Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2006, 12:05   #621
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
La curiosità è... INFORMATI...CA'

Andando a leggere un po' di aritcoli messi come links su Freenas, in uno di questi:

http://www.internmentcamp.com/2006/0...ing-an-old-pc/

Si parla di un ulteriore promettentissimo prodotto:

http://www.openfiler.com

Non c'è 2 senza 3... ah... che bello essere italiani almeno quando si tratta della saggezza storica tipica del nostro popolo... :-)
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 15:46   #622
karlone
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
eddai, diciamocelo

i nas sono (sarebbero) un autentica pacchia, ma parliamoci chiaro, se s comincia a cercare sata-raid-gigalan-server vari-wireless e altre cose fighissime ma che non saprei usare, cominciamo ad andare su prezzi che hanno ben poco senso...

il mio muletto fatto con componenti di recupero svolge tutte queste funzioni egregiamente, ci sono prog freeware che aggiungono funzionalità fantasmagoriche e ormai la componentistica di fascia bassa (specie se opportunamente underclockata) è più che affidabile nell'uso 24/7, se poi ci mettete che alcuni diskless abbastanza avanzati cominciano a mangiare 25 watt solo per starsene lì a prendere la polvere...

due spunti:
il comunissimo xp include funzionalità avanzate raid e server, basta abilitarle (non linko, visto che l'articolo è su un noto concorrente tipo tomequalcosa)

[OT]
sulle storia delle macchinette da caffè ricordo che nella sezione modding anni or sono qualcuno riciclava il calore prodotto per fare acqua calda per gli infusi...
[/OT]

p.s. lo so che si tratta di un post lungo e inutile, sopportatemi...
__________________
<<Spazio per frase ad effetto intenzionalmente vuoto>>
karlone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 16:40   #623
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da karlone
i nas sono (sarebbero) un autentica pacchia, ma parliamoci chiaro, se s comincia a cercare sata-raid-gigalan-server vari-wireless e altre cose fighissime ma che non saprei usare, cominciamo ad andare su prezzi che hanno ben poco senso...

il mio muletto fatto con componenti di recupero svolge tutte queste funzioni egregiamente, ci sono prog freeware che aggiungono funzionalità fantasmagoriche e ormai la componentistica di fascia bassa (specie se opportunamente underclockata) è più che affidabile nell'uso 24/7, se poi ci mettete che alcuni diskless abbastanza avanzati cominciano a mangiare 25 watt solo per starsene lì a prendere la polvere...

due spunti:
il comunissimo xp include funzionalità avanzate raid e server, basta abilitarle (non linko, visto che l'articolo è su un noto concorrente tipo tomequalcosa)

[OT]
sulle storia delle macchinette da caffè ricordo che nella sezione modding anni or sono qualcuno riciclava il calore prodotto per fare acqua calda per gli infusi...
[/OT]

p.s. lo so che si tratta di un post lungo e inutile, sopportatemi...
Giuste osservazioni però permettimi di dissentire riguardo ai consumi energetici; un nas che ha un hardware embedded consumerà sempre meno di un server che, per quanto underclockato e con componenti base; non consuma meno di 100w. Quindi a questo punto il discorso diventa di convenienza: montare un server ed installare anche servizi aggiuntivi se servono ulteriori funzionalità, oppure un nas semplice per condividere file e stampanti
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 17:02   #624
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
E un Windows XP Pro...

... non può abilitare + di 10 connessioni CONTEMPORANEE di rete... a risorse di tipo "server"... il servizio Server id cui parli tu è già abilitato di default, ma gli hanno hard-coded questo pesantissimo limite per ragioni puramente commerciali... esiste la possibilità di trasformarlo in "Windows CE" tipo "server" (!!!), ma mettendone a repentaglio la stabilità, e, tra l'altro, l'utility che lo fa' è, pur funzionando in parte anche su XP, stata sviluppata per NT 4.0 ed è consigliata per sistemi fino a W2K.

Poi, Karlone, le cose "fighissime" che non "sapresti utilizzare", sono ormai delle indispensabili necessità per ogni LAN moderna atta a supportare la gestione giornaliera di centinaia e centinaia di Giga di dati di cui va poi fatto il backup per evitare che tutto il bel castello IT non si scopra un giorno servire a 'na favazza di nulla poiché ciò che ha realmente valore sono i files generati dall'utente, e non l'hw o il sw sistemistico e applicativo, e se si perdono quelli, sono "uccelli per diabetici".

Meditate, gente... meditate...
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 17:39   #625
karlone
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
mea culpa...

mi accorgo di essere stato un po' approssimativo, quindi prima di innescare un flame inutile rettifico quello che comunque è solo il mio pensiero...

- Se la richiesta è un dischino di rete per condividere i documenti e un paio di Mp3 (o qualche giga) in una rete casalinga o small office, di nas che fanno il loro mestiere ne trovate di tutte le forme e colori in questo tread (che anzi è nato apposta)

- Se invece parliamo di 10+ connessioni simultanee, giga e giga di lavoro da backuppare ogni giorno beh allora, in tutta franchezza stiamo parlando di Harley al raduno Piaggio (lo dico col massimo rispetto). Primo perchè nas embedded adatti non ci sono (e dubito li vedremo presto) ci sono invece sistemi rack nati apposta e dotati della potenza di calcolo, delle funzioni raid e di tutto ciò che concerne il funzionamento. (e se hai più di 10 pc che backuppano assieme giga di roba chissenefrega se il nas consuma 70 watt in meno...)

- il mio intervento si poneva in mezzo e si riferiva ad un utilizzo semi professionale, dove tra i 100-200 € di un nas embedded e i 1000-2000 € di un server dati, chi cerca il serverino ftp, un raid, magari un firewall per la rete wireless e una connessione gigalan può cucirsi un prodotto onesto e partendo da un scheda madre tutto integrato, con un po' di pazienza ottiene un prodotto non mirabolante, ma decente.

per inciso le cose fighissime che mi lasciano perplesso sono i vari picture server, web server, media server che sul lan dubito servano alla maggior parte di noi e sul lato wan, visti gli Up delle adsl italiane e i costi dei servizi web perdono di significato...

il tutto, ribadisco, secondo me...
__________________
<<Spazio per frase ad effetto intenzionalmente vuoto>>

Ultima modifica di karlone : 10-05-2006 alle 17:43.
karlone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 17:51   #626
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
... e se si perdono quelli, sono "uccelli per diabetici".

Ma LOL, troppo bella questa
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 17:53   #627
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da karlone
mi accorgo di essere stato un po' approssimativo, quindi prima di innescare un flame inutile rettifico quello che comunque è solo il mio pensiero...

- Se la richiesta è un dischino di rete per condividere i documenti e un paio di Mp3 (o qualche giga) in una rete casalinga o small office, di nas che fanno il loro mestiere ne trovate di tutte le forme e colori in questo tread (che anzi è nato apposta)

- Se invece parliamo di 10+ connessioni simultanee, giga e giga di lavoro da backuppare ogni giorno beh allora, in tutta franchezza stiamo parlando di Harley al raduno Piaggio (lo dico col massimo rispetto). Primo perchè nas embedded adatti non ci sono (e dubito li vedremo presto) ci sono invece sistemi rack nati apposta e dotati della potenza di calcolo, delle funzioni raid e di tutto ciò che concerne il funzionamento. (e se hai più di 10 pc che backuppano assieme giga di roba chissenefrega se il nas consuma 70 watt in meno...)

- il mio intervento si poneva in mezzo e si riferiva ad un utilizzo semi professionale, dove tra i 100-200 € di un nas embedded e i 1000-2000 € di un server dati, chi cerca il serverino ftp, un raid, magari un firewall per la rete wireless e una connessione gigalan può cucirsi un prodotto onesto e partendo da un scheda madre tutto integrato, con un po' di pazienza ottiene un prodotto non mirabolante, ma decente.

per inciso le cose fighissime che mi lasciano perplesso sono i vari picture server, web server, media server che sul lan dubito servano alla maggior parte di noi e sul lato wan, visti gli Up delle adsl italiane e i costi dei servizi web perdono di significato...

il tutto, ribadisco, secondo me...
Come nel tuo post precedente, rispetto i tuoi pensieri che non sono affatto sbagliati

Purtroppo però bisogna fare i conti con i bacini di utenza che specialmente nel settore SoHo non vedono mancare gente che si lecca i baffi all'idea di poter sfruttare funzionalità multimediali per vedere le foto sul televisore o direttamente dal nas con delle simpatiche applicazioni integrate. Bisogna fare i conti anche con questo.....per me e per te sono sicuramente due funzionalità superflue che vanno ad aumentare il costo del prodotto, però devi considerare anche che tutti i prodotti oggetto di questo thread sono orientati all'utenza domestica e "appena" professionale

Un utente medio, non sa neanche cosa sia il RAID, la Gigabit LAN e via discorrendo; figuriamoci se si preoccupa della stabilità dei dati o della sicurezza....all'utente in questione serve soltanto di condividere file di piccole dimensioni e di sfruttare interfaccie user friendly che possano, magari, applicarsi anche alla gestione degli elementi multimediali facendo felici moglie, figli, nipoti ecc..

Ultima modifica di gabriweb : 10-05-2006 alle 17:56.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 19:44   #628
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Don't you forget...

... about the costs... ;-)

Hai ragione su alcuni aspetti, Karlone, e non si tratta di flammare alcunché... è una sana e semplice discussione, ed è discutendo che si tirano fuori le idee... i contradditori hanno sempre, nella mia esperienza, portato ad almeno un buon minimo risultato, ovvero far conoscere, per quanto poco, magari, qualcosa a qualcuno e/o a tutti.

Qui non si parla di creare server dipartimentali, a quel punto certi parametri economici sarebbero giustificati, ma di, come tutta la filosofia a base dell'informatica moderna, avere il massimo con il minimo, visto che è possibile, e, nel caso specifico, i cosiddetti "NAS" rappresentano la soluzione ideale per tutte quelle aziende/professionisti/piccole-medie-imprese (e sono TANTISSIME) che non possono permettersi certi investimenti, soprattutto in termini di consulenza a mo' di sanguisuga.

Anyway, direi che dovremmo esserci chiariti molti aspetti filosofici del perché dei NAS, a questo punto, e potremmo continuare sulla sana sperimentazione che consente a comunità come questa di far crescere il progresso tecnologico della "gente comune".

Hasta luego y buenas noche a todos! :-)
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2006, 14:31   #629
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
ordinato oggi il sinology 101g+ appena arriva posto qualche considerazione
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2006, 19:17   #630
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Good job!

Costo?

Non mi convince molto, visto che sullo stesso sito Synology non esiste + e pubblicizzano solo il modello "j"... porqui?

Anyway, waiting for your further inputs... thanks!
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2006, 20:23   #631
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
Costo?

Non mi convince molto, visto che sullo stesso sito Synology non esiste + e pubblicizzano solo il modello "j"... porqui?

Anyway, waiting for your further inputs... thanks!
Il modello 101g+ è stato sostituito dal nuovo 106 / 106e.

Tuttavia credo anche io sia conveniente poichè si trova a prezzi decisamente interessanti ed offre comunque caratteristiche di alto livello coma la gigabit lan
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 01:35   #632
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Distribuzione Synology...

... non certo "limpida" e "capillare"... mah, queste cose mi lasciano sempre un po' scettico... e se uno avesse bisogno di assistenza per una riparazione, e non per un "semplice" problema sw???

Noto che in Italia l'unico offical distributor è la Impex (quella dei PC G@avi), di RE... ci passo davanti sempre all'andata ed al ritorno quando vado verso Sassuolo c.ca una volta al mese... ;-) ma, a catalogo, hanno solo il 101g+, che poi è lo stesso che danno come "nuovo" anche gli altri european distributors tipo quello inglese; ma, quello che mi stupisce molto, è il distributore nordamericano, parco (eufemismo...) di qualunque info economica...

Tirate le somme: il costo dovrebbe aggirarsi attorno ai 300/400 Euro senza dischi, solo il 106(e) sembra avere il SATA, e, figatissima, anche eSATA, ma niente RAID... Sono sempre + propenso a spendere max 400 Euro per un buon PC anche nuovo che m'assemblo io con schede SATA RAID e USB 2 (in certi casi, anche IEEE394, meno pesante e + efficiente per il trasferimento dati dell'USB 2.0), incluso almeno un disco da 250 GB, per non dire due... alla fine, in ogni caso, si tratta di una Linux embedded box con solo il supporto EXT3 e FAT e nient'altro, mentre esistono già drivers per tutte le distro, Xandros/Debian e Openfiler sicuramente comprese, per l'uso di NTFS con tutte le sue caratteristiche native, cosicché, se necessario, si possa staccare l'hd esterno di backup formattato in tale formato per essere letto senza problemi da un PC qualunqu con su XP (mantenendo i livelli di sicurezza, ad esempio, di NTFS, cosa che FAT(32) non consente di fare)...

Scusate se faccio l'avvocato del diavolo, ma, da chi si è sempre preso in prima persona la totale responsabilità nei confronti dei propri clienti per le scelte fatte in termini di prodotti/soluzioni fornitigli, mi brucia ancora troppo il deretano per esperienze con nomi anche più blasonati del settore IT che lasciano in braghe di tele nonostante la loro struttura possa dare garanzie assolute di serietà in termini di partnership "locale"... ergo, voglio ben capire il reale rapporto vantaggi/prestazioni rispetto ad una soluzione "fai da te".

Se il TCO di un tale apparecchio supera i 1000 Euro nel giro di un anno (tipo, si guasta e bisogna comprarne un altro per fare uno swap immediato, senza attendere lunghi tempi di consegna e riconsegna per la sistemazione del problema in garanzia), a questo punto preferisco investire un weekend del mio tempo, divertendomi, forse, e testare le soluzioni freeware a livello sw suggerite in questo stupendo forum che ha ben centrato fin dall'inizio il dramma del panorama commerciale attuale del settore NAS low-cost.

Free NAS in a FREE WORLD :-)))

Ave e Nano Nano
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 11:20   #633
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
pagato 239 iva inclusa.

Ha sata e esata, Print server e cose varie . Non fa raid.

Ultima modifica di thundershare : 13-05-2006 alle 11:26.
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 11:35   #634
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Bueno...

... prezzo onesto... senza disco/hi, giusto?

Ma dove l'hai acquistato?

Hai visto che, come diceva Gabri, la stessa Synology non lo pubblicizza più poiché sostituito dal 106(e)? Suppongo non ci siano differenze pratiche abissali, comunque...

Rimaniamo in attesa delle impressioni d'uso e implementative per quanto concerne il tuo caso reale, grazie ancora!

Vive la vie! :-)
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 12:20   #635
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
... prezzo onesto... senza disco/hi, giusto?

Ma dove l'hai acquistato?

Hai visto che, come diceva Gabri, la stessa Synology non lo pubblicizza più poiché sostituito dal 106(e)? Suppongo non ci siano differenze pratiche abissali, comunque...

Rimaniamo in attesa delle impressioni d'uso e implementative per quanto concerne il tuo caso reale, grazie ancora!

Vive la vie! :-)
Condivido in pieno le tue ragionate e giustissime riflessioni

Purtroppo questo è un mercato (dal punto di vista SoHo) ancora relativamente giovane; i primi NAS sono comparsi verso la fine dell'estate scorsa (il primo mi pare fosse stato proprio quello di LaCie) che quasi incautamente ho subito acquistato (per necessità più che per sfizio).

Sicuramente per degli utenti più avanzati, delle semplici caratteristiche di sharing dei files o stampanti con accessi discrezionali per ogni utente si rivelano degli elementi spesso insufficienti poichè sappiamo bene quanto sia importante la sicurezza dei dati e quello che può accadere di fronte ad un potenziale disastro informatico

E' pur vero, però, che una caratteristica come ad esempio il RAID credo difficilmente la troveremo in un NAS di questa categoria per 2 motivi:

1) Innalzamento del prezzo (e in questo caso diventerebbe un prodotto SMB anzichè SoHo)

2) Prerequisiti di un certo tipo di conoscenze (un utente medio sa cosa è un hard disk, sa cosa è il fat32 e ntfs, può imparare cosa è un NAS ,) ma credo difficilmente riesca a saper sfruttare delle caratteristiche avanzate che richiedono più conoscenze ed esperienza

E' anche vero che viviamo in un mondo quasi totalmente user-friendly tuttavia....

Spero di poter essere smentito in futuro
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 12:51   #636
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Romanticismi...

... il primo NAS che ho fornito, un prodotto commerciale, è stao proprio il LaCie Ethernet Disc da 80 GB... c.ca 3 anni fa'... ha W2K3 SS, e funziona ancora, pur se le uniche volte in cui ho trentato d'installare gli upgrade di sistema sw ha fatto dei casini che ho risolto solo con il downgrade alle prime versioni... e... ovviamente... LaCie non risponde perché dice che "ho personalizzato troppo" le impostazioni di fabbrica (leggi: ho fatto tutti i Windows Update... rob de mat).

Processore VIA C3, memoria di 128 MB; se non ricordo male, interfaccia disco lenta, USB 1.1, NIC 10/100... ma... funziona a dovere, e per i backup uso un PC USB 2.0 in rete...

La cosa ridicola è che oggi, la stessa LaCie sembra avere i prodotti con il miglio rapporto prezzo/caratteristiche, da 500 GB, 1 e 2 TB, ma, udite udite, al di là della DISPONIBILITA' NULLA dei tagli inferirori, ho letto sul WWW che usano ora Windows CE e non + W2K3 SS... rob de mat!

Comunque, che si gestisca una LAN di 3 PC o di 20, le cose cambiano poco, se i dati da trasferire e curare sono sempre nell'oridne di centinaia di Giga... questa è, in fondo, democrazia... e dobbiamo, per principio, offrirla con costi popolari... :-)))
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 14:23   #637
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
... prezzo onesto... senza disco/hi, giusto?

Ma dove l'hai acquistato?

Hai visto che, come diceva Gabri, la stessa Synology non lo pubblicizza più poiché sostituito dal 106(e)? Suppongo non ci siano differenze pratiche abissali, comunque...

Rimaniamo in attesa delle impressioni d'uso e implementative per quanto concerne il tuo caso reale, grazie ancora!

Vive la vie! :-)
Si senza disco, preso in germania, ho trovato il link nel sito synology
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2006, 11:41   #638
emc_2u2
Member
 
L'Avatar di emc_2u2
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
Forse off-topic...

Hiya folks!

Da abbinare al famoso NAS, sto cercando, sempre per slegarmi dalle vampiresche soluzioni "industriali" pù blasonate, di trovare un prodotto che consenta d'avere in un network un unico archivio centralizzato di Outlook (.pst) per la posta aziendale.

I prodotti più interessanti, a mio parere, che ho "valutato" (letto solo le caratteristiche, recenioni, ecc.) sono due chiamati + o - allo stesso modo "Outlook Folders" o "OLfolders", uno tedesco e l'altro americano, e un altro americano denominato "Workgroupshare", che sembra una vera figatina, in quanto, una cosa importante, è che anche la posta inviata da ogni utente sia centralizzata allo stesso modo dell'inbox, outbox, calendario e contatti.

Qualche vs. illuminante esperienza in merito?

Danke in advance et bonne journeé a tout le mond! :-)
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/
E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.)
SURSUM CORDA!
emc_2u2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2006, 12:29   #639
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
emc_2u2
Ti pregherei di riportare la signature nei limiti imposti dal regolamento: max tre righe
Grazie
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2006, 13:11   #640
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da emc_2u2
Hiya folks!

Da abbinare al famoso NAS, sto cercando, sempre per slegarmi dalle vampiresche soluzioni "industriali" pù blasonate, di trovare un prodotto che consenta d'avere in un network un unico archivio centralizzato di Outlook (.pst) per la posta aziendale.

I prodotti più interessanti, a mio parere, che ho "valutato" (letto solo le caratteristiche, recenioni, ecc.) sono due chiamati + o - allo stesso modo "Outlook Folders" o "OLfolders", uno tedesco e l'altro americano, e un altro americano denominato "Workgroupshare", che sembra una vera figatina, in quanto, una cosa importante, è che anche la posta inviata da ogni utente sia centralizzata allo stesso modo dell'inbox, outbox, calendario e contatti.

Qualche vs. illuminante esperienza in merito?

Danke in advance et bonne journeé a tout le mond! :-)

In merito a questo riporto soltanto la mia negativa esperienza con il lacie ethernet disk mini. Ho ben pensato di mettere i file pst della posta di outlook 2003 sul nas e configurare sui pc i client di outlook in modo da avere il db della posta sempre aggiornato e condiviso; per qualche giorno tutto ha funzionato bene ma all'improvviso una mattina mi sono ritrovato il messaggio che il file .pst non era piu valido e ho di conseguenza dovuto riconfigurare tutto quanto; mettendo però stavolta i file sui rispettivi pc perdendo quindi la centralizzazione della posta.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v