Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2008, 15:29   #4721
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Maxer Guarda i messaggi
Ciao Tutmosi3,

allora il discorso è lungo. Secondo le istruzioni del forum il cavo schermato nemmeno serviva , ma io l'avevo già comprato Come spesso accade, ognuno aveva una sua opinione in merito. Mi consigliarono di mettere a terra solamente una parte del cavo. Mi spego meglio: dalla parte dei PC non mettere a massa, sullo switch si. Così ho collegato a massa tutti i cavi della rete lato switch utilizzandio plugs metallici con schermatura. Se ti può essere d'aiuto, un giorno si staccò la massa dei cavi (moglie ingrifata con aspirapolvere tritatutto ) e non ho notato nessuna differenza nelle prestzioni della rete.

Ciao, Max

Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Parlo per esperienza sul campo.

I cavi schermati erano utili tanto tempo fa, quando l'isolamento dei cavi elettrici era piuttosto scarso.
Oggi si parla di isolamenti perfetti, difficili da smagliare, resistenti e pratici.
Sono in grado di bloccare quasi tutte le emissioni, per il resto ci pensa la piccola schermatura offerta dalla maglia dei cavi TD.
Personalmente ho cablato la mia nuova casa con cavi cat. 6 non schermati.
Le tubazioni erano tutte indipendenti e solo una parte di meno di 5 m vede un cato cat. 6 (non schermato) coesistere con cavi elettrici e non ci sono problemi.
Tale tratto è momentaneamente inutilizzato ma ho provato a fare un trasferimento di diverse decine di GB senza errori.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 15:36   #4722
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Purtroppo si il punto è proprio quello.


A mio avviso più che demonizzare l'UPnP in generale....demonizzerei la Philips.
Sebbene costituisca uno degli otto produttori principali nella costituzione del consorzio DLNA a quanto pare non si è ancora presa la briga di rilasciare prodotti conformi alle specifiche DLNA stesse.
Provando a dare un'occhiata qui: http://www.dlna.org/products/
Televisori Philips con tale certificazione non ne esistono ancora (numerosi invece i Sony, anche perchè il tutto è partito da questo produttore).

Purtroppo come tutti gli standard (vedi wi-fi) c'è chi si prende la briga di seguire in maniera corretta le linee guida e certifica il prodotto. Chi invece "spaccia" il prodotto per tale ma poi all'atto pratico si scopre che 9 volte su dieci non funziona con qualsiasi apparecchio che adotta quello standard.

L'unico modo per noi di evitare fregature è quello di informarci preventivamente sulla aderenza o meno del prodotto alle caratteristiche che ci attendiamo.
Il lato negativo della cosa è che essendo l'interoperabilità fra mondo PC e apparecchi di consumo un campo estremamente giovane recuperare notizie utili non è facile.

Comunque sono d'accordo con te Tut...se avessi per le mani "Gino Philips" gli chiederei conto della logica con cui decide le caratteristiche dei suoi prodotti.
Concordo sul fatto che Philips faccia quello che gli pare ma il problema è proprio l'inutilità dell'UPnP.
Da questo derica la mancanza di regole e la conseguente decisione dei vari brand di intraprendere vie diverse da basi comuni.
Ciò fa si che a diversi apparecchi basti su tecnologie apparentemente comuni facciano capo diversi programmi incompatibili.

Tutti premono verso l'interoperabilità, verso la convergenza e quando c'è già una rete bella e pronta, al posto di andare con Samba et simila salta fuori UPnP.
L'errore sta proprio nell'invenzione di questo protocollo.
C'era già tutto pronto, non serviva inventare qualcos'altro.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 17:59   #4723
Maxer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 131
Tutmosi3,

hai perfettamente ragione, ma tu parli di una cablatura moderna

La mia casa risale al 1980 e non ti dico che razza di cavi elettrici ho trovato nell'impianto. Nel mio caso la scelta del cavo schermato è stata quasi obbligata Pensa che in alcuni punti ho addirittura quello che si chiamava "filtubo" e nemmeno la possibilità di sostituirlo senza smantellare tutta casa. YUP!!!

Comunque, per tornare in tema, ho appena cablato un cavo UTP di categoria 6 per il NAS e, devo dire, l'"abbachio" risponde velocemente e senza colli di bottiglia (cosa che succedeva fino a qualche minuto fa con un cavo CAT 5 di circa 30 metri).

Ciao e grazie delle tue precise risposte, Max.
Maxer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 18:03   #4724
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Maxer Guarda i messaggi
Tutmosi3,

hai perfettamente ragione, ma tu parli di una cablatura moderna

La mia casa risale al 1980 e non ti dico che razza di cavi elettrici ho trovato nell'impianto. Nel mio caso la scelta del cavo schermato è stata quasi obbligata Pensa che in alcuni punti ho addirittura quello che si chiamava "filtubo" e nemmeno la possibilità di sostituirlo senza smantellare tutta casa. YUP!!!

Comunque, per tornare in tema, ho appena cablato un cavo UTP di categoria 6 per il NAS e, devo dire, l'"abbachio" risponde velocemente e senza colli di bottiglia (cosa che succedeva fino a qualche minuto fa con un cavo CAT 5 di circa 30 metri).

Ciao e grazie delle tue precise risposte, Max.
In effetti mi riferivo ad impianti recenti.
Un impianto di 27/28 anni fa potrebbe avere anche la famigerata piattina.

Comunque mi pare di capire che adesso la tua situazione sia OK.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 11:40   #4725
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2344
ho visto sul sito synology la lista delle compatilità con i dischi, devo prendere proprio i dischi che sono indicati o vanno bene altri?

grazie
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 11:43   #4726
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Onestamente l'ho guardata talmente poche volte che non ho nemmeno ricordi.
Ho installato dischi di ogni genere, in maggioranza Seagate e WD, e non ho mai avuto problemi.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 11:47   #4727
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2344
grazie

all'atto pratico, c'è molta differenza dal punto delle pestazioni tra synology 207 (266Mhz e 64MB) e il 207+ (500Mhz e 128MB)?

e la versione intermedia (cpu 266Mhz RAM 128MB)?

l'utilizzo sarebbe lettura e scrittura di diversi file da 50/100MB da parte di più utenti durante l'arco della giornata lavorativa

Ultima modifica di mar81 : 15-01-2008 alle 14:20.
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 15:17   #4728
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Con un utilizzo come il tuo, la differenza si sente.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 16:13   #4729
cx89018
Member
 
L'Avatar di cx89018
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 93
rtorrent su DS 107+

Velocità di Download con il manager Synology max 30 KB con rTorrent 200KB solo perchè la limito io.

ho installato questo torrent sul nas, dopo un po di difficoltà, sono riuscito a configurarlo quasi alla perfezione. mi manca solo una cosa: permettere il download solo a 2 file per volta e decidere la sequenza del download, come in uTorrent.

per la configurazione consiglio questo sito
http://www.stabellini.net/rtorrent-howto.txt

grazie ad essa ora riesco a far spostare il file terminato nella directory di mio gradimento.

per quanto riguarda il problema che non si vedevano le dimensioni dei file e la velocità di download ho risolto così

ipkg remove rtorrent
ipkg remove libtorrent
mkdir -p /opt/etc/ipkg
echo "src pableu http://pableu.net/feed" > /opt/etc/ipkg/pableu-feed.conf
ipkg update
ipkg install libtorrent
ipkg install rtorrent

poi la luce.

ciao spero di essere stato utile.
cx89018 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 16:28   #4730
ChrisTs
Senior Member
 
L'Avatar di ChrisTs
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 642
cx89018 questo tuo post è molto interessante. ero interessato all'acquisto di un NAS ma i problemi con le velocità dei torrent erano il mio unico freno.

se mi dici che si riesce a risolvere la cosa mi dai speranza.

hai voglia un giorno di spiegare il procedimento o di segnalare le guide che hai usato per installare rTorrent? penso faresti cosa gradita non solo a me
ChrisTs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 16:54   #4731
terror_noize
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1026
Quote:
Originariamente inviato da ChrisTs Guarda i messaggi
penso faresti cosa gradita non solo a me
Quoto.
terror_noize è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:09   #4732
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2344
il NAs è meglio lasciarlo sempre acceso oppure la notte e il fine settimana si può tranquillamente spegnere?

grazie
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:13   #4733
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da mar81 Guarda i messaggi
il NAs è meglio lasciarlo sempre acceso oppure la notte e il fine settimana si può tranquillamente spegnere?

grazie
Dipende dalla tue esigenze.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:21   #4734
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2344
solo file server per backup e condivisione file tra gli utenti, i backup verranno effettuati a fine giornata,
i computer sono mac quindi niente client rsync (credo)
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:23   #4735
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Puoi spegnerlo ma l'importante è ricordarsi di riaccenderlo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:25   #4736
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2344
conoscente un negozio online con i synology a buon prezzo? (pvt)

grazie
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:37   #4737
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
C'è il sito francese.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:58   #4738
Maxer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 131
Ciao,

scusate, così solo per curiosità, c'è un programma per testare e verificare la velocità della connessione tra il NAS e i vari pc, magari free?

Ciao, Max.

Edit. Forse questo: ICB: Internet Connection Benchmark dalla sezione download..

Ultima modifica di Maxer : 15-01-2008 alle 18:02.
Maxer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 18:26   #4739
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
C'è il sito francese.

Ciao
pix....a ?

grazie
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 18:41   #4740
ChrisTs
Senior Member
 
L'Avatar di ChrisTs
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da mar81 Guarda i messaggi
pix....a ?

grazie
no un altro che trovi sempre in questa discussione
ChrisTs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v