Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2011, 06:55   #4661
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
La formula dovrebbe avere un reparto alimentezione un pochino migliore e cmq essere nel complesso almeno leggermente superiore, io opterei per un problema mobo... magari dopo averci provato altre ram.

CIAUZ
Ciao Isomen, quoto il tuo post pienamente daccordo sul dafarsi ma mi sembra che DSA abbia già mandato il tutto in RMA.
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!
JDM70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 23:56   #4662
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
Ciao Isomen, quoto il tuo post pienamente daccordo sul dafarsi ma mi sembra che DSA abbia già mandato il tutto in RMA.
Allora per uno dei 2 (mobo o ram) credo che dovrà pagare tutte le spese, mi sembra che mandando in RMA un pezzo nn danneggiato funzioni così.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 21:46   #4663
SuperFabio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Oltrepò Pavese
Messaggi: 634
ciao ho un phenom II X2 550 su mobo msi con chipset 870, volevo sapere se c'era qualcuno cosi' paziente da darmi una mano a sbloccare i core dormienti ed a rendere stabile il sistema. per iniziare devo cambiare il dissi?
SuperFabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 23:06   #4664
alex16000
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 471
anch'io ho il phenom 550,pero' con una asrock, quindi il bios e' diverso.nella mia c'e l'opzione ACC,da impostare su All core o Per core.e se hai opzioni per il risparmio energetico disattivale.

Solo che a me non si sbloccano, non mi riesce a caricare windows.

Per il dissipatore converrebbe cambiarlo,ma se si sbloccano controlla le temperature e se sono alte allora lo cambi.
A te a che temperatura arriva? Io ho provato per 15min linx (per prova veloce)
e la cpu e' arrivata a 56gradi.senza nessun oc. Ciao!
__________________
Mio PC:
CPU-R5 3600/Scythe Fuma2 MB-MSI B450M Mortar MAX VGA-KFA2 GTX1660 Super Alim.-Seasonic Focus PX650 Ram-HyperX Fury 16gb Case-Corsair 500R SSD-MX300crucial 525gb HardDisk-WD CaviarBlue 500GB
alex16000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 12:39   #4665
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
PII 720, 1.4V per 3.4GHz??

Ciao a tutti, stamattina ho montato il mio primo dissipatore aftermarket (il sistema completo è in firma) e con mia grande gioia ho notato ben 20 gradi in meno sotto linpack. Ho pensato, finalmente posso overvoltare un po' per aumentare di frequenza, si, in teoria...

Dai 1.325V(vdef) e 3,1GHz stabili su linpack, ho dovuto dare 1.4V per arrivare a 3.4GHz, che è si una bella frequenza ma mi sembra parecchio esagerato, considerando che la massima tensione consigliata è 1.425V
http://products.amd.com/%28S%28zdtvc...ookieSupport=1

Non è un problema di temperature, HWmonitor segna Systin 35 / cputin 52 / auxtin 52 / core#1#2#3 38 sotto linpack, che sono comunque parecchio più basse di quando tenevo occasionalmente la cpu a 3.1Ghz a vdef con il dissipatore stock (cputin 62 gradi su linpack)
In definitiva, è normale dover dare 1.4V per avere "solo" 3.4GHz? E' il classico processore sfigato?

Grazie
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:51   #4666
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
ho sbagliato thread?
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 18:27   #4667
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Alekz Guarda i messaggi
Ciao a tutti, stamattina ho montato il mio primo dissipatore aftermarket (il sistema completo è in firma) e con mia grande gioia ho notato ben 20 gradi in meno sotto linpack. Ho pensato, finalmente posso overvoltare un po' per aumentare di frequenza, si, in teoria...

Dai 1.325V(vdef) e 3,1GHz stabili su linpack, ho dovuto dare 1.4V per arrivare a 3.4GHz, che è si una bella frequenza ma mi sembra parecchio esagerato, considerando che la massima tensione consigliata è 1.425V
http://products.amd.com/%28S%28zdtvc...ookieSupport=1

Non è un problema di temperature, HWmonitor segna Systin 35 / cputin 52 / auxtin 52 / core#1#2#3 38 sotto linpack, che sono comunque parecchio più basse di quando tenevo occasionalmente la cpu a 3.1Ghz a vdef con il dissipatore stock (cputin 62 gradi su linpack)
In definitiva, è normale dover dare 1.4V per avere "solo" 3.4GHz? E' il classico processore sfigato?

Grazie
Alza un pelo anche il cpu-nb voltage per avere più stabilità, cmq io stò a 3,5 con 1,45 (anche se con 4 core attivi), con 3 core con lo stesso voltaggio arrivo sui 3,7... poi come sempre cambia da cpu a cpu, anche questo ha vcore default a 1,325 ma ne ho un'altro che l'ha a 1,25 e passando gli 1,4 scalda come una bestia ma tiene i 3,5 con 1,35.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 20:38   #4668
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da Alekz Guarda i messaggi
Ciao a tutti, stamattina ho montato il mio primo dissipatore aftermarket (il sistema completo è in firma) e con mia grande gioia ho notato ben 20 gradi in meno sotto linpack. Ho pensato, finalmente posso overvoltare un po' per aumentare di frequenza, si, in teoria...

Dai 1.325V(vdef) e 3,1GHz stabili su linpack, ho dovuto dare 1.4V per arrivare a 3.4GHz, che è si una bella frequenza ma mi sembra parecchio esagerato, considerando che la massima tensione consigliata è 1.425V
http://products.amd.com/%28S%28zdtvc...ookieSupport=1

Non è un problema di temperature, HWmonitor segna Systin 35 / cputin 52 / auxtin 52 / core#1#2#3 38 sotto linpack, che sono comunque parecchio più basse di quando tenevo occasionalmente la cpu a 3.1Ghz a vdef con il dissipatore stock (cputin 62 gradi su linpack)
In definitiva, è normale dover dare 1.4V per avere "solo" 3.4GHz? E' il classico processore sfigato?

Grazie
Se per arrivare a 3,4Ghz servono 1,4v allora la CPU di certo non è fortunata... (dai un'occhiata alla mia firma)
Probabilmente è uno dei core a essere meno stabile degli altri a limitare, e non ci puoi fare niente.

In quanto a tensione massima, secondo me puoi anche provare a impostare 1,45 (in HWmonitor non deve mai superare 1,45) e vedere a che frequenza arrivi.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 08:27   #4669
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Grazie per le risposte
Il mio obiettivo era di overcloccare solo attraverso il moltiplicatore cpu, perchè è l'unico che cambia a riposo, in modo da avere un assetto normale in idle e "turbo" sotto carico, per questo l'overclock non è il massimo possibile a parità di vcore.
Proverò ad alzare leggermente il cp-nb.

Nei miei giri di 30 minuti di linpack ho notato che è stabile anche a 1.3875V, però fa un grado in più rispetto alla prova a 1.4V, e le tensioni che vedo su hwmonitor sono più alte (1.42-1.43V) in entrambi i casi.
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960

Ultima modifica di Alekz : 12-03-2011 alle 08:36.
Alekz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 12:53   #4670
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
Se per arrivare a 3,4Ghz servono 1,4v allora la CPU di certo non è fortunata... (dai un'occhiata alla mia firma)
Probabilmente è uno dei core a essere meno stabile degli altri a limitare, e non ci puoi fare niente.

In quanto a tensione massima, secondo me puoi anche provare a impostare 1,45 (in HWmonitor non deve mai superare 1,45) e vedere a che frequenza arrivi.
Sicuramente la tua cpu è step C3 (i 720 sono solo C2) e probabilmente è anche abbastanza fortunata, al mio 955 per 4 ghz RS servono 1,4v... e rispetto ad altri credo che mi sia andata abbastanza bene.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 16:29   #4671
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Il mio lo tengo a 1,38 per i 3,6ghz...non è molto fortunato ma neanche sfigato (anche considerando che ho sbloccato un core)

Potresti provare a vedere se c'è uno dei 3 core che è particolarmente sfigato, in questo caso potresti tramite k10stat impostare 2 core a frequenza più alta e quello più sfigato invece lo tieni più basso di frequenza.
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 17:01   #4672
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Ok, mandando a donnine allegre il discorsetto del "simil-turbo" ho aumentato il clock del cpu-nb per spremere un po' di potenza, stavolta sono andato avanti scrupolosamente e per "grana fine" con le mie solite sessioni di linpack 30 minuti, questo è il risultato:

CPU - 3,4GHz @1,3875V
NB - 2,4GHz @1,275V
Temperature SYSTIN/CPUTIN/AUXTIN/CORE 37/54/52/38 gradi

Mi pare sufficiente, considerando che l'investimento in termini di vcore per prendere i 3,5GHz non sembra conveniente.

Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Il mio lo tengo a 1,38 per i 3,6ghz...non è molto fortunato ma neanche sfigato (anche considerando che ho sbloccato un core)

Potresti provare a vedere se c'è uno dei 3 core che è particolarmente sfigato, in questo caso potresti tramite k10stat impostare 2 core a frequenza più alta e quello più sfigato invece lo tieni più basso di frequenza.
Um a questo non avevo pensato, altro lavoro da fare!
EDIT In K10stat non riesco a impostare moltiplicatori differenti sui vari core, ogni modifica li riguarda tutti. Potrebbe essere una feature esclusiva dei C3?
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960

Ultima modifica di Alekz : 12-03-2011 alle 17:19.
Alekz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 18:35   #4673
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Sicuramente la tua cpu è step C3 (i 720 sono solo C2) e probabilmente è anche abbastanza fortunata, al mio 955 per 4 ghz RS servono 1,4v... e rispetto ad altri credo che mi sia andata abbastanza bene.

CIAUZ
non lo sapevo che i 720 sono solo C2. Questo spiega un po' di cose.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 20:20   #4674
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Alekz Guarda i messaggi
Ok, mandando a donnine allegre il discorsetto del "simil-turbo" ho aumentato il clock del cpu-nb per spremere un po' di potenza, stavolta sono andato avanti scrupolosamente e per "grana fine" con le mie solite sessioni di linpack 30 minuti, questo è il risultato:

CPU - 3,4GHz @1,3875V
NB - 2,4GHz @1,275V
Temperature SYSTIN/CPUTIN/AUXTIN/CORE 37/54/52/38 gradi

Mi pare sufficiente, considerando che l'investimento in termini di vcore per prendere i 3,5GHz non sembra conveniente.



Um a questo non avevo pensato, altro lavoro da fare!
EDIT In K10stat non riesco a impostare moltiplicatori differenti sui vari core, ogni modifica li riguarda tutti. Potrebbe essere una feature esclusiva dei C3?
assolutamente no:
Uploaded with ImageShack.us
anche se nn ne vedo l'utilità, visto che il vcore rimane quello del core più alto per tutti e cmq in modalità unganged k10stat lo fa da solo

Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
non lo sapevo che i 720 sono solo C2. Questo spiega un po' di cose.
approssimativamente, vado a memoria, quando sono usciti i C3 i 720 sono usciti di produzione, se fosse uscito un 720 C3 avrei fatto di tutto per prenderlo

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 20:26   #4675
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da Alekz Guarda i messaggi
Um a questo non avevo pensato, altro lavoro da fare!
EDIT In K10stat non riesco a impostare moltiplicatori differenti sui vari core, ogni modifica li riguarda tutti. Potrebbe essere una feature esclusiva dei C3?
Ora che mi ci fai notare con k10stat non è così semplice, o meglio puoi ma devi sacrificare il controllo automatico dei p-state

Con AMD overdrive se non sbaglio si poteva ma anche quello non gestisce automaticamente gli stati...sorry ricordavo male
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 10:22   #4676
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2247
Salve ragazzi, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ma giusto un pokino, cosa mi consigliate? posso?
e la cosa piu' tragica come posso overclockare la ram?
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 18:47   #4677
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
Salve ragazzi, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ma giusto un pokino, cosa mi consigliate? posso?
e la cosa piu' tragica come posso overclockare la ram?
Ciao, non posso esserti di aiuto ma cmq. prova a postare la domanda qua Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...05609&page=653

perchè ci sono più utenti attivi in questo momento
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!
JDM70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 20:18   #4678
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
ho letto un pò i vostri post recenti e per restare in tema vorrei chiedervi ma secondo voi per 4 ghz quanti volt bisogna dargli in linea generale alla cpu?? adesso contate che sto a 3.6 ghz a 1.3 v stabilissimo...
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2011, 10:49   #4679
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
ho letto un pò i vostri post recenti e per restare in tema vorrei chiedervi ma secondo voi per 4 ghz quanti volt bisogna dargli in linea generale alla cpu?? adesso contate che sto a 3.6 ghz a 1.3 v stabilissimo...
Se hai un C3, dovrebbero bastare 1,4v di vcore, ma tutto dipende dal processore.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2011, 10:53   #4680
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
Salve ragazzi, vorrei overclockare un pokino le mie ram in firma, ma giusto un pokino, cosa mi consigliate? posso?
e la cosa piu' tragica come posso overclockare la ram?
Certo che puoi overcloccare. Leggi questo:


Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
OVERCLOCK DELLE RAM


Vediamo innanzitutto un po' di teoria riguardante la ram. La guida completa (by v_parrello) è raggiungibile qui.
Un modulo di memoria ram è una matrice di M righe ed N colonne, dove ad ogni M* ed N* corrisponde un bit. Per poter leggere e scrivere tale bit è necessario rispettare una serie di tempistiche, o meglio latenze, necessarie per il corretto funzionamento del modulo ram. Ovviamente latenze inferiori portano a prestazioni superiori, ma valori troppo bassi portano a problemi di instabilità ed errori.

Vediamo ora brevemente le latenze di maggior interesse che troveremo all'interno del bios delle motherboard per le cpu K10:
  • CAS Latency (CL): latenza, misurata in numero di cicli di clock, necessaria per far capire al controller della memoria in quale istante temporale gli verrà passato l'indirizzo di colonna;
  • RAS to CAS Delay (tRCD): dopo aver attivato una riga, prima di dare il successivo comando che indirizza la colonna, bisogna attendere un sempre un tempo pari al tRCD;
  • RAS Precharge (tRP): numero di cicli di clock necessari per precaricare i circuiti in modo da poter determinare la riga;
  • Cycle Time (tRAS): tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata;
  • Bank Cycle Time (tRC): il minimo periodo di tempo tra l’attivazione di due righe nello stesso banco di memoria di un chip è il tRC;
  • Command Rate (CR): può valere 1T oppure 2T e indica se i comandi vengono impartiti alla memoria ogni ciclo di clock oppure ogni due cicli di clock;
  • Bank Interleaving: un array di memoria SDRAM è costituito in banchi; questo consente di minimizzare le latenze del sistema. Infatti, la presenza di più banchi consente, per esempio, di accedere una riga in un banco mentre contemporaneamente si sta eseguendo un refresh un’altra riga in un altro banco. Oppure di organizzare i dati nella memoria in modo tale che il prossimo dato che sarà acceduto sarà nell’altro banco e nella riga di memoria che è stata appena refreshata ed è pronta per essere letta/scritta, risparmiando un ciclo di refresh (ricordo che tutte le operazioni di lettura/scrittura sono associate ad un ciclo di refresh). In questo caso, ad un valore superiore, corrispondono prestazioni superiori.

- Vediamo infine alcune osservazioni pratiche sui tempi delle memorie.

Abbiamo visto precedentemente che il tempo minimo di disponibilità di una riga di memoria una volta attivata è dato dal tRAS, e tenendo conto che per leggere un valore devo aspettare un tempo minimo tRCD tra l’indirizzo di riga e colonna, un altro tempo minimo tCL tra l’indirizzo di colonna e la disponibilità della prima porzione di dati, avrò che

tRAS > tRCD + tCL
Inoltre visto che l’intero ciclo per leggere un burst di dati è dato dal tempo tRC e che il tempo necessario dall’attivazione all’uscita del primo chunk di dati è pari al massimo a tRAS e che per disattivare la riga avrò bisogno di un tempo pari al precharge tRP avrò che:
tRC= tRAS+ tRP
E’ da notare che di solito i tempi tRAS e tRC sono impostabili separatamente da BIOS allora potrebbe risultare qualche violazione delle equazioni prima descritte, e tuttavia non sarebbenulla di grave perché il controller di memoria aggiusterebbe autonomamente i valori tRAS e tRC per soddisfare le equazioni prima descritte.
Altra considerazione che si potrebbe fare è sul Refresh Period (tREF),infatti si è visto che dipende sostanzialmente dall’architettura dei chip di memoria e dalla frequenza di funzionamento, e quindi se si possiedono memorie che utilizzano dei chip di memoria che hanno un’architettura interna con 4 banchi di memoria e che funzionano a 200 MhZ, il valore del refresh andrebbe settato a 15.6 μs.

Sul settaggio dei vari timings di memoria si troverà materiale abbondante sui vari forum che parlano dell’argomento, lo scopo di questo tutorial era quello di cercare di far capire e applicare questi timings in maniera più “scientifica” e non affidandosi completamente a dei concetti spiegati senza capirne i motivi, o addirittura solamente accennati, quando addirittura non vengano inventati sulla base delle impressioni pratiche di funzionamento.

Un altro parametro di fondamentale importanza nelle ram è la frequenza di funzionamento.
La frequenza di funzionamento cambia a seconda che sia ddr2 o ddr3 (quest'ultima lavora a frequenza e latenze maggiori rispetto alla prima) ed a seconda dei chip saldati sul sul pcb. Starà all'overclocker, in fase d'acquisto, di informarsi sul chip migliore presente fra le ram prese in considerazione.
Nella tabella seguente sono riassunte le frequenze standard disponibili per le cpu K10:


Prima di iniziare con la guida vera e propria all'overclock delle ram, vorrei fornire qualche consiglio:
  1. Latenze vs Frequenza: spesso si sentono domande tipo "meglio una latenza bassa a scapito della frequenza o una frequenza elevata a discapito delle latenze?". Beh, la risposta ideale è "meglio una frequenza elevata con latenze basse", ma qualora non sia possibile, consiglio su ddr3 di puntare su latenze basse piuttosto che su frequenze elevate e su ddr2 di non superare le latenze 5-5-5. Ad ogni modo, spetta all'overclocker individuare la migliore condizione ed il miglior compromesso tra frequenza e latenze.
  2. Tensioni: non esagerare con la tensione di alimentazione, anzi cercare, soprattutto per i meno di esperti, di portare fuori specifica le ram con la tensione consigliata dal produttore per il corretto funzionamento a default.
  3. Dissipazione: frequenze maggiori e, soprattutto, tensioni maggiori portano ad un aumento della temperatura dei moduli di memoria. Per chi possiede moduli senza dissipatori consiglio quindi non non spingersi troppo in là con tensioni e frequenze. Per chi possiede memorie con sistemi di dissipazione e voglia ottenere il massimo, sicuramente trarrà beneficio da una ventola (magari sottoalimentata a 5V così da mantenere basso il rumore) posta sopra ai moduli.

Un'ultima cosa: ricordo che, come nell'overclock degli altri componenti, per trovare il limite di delle ram è vivamente consigliato mantenere la frequenza della CPU e del CPU-NB (oltre, ovviamente, a quelle dell'Hypertransport) ampiamente entro specifica, così da evitare che durante i test delle ram possano verificarsi problemi che pongano la questione decisionale su quale variabile è "collassata"; quindi, ricordo di lavorare sempre con un parametro alla volta. Inoltre caricate memtest86+ su di un floppy o su un CD in quanto sarà utile per il test delle ram (ricordarsi di selezionare la giusta sequenza di boot dal bios).

L’overclock delle ram può essere anche in questo caso suddiviso a seconda che si disponga di CPU Black Edition oppure no. Vediamo:
  • CPU Black Edition: in questo caso l'overclock non risulta particolarmente interessante. Vediamone subito il perchè.
    Come detto nella sezione riguardante l'overclock di una cpu Black Edition, solitamente si sfrutta il moltiplicatore sbloccato, mantenendo fisso il bus di riferimento (CPU Host Clock Control). Questa operazione rende molto semplice l'overclock della cpu, ma limita la frequenza di funzionamento degli altri componenti, in quanto determinata attraverso il prodotto tra un loro moltiplicatore ed appunto il bus di riferimento. Quindi, così come per il CPU-NB, le frequenze ottenibili per le ram saranno legate al moltiplicatore scelto.
    I moltiplicatori disponibili consentono l'ottenimento per le ram solo di frequenze standard, come quelle visibili nelle tabelle sovrastanti.Quindi, se non si vuole modificare il CPU Host Clock Control, gli step di frequenza delle ram sono piuttosto ampi, e la buona riuscita, ad esempio, di un overclock a 1066MHz partendo da ram a 800MHz non è garantita. E' comunque possibile provare, quindi selezioneremo il moltiplicatore desiderato dal bios, salviamo ed usciamo dal bios.

    In caso di boot corretto procederemo ad avviare memtest86+ ed a lasciarlo in esecuzione per almeno un'ora. Nel caso vengano evidenziati errori potremo ritentare entrando nuovamente nel bios, selezionando una tensione delle ram superiore e ritestando con memtest. Qualora il boot invece non fosse positivo potremo provare ad aumentare la tensione delle ram ritentare.
    Ricordo di non esagerare con l'overvolt, e piuttosto che dare, ad esempio, 2.3V a un modulo ddr2 certificato per 1.8V magari senza anche un'adeguato sistema di dissipazione, è meglio tenersi le ram a default e FUNZIONANTI.

    Una pratica interessante invece anche nel caso si usino CPU Black Edition consiste nella riduzione delle latenze. In questo caso procederemo in modo simile a quanto fatto con il test della frequenza, ovvero procederemo a ridurre UNA latenza alla volta (di uno step, ovvero ad esempio, se CL5 -> CL4) e a testare il corretto funzionamento con memtest. Nel caso vengano evidenziati errori durante il test o non venga eseguito il boot si può provare aumentando la tensione da bios, tenendo sempre a mente il consiglio di non esagerare.

    Un ultimo test per validare i risultati consiste in almeno un'ora di prime95 in modalità "Blend"; in caso di mancato superamento procederemo a ridurre la frequenza delle ram o ad aumentarne leggermente la tensione, e procederemo a ritestare con tale software.

  • CPU NON Black Edition: con questo tipo di CPU, obbligate ad essere overcloccate attraverso il solo aumento del CPU Host Clock Control, l'overclock delle ram risulta interessante. La frequenza di funzionamento delle ram si ottiene moltiplicando la frequenza di bus per un moltiplicatore, quindi in questo caso, variando a passi di 1MHz il bus, si possono ottenere degli step di frequenza molto più fitti rispetto al caso in cui si utilizzi il solo moltiplicatore delle ram (come nel caso delle CPU Black Edition).

    Fissato quindi un moltiplicatore di partenza (solitamente pari a quello a default) possiamo iniziare ad aumentare il bus di riferimento a passi di 5 MHz. In caso di boot corretto procederemo ad avviare memtest86+ ed a lasciarlo in esecuzione per almeno un'ora. Nel caso vengano evidenziati errori potremo ritentare entrando nuovamente nel bios, selezionando una tensione delle ram superiore e ritestando con memtest. Qualora il boot invece non fosse positivo potremo provare ad aumentare la tensione delle ram ritentare.
    Ricordo di non esagerare con l'overvolt, e piuttosto che dare, ad esempio, 2.3V a un modulo ddr2 certificato per 1.8V magari senza anche un'adeguato sistema di dissipazione, è meglio tenersi le ram a default e FUNZIONANTI.
    Raggiunta la frequenza limite a cui non riesce a rendere stabile il sistema, procediamo a diminuire a passi di 1-2MHz la frequenza del bus e ritestando con memtest fino a che non si ottiene la massima frequenza stabile per le ram in nostro possesso.

    Vediamo ora la riduzione delle latenze. In questo caso procederemo in modo simile a quanto fatto con il test della frequenza, ovvero procederemo a ridurre UNA latenza alla volta (di uno step, ovvero ad esempio, se CL5 -> CL4) e a testare il corretto funzionamento con memtest. Nel caso vengano evidenziati errori durante il test o non venga eseguito il boot si può provare aumentando la tensione da bios, tenendo sempre a mente il consiglio di non esagerare.

    Un ultimo test per validare i risultati consiste in almeno un'ora di prime95 in modalità "Blend"; in caso di mancato superamento procederemo a ridurre la frequenza delle ram o ad aumentarne leggermente la tensione, e procederemo a ritestare con tale software.

    NB: ovviamente, nel caso di CPU Black Edition, si possono comunque utilizzare i due parametri di overclock delle ram, ovvero il loro moltiplicatore ed il bus, per overcloccarle, mantenendo comunque il vantaggio rispetto alle CPU non Black Edition di poter gestire i moltiplicatori della CPU e CPU-NB anche verso l'alto.

Alcuni bios non evidenziano il moltiplicatore delle ram, ma direttamente la frequenza finale (come visibile nell'immagine sottostante) calcolata SEMPRE con un CPU Host Clock Control pari a 200MHz. Quindi, qualora modifichiate il bus di riferimento, la frequenza delle ram visualizzata nel bios rimarrà sempre ancorata alle frequenze standard. In realtà però la variazione sarà proporzionata alla variazione del bus e al moltiplicatore corrispondente e potremo verificare questo avviando CPU-Z una volta entrati nell'OS.



Personalmente, consiglio di procedere nell'overclock delle ram fissando la frequenza e cercando i limiti nelle latenze, o fissando le latenze e cercando il limite di frequenza. Lavorando con entrambi si rischia di non riuscire a determinare la vera causa dell'instabilità a cui si può andare incontro.

Segnalo, per chi fosse interessato ad approfondire, questo articolo molto interessante di teoria e di confronto fra ddr2 e ddr3 segnalatomi da TheBestFix: http://www.nexthardware.com/focus/ra...-la-verita.htm.

Infine faccio presente che nell'overclock delle ram non contano solo le frequenze e le latenze a cui queste sono certificate (ad esempio, ddr3 2000MHz 9-9-9-27), ma anche il controller della CPU, e può (e lo fa quasi sempre) limitare l'overclock delle ram.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v