Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2005, 08:03   #141
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da killalot
che cosa se ne fa del coraggio un'azienda che ha il 95% (e forse più) del mercato desktop?
Stai parlando del presente: in passato non godeva di percentuali bulgare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 25-03-2005 alle 08:08.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 08:06   #142
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

Quote:
Originariamente inviato da SuperCisco
Inoltre l'Apple Lisa del 1983 aveva il multitasking preemptive, alla faccia dei chiaccheroni da due soldi come te.
Ci sarebbe da chiedersi: come mai non l'ha implementato anche in MacOS, visto che era "già pronto"?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 09:39   #143
12pippopluto34
Senior Member
 
L'Avatar di 12pippopluto34
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Questo è strano, visto che il pacchetto è sempre di casa MS (anzi, è proprio lo stesso).
beh, strano o no, si possono fare comunque un paio di considerazioni:

1) M$ non implementa _scientemente_ tali funzionalita' su Mac, cosi' da favorire in un certo qual modo il passaggio al proprio SO;

2) oppure non lo fa perche' Mac non ha le apposite API native per supportare tale feature, ma a Redmond sono _eufemisticamente_ pigri nel risolvere il problema.

Dunque il ''colpevole'' ha un nome, IMHO!


...e non si puo' dire nemmeno che M$ sia libera di far come gli pare, in quanto AFAIK precedenti accordi contrattuali con Apple prevedevano proprio lo sviluppo di Office per Mac.
Oggigiorno tale contratto e' terminato, ma da come viene posto il problema da Criceto, sembrerebbe che sia stato sempre cosi'.

E poi non mi tirare fuori la solita polpetta delle relative _risorse scarse_ di Redmond, perche' se volevano, anziche' sviluppare tale tecnologia in maniera proprietaria e closed, potevano affidarsi ad algoritmi open ed implementarli senza dover reinventare la ruota.


Ma sai, per tenere per i OO clienti ed utenti, ed infine lo stesso progresso informatico, e' meglio per una SH del calibro di M$ (e non solo!) implementare a pacchi tecnologie closed e _brevettate_ nei propri sw.


Quote:
Le specifiche di Office fino alla versione '97 sono libere e ampiamente documentate.
Il problema si pone per quelle successive, di cui MS non ha rilasciato gli aggiornamenti.

Poi qui non si tratta di sproteggere cose protette: ho un file di Office, indirizzato a me e di cui posseggo la password.
Ma tu sai allora con quale Office sono stati generati e magari successivamente modificati?

Magari per il futuro fatti mandare documenti in formati un po' piu' _standard_, e senza tanto bisogno di pwd sui files, usate mail crittografate, che ha piu' senso, oppure comprimeteli in archivi con pwd.

...e comunque se fai una ricerca su I.C.S.C. nella cache Usenet di Google, trovi pacchi di consigli su come non sia il caso di affidarsi alla crittografia di Redmon.
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei,
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo.
12pippopluto34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 10:02   #144
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Re: Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ci sarebbe da chiedersi: come mai non l'ha implementato anche in MacOS, visto che era "già pronto"?
Perchè il Lisa aveva 512KB di ram, mentre il primo Mac solo 128. Non entrava più di un programma alla volta...
Inoltre il Lisa aveva l'HD, il Mac solo un floppy da 400k. Difficile farci stare molti programmi.
Il Lisa costava anche 3 volte il Mac (e per quello è stato un flop).

Ultima modifica di Criceto : 25-03-2005 alle 10:20.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 10:18   #145
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

[cancellato]
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 10:21   #146
12pippopluto34
Senior Member
 
L'Avatar di 12pippopluto34
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]

Quasi vent'anni con lo stesso s.o. sono decisamente troppi, però...
Scusa, ma questa _nobile_ affermazione dov'e' possibile leggerla, oltre che qui?

Magari mettici un IMHO, anche perche' mi pare che UNIX, in tutte le sue varianti, dialetti e sbocchi di sangue vari sia praticamente lo stesso del '69 (del resto e' nato col concetto della portabilita'!).

Inoltre mi pare che M$ non e' che sia proprio lo ''state of the art'' in quanto ad evoluzione dei SO, dato che sino ad oggi si portano dietro la compatibilita' col DOS (piu' o meno funzionante!)

Credo comunque che qualsiasi multinazionale dell'informatica che ambisca ad avere un vasto mercato, quando in questo vi e' concorrenza _effettiva_, debba necessariamente fare i conti con una corretta retrocompatibilita', perche' giustamente non si puo' buttare a mare lavori e know-how a pacchi ogni volta che il chairman della medesima si alza e decide di cambiare le carte in tavola.

Probabilmente il fatto che MacOS Classic *sia _sopravvissuto_ per cosi' tanto tempo, forse puo' testimoniare la bonta' del design del SO, che nel tempo e' riuscito AFAIK a supportare le nuove tecnologie proposte dal mercato.

Questa chiaramente pero' e' una MIA deduzione astratta, non suffragata da competenza in campo Mac, per cui _illuminatemi_ pure!


Quote:
Poi c'è da dire che per anni Apple ha fatto proclami eclatanti sul fatto che stava realizzando il s.o. del futuro, ma alla fine ha dovuto prendere FreeBSD e Mach e passare a Unix.
...e con cio'?
Vorresti dire che ha riesumato delle _anticaglie_ anni '70?

IMHO la bonta' di un SO la fa la possibilita' di continuo adattamento ed aggiornamento a tecnologie ed esigenze attuali e future, conservando un'elevata retrocompatibilita', sia sw che di know-how per chi lo utilizza/amministra/sviluppa.

Natura non facit saltus!


Quote:
Il coraggio, semmai, l'ha avuto MS, passando da DOS a Windows 3.x, poi da Windows 3.0 a Windows 9x, e da Windows 9x a NT e infine a 2000 / XP. E continua a farlo con XP / 64, che è alle porte, e con LongHorn poi.
Mah, di coraggio in tali scelte ne vedo poco, vista la dubbia retrocompatibilita', adattabilita' e soprattutto stabilita' delle piattaforme piu' datate.

Altrimenti, partendo dal DOS, avrebbero potuto evolverlo sino almeno a qualche anno fa, con supporto alla multiutenza, networking degno di tale nome ed API standard; cosa che non e' avvenuta probabilmente perche' il design dei sw SO di Redmond non e' stato pianificato per durare nel tempo, ma piuttosto per vendere sempre e comunque.

Spudorata politica commerciale appunto, riassumibile con l'appellativo di ''consumismo informatico''; grazie anche a mutui accordi con i produttori di hw per spingerti al continuo upgrade.


Forse poi, data anche l'agguerrita concorrenza del mondo FOSS, a Redmond hanno finalmente deciso di portare avanti una sola linea di prodotti SO comune a client e server per ridurre i costi di sviluppo e supporto.

Quote:
L'unico passaggio degno di nota per Apple è stato il passaggio da MacOS a OS X.
Vd. sopra

*EDIT
oddio! cosa ho scritto! ''abbia sopravvissuto''!
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei,
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo.

Ultima modifica di 12pippopluto34 : 25-03-2005 alle 12:36.
12pippopluto34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 11:12   #147
SuperCisco
Bannato
 
L'Avatar di SuperCisco
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
Re: Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ci sarebbe da chiedersi: come mai non l'ha implementato anche in MacOS, visto che era "già pronto"?
Secondo me è molto facile la risposta...

Semplicemente, dopo aver analizzato la questione, hanno deciso che il multitasking preemptive non era necessario e che le risorlse che chiedeva all'HW potevano essere risparmiate per qualcos'altro.

All'epoca bastava poco per appesantire un computer, non c'erano i ancora le cpu da 2 o 3ghz e la memoria mi misurava in KB...
SuperCisco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 12:30   #148
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Multitasking sul MacOS?? Negli anni 80? Ma se per far girare decentemente windows nt 4 c'è voluto il pentium pro... l'architettura i686 che ancora oggi si usa...
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 13:53   #149
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 12pippopluto34
beh, strano o no, si possono fare comunque un paio di considerazioni:

1) M$ non implementa _scientemente_ tali funzionalita' su Mac, cosi' da favorire in un certo qual modo il passaggio al proprio SO;

2) oppure non lo fa perche' Mac non ha le apposite API native per supportare tale feature, ma a Redmond sono _eufemisticamente_ pigri nel risolvere il problema.

Dunque il ''colpevole'' ha un nome, IMHO!


...e non si puo' dire nemmeno che M$ sia libera di far come gli pare, in quanto AFAIK precedenti accordi contrattuali con Apple prevedevano proprio lo sviluppo di Office per Mac.
Oggigiorno tale contratto e' terminato, ma da come viene posto il problema da Criceto, sembrerebbe che sia stato sempre cosi'.
Infatti dubbi su questo non ce ne sono: se il supporto manca è a causa di MS...
Quote:
E poi non mi tirare fuori la solita polpetta delle relative _risorse scarse_ di Redmond,
Ho detto chiaramente che è colpa loro.
Quote:
perche' se volevano, anziche' sviluppare tale tecnologia in maniera proprietaria e closed, potevano affidarsi ad algoritmi open ed implementarli senza dover reinventare la ruota.
Questo è un altro discorso, che non condivido: quali formati open avrebbero dovuto supportare. Dico, quando sono arrivate le PRIME versioni di Word, Excel, Access e PowerPoint, non adesso.

E poi praticamente TUTTE le software house hanno sviluppato dei propri formati per memorizzare dati: è una cosa che accade dalla notte dei tempi (informatici).
Quote:
Ma sai, per tenere per i OO clienti ed utenti, ed infine lo stesso progresso informatico, e' meglio per una SH del calibro di M$ (e non solo!) implementare a pacchi tecnologie closed e _brevettate_ nei propri sw.
Vedi sopra: è una cosa che hanno fatto TUTTI e non vedo cosa ci sia da lamentarsi se l'ha fatto ANCHE MS.

MP3, MPEG 1/2/4/DivX ne hai mai usati/prodotti? Bene, sono formati proprietari.
Quote:
Ma tu sai allora con quale Office sono stati generati e magari successivamente modificati?
Office 2000, ma il formato è totalmente compatibile con quello di Office '97.
Quote:
Magari per il futuro fatti mandare documenti in formati un po' piu' _standard_,
L'ho già detto le specifiche di Office '97 sono TOTALMENTE PUBBLICHE. Se OpenOffice non è in grado di aprire un file che non ha niente di più che una password, vuol dire che è un software FATTO MALE.
Quote:
e senza tanto bisogno di pwd sui files, usate mail crittografate, che ha piu' senso, oppure comprimeteli in archivi con pwd.
Facciamo così: la prossima volta che mi arriva un file protetto da password, giro questo tuo messaggio a TIM e a tutti i nostri partner dicendogli di cambiare metodologia di lavoro perché OpenOffice non è ancora in grado di aprire un file protetto da password anche le specifiche di questi file sono disponibili da ben OTTO anni...
Quote:
...e comunque se fai una ricerca su I.C.S.C. nella cache Usenet di Google, trovi pacchi di consigli su come non sia il caso di affidarsi alla crittografia di Redmon.
Vedi sopra: tra l'altro l'ho già fatto presente in passato, ma se pensi che si riesca a muovere qualcosa con "bestioni" del calibro di TIM & soci, forse non conosci come si lavora in quest'ambito...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 14:02   #150
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Perchè il Lisa aveva 512KB di ram, mentre il primo Mac solo 128. Non entrava più di un programma alla volta...
Inoltre il Lisa aveva l'HD, il Mac solo un floppy da 400k. Difficile farci stare molti programmi.
Il Lisa costava anche 3 volte il Mac (e per quello è stato un flop).
http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_128K
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_1000
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 14:14   #151
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Scusa, ma questa _nobile_ affermazione dov'e' possibile leggerla, oltre che qui?

Magari mettici un IMHO, anche perche' mi pare che UNIX, in tutte le sue varianti, dialetti e sbocchi di sangue vari sia praticamente lo stesso del '69 (del resto e' nato col concetto della portabilita'!).
Non ci metto nessun IMHO, invece:
http://it.wikipedia.org/wiki/MacOS 24 gennaio 1984
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X 24 Marzo 2001

Quote:
Inoltre mi pare che M$ non e' che sia proprio lo ''state of the art'' in quanto ad evoluzione dei SO, dato che sino ad oggi si portano dietro la compatibilita' col DOS (piu' o meno funzionante!)
Tutti i s.o. che contano parecchi anni sul groppone si portano dietro, chi più, chi meno, compatibilità col passato.
Quote:
Credo comunque che qualsiasi multinazionale dell'informatica che ambisca ad avere un vasto mercato, quando in questo vi e' concorrenza _effettiva_, debba necessariamente fare i conti con una corretta retrocompatibilita', perche' giustamente non si puo' buttare a mare lavori e know-how a pacchi ogni volta che il chairman della medesima si alza e decide di cambiare le carte in tavola.
Infatti il pregio di MS è stato quello di mantenere il più possibile la compatibilità col passato, ma allo stesso di rinnovarsi anche completamente (vedi passaggio DOS -> Windows 3.0, e tutti gli altri).
Quote:
Probabilmente il fatto che MacOS Classic *sia _sopravvissuto_ per cosi' tanto tempo, forse puo' testimoniare la bonta' del design del SO, che nel tempo e' riuscito AFAIK a supportare le nuove tecnologie proposte dal mercato.

Questa chiaramente pero' e' una MIA deduzione astratta, non suffragata da competenza in campo Mac, per cui _illuminatemi_ pure!
Appunto, perché non hai mai sentito parlare di "bombe" né hai avuto a che farci...
Quote:
...e con cio'?
Vorresti dire che ha riesumato delle _anticaglie_ anni '70?
No, semplicemente che non è stata in grado di realizzare da sola una nuova versione di MacOS che ne superasse i ben conosciuti limiti...
Quote:
IMHO la bonta' di un SO la fa la possibilita' di continuo adattamento ed aggiornamento a tecnologie ed esigenze attuali e future, conservando un'elevata retrocompatibilita', sia sw che di know-how per chi lo utilizza/amministra/sviluppa.

Natura non facit saltus!
La retrocompatibilità è una buona cosa se non diventa una corda al collo.
Quote:
Mah, di coraggio in tali scelte ne vedo poco, vista la dubbia retrocompatibilita', adattabilita' e soprattutto stabilita' delle piattaforme piu' datate.
Il coraggio di cambiare tutto c'è stato tutto.
Quote:
Altrimenti, partendo dal DOS, avrebbero potuto evolverlo sino almeno a qualche anno fa, con supporto alla multiutenza, networking degno di tale nome ed API standard; cosa che non e' avvenuta probabilmente perche' il design dei sw SO di Redmond non e' stato pianificato per durare nel tempo, ma piuttosto per vendere sempre e comunque.
All'epoca del DOS non c'era questa mentalità, perché l'evoluzione che ha subito l'informatica è stata estremamente veloce.
Quote:
Spudorata politica commerciale appunto, riassumibile con l'appellativo di ''consumismo informatico''; grazie anche a mutui accordi con i produttori di hw per spingerti al continuo upgrade.
Tu confondi la storia remota con quella presente.
Quote:
Forse poi, data anche l'agguerrita concorrenza del mondo FOSS, a Redmond hanno finalmente deciso di portare avanti una sola linea di prodotti SO comune a client e server per ridurre i costi di sviluppo e supporto.
Ma stai parlando di fatti recenti! Non puoi cancellare tutta la storia...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 14:16   #152
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

Quote:
Originariamente inviato da SuperCisco
Secondo me è molto facile la risposta...

Semplicemente, dopo aver analizzato la questione, hanno deciso che il multitasking preemptive non era necessario e che le risorlse che chiedeva all'HW potevano essere risparmiate per qualcos'altro.

All'epoca bastava poco per appesantire un computer, non c'erano i ancora le cpu da 2 o 3ghz e la memoria mi misurava in KB...
Non è così: l'Amiga 1000 aveva un s.o. multitasking preemptive, e il suo kernel occupava appena 18KB (e contava più di un centinaio di funzioni).

L'hardware era praticamente lo stesso, a livello applicativo (Motorola 68000 a 7Mhz per l'Amiga e a 8Mhz per il Mac; la memoria era di 256KB per l'Amiga, di cui 192KB per il s.o., e di 128KB per il Mac).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 14:18   #153
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Multitasking sul MacOS?? Negli anni 80? Ma se per far girare decentemente windows nt 4 c'è voluto il pentium pro... l'architettura i686 che ancora oggi si usa...
Non so dov'eri tu negli anni '80, ma io ero nel pieno della mia giovinezza e col pallino dell'informatica. "Io c'ero", insomma.

Se non sai come sono andate le cose, astieniti dal commentare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 15:01   #154
SuperCisco
Bannato
 
L'Avatar di SuperCisco
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sempre più ridicolo....

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non è così: l'Amiga 1000 aveva un s.o. multitasking preemptive, e il suo kernel occupava appena 18KB (e contava più di un centinaio di funzioni).

L'hardware era praticamente lo stesso, a livello applicativo (Motorola 68000 a 7Mhz per l'Amiga e a 8Mhz per il Mac; la memoria era di 256KB per l'Amiga, di cui 192KB per il s.o., e di 128KB per il Mac).
Non è così cosa?

Non ho MAI detto che non fosse possibile implementare il Multitasking Preemptive sul primo Mac, ma ho detto che non è stato fatto per scelta e ho spiegato le ragioni della scelta: alleggerire i compiti dell'HW in favore di altro.

E sono stato ultra-chiaro.

Se poi fai apposta a capire male perchè vuoi avere sempre l'ultima parola allora non so nemmeno cosa ti rispondo a fare...
SuperCisco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 23:10   #155
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da zbear
Spiacente, sei in errore. Io non odio Apple. Odio gli stupidi.
Se mi vieni a dire che a te piace Il Mac, ti rispondo che è un tuo sacrosanto diritto usare quello CHE PIACE A TE.
per fortuna siamo tutti dotati di libero arbitrio

Quote:
Tra le altre cose, finalmente, Apple ha messo la testa sul collo e ha cominciato a produrre macchine interessanti a basso costo.
prodotti interessanti ad un costo ragionevole o cmq rapportato alle specifiche ce ne sn stati tanti e n solo tria computer...i portatili per esempio.

Quote:
Ma da quì a dire che sia una macchina competitiva con il mondo PC, ce ne passa.
dipenderà dalle esigenze di chi decide di acquistarli no?


Quote:
Il Mac soffre, storicamente, da problemi di carenza di assistenza e di software e di penetrazione sul mercato: sono fatti inconfutabili.
Boh io così inconfutabili non li vedo, anzi...

L'assistenza per esempio è uno dei punti sui quali ogni AppleCare ma direi la gestione tutta Apple ha sempre tenuto molto presente nelle proprie politiche di CRM per esempio...

Sulla mancanza di SW e di penetrazione sul mercato, questo è vero da quando il dominio Wintel è diventato straripante, di certo non da sempre.
Così scritta sembrava una generalizzazione un pò fuori luogo ecco

Quote:
Questo porta conseguenze: se uno acquistando un Mac è al corrente e accetta queste limitazioni, e una persona che compra ciò che desidera.
come sopra...ognuno valuta le proprie esigenze e fà poi di conseguenza una scelta.
C'è chi sceglie senza pensare e allora deve essere pronto a pagare le conseguenze di quella scelta.

Non si possono certo addossare gli errori di uno o + clienti sulla compagnia che ha messo sul mercato quei prodotti.
Ma come ho scritto altrove, purtroppo chi si informa prima di comprare un computer n sn la maggioranza delle persone...

Quote:
Il fatto è che alcuni miei conoscenti hanno acquistato un Mac DOPO che qualche FANATICO glielo aveva descritto come il PC definitivo.
Risultato: sono lì, incazzati come delle bisce, perchè NON POSSONO ACCEDERE a tutto quello che può fornire il mondo PC.
Il tutto con una macchina che differisce da un PC SOLO per il processore..... bella roba.
k perfetto, tuoi conoscenti...i miei conoscenti invece hanno scelto consapevolmente e consapevolmente utilizzano ancora oggi dei Macintosh.

Soggettivo, come sopra.

Quote:
E il mac mini è SOLO carino: processore vecchio e piccolo, poche connessioni alle periferiche, costo esagerato delle espansioni, hard disk lento, DVD solo lettore, ect ect ..... Direi che è innegabile, se uno ragiona.
ripeto tutti i discorsi fatti altrove sul MacMini che tu evidentemente non hai letto.

E' una macchina che offre quello che offre per quel costo.
Sicuramente RAM e disco potevano essere migliorati, ma è o non è un computer entry-level?

Sì lo è e a 499 EUro ti porti via un prodotto pronto, funzionante e già con il SW originale adatto per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei personal computer oppure abbia bisogno di un pc senza particolari pretese che assolva i normali usi quotidiani ( controllo della posta, navigazione sul web ecc. ecc.).

Tu mi potrai dire che un assemblato ti costa di meno...giusto, ma io ti potrei anche dire che essendo una sola la casa a cui devi fare riferimento, la garanzia è sicuramente una rogna + lieve nel momento in cui devi fare valere i tuoi diritti di consumatore.

Non solo...il MacMini consuma una sciocchezza, è esageratamente compatto e anche silenzioso, il che IMHO, lo rende molto appetibile sia per un uso di ufficio che un uso in cui lo spazio è "tiranno".
Se riesci a farmi un preventivo di un prodotto simile con componenti X86 ( tipo le Epia) e con le stesse caratteristiche spaziali, allora ti offro una pizza.



Quote:
E il fatto di aver cambiato SO era OBBLIGATORIO, se si voleva rimanere sul mercato. Ma questo comporta, inevitabilmente, che tantissime applicazioni NON sono più compatibili.
E di software per il nuovo SO se ne trova già, ma non tanto come su PC. Dove, ricordiamolo, si fà girare ANCORA perfettamente il 99% del software che esisteva nel 96 ..... giochi a parte.
La retrocompatibilità cmq non è sempre un bene...è una zavorra con cui occorre fare i conti spesso e volentieri e può andare ad incidere sulle prestazioni del sistema in toto.

Quote:
Sul MAC sono tante le applicazioni contemporanee che non funzionano più, causa cambio SO e linea di processori.
potresti fare un esempio?

Quote:
Questo ti sembra odio, o esposizione corretta ?
leggermente parziale?

Quote:
Io detesto gli imbecilli, non il Mac. Purtroppo ( e dico purtroppo ) una quota NOTEVOLE di imbecilli ha il Mac ( non ho detto, e non dico, che gli utenti Mac sono imbecilli, CHIARO ?? ).
così come un sacco di imbecilli aprono gli allegati che arrivano loro via Outlook Express o un sacco di imbecilli si beccano trojan o exploit di vario genere perchè non hanno un antivirus aggiornato sul proprio pc o un firewall che li protegga dai buchi di Internet Explorer...dovrei desumere che un sacco di imbecilli utilizzano sistemi Windows?

Forse sì, ma non mi piace generalizzare e categorizzare l'intelligenza di un utente a seconda del prodotto che usa...anzi lo trovo abbastanza stupido, perchè ci sn e ci saranno sempre neofiti, utenti smaliziati, geeks per qls sistema sufficientemente diffuso...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2005, 14:48   #156
telespalla
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 633
Quote:
I nostri clienti / partner a volte mi hanno spedito dei documenti Word o Excel dotati di password A ME NOTA.

Soltanto che io lavoro con Linux e quindi sono costretto a usare OpenOffice che, pur avendo la password, quando apro un documento mi dice che è protetto da password, e mi "butta fuori". Non mi chiede neppure d'inserirla: mi avvisa del fatto, ma il documento non lo apre proprio!

Non so come sarà OO 2, ma certamente la 1.1.3 come usabilità è un aborto: niente a che vedere con Office, che vale ogni centesimo speso.
premetto che ho letto spesso i tuoi commenti trovandoli
assolutamente informati interessanti e puntuali ...
se ogni utente di Xp avesse a disposizione un consulente
come te...penso ci sarebbe poco di cui lamentarsi
(purtroppo cio' non è possibile...)

non capisco il motivo -a parte il caso della password- che ti porta
a definire openoffice un aborto...
certo office di microsoft ha
piu' funzionalita' ..è un altra cosa...ma non è scevro da bug
e instabilita'...nella mia esperienza mi sono trovato
bene con openoffice (considerando il fatto che è gratuito e
abbastanza in progress...) e neanche l'usabilita' è poi malaccio
a parte questo problema che citi sopra ci sono altri problemi
specifici con open office che dovremmo conoscere ...fatto salvo
le funzioni limitate rispetto all'microsoftOffice ...(in piu' openoffice
converte in .pdf)

Ultima modifica di telespalla : 30-03-2005 alle 17:35.
telespalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 09:42   #157
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Mi sembra che openoffice non possa aprire file msoffice con password per problemi di licenza, e non perche' "fatto male".
Sul fatto che msoffice valga "ogni centesimo speso", lo puo' valere solo se hai bisogno di fare cose che oo non puo' fare in alcun modo, mentre per gli usi comuni non vedo proprio la necessita' e l'opportunita' di usare msoffice...
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 09:51   #158
almus!
Senior Member
 
L'Avatar di almus!
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Foggia / Roma
Messaggi: 3613
scusate la curiosita', come si comporta OpenOffice con i trackchages, gli headings e le macro?
sono completamente compatibili con office?
__________________
 MacBook Pro Retina 13" i7 2.9  iMac 20" C2D 2.33  Time Capsule 2TB  Airport Express - Xbox 360 - Wii- Wii U
almus! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 10:29   #159
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da almus!
scusate la curiosita', come si comporta OpenOffice con i trackchages, gli headings e le macro?
sono completamente compatibili con office?
Le macro non sono compatibili.
OpenOffice dispone di una specie di Visual Basic ma con una sintassi e API differenti da quelle di MS Office. Credo che sia anche "language indipendent" e si possa programmare in Java e/o altro, ma non so i dettagli perchè ancora non me lo sono studiato.

Come "potenza", comunque, è equivalente a MS-Office, solo che è DIVERSO.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 10:32   #160
almus!
Senior Member
 
L'Avatar di almus!
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Foggia / Roma
Messaggi: 3613
Ok, ma almeno gli headings di word li riconosce?
__________________
 MacBook Pro Retina 13" i7 2.9  iMac 20" C2D 2.33  Time Capsule 2TB  Airport Express - Xbox 360 - Wii- Wii U
almus! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
RTX 5060 MSI a 329€ e Amazon ci mette de...
Call of Duty Black Ops 7: ecco la data d...
NVIDIA, da Blackwell un chip AI per la C...
Prezzo minimo storico: Meta Quest 3S 256...
6 robot aspirapolvere in super sconto: R...
Asus presenta a Gamescom 2025 un monitor...
Torna al prezzo ridicolo di 25,99€ il ca...
A 369€ è il migliore di tutti: mi...
Xbox Cloud Gaming costa troppo? Microsof...
Fai da te: 2 trapani avvitatori a doppia...
Apple definisce la sua strategia anti-da...
Il Samsung Galaxy Tab S10 Lite non ha pi...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1