|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9141 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 2
|
Modello NAS
Qualcuno mi saprebbe dire che modello è questo NAS con immagine in allegato.
Grazie in anticipo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9142 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 644
|
Sicuro sia un NAS?
A me pare piuttosto un hard-disk di rete, che è una cosa diversa...e in tutto l'oggetto aleggia un'aura di cinesata...non lo comprare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9143 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quoto, tra l'altro la rete non è menzionata. Sembra un normale HDD enclosure.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9144 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 3729
|
Ciao a tutti,
ho appena preso un NAS Freecom, esattamente il Silverstore 2-Drive NAS con 2 hdd da 3TB ciascuno. Ho un problema però con la fase download: quando aggiungo un torrent mi va in errore e non mette nulla a scaricare. Mi esce in pratica questo messaggio: Warning: Division by zero in /var/api/wixRtorrent.class on line 393 Che non ho la più pallida idea di cosa significhi! Ho scelto il sistema di configurazione dei dischi, il NAS viene visto in rete, quindi sembra tutto ok però questo errore non so proprio cosa voglia dire. L'ho mandato in assistenza, me l'hanno mandato indietro e...stesso identico problema ![]() Qualcuno saprebbe darmi una mano? Non è che magari bisogna settare qualcosa per il router? Grazie ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9145 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
|
Ciao!
Mi servirebbe un consiglio su un nas per puro uso da media server. Mi spiego. Allora ho intenzione di portare un cavo di rete dalla stanza dei pc al piano di sotto dove c'è la tv, un philips 50", per poter vedere i divx in streaming che deposito li nel nas man mano che me li passano. tv e nas verrebbero collegati a uno switch e poi quest'ultimo allo switch del piano di sopra. che cosa mi consigliate? io avevo visto il d-link dns-320 sharecenter xchè molto economico poi non so, ditemi voi. oppure è meglio che metta un minipc con atom? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9146 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bologna
Messaggi: 584
|
Salve a tutti, sto provando ad addentrarmi nel mondo dei nas dato alcune modifiche fatte all'infrastruttura "informatica/multimediale" casalinga.
Per ora avevo un PC/HTPC che mi faceva da serverino, media player (tramite XBMC), file sharing e tutto il resto. Adesso per motivi di rumorosità, consumi e ingombro preferirei pensionarlo, sostituendolo con un media center dedicato e un NAS. Mi piacerebbe un NAS con firmware "elastico", magari configurabile da linea di comando e con package manager simili a entware (che ho usato ultimamente sul nuovo router). Fondamentale sarebbe la silenziosità *totale* o quasi, 2 slot per HD, prestazioni decenti e supporto a Time Machine (anche se c'è da smanettare configurandoselo a mano tramite terminale non c'è problema). Prezzo... beh, non sapevo costassero così tanto ![]() Qualche consiglio?
__________________
Vendite positive: newred, VinegarTom, ZippOC, Giaco#, guidobaldo, pisoloflash, guido81, thoby, schiac, Nd1966, Syphon, clocklover, Don Chisciotte, clocklover, giavial, Alexxio e altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9147 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Tra Sole e Mare, Napoli
Messaggi: 6028
|
Scusate che differenza c'è tra hdd di rete e nas?
Inviato dalla Terza Galassia
__________________
ORGOGLIOSI DEL PASSATO, FIERI DEL PRESENTE, ENTUSIASTI DEL FUTURO, PER SEMPRE FORZA NAPOLI!!! Ho concluso positivamente con: Natsu - asd12(x2), silvanius, Sasuke@81, fra.roma |
![]() |
![]() |
![]() |
#9148 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Quote:
Quote:
Quote:
Le cose valide costano. Valuta comunque anche altre marche.
__________________
X Ultima modifica di Vodolaz : 30-09-2013 alle 12:29. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9149 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bologna
Messaggi: 584
|
Quote:
Quote:
I dischi li ho già in realtà e sono 3 WD Caviar Green, 2 da 2 TB e uno da 1.5 TB. In realtà uno di quelli da 2 TB è esterno, ma ho già trovato guide su come smontare il case e nel caso infilarci quello da 1.5. Vorrei comunque tenerli separati e senza raid, preferisco avere tutti i TB usati rispetto ad una sicurezza maggiore (le cose importanti sono già backuppate manualmente). Quote:
Immagino non sia il massimo, ma non ho in realtà molte esigenze e andare a spendere più del doppio non mi va molto :\
__________________
Vendite positive: newred, VinegarTom, ZippOC, Giaco#, guidobaldo, pisoloflash, guido81, thoby, schiac, Nd1966, Syphon, clocklover, Don Chisciotte, clocklover, giavial, Alexxio e altri! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9150 |
Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 45
|
Probabilmente la cosa e' gia' stata segnalata ma la guida dell'OP andrebbe aggiornata.
Es. : "HDD fino ad un massimo di 500GB" e' chiaramente un'affermazione non piu' vera. Quando mi sono accorto che la guida non e' aggiornata mi sono fermato quindi non ho letto tutto, ma secondo me andrebbe rivista tutta. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9151 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 601
|
Ciao tutti, un'info.
Ho letto tutte le varie pontenzialita' che e' possibile avere prendendo un nas. a me servirebbe un disco condiviso nella rete, da cui posso copiarci dentro dal pc e vedo direttamente a tv live senza dover per forza staccare gli hdisk o tenere il pc acceso DOPO che ho copiato i dati. Non sarei interessato a funzioni avanzate di raid o client torrent ma neanche di spendere centiaia di euro ![]() qualche consiglio? un sistema affidabile e silenzioso ma effettivamente "scarno" ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9152 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
ragazzi , ma in configurazione mirroring se uno hotswappa il secondo disco e poi lo reinserisce in un secondo momento , l'array viene ricreato in automatico?
oppure non è possibile fare questa operazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9153 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catania
Messaggi: 159
|
Multi accesso
salve,
![]() gradireri sapere se il NAS SYNOLOGY DS214SE consente a diversi utenti (2 o più) di accedere contemporaneamente, oltre che in modalità lan anche attraverso la rete internet, in modo che ognuno, attraverso un proprio profilo (nome utente e password diverse), possa visualizzare esclusivamente il contenuto delle proprie cartelle ![]() saluti ![]()
__________________
Insisti, persisti, resisti e alla fine conquisti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9154 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 642
|
Una cosa simile la puoi fare usando dropbox, sincronizzi una cartella sul Nas e dai ai tuoi amici l'indirizzo delle cartelle public su dropbox. Molto più sicuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 304
|
non c'è bisogno di ricorrere a dropbox (sulla cui presunta maggior sicurezza avrei da ridire...)
certo che si può fare: dentro a DSM basta definire utenti multipli con cartelle private diverse lo faccio abitualmente, poi accedo da remoto via SSH; basta poi configurare correttamente i privilegi; si può nascondere la cartella agli altri utenti e renderla invisibile quando si sfogliano le condivisioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#9156 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 642
|
Si ma alla fine la velocità di download di un file condiviso sul NAS da remoto è fortemente limitata dalla velocità di trasferimento dal NAS verso la rete.
La velocità di upload dell'ADSL non supera mai gli 800/900 Kbps quindi la cosa migliore è quella di sincronizzare una cartella del NAS con il Cloud e poi da remoto accedere a questo anzichè al NAS. ![]() Lo schema qui sopra mostra un caso tipico. Ho sul mio NAS un file "Video.avi" da 700 MB che voglio condividere con Pippo, allora fornisco a Pippo le credenziali per accedere alla cartella condivisa del NAS. Il mio amico Pippo da casa sua accede alla cartella condivisa del mio NAS, per completare il download del file Video.avi sul suo PC2 impiegherà 2 ore 25 minuti e 50 secondi, questo perchè la sua velocità di download non può essere più alta della velocità di Upload della mia ADSL 7 Mega che è appunto pari a 81,92 KB/s. Il mio amico Mario invece (che è più furbo) mi telefona e mi dice: bello il Video.avi che hai condiviso con Pippo, ma, senti caro, perchè non lo copi nella cartella che sul NAS è sincronizzata con il Cloud? OK gli dico, ora lo copio, e lo avviso che, data la velocità di upload della mia ADSL 7 mega di soli 81,92 KB/s, potra scaricarlo dal Cloud fra 2 ore 25 minuti e 50 secondi esatti, non prima. Dopo circa 3 ore il mio amico Mario accede alla cartella pubblica in cui è contenuto il file Video.avi che ora è sul Cloud ed inizia il download che alla velocità di 819,20 KB/s (la massima consentita dalla sua alice 7 mega) verrà completato in 14 minuti e 25 secondi. Cioè in 2 ore, 11 minuti e 15 secondi in meno di Pippo! Poi Mario chiama Alberto che ha uno Smartphone e gli manda via email o WhatsApp il link pubblico (che gli avevo dato io) del file Video.avi presente sul Cloud. Quindi Alberto che ha uno Smartphone HSDPA a 42Mbps, a sua volta avvia il download dal Cloud verso lo Smartphone che alla velocità di 5,25 MB/s verrà completato in appena 2 minuti e 13 secondi! Ovviamente i numeri che ho riportato sono tirati per i capelli e rappresentano le velocità massime raggiungibili sia in download che in upload con le risorse disponibili nel caso specifico, cioè ADSL 7 Mbps e HSDPA a 42 Mbps. La cosa bella è che molti utenti dell'ADSL credono che con una ADSL a 7 Mega si possano scaricare file ad una velocità prossima ai 7 MB/s, ma i 7 mega si riferiscono a 7 Mbps, cioè 7 megabit al secondo che vanno divisi per 8 dato che in un Byte ci sono 8 Bit. La velocità massima di Upload delle line ADSL tradizionali in Italia è di 1024 Kbps, quindi pari a 128 KB/s, ma la velocità media effettiva raggiungibile supera di rado i 700/800 Kbps pari a 80/100 KB/s. Come vedete la condivisione di file o cartelle direttamente dal NAS nell'era dei Cloud non ha più senso. L'unico scopo per cui a mio avviso possa essere necessario accedere al NAS da remoto è per controllare/avviare/fermare il download dei torrent o per controllare lo stato di funzionamento/salute del NAS. Oppure per effettuare il download di piccoli file, documenti, foto che non ci siamo ricordati di copiare/spostare nella cartella che sul nostro NAS è sincronizzata con il Cloud. Oppure ancora, come ho fatto io nell'esempio di sopra, per copiare/spostare dalla cartella Film del mio NAS il file Video.avi dentro la cartella FilmPubblci che sempre sul mio NAS è sincronizzata con il Cloud! Ultima modifica di FireFox® : 06-03-2014 alle 23:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 304
|
Tutto molto ovvio, ma in mancanza di specifiche ulteriori nella domanda originale ("Multi accesso", qualche post più sopra) relativa a NAS SYNOLOGY DS214SE, è meglio IMO rispondere prima di tutto a tono, non fuori tema. Se non dice cosa ci deve fare, inutile svolazzare.
Anche perché... "lo avviso che, data la velocità di upload della mia ADSL 7 mega di soli 81,92 KB/s, potra scaricarlo dal Cloud fra 2 ore 25 minuti e 50 secondi esatti, non prima". Il penalty della speed in upload lo stai pagando tu, 3 ore per caricare un video sul Cloud quando sul NAS (in LAN) ci metto pochi secondi... no, grazie! Rifrasando i tuoi commenti, direi piuttosto che la condivisione di file o cartelle via Cloud non ha ancora molto senso in Italia, con le limitazioni delle ADSL tradizionali... e le pubblicità in TV sui Cloud ci marciano..... Quote:
P.S.: è per le stesse identiche ragioni (speed in upload PENOSA) che io su Dropbox non ci tengo quasi nulla, se non qualche foto scattata col cellulare (di piccole dimensioni, quindi) o qualche documento (PDF, DOC...) personale. Se uno ha solo ADSL, anche il Cloud, di cui tutti oggi si riempiono la bocca, è solo fuffa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9158 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 642
|
Penalty? In che senso scusa? Io semplicemente copio i file che voglio condividete o che mi servono da remoto nella cartella sincronizzata col Cloud GRATUITO da 5GB e vado a dormire!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 304
|
Quote:
![]() stai pagando COMUNQUE TU lo scotto di dover aspettare le 3 ore che quella roba venga caricata sul DropBox... e intendo pagando non in senso necessariamente pecuniario... ![]() buono se avvii la sincronizzazione un attimo prima di andare a dormire e non ci fai più nulla col PC fino alla mattina successiva, non propriamente utile quando devi caricarci roba alle 8 del mattino e spegnere poi il PC o mentre sei in mobilità... girala come ti pare, ma il collo di bottiglia è sempre quello, quei 500kbps-1Mbps in upload dell'ADSL, NAS o Cloud che sia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9160 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 642
|
Coerentemente con il titolo del Tread, non c'è nessu PC. Il file da condividere è già sul NAS, da remoto accedo al Nas e sposto o copio i file nella cartella sicronizzata, stop non c'è altro da fare. Ogni nuovo file presente in una delle due cartelle sincronizzate NAS/Cloud, verrà duplicato nell'altra in automatco e con i tempi tecnici, però poi potro scaricarlo sul tablet, sullo smartphone, sul PC dell'ufficio e sul notebook con velocità di download oltre 10 volte maggiore che dal NAS. Credo che questo sia ormai ovvio. Poi se uno si ostina a voler negare l'evidenza amen, cercherò di sopravvivere!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.