|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#441 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
|
Quote:
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps} |
|
|
|
|
|
|
#442 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Martignano - Trento
Messaggi: 13
|
Salve a tutti.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente modello di Nas che mi sembra non essere presente nella lista di quelli da voi presi in considerazione. Vorrei proporvi un altro modello made by AllNet, fratello maggiore del ALL6200, e versione OEM del Thecus N2100(così sembra), il modello è All6500. Questo prodotto a mio parere potrebbe essere una più che valida alternativa all'ottimo Synology Ds-101g+. Alcune delle caratteristiche: - Struttura in plastica robusta con finiture effetto specchio traslucido, disponibile in diverse colorazioni (paragonato come robustezza al Synology) - Supporto per 2 HDD Sata 3.5'' fino a 400GB cad. in Raid 0,1,JBOD grazie al controller Silicon Image SataLink Sil3512ECTU128 (Silicon Image è un ottimo brand nel campo dei controller per HDD.. e non solo) - 1 slot per DDR400 con installati 256MB - possibilità di inserire una scheda wireless 802.11b/g mini pci (predisposizione per alloggiare scheda ed antenna) - monta processore Intel 80219 general purpose 600mhz che se non erro si basa su architettura Xscale (Quindi molto performante) - 2 porte rj45 Gigabit gestita da Realtek RTL8110SB (uno dei migliori assieme a 3Com, BroadCom e Marvell) - 3 porte usb (per connettere altri HDD o stick Usb, la porta usb sul davanti offre la possibilità di copia ed archiviazione rapida del contenuto della periferica collegata con la semplice pressione del pulsante Copia sul frontale del case) - Server iTunes, web Photo, ftp, http - Supportato da Windows 98/Me/NT/2000/XP/Unix/Linux/Apple OS X - Gestione utenti e privilegi - Notifica di eventi tramite e-mail - Gui curata, semplice ma completa - Prestazioni: quando collegato in configurazione raid1 ad una lan 10/100 condiviso tra 5 computer variano da 7 MB/s a 10 MB/s quindi considerando la banda riservata a windows e il numero di computer possiamo dire che stiamo sfruttando quasi al massimo la banda disponibile in una lan 10/100 che teoricamente dovrebbe avvicinarsi a 12,5MB/s. Bisognerebbe trovare una recensione in cui si evidenzia il comportamento di un setting Raid0 su rete Gigabit. Credo che sia tutto, per ulteriori info o per correggere eventuali cavolate da me scritte consultate i seguenti articoli: * Specifiche * http://www.allnet.de/datasheets/36303.pdf http://www.thecus.com/products_over....ae4a59720a1823 http://www.allnet.de/product_info.php?products_id=36303 * Reviews * http://www.hexus.net/content/item.php?item=4342 http://www.matbe.com/articles/lire/2...raid/page2.php Che ne pensate?? |
|
|
|
|
|
#443 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Ciao e benvenuto
Che dirti, sulla carta sembra avere caratteristiche che neanche il più blasonato synology possiede (doppia ethernet gigabit, raid, ram scalabile, processore potente, raid). Bisogna valutare però, a mio parere, alcuni parametri di funzionamento che possono essere stabiliti soltanto con dei test abbastanza approfonditi; aspetti come la produzione (e la dissipazione) di calore, le prestazioni in un ambito gigabit, la stabilità dei firmware, la sicurezza eccetera..... Direi di aspettare ancora un po di tempo, magari con qualche bella review su siti di hardware made in italy Comunque, la tua segnalazione è assolutamente degna di nota Grazie |
|
|
|
|
|
#444 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
|
Sembra un NAS coi controfiocchi. Bisogna vedere però la disponibilità ed il prezzo. A giudicare dalle caratteristiche elencate sembra un modello di fascia alta e quindi dovrebbe costare non poco...
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps} |
|
|
|
|
|
#445 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Martignano - Trento
Messaggi: 13
|
Ciao Gabry,
non riesco a capacitarmi di una cosa, forse tu sei in grado di fare luce su questa mia perplessità.... Gli Hdd di ultima generazione Sata/Sata2 e anche gli ide più recenti e performanti in configurazione single disk sono capaci di un transfer rate medio che varia dai 30 ai 55 MB/s con burst rate che si attesta tra gli 80 ed i 100MB/s , per non parlare degli stessi in configurazione raid0 in cui questi valori vanno praticamente a raddoppiarsi. Una lan 10/100 ha il suo limite teorico di trasferimento vicino ai 12.5 MB/s e quindi con un cablaggio a regola d'arte e apparecchi di buona qualità il throughput sarà attorno ai 9.5 - 11 MB/s, per quanto riguarda una rete gigabit la banda teorica dovrebbe essere attorno ai 125MB/s che nella vita reale dovrebbero ridursi a 90 - 100MB/s. Alla luce di tutto ciò e sapendo che un hdd sata installato nel mio pc all'interno di una rete gigabit riesce a leggere e scrivere quasi sempre a 30 - 40 MB/s come è possibile che gli hdd Nas di cui abbiamo parlato prima non riescano a superare i 15MB/s? E soprattutto com'è possibile che non vi sia variazione alcuna o che questa sia impercettibile tra un HDD NAS single disk e dual disk in raid0? Penso che i processori e gli OS montati in questi dispositivi siano ottimizzati per fornire il massimo delle prestazioni con il minimo consumo di corrente e di risorse di sistema quindi il collo di bottiglia dove sta? Grazie |
|
|
|
|
|
#446 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Martignano - Trento
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#447 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
A dire la verità sono domande che mi pongo anche io sin da quando queste apparecchiature sono giunte sul mercato. Il mio attuale LaCie Ethernet Disk mini da 400gb ha sollevato le medesime questioni (per altro del tutto legittime). Ho effettuato diversi test in diversi ambiti di networking e il risultato è stato che non sono riuscito mai ad ottenere una velocità di trasferimento dai clients al nas e viceversa (via ethernet) superiore ai 40mbps cioè +/- 4MB/s. Date le mie perplessità non ho esitato a contattare LaCie la quale ha candidamente confessato che le prestazioni da me riscontrate sono perfettamente in linea con le caratteristiche hardware del dispositivo in quanto "...il lacie ed mini è dotato di periferiche hardware con caratteristiche tecniche inferiori a qualsiasi server, di conseguenza le prestazioni inferiori da lei riscontrate sono del tutto proporzionali a quelle nominalmente dichiarate" ; vale il caso specifico della lentezza via ethernet la quale, a detta loro, è afflitta dalla scarsa potenza di elaborazione del processore embedded e della ram interna. Inoltre "...se desidera ottenere prestazioni superiori per il trasferimento dei files all'interno della rete locale, deve necessariamente orientarsi su macchine più professionali come dei server dedicati oppure i nostri LaCie Ethernet Disk". Questo significa che secondo loro per poter raggiungere velocità decenti dovrei spendere come minimo 7-800 € per un nas della stessa capacità oppure cifre superiori per un server con maggiori funzionalità. I problemi come puoi vedere sono legati all'elettronica che gestisce i vari bus di comunicazione interna, la qualità delle componenti, dei chipset e oserei dire anche dell'assemblaggio dei vari prodotti. Speriamo soltanto che questa linea oserei dire "comune" su questi apparecchi venga al più presto smentita con l'uscita di prodotti che si avvicinino il più possibile alle prestazioni dichiarate: l'ALL6500 a quanto pare mi sembra sia uno tra i primi a dare tali risposte |
|
|
|
|
|
|
#448 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Martignano - Trento
Messaggi: 13
|
Come dici tu il problema sta nell'elaborazione del processore: ho trovato diversi forum in cui dicono che la cpu nei nas a basso costo (quelli da 100 a 400 euro) lavora al 100% non stop per soddisfare il trasferimento dati di 1 solo utente connesso e quindi non riesce a superare il limite dei 5-8MB/s.
Mi dispiace darti una delusione ma anche l'ALL6500 ha lo stesso problema, tutti elogiano le varie funzionalità e il ricco e curato supporto sw ma al contempo si lamentano della scarsa velocità: da quel poco che ho visto in giro le performance sono di poco superiori alla media dei prodotti qui trattati nonostante la presenza di un processore più performante e di ram ddr400. A questo punto stavo meditando di costruire un NAS fatto in casa... Ho visto che molti server SAN e la maggior parte dei NAS di alto livello montano pentium3 1 GHZ, 128 o 256 Ram pc100 o pc133 e OS linux. Si potrebbe provare a costruire un NAS con una delle ultime mobo pentium3 magari con audio e video embedded, 256 o 512MB pc133, un processore p3 1GHZ o superiore se si trova, comperare un controller silicon image SATA e una scheda di rete 3Com gigabit. L'unica mia perplessità è il controller sata, dici che gli slot pci su mobo p3 sono abbastanza recenti per garantire un adeguato flusso di dati? Poi si sceglie una versione light di Linux e si montano samba, server ftp etc etc Che ne dici? Secondo te miglioriamo le performance? |
|
|
|
|
|
#449 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#450 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#451 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
|
Maxtor Shared Storage
Mi sono letto tutti e 450 i post..
Rimangono appese alcune domande.. Ho letto di chi ha il WD, e purtroppo un accesso esterno mi è indispensabile.. quindi lo devo scartare dalla mia lista dei desideri. Non capisco se il MAXTOR ha questa caratteristica.. non viene menzionata (ftp server, no?!?) e se ha un formato di scrittura proprietario. Inoltre dal Datasheet sembra che collegamenti usb2.0 ne abbia per ulteriori dischi, ma solo se Maxtor.. Qualcuno lo ha e può dare il suo giudizio? In generale sui 300e (disco compreso intorno ai 250/300 GB) qualcosa che mi permetta accesso esterno, cartelle protette a seconda di chi si connette e server di stampa c'è? Quello che si avvicina di più è il LACIE, a parte il discorso delle cartelle protette. I suoi limiti di velocità non sono importanti visto che lo gestirei esclusivamente via Wireless. Altri suggerimenti? Forse vado un po' OT, ma potreste indicarmi anche un buon disco esterno con collegamento firewire E usb2.0 che non costi una esagerazione? Grazie P.S. Mi rendo conto ora che il LACIE non ha il server di stampa.. La mia ricerca comincia a diventare estenuante.. Ultima modifica di The Run : 05-04-2006 alle 18:02. Motivo: aggiornamento |
|
|
|
|
|
#452 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
|
al volo
il synology piccolo (quello ide, per intenderci) viaggia sui 150 160 € negli on line store in svizzera, a 220-230 c'è il suo fratello maggiore... un cento € per il disco et voila...
in italia costano circa 100 -120 € di più...
__________________
<<Spazio per frase ad effetto intenzionalmente vuoto>> |
|
|
|
|
|
#453 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Ciao Ascolta riorganizziamo un po le idee..fai una lista semplice stile elenco delle caratteristiche che deve avere il tuo nas ideale e il prezzo massimo che sei disposto a spendere così vediamo di aiutarti. Posta anche le eventuali caratteristiche di un hdd esterno che ti serve poter collegare al suddetto nas |
|
|
|
|
|
|
#454 | |||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
|
Quote:
Assai importante:
Se c'è meglio, se non c'è uguale (ma so che a quel prezzo non si trova):
Non me ne frega nulla:
Quote:
Quote:
Penso che fare il punto su queste caratteristiche possa essere utile anche per altri.. almeno spero.. |
|||
|
|
|
|
|
#455 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12
|
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un NAS che sembra essere molto interessante: BUFFALO TERASTATION 1000 GB (datasheet )
Il prodotto sembra interssante e soprattutto di alta qualità. Pare che il marchio Buffalo stia entrando in Italia, infatti non si trovano ancora...io ho trovato qualcosa su Ebay... facendo un po' di confronti con gli altri, il prezzo non sembra neanche male. Sono interessato all'acquisto, fatemi sapere che ne pensate. |
|
|
|
|
|
#456 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Attendiamo ulteriori informazioni da review italiane |
|
|
|
|
|
|
#457 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
|
Qui ho trovato una recensione del freecom fsg-3.
Il costo a GB è molto alto e non capisco bene questo passaggio: Quote:
Se così, almeno per me, il gioco non vale la candela.. |
|
|
|
|
|
|
#458 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Io ho un ZyXEL come router e aprendo sul NAT la porta 21 relativa all'ip del Nas, ottengo accesso ftp a tutti i file sopra memorizzati, senza alcun uso di DMZ...fai un po te... Il print server non accessibile dal wifi? Ma allora che razza di LAN è? Il wifi concettualmente è uguale a una connessione di rete ethernet via cavo, solo che cambia la modalità di connessione che è senza fili. |
|
|
|
|
|
|
#459 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
|
Quote:
Infatti mi sembra un po' strano.. solo che review serie o almeno in italiano non ne ho trovate.. Il fatto è che essendo pure router non vorrei che si isolasse rispetto alla rete del mio router. Forse si vede come una sottorete.. Mmmah.. mi piace perchè ha un sacco di roba.. di cui però alcune cose inutili.. Ha un costo a GB doppio rispetto al WD, ma manca di alcune funzioni utili. Continuo a cercare.. |
|
|
|
|
|
|
#460 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12
|
Quote:
Bhe...se è per questo arrivano a 2000 GB se non ho capito male Grazie per il parere! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:05.



















