX
ACER ASPIRE REVO

USO:
Home office
Internet
Bassa multimedialità (film su monitor e ascolto mp3)
Mulo

Desiderata:
Basso consumo di energia (uso come da tread 24 ore su 24)
Bassissimo rumore (ora il mio è un incubo!)
Costo entro i € 450,00 o meno!

Sono consapevole che avere una risposta non è un diritto ma una cortesia, ma mi sono stupito realmente del silenzio!
Se i tuoi usi non vanno oltre quello, potrebbe andarti bene anche un nettop appunto, se ti interessa l'alta definizione accertati che ci siano uscite AV digitali e un chip video che supporti l'accelerazione DXVA
sul lato processore Atom è abbastanza fermo, in Internet flash lo mette alle corde senza problemi, la situazione migliora con la versione dual core (330)

il flash 10.1 che è ancora beta, abilita l'aiuto dell'IGP
personalmente utilizzando gli ultimi driver ufficiali Nvidia (.62) con il Geforce 8200 ho misurato una misera riduzione dell'occupazione cpu, tipo un -10%, praticamente insignificante
non so se dipenda dal fatto che è ancora beta, oppure dal fatto che pure i drivers ancora non sono ottimizzati
c'è da dire che però stranamente nel sito Nvidia l'8200 non figura ufficialmente tra gli IGP supportanti tale offload, nonostante non sia un problema di "potenza" dell'hardware visto che in locale riesco a vedere i 1080p con la cpu che sonnecchia (occupazione 0-10% a 800Mhz) esattamente tale e quale il Nvidia 9300 con l'E5200

il budget è anche troppo, ci stai dentro alla grande e ne avanzi

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
I clack-sbadabong (a volte anche nella versione "cleck-sbiirg") una volta erano molto diffusi fra gli HD desktop, mentre ora sono perlopiù relegati ad alcuni HD notebook, e sono sintomatici del disco che effettua una ricalibrazione termica.
Io ho un Momentus 7200.3 da 320gb, preso ad aprile
d'estate l'ho messo in un case mini-itx (firma) senza alcuna ventolina per smaltire il calore ma lasciando che defluisse per convenzione
temperatura max 50°, un po' alta rispetto alla media dei notebook anche se il datasheet parla di temperature di funzionamento fino a 60°
comunque, d'estate con il caldo questi rumoracci (che in confronto, il click del parcheggio testine dei WD Green è nulla) erano frequentissimi, la cui frequenza e intensità aumentavano distintamente quando tenevo aperto il browser con decine e decine di schede, a volte son arrivato anche oltre 100... immagino a causa del grande swapping su disco una volta finiti i 2gb di ram

poi con settembre meno, ad ottobre ho messo il tutto in un altro case con temperature inferiori, rumori quasi spariti, rarissimi

adesso il disco è da quasi un mese fuori dal case, sopra il tavolo in camera, temperatura di 28° con una Tamb di 18°
rumori spariti, anche con il browser "carico"
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 10:49   #17688
StefSeb
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Se i tuoi usi non vanno oltre quello, potrebbe andarti bene anche un nettop appunto, se ti interessa l'alta definizione accertati che ci siano uscite AV digitali e un chip video che supporti l'accelerazione DXVA
sul lato processore Atom è abbastanza fermo, in Internet flash lo mette alle corde senza problemi, la situazione migliora con la versione dual core (330)

il flash 10.1 che è ancora beta, abilita l'aiuto dell'IGP
personalmente utilizzando gli ultimi driver ufficiali Nvidia (.62) con il Geforce 8200 ho misurato una misera riduzione dell'occupazione cpu, tipo un -10%, praticamente insignificante
non so se dipenda dal fatto che è ancora beta, oppure dal fatto che pure i drivers ancora non sono ottimizzati
c'è da dire che però stranamente nel sito Nvidia l'8200 non figura ufficialmente tra gli IGP supportanti tale offload, nonostante non sia un problema di "potenza" dell'hardware visto che in locale riesco a vedere i 1080p con la cpu che sonnecchia (occupazione 0-10% a 800Mhz) esattamente tale e quale il Nvidia 9300 con l'E5200

il budget è anche troppo, ci stai dentro alla grande e ne avanzi

Stai muovendo il sangue Genovese che scorre al 50% nelle mie arterie!

Puoi postarmi un progetto ed eventualmente indicazione dei luopghi ove rivolgersi? (anche in msg priv).
StefSeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 11:05   #17689
WringhioW
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da WringhioW Guarda i messaggi
Scusate, vi posso fare una domanda??
Mi servirebbe un muletto che abbia principalmente queste qualità:

- Wireless-n
- Silenziosità assoluta (fondamentale, il pc è accanto al letto)
- Magari ridotte dimensioni (trascurabili se c'è una minor spesa)
- Non riscaldi perchè non voglio che faccia da termosifone come il pc attuale o che durante l'estate mi debba preoccupare di spegnerlo per le temperature che raggiunge.


Con queste richieste mi chiedevo una cosa... per quanto si spenderebbe a creare un sistema di questo tipo non è che arrivo a spendere quanto mi basterebbe per comprare un eeebox usato?? E a questo punto non mi converrebbe pigliare direttamente l'asus?
faccio un bell'up in attesa di una bella risposta
__________________
Ho bisogno di aiuto per:
Cerco:
Vendo:accelero xtreme 2900
WringhioW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 11:07   #17690
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da WringhioW Guarda i messaggi
faccio un bell'up in attesa di una bella risposta
ti sei risposto da solo, asus a vita
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 11:12   #17691
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da WringhioW Guarda i messaggi
faccio un bell'up in attesa di una bella risposta
Asus
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 16:33   #17692
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
No aspetta, qui non si tratta di cavi staccati o di problemi derivanti da configurazioni particolari o errate.

Qui si parla di un parametro smart preciso che corrisponde ad una determinata operazione effettuata dalle testine.
Un parametro misurabile in modo preciso, che a seconda dell'os e dell'uso del disco sale a livelli paurosi fino a raggiungere il tetto massimo previsto dal produttore del disco stesso.
Produttore che non permette di disattivare questa feature e che non risponde di questo comportamento anomalo.

I "clack" ci possono anche stare, io non contesto questo alla serie WD Green, io contesto il fatto che utilizzando il disco in certi scenari (di normale operatività) l'unità è rumorosa e si genere un aumento ingiustificato del Load Cycle Count, cosa che con altri dischi non avviene.

Il discorso è semplice, sappiamo tutti che gli hard disk non sono ne eterni ne affidabili, esistono proprio per questo backup e meccanismi di business continuity tipo gli array raid.
Ma venire a conoscenza di un meccanismo del genere, documentato, che provoca stress ingiustificato ad una componente fondamentale dell'unità, e vedere un produttore che non muove un dito nonostante ci siano orde di utenti tra l'imbufalito e lo "speriamo che me la cavo", francamente non mi sembra una buona pubblicità per quel produttore.
E io come utente mi sento in dovere di mettere in guardia altri perchè non finsicano a fare la cavia come è successo a me.

Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
guarda io ci sono cascato per puro caso, ho sempre evitato i wd perchè rumorosi e ho sempre preso samsung, ma sinceramente non ci ricascherò di nuovo.

al primo posto per me samsung in tutto

al secondo seagate che sono ottimi anche se consumano un botto!
Sul rumore non discuto, è soggettivo. Io di mio sono abbastanza schizzinoso, ho sempre cercato di avere il massimo silenzio (il più possibile fanless e isonorizato il case / sospensione hardisk, ec ecc).
Ho sempre avuto hardisk di marche differenti, visto che in genere stanziavo un budget e sulla base di quello prendevo l'hardisk migliore che ci sia.

Detto questo, francamente sul discorso affidabilità non mi preoccuperei per nulla.

Io ho 2 nas e ne ho montati 7 per diversi amici. Tutti con hardisk WD per la componente storage (per la parte so o CF oppure dei samsung 2,5" da 250gb a seconda delle necessità del richiedente).

Per i miei nas ho preso la serie raid edition della wd, che presenta le "medesime" problematiche. Come sistema operativo su una ho un' ubuntu server, mentre sull' altra cent os.

Il primo ha 2 wd rd2 da 1 TB, accesi da più di un anno. Valore di attivazione / disattivazione testine uno arrivato a 657000 l' altro a 718000 (il secondo l'avevo preso prima). Problemi nessuno. Nessun click-clack o rumori particolari.

E' la serie enterprise la raid edition, 5 anni di garanzia estesa..e immagine di classe enterprise..se ci fosse stato un problema concreto di rotture o altro, di sicuro, fosse solo per livello di immagine, su questa fascia lo avrebbero detto / avrebbero fatto un richiamo. Non è la mainstream, qua ci perdono la faccia.

Sul secondo, per risparmiare, ho montato la versione "normale" del gp da 1,5TB. Cent Os e siamo, dopo 3 mesi e mezzo, a circa 320 mila cicli. Anche qui nessun problema di nessun genere.

Io non farei allarmismo per questo fatto.
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 17:24   #17693
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da StefSeb Guarda i messaggi
Stai muovendo il sangue Genovese che scorre al 50% nelle mie arterie!

Puoi postarmi un progetto ed eventualmente indicazione dei luopghi ove rivolgersi? (anche in msg priv).
Uno di quei 4 va bene

non conosco esattamente le differenze perchè non ne ho mai preso uno nè per me nè per qualche amico, ci sono i thread ufficiali sul forum per farti un'idea

poi oltre a considerazioni tecniche dove più o meno si assomigliano tutti, c'è da tenere in considerazione anche altro, ad esempio il fattore estetico; es. tra Revo, Asrock e Asus preferisco 1000 volte quest'ultimo e anche la qualità costruttiva penso sia più alta
poi devi vedere se ti danno dispositivi I/O (mouse e tastiera) oppure no, se sono fighi, ecc..

insomma ci sono molti fattori soggettivi per una scelta, in generale comunque nei thread che ti ho citato sopra evidenziano i pregi e i difetti dei prodotti in

per gli acquisti: Trovaprezzi, Fiutaprezzi, Kelkoo, Ebay, e via così
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 18:39   #17694
francesco289
Senior Member
 
L'Avatar di francesco289
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
cosa ne dite di...

Gigabyte GA-G41M-ES2L
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 5400
INTEL Celeron E3300 800MHz 1MB Box
450W (W) CORSAIR 450VXEU 12cm V2.x (80plus)


alternative con amd per consumare il meno possibile? con intel qua siamo al minimo del consumo downvoltando?
francesco289 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 18:51   #17695
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Ho bisogno di molto spazio, della velocità non mi importa nulla... mi importa l'affidabilità e che sia silenzioso.

Pensavo di prendere un Samsung Ecogreen HD154UI da 1,5GB che ho letto avere consumi sui 5W in uso, 1W in idle...

Ne sapete di più? C'è qualche modello migliore come consumi, affidabilità e rumore in ambito desktop? I dischi da portatile si fermano a 500GB e il costo è praticamente identico al samsung di cui sopra con consumi di circa 3,5W in uso...

Per 1,5W in meno meglio la capienza.
Quote:
Originariamente inviato da francesco289 Guarda i messaggi
cosa ne dite di...

Gigabyte GA-G41M-ES2L
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 5400
INTEL Celeron E3300 800MHz 1MB Box
450W (W) CORSAIR 450VXEU 12cm V2.x (80plus)


alternative con amd per consumare il meno possibile? con intel qua siamo al minimo del consumo downvoltando?
credo che come consumo i nuovi x2 235+ tdp45w di amd siano simili al 3300 intel, il vantaggio amd è che potresti montarli su un 785g che consuma pochissimo ma gestisce i fullhd senza problemi
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 18:55   #17696
francesco289
Senior Member
 
L'Avatar di francesco289
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
credo che come consumo i nuovi x2 235+ tdp45w di amd siano simili al 3300 intel, il vantaggio amd è che potresti montarli su un 785g che consuma pochissimo ma gestisce i fullhd senza problemi
uhm, però si va a spendere ancora di piu mi pare
francesco289 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 17:35   #17697
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Athlon II

Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
credo che come consumo i nuovi x2 235+ tdp45w di amd siano simili al 3300 intel, il vantaggio amd è che potresti montarli su un 785g che consuma pochissimo ma gestisce i fullhd senza problemi
Confermo che sono processori validissimi, altro che quelle ciofeche dell'anno scorso derivate dal primo Phenom a 65nm, i 7750-7850

i test sono quasi finiti, tra due giorni posto il tutto

come rapporto frequenza/consumo non hanno veramente nulla da invidiare agli E5x00 compresi quelli step R0, con il plus di un IPC medio superiore (+8.5% a parità di frequenza prendendo i dati di HWU)
i Wolfdale 2M li raggiungono solamente dopo aver messo mano all'FSB portandolo a 1066Mhz (come l'E6300), ulteriore riprova della forte dipendenza del bandwidth I/O dell'architettura Core
e infatti con Nehalem hanno messo in pensione l'ormai "vecchio" bus quad pumped

tenendo sempre presente che negli Athlon II è presente anche il controller memorie, vi anticipo solo un dato: da 0.8Ghz@0.8v in idle a 2.7Ghz@1.115v sotto OCCT ho registrato un aumento di consumo medio di 26/27 watt
e a fine mese/febbraio arrivano gli step C3 con miglioramenti sul fronte elettrico rispetto agli odierni C2...

ho usato volutamente l'espressione "medio" perché con il rilevatore di Fuks14, che in teoria dovrebbe essere il famoso Lidlometro, in full non ho un valore fisso o oscillante tra due numeri contigui, ma un range di variazione più ampio, (con picchi brevissimi di anche +-7/8 watt) dall'osservazione del quale per alcuni minuti ne ho dedotto il valore medio

Ho sperimentato pure una bella differenza tra il lidlometro e il mio rilevatore (Lafayette PMM-200)
il fatto di aver pagato quest'ultimo una cinquantina di euro mi aveva fatto credere che le relative rilevazioni fossero attendibili ma dopo averlo confrontato con il lidlometro, nonostante anche con questo si verifichino delle stranezze, a partire dalle oscillazioni di cui sopra (verificatesi pure con due diversi alimentatori) complessivamente lo ritengo più credibile, soprattutto dopo averli testati entrambi con vari carichi, da 10 a 150 watt, motivo per cui ne prenderò presto anch'io uno


questo spiegherebbe tral'altro il motivo dei miei bassi valori, parlo dei pc in firma ovviamente
infatti per il Lidlometro i 23w del mini Intel diventano 26/26.5 (in quelle condizioni cioè FSB a 400 e CPU a 600, altrimenti in condizioni stock 1.2Ghz e FSB a 800 siamo su 30/30.5, il tutto con processore a 1.15v visto che quella scheda non permette downvolt)
e +3w anche per la ASrock HDready con il 4850e


comunque permangono dei dubbi:

- con il Lafayette registravo un calo di rendimento dell'accoppiata brick esterno+ali similPico rispetto all'Akasa (sempre in firma) più o meno a quota 50w (pareggio su 46-48w tra i due)

- con il lidlometro registro un pareggio a 66-68w quindi ben 20w più in alto, mentre da 70w in su ha la meglio l'Akasa (es. in un test 73w il similPico, 71 l'Akasa; andando su ulteriormente 79.5w il primo, 76w il secondo)

mi aspettavo ovviamente che al salire del carico dove uno migliora, l'altro peggiora com'è naturale vista l'enorme differenza tra i due tipi di alimentatore, ma è più attendibile il dato a 46-48w oppure quello di 20w più in alto?

Ultima modifica di GT82 : 11-01-2010 alle 17:48.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:15   #17698
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Confermo che sono processori validissimi, altro che quelle ciofeche dell'anno scorso derivate dal primo Phenom a 65nm, i 7750-7850
non ho seguito molto la cosa, ma i 5050 in questa "rassegna" come li consideri?
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:58   #17699
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
non ho seguito molto la cosa, ma i 5050 in questa "rassegna" come li consideri?
undervoltando il solo processore (0.8v come il 4850e) la differenza c'è e non è poca, ed è tutta a favore degli Athlon K8, ben 7.5 watt in meno!

se però si mettono le mani nel voltaggio del NB degli Athlon II e soprattutto nella frequenza dell'HT che rispetto ai predecessori è stata raddoppiata (2Ghz) le cose migliorano moltissimo anche se non si arriva al pareggio con i K8 ma non di molto...

l'impatto sulle prestazioni dell'abbassamento dell'HT può diventare un problema nel caso dell'utilizzo di VGA discrete (es. per giocare) dove può fare da collo di bottiglia, ma fino a 1.0Ghz non è molto alto, chi si fa un pc del genere per giocare comunque non sta certo a vedere se in idle consuma 60 o 64 watt quindi magari non gliene frega nulla e lo lascia a 2ghz
ripeto, io non l'ho testato con una VGA discreta ma l'impressione è che solo sotto 1Ghz ci sia un decadimento lampante
nessun impatto invece sull'I/O CPU-->memoria e viceversa

nel consumo poi incide sicuramente anche il Mb in più di cache L2

il numero di transistor è simile (221M i Brisbane, 234M questi nuovi Regor), c'è da dire che il chip è più complesso, per esempio il controller, che supporta anche le DDR3

l'ultimo step dei K8 (il G2) è stato veramente ottimo, elettricamente parlando, considerato che ho avuto per le mani un 4000+ G1, la cui differenza con il mio 4850e è impressionante, molto più di quello che lascerebbe supporre uno stock clock superiore di 400Mhz

insomma gli attuali Athlon II C2 al prezzo di una minor efficienza in idle, offrono poi, al salire dei Mhz un rapporto frequenza/consumo molto molto migliore dei K8 soprattutto da 2.4/2.5Ghz in su dove i 65nm cominciano a voler molta corrente
siamo comunque solo al primo stepping, ora deve uscire a brevissimo il nuovo C3, ma so che con i quad sono già a D0


AMD potrebbe anche fare un die-shrink a 32nm dell'architettura K10, dopo aver annunciato la posticipazione della futura architettura Bulldozer che sarà interamente diversa rispetto alla filosofia attuale (Hammer) iniziata nel 2003

Ultima modifica di GT82 : 11-01-2010 alle 19:55.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 21:18   #17700
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Ho sperimentato pure una bella differenza tra il lidlometro e il mio rilevatore (Lafayette PMM-200)
il fatto di aver pagato quest'ultimo una cinquantina di euro mi aveva fatto credere che le relative rilevazioni fossero attendibili ma dopo averlo confrontato con il lidlometro, nonostante anche con questo si verifichino delle stranezze, a partire dalle oscillazioni di cui sopra (verificatesi pure con due diversi alimentatori) complessivamente lo ritengo più credibile, soprattutto dopo averli testati entrambi con vari carichi, da 10 a 150 watt, motivo per cui ne prenderò presto anch'io uno
Ero proprio curioso. Ti ricordi le mie perplessità in merito?
Se vuoi ti porto pure il mio. così li "tariamo" a vicenda.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Siamo sempre di più una massa di ...
Unity corregge una falla di sicurezza ri...
Aumento dell'età minima per i soc...
Prime Day Amazon: sconti fino al 20% sui...
L'intelligenza artificiale dal cloud ai ...
Altro successo per Candela: 10 aliscafi ...
VAST Data: dall’archiviazione al sistema...
I 3 robot per le pulizie migliori del Pr...
Un anello d'oro al posto dei soldi: la n...
Quando l'IA sbaglia: Deloitte costretta ...
Fai da te: super sconti su Bosch, anche ...
Prime Day Amazon: Samsung Galaxy Watch8 ...
La nuova direttiva europea 'è un ...
Assassin's Creed Mirage: annunciata la d...
Lucid segna un nuovo record nel terzo tr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v