|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1721 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
a me interessava che facesse da server FTP e P2P All day & night, quindi l'unico requisito grosso è lo spazio su disco. Per questo pensavo ad una soluzione VIA c7-m ulv (3W di picco
![]() Io ho anche un vecchio pc che volendo potrei riutilizzare, ma avendo come cpu un P3 @450Mhz su cartuccia (seccII mi pare si chiami) non saprei come montargli un dissi di quelli di adesso per farlo andare senza fan. Anche perché come prestazioni penso che siano sufficienti!
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
![]() |
![]() |
![]() |
#1722 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
![]() In sostanza l'idea è quella di scaricare sul muletto tutte le mail di tutti gli account che ho accumulato negli anni, questo si può fare usando protocolli standard come il semplice POP3; i principali software che fanno questo lavoro sono fetchmail (http://www.fetchmail.info/) e getmail (http://pyropus.ca/software/getmail/). Una volta ottenute le mail sul muletto (fetchmail e getmail dovrebbero collegarsi e scaricare tramite pop3 ciclicamente durante l'arco della giornata) l'idea è quella di usare il muletto come vero e proprio server di posta. Per far questo lo step n. 1 è quello di registrare un dominio free su un dns dinamico (completamente free) in modo da rendere risolvibile il muletto dagli altri server di posta (ed evitare di essere tagliati fuori dato che questo check dell'hostname è la regola base per evitare che arrivi troppo ciarpame sui server di posta). Lo step n. 2 consiste nell'installare un MTA affidabile come postfix e configurarlo per fare il relay smtp solo dopo autenticazione. Lo step 3 consiste nell'installare un server IMAP (questo devo ancora sceglierlo) per poter accedere da remoto (ad es dall'ufficio) alle mailbox scaricate sul muletto con fetchmail. That's all ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1723 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Molto interessante, grazie
![]() A me una cosa del genere non servirebbe, dato che ho un solo account. Però ormai sono curioso, per cui se non ti costa molto tienimi aggiornato ![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1724 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Ci tenenevo a segnalare che per i nostri muletti a basso consumo linux based ora Torrentflux (http://www.torrentflux.com/ client bittorrent gestibile da remoto) è disponibile anche in versione pacchettizzata .deb
http://packages.debian.org/unstable/web/torrentflux ecco invece un simpatico hack che ho installato ieri sera ![]() (seguendo queste istruzioni) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1725 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Se vi interessa la mia configurazione per scaricare è un bel:
Pentium 1 233 Mhz, 256 mb di ram dimm, scheda video PCI da 4mb, scheda di rete 3com, hd samsung 40gb 5400 rpm, ali ATX 300W Active PFC |
![]() |
![]() |
![]() |
#1726 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Piccolo problema da niubbo: uso HFS 2.0 come server web, e il servizio di cjb per assegnare un nome al mio IP.
Succede però che digitando l'URL (www.xyz.cjb.net) non compare la pagina principale di HFS ma la pagina di configurazione del mio router ![]() Come risolvo?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1727 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
cerca nelle impostazioni del router il modo di cambiare la porta per la gestione web della configurazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1728 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Ottimo consiglio, non ci avevo pensato... eppure non funziona!
![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1729 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
|
Quote:
Per i consumi dovresti essere sotto i 27 Watt. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1730 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Il modo per farlo dipende dal router e da come si configura, cerca tra la configurazione, è una cosa identica a quello che si fa con la porta 4662 di emule per ottenere id decenti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1731 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Cioè devo aprire la porta 80? Nella sezione virtual server (per il port forwarding)?
Scusate le domande forse stupide, di reti sono praticamente a digiuno.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1732 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Una volta fatto questo devi fare quello che ho detto prima, non so come lo chiami il tuo router nella configurazione, tecnicamente quello che a te serve si chiama NAT (network address translation), ovvero una corrispondenza 1:1 tra una porta tcp (la 80) dell'interfaccia pubblica del tuo router e una porta (sempre la 80) dell'interfaccia di rete del pc attaccato al router. Le richieste arrivano all'indirizzo di cjb di cui parlavi (che è l'indirizzo pubblico del tuo router) e vengono traslate (o rigirate, o forwardate, chiamalo come vuoi ![]() L'unico altro consiglio che ti posso dare è di guardare sul manuale del tuo router come si fa una NAT statica, al massimo ti posso girare la riga del file di configurazione del mio router, però non penso che ti possa essere di qualche aiuto ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1733 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 135
|
Quote:
Viene rilevato che il computer che tenta di accedere all'indirizzo IP (pubblico) è interno alla rete e quindi non viene fatto il routing verso il computer configurato. E' come se tu digitassi l'indirizzo interno alla lan del router. E non server cambiare le porte.
__________________
SgobbiT Ultima modifica di SgobbiT : 17-09-2006 alle 18:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1734 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 434
|
come si fa a disabilitare il webserver del router dalla parte internet?
cioè voglio che la porta 80 da internet verso il mio ip sia chiusa, non voglio che si veda l'interfaccia del router. E' possibile senza portforwardare (e quindi lasciarla aperta)? [DLINK504T]
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1735 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Disabilitare amministrazione web e telnet su interfaccia WAN --> manuale utente pag. 45 I manuali ci sono, scaricarli e leggerli costa gran poco, oltretutto il manuale contiene una sezione introduttiva davvero ben fatta, è chiaro, leggibile e fin troppo esauriente... ![]() Mi scuso per l'OT che spero finisca qui...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1736 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Una volta che risponde l'interfaccia esterna del router, con un nat configurato, il resto è trasparente e appare come se fosse il router stesso a hostare il sito che invece sta internamente alla rete.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1737 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
![]() EDIT: a proposito, visto che sei così preciso, mi spieghi perchè la pagina è visibile anche se è già disabilitato il remote management??? magari, dato che sei così esperto, potresti aiutarmi nel thread che ho indicato, che dici? ![]() chiuso OT
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di calpy : 17-09-2006 alle 23:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1738 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Chiedo scusa anch'io per le domande da niubbo sulle reti, ma purtroppo il mio è un modem (Aethra 1070b) modificato a router, e quindi non esiste un manuale da consultare. Spero comprendiate.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1739 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Ragazzi, vi prego, non ho il tempo di leggere tutte le risposte a questo thread. Ho letto il primo intervento e mi sembra molto interessante.
Ho intenzione di mettermi un web server a casa e perciò sono disposto a spendere una certa somma per un computer silenzioso, fanless e duraturo. Sarei disposto anche a comprarlo già pronto, mi potreste dare qualche link di negozi online oppure offline a Roma (anche in privato se in pubblico non si può)? Grazie!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1740 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 135
|
Quote:
L'interfaccia di amministrazione risponde solo verso l'interno della rete, a meno che venga abilitato il controllo remoto. Per il router l'IP pubblico e quello interno sono lo stesso però a seconda di chi fa la richiesta risponde. Se tu dall'interno richiedi l'indirizzo Pubblico del router ovviamente ti mostra l'interfaccia di amministrazione. Questo da quello che ho potuto provare fino ad ora. La prova da fare è semplice, o ti colleghi usando un proxy/anonimizer o provi con un'altra connessione, poi fammi sapere.
__________________
SgobbiT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.