Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2006, 13:02   #941
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da egx11
Da "fresco" proprietario di un Netcenter (160Gb) ti consiglio di considerare che il maxtor offre anche un server uPNP (utile per lo streaming di contenuti audio/video sulla rete domestica). Il Netcenter tuttavia è un ottimo prodotto: silenzioso, velocità mai sotto i 60/70 Mbit, peccato per la mancanza di un server FTP (comune però anche al Maxtor).

interessante, non avevo notato la feature, facendo spesso riferimento a quelle sintetiche degli e-shop. Mi informo su questa multimedialità al volo, grazie 1000!!
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 09:48   #942
ivalle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: VR
Messaggi: 32
ciao a tutti!

vorrei capire se i NAS recensiti possono essere utilizzati anche da utenti Linux.

Ho scaricato il manuale del Synology DISK STATION DS-106 e mi risulta chiaro che i S.O. Linux non sono supportati.

Mi chiedo se è solo un problema di supporto oppure se effettivamente alcune funzionalità non possono essere sfruttate su Linux...
ivalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 10:43   #943
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Sì, sono i permessi

Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
Altro link per te, Alex (uso Webcrawler, non Google... :-) )

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=86535

Da quello che mi dici (sembra evolvere il tipo di dettagli sul problema, non tanto la soluzione... ;-) ), ho il fortissimo dubbio che tu non abbia i permessi giusti per l'utente... forse è necessario scrivere in root o nelle apposite cartelle dove il demonino devo masturbare qualcosa...

Ma... il dubbio reale è: perché devi far partire DUC come utente??? E' un demone gestito da root, no? Usa rc.local, poi se la smazza lui... come descritto qui:

http://www.no-ip.com/support/guides/...te_client.html

...
Rileggendo con attenzione le istruzioni di No-IP, ho notato che la prima volta ho eseguito l'ultima istruzione
Codice:
echo '/usr/local/bin/noip2' >> /etc/rc.local
come utente root (acceduto però con il comando 'sudo -i' e non con il comando 'su', perchè non conosco e non riesco ad impostare la password per il comando 'su') e l'operazione è andata a buon fine, però quando uso Ubuntu non sono un utente priviliegiato, quindi il refresh del DUC di No-IP non funziona.

Se invece inserisco l'ultima istruzione
Codice:
echo '/usr/local/bin/noip2' >> /etc/rc.local
come utente qualsiasi, come indicato nella guida di No-IP, ho un permesso negato.

Allora ...come fò?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 13:52   #944
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ivalle
ciao a tutti!

vorrei capire se i NAS recensiti possono essere utilizzati anche da utenti Linux.

Ho scaricato il manuale del Synology DISK STATION DS-106 e mi risulta chiaro che i S.O. Linux non sono supportati.

Mi chiedo se è solo un problema di supporto oppure se effettivamente alcune funzionalità non possono essere sfruttate su Linux...
In genere i NAS possono amministrati su WEB GUI, quindi un utente Linux è uguale ad un utente Windows. Digiti l'IP del NAS e fai il login.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 14:28   #945
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
ragazzi, qualcuno di voi ha potuto verificare la silenziosità o meno di NAS SYNOLOGY della serie DS-106x (DS-106e e DS-106j)? Il DS-101j è fanless, ma questi altri 2 modelli non lo sono, e io ronzii non ne vorrei.

grazie.


P.S.: forse sono arrivato vicino alla conclusione. La scelta ricadrà quasi di sicuro su synology, nella variante ds-101j + 500GB se mi confermate che il 106e è rumoroso, mentre nella variante 106e + 400GB se il 106e è molto silenzioso. Il costo delle 2 soluzioni è uguale, e a quasi parità di rumore sceglierei il 106e con 100GB in meno per il fatto che monta disco sata II più facilmente rivendibile un domani, quando anche 400GB mi staranno stretti. Fila il discorso o avete appunti da fare? Se si, ben vengano.
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche

Ultima modifica di FiSHBoNE : 23-08-2006 alle 15:55.
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 18:30   #946
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da FiSHBoNE
ragazzi, qualcuno di voi ha potuto verificare la silenziosità o meno di NAS SYNOLOGY della serie DS-106x (DS-106e e DS-106j)? Il DS-101j è fanless, ma questi altri 2 modelli non lo sono, e io ronzii non ne vorrei.

grazie.


P.S.: forse sono arrivato vicino alla conclusione. La scelta ricadrà quasi di sicuro su synology, nella variante ds-101j + 500GB se mi confermate che il 106e è rumoroso, mentre nella variante 106e + 400GB se il 106e è molto silenzioso. Il costo delle 2 soluzioni è uguale, e a quasi parità di rumore sceglierei il 106e con 100GB in meno per il fatto che monta disco sata II più facilmente rivendibile un domani, quando anche 400GB mi staranno stretti. Fila il discorso o avete appunti da fare? Se si, ben vengano.
MMM

Non mi risulta che i nuovi synology siano rumorosi; comunque anche se sono provvisti di ventola sicuramente saranno ultra low noise quindi io lo comprerei tranquillo; al limite controlla sul pdf se nelle specifiche è citata la rumorosità della ventola in dB. Comunque a livello software e di caratteristiche tecniche c'è una bella differenza tra l'101j e l'106e che è il nuovo modello, quindi pensaci bene visto anche il prezzo che è uguale tra la soluzione da 500gb e quella da 400...
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 19:28   #947
The Run
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
Ho un Nas Synology 106e da un paio di mesi e ne sono soddisfatto..
Pero' non lo definirei silenzioso.. anzi.. quando parte la ventola si sente parecchio.. poi rallenta e diventa poco influente.
L'ho smontato piu' volte per capire se e' qualcosa che vibra o sfrega, ma sembra proprio il suo rumore.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come accedere col synology a dischi usb esterni formattati NTFS.. ho letto qualcosa a riguardo in uno dei primi post ma poi + nulla.

Infine vorrei un vostro parere sulle prestazioni.. e se non buone qualche consiglio o indicazione su possibili cause.
Se trasferisco wireless arrivo a circa 2,2 - 2,3 Mbyte/s come punta massima.. normalmente a circa 1 metro dal router.
Se trasferisco attraverso rete ethernet (non gigabit e sempre attraverso router) arrivo a circa 4 - 4,2 Mbyte/s.
Se voglio trasferire dati dal synology a un disco usb esterno non super i 5 Mbyte/s.

Soprattutto quest'ultimo dato mi sembra bassino.. teoricamente dovrebbe andare a 480Mbit (quindi circa 60MByte/s)..

Grazie
The Run è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 20:23   #948
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da The Run
Ho un Nas Synology 106e da un paio di mesi e ne sono soddisfatto..
Pero' non lo definirei silenzioso.. anzi.. quando parte la ventola si sente parecchio.. poi rallenta e diventa poco influente.
L'ho smontato piu' volte per capire se e' qualcosa che vibra o sfrega, ma sembra proprio il suo rumore.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come accedere col synology a dischi usb esterni formattati NTFS.. ho letto qualcosa a riguardo in uno dei primi post ma poi + nulla.
Boh? Si aspettano risposte più costruttive della mia
Quote:
Originariamente inviato da The Run
Infine vorrei un vostro parere sulle prestazioni.. e se non buone qualche consiglio o indicazione su possibili cause.
Se trasferisco wireless arrivo a circa 2,2 - 2,3 Mbyte/s come punta massima.. normalmente a circa 1 metro dal router.
Cioè? Synology attaccato via Ethernet al router wireless? Il router è a 54 Mbps? Che scheda di rete wi-fi c'è nel PC? Marca e modello? Magari basta pasticciare con i driver per migliorare le cose.
Quote:
Originariamente inviato da The Run
Se trasferisco attraverso rete ethernet (non gigabit e sempre attraverso router) arrivo a circa 4 - 4,2 Mbyte/s.
Se voglio trasferire dati dal synology a un disco usb esterno non super i 5 Mbyte/s.

Soprattutto quest'ultimo dato mi sembra bassino.. teoricamente dovrebbe andare a 480Mbit (quindi circa 60MByte/s)..

Grazie
E' strano in effetti: con il mio NetCenter da 320 Gbyte via Ethernet scrivo a 40/41 Mbps, mentre leggo sempre oltre i 60 Mbps. Forse il firmware del Synology, essendo un modello piuttosto nuovo, ha bisogno di qualche sistemata.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 22:01   #949
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da The Run
Ho un Nas Synology 106e da un paio di mesi e ne sono soddisfatto..
Pero' non lo definirei silenzioso.. anzi.. quando parte la ventola si sente parecchio.. poi rallenta e diventa poco influente.
L'ho smontato piu' volte per capire se e' qualcosa che vibra o sfrega, ma sembra proprio il suo rumore.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come accedere col synology a dischi usb esterni formattati NTFS.. ho letto qualcosa a riguardo in uno dei primi post ma poi + nulla.

Infine vorrei un vostro parere sulle prestazioni.. e se non buone qualche consiglio o indicazione su possibili cause.
Se trasferisco wireless arrivo a circa 2,2 - 2,3 Mbyte/s come punta massima.. normalmente a circa 1 metro dal router.
Se trasferisco attraverso rete ethernet (non gigabit e sempre attraverso router) arrivo a circa 4 - 4,2 Mbyte/s.
Se voglio trasferire dati dal synology a un disco usb esterno non super i 5 Mbyte/s.

Soprattutto quest'ultimo dato mi sembra bassino.. teoricamente dovrebbe andare a 480Mbit (quindi circa 60MByte/s)..

Grazie
Prestazioni discrete nel wifi, scarse in ethernet e usb: che pc utilizzi per i trasferimenti? Macchine recenti o di qualche anno fa?
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 22:28   #950
The Run
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Prestazioni discrete nel wifi, scarse in ethernet e usb: che pc utilizzi per i trasferimenti? Macchine recenti o di qualche anno fa?
il teorico ethernet è 100Mbit.. a me viaggia a poco meno di 40..
è il trasferimento verso usb che mi sembra stranamento basso.. lì il mio piccì non dovrebbe esserne responsabile visto che la porta è direttamente sul synology.
Cmq è un portatile di 5 anni fa.. P4 1.7G, router usr 9106 e wifi attraverso una schedina wifi sempre usr.. teoricamente via wifi dovrebbe arrivare a 125Mbit.
The Run è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 08:50   #951
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da The Run
il teorico ethernet è 100Mbit.. a me viaggia a poco meno di 40..
è il trasferimento verso usb che mi sembra stranamento basso.. lì il mio piccì non dovrebbe esserne responsabile visto che la porta è direttamente sul synology.
Cmq è un portatile di 5 anni fa.. P4 1.7G, router usr 9106 e wifi attraverso una schedina wifi sempre usr.. teoricamente via wifi dovrebbe arrivare a 125Mbit.
I 125 Mbps teorici dovrebbero essere, nelle migliori delle ipotesi, circa 30/32 Mbps, ovvero circa 4 Mbyte/s. Comunque il 9106 supporta solo 54 Mbps come tranfer rate teorico massimo, cioè circa 20 Mbps reali, equivalenti a circa 2,5 Mbyte/s. Con il wi-fi la velocità massima è già raggiunta
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 18:01   #952
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
MMM

Non mi risulta che i nuovi synology siano rumorosi; comunque anche se sono provvisti di ventola sicuramente saranno ultra low noise quindi io lo comprerei tranquillo; al limite controlla sul pdf se nelle specifiche è citata la rumorosità della ventola in dB. Comunque a livello software e di caratteristiche tecniche c'è una bella differenza tra l'101j e l'106e che è il nuovo modello, quindi pensaci bene visto anche il prezzo che è uguale tra la soluzione da 500gb e quella da 400...

purtroppo sul data sheet non menziona i dB di rumorosità.
dimmi una cosa, la differenza tra 101 e 106 come mai dici che è così grande? A vedere le features nelle schede dei 2 prodotti a parte eSata e porta Gigabit di clamoroso non vedo nulla. Vedo una bella differenza nel transfer rate, quello si, ma con specificato il modello di HD usato per i test, per cui i modelli di HD usati nei NAS Synology sono diversi per modello e marca (e non so col 400GB quale marca e modello mi tocca, a meno la Synology non risponda alla mia mail).
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 18:09   #953
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da FiSHBoNE
purtroppo sul data sheet non menziona i dB di rumorosità.
dimmi una cosa, la differenza tra 101 e 106 come mai dici che è così grande? A vedere le features nelle schede dei 2 prodotti a parte eSata e porta Gigabit di clamoroso non vedo nulla. Vedo una bella differenza nel transfer rate, quello si, ma con specificato il modello di HD usato per i test, per cui i modelli di HD usati nei NAS Synology sono diversi per modello e marca (e non so col 400GB quale marca e modello mi tocca, a meno la Synology non risponda alla mia mail).

mmmm.. devo aver preso qualche abbaglio scusami.

Il modello 101j è fanless mentre l'106 ha la ventola ma quest'ultimo è gigabit al contrario dell'101j. l'106 esiste in versione eide e sata la versione eide (106j) non ha la ventola e neanche la porta sata esterna. Il resto mi sembra tutto uguale...

A dire il vero l'106j sembra molto interessante..
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 19:20   #954
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
mmmm.. devo aver preso qualche abbaglio scusami.

Il modello 101j è fanless mentre l'106 ha la ventola ma quest'ultimo è gigabit al contrario dell'101j. l'106 esiste in versione eide e sata la versione eide (106j) non ha la ventola e neanche la porta sata esterna. Il resto mi sembra tutto uguale...

A dire il vero l'106j sembra molto interessante..
sai che la tua opinione sul 106j non mi lascia indifferente? Dalle caratteristiche avevo capito (sbagliando) che anche questo modello aveva la ventola come il 106e per cui l'avevo trascurato, mentre col senno di poi e rileggendo mi rendo conto che la tabella la avevo interpretata male. Il transfer rate nel test sul sito synology risulta ben 3 volte quello del 101j, merito chissà in che percentuale della porta gigabit e in che altra del software/hardware più evoluto rispetto al 101j. Risulta effettivamente molto interessante... con una versione 500Gb di questo rientrerei nella soglia psicologia dei 400 sacchi.
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche

Ultima modifica di FiSHBoNE : 24-08-2006 alle 19:31.
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 20:34   #955
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da FiSHBoNE
sai che la tua opinione sul 106j non mi lascia indifferente? Dalle caratteristiche avevo capito (sbagliando) che anche questo modello aveva la ventola come il 106e per cui l'avevo trascurato, mentre col senno di poi e rileggendo mi rendo conto che la tabella la avevo interpretata male. Il transfer rate nel test sul sito synology risulta ben 3 volte quello del 101j, merito chissà in che percentuale della porta gigabit e in che altra del software/hardware più evoluto rispetto al 101j. Risulta effettivamente molto interessante... con una versione 500Gb di questo rientrerei nella soglia psicologia dei 400 sacchi.
Direi proprio di si basta che guardi sulla baia
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 16:01   #956
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
di questa cosa ne pensate?

http://www.buffalotech.com/products/...p?productid=97

__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 16:11   #957
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
Sulla carta è un ottimo prodotto, anche con funzionalità RAID. Bisogna vedere qualche test via ethernet prima però....e soprattutto il livello qualitativo della progettazione del software interno
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 16:37   #958
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Sulla carta è un ottimo prodotto, anche con funzionalità RAID. Bisogna vedere qualche test via ethernet prima però....e soprattutto il livello qualitativo della progettazione del software interno

le prestazioni ethernet non sono poi un problemone nel mio caso, avendo la rete a 100 il gigabit anche non ottimale dovrebbe essere più che sovrabbondante


poi ho trovato questo

http://www.terastation.org/wiki/Main_Page
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 19:54   #959
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Direi proprio di si basta che guardi sulla baia
la baia con la e davanti?
se si, si può fare meglio in un paio di e-shop tedeschi almeno (esterni alla baia), se invece intendi altro con quello pseudonimo... parliamone! Io come prezzi minimo sono arrivato a 181+210 euri per l'accoppiata ds-106j liscio+seagate ST3500841A. Si può fare meglio?
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2006, 12:15   #960
felicemasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
le prestazioni ethernet non sono poi un problemone nel mio caso, avendo la rete a 100 il gigabit anche non ottimale dovrebbe essere più che sovrabbondante


poi ho trovato questo

http://www.terastation.org/wiki/Main_Page
Sì. è molto interessante, e leggendo la Wiki sugli hack del Terastation ho capito che non mi piace. Per carità, ottima macchina, intendiamoci, ma non mi sconfinfera per niente.
1) il RAID è software, ed è implementato con partizioni RAID software linux. La comodità è che se voglio gestire tutto l'array, smonto tutti e 4 i dischi, li monto su una macchina PowerPC con un linux anche live e li gestisco ... dicevo, la comodità ... mah!!!
La scomodità è che le macchine PowerPC sono in pratica gli Apple vecchio stampo e basta. Se si vuol fare la stessa operazione su una macchina i386 non si può usare un linux qualunque ma una distribuzione ad hoc.
2) siccome il RAID è software, il procio del Terastation lavora, e tanto, parte dello spazio va perso per il sistema di partizioni e per il "firmware" che è un sistema operativo vero e proprio.

Insomma, è una bella scatoletta, ma, a parte che non pare pompi un gran che, buona per chi vuol pagare per non sapere cosa c'è dentro.

Vero che c'è un sistema per attaccargli 8 dischi invece dei soliti 4, ma se devo spendere 1500 dollari per spenderne altrettanti di dischi per fare un RAIDone da 6 tera e poi smadonnare un mese per la configurazione (rigorosamente a mano) ... beh, come diceva emc_2u2, preferisco farmi un PC vero, a cui attacco quanti dischi mi pare, IDE, SATA, SCSI o SAS che si voglia, e che fa veramente solo quello che dico io, invece di spendere 1500 dollari per un prodotto di cui sicuramente invaliderò la garanzia e di cui sarà più "particolare" lo smanettamento ...
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups
felicemasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v