Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2012, 17:38   #14101
cikho
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: verbania (vb)
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi

@cikho: a me sembra più che altro un bug del programma (non a caso si è fermato a 255, vale a dire 2e8, penso il valore massimo utilizzabile per registrare la temperatura), comunque io con la 8600M GT ero arrivato a 110 °C senza crash né fumo, stai tranquillo, se non ti crepa per via delle saldature RoHS del menga, allora puoi star sicuro che lavorerà anche in condizioni estreme.
si ma la mia è al terzo oven trick XD
se anche arrivasse a 90° le sarebbe fatale credo XD
__________________
main:
ASUS N56V
intel core i7 3610QM, 8Gb ram , nvidia gt630M 2Gb, hdd 750Gb
cikho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 18:31   #14102
totocamen88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Santi Cosma e Damiano -LT-
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi

@totocamen88: verifica anche che sulla piastrina non ci siano dei veli protettivi adesivi in plastica: quelli vanno tolti altrimenti non lavora a modo.
Di che piastrina dici?

Sulla scheda video o sul dissipatore?
__________________
ASUS K550J_ Intel i7-4710HQ _ NVIDIA® GeForce® GT 820M 2GB _ 12GB Ram _ HD 500GB _ Windows 8.1 64bit

Trattative concluse nel mercatino con: Kakaroth_79 & PRO-BO
totocamen88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 18:59   #14103
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
L'ho messo per il dual IDA e per abilitare l'accelerazione alla virtualizzazione in hardware.
ah anche quello da te linkato li ha?

a cosa serve il dual ida?e l'accelerazione della virtualizzazione??danno reali vantaggi nel quotidiano?
per la VT robydriver ha detto che è gestita in automatico:
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
La virtualizzazione è già gestita in automatico,se la cpu montata la supporta.
roby il t7500 mi sembri la supporti giusto?

Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Colgo l'occasione per segnalarvi che Intel ha interrotto da circa un anno il supporto alla famiglia ICH8(M) nei propri driver Rapid Storage Technology per quanto riguarda il driver del controller AHCI (quello per il controller RAID continua ad esserci). L'ultima release ufficiale di questo pacchetto a supportare l'ICH8M è la 10.1.2.1004, prelevabile da qui: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp52001-52500/sp52144.exe
ax nel topic di 1 ssd leggo che i driver da installare sono:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003
ovviamente presumo per le piattaforme + recenti.

ora nel nostro caso al posto di
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 ---------->Intel Rapid Storage Technology driver 10.1.2.1004 cioè quello linkato da te

e per quanto riguarda il chipset?
va bene l'Intel Chipset 9.2.3.1022 ?

Ultima modifica di Kevin[clod] : 01-02-2012 alle 19:25.
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 19:51   #14104
semmy83
Senior Member
 
L'Avatar di semmy83
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: CS
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Panno morbido e olio di gomito...
...oppure un pò d'acetone.
non va bene l'alcool per pulire le superfici di contatto, compresa la CPU/GPU?

Quote:
Originariamente inviato da totocamen88 Guarda i messaggi
Ragazzi la mia 8600GT è risorta...
Mi hanno rifatto il reflox stamattina ed è tornata in vita...
Però volevo cambiarci la pasta...
Ho un tubetto di Artic Silver...
Ditemi se va bene quel che penso..
Smonto la scheda video
pulisco con della carta per togliere la pasta vecchia
metto la pasta nuova sul dissipatore
ci appoggio la scheda video
serro le viti

Tutto giusto?
Perchè ora la scheda sta a 55°C in idle, e mi sembra troppo...

chi ti ha fatto il reflow? pvt please cmq anche la mia in idle sta su quella temperatura circa.
__________________

OVUNQUE TU SIA, UN GIORNO GIOCHEREMO ANCORA INSIEME...

DA EVITARE: EagleStar - Savio3000+ - Saltalungo - brabby198 - Sandro1483 - OldField - BuLLdOzEr91
semmy83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 20:20   #14105
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Penso di sì,altrimenti dovresti avere un buco fumante sulla tastiera in corrispondenza della verticale della gpu...
Molto strano comunque...
ha trovato il sistema per fare l'oventrick senza smontare il note
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2012, 20:22   #14106
semmy83
Senior Member
 
L'Avatar di semmy83
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: CS
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
ha trovato il sistema per fare l'oventrick senza smontare il note
lol
__________________

OVUNQUE TU SIA, UN GIORNO GIOCHEREMO ANCORA INSIEME...

DA EVITARE: EagleStar - Savio3000+ - Saltalungo - brabby198 - Sandro1483 - OldField - BuLLdOzEr91
semmy83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 01:32   #14107
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da totocamen88 Guarda i messaggi
Di che piastrina dici?

Sulla scheda video o sul dissipatore?
Scusami, ho sbagliato a citarti, volevo citare Tommy Er Bufalo.

@Kevin: come driver del chipset vanno bene gli ultimi, ma a conti fatti ti installa dei driver più vecchi (9.1.x) perché sono i più recenti per questo chipset, a parte il driver AHCI (di cui ti viene installata una vetusta versione 7.0).
Il dual IDA sarebbe un hacking che permette di utilizzare la tecnologia Intel Dynamic Acceleration (precursore del TurboBoost) per entrambi i core del processore, e non per uno solo: una sorta di "sblocco". Il principio di funzionamento è quasi analogo al TurboBoost, ovviamente quest'ultimo risulta più affinato. Per usare il dual IDA in maniera permanente, tale da potersi definire un overclock, devi usare ThrottleStop, altrimenti il sistema lo fa raramente nei casi previsti dall'IDA. Direi che per uso quotidiano, a meno che non sei molto esigente, questi 200 MHz di boost non fanno la differenza.
Parlando della virtualizzazione, oltre ad essere presente come feature della CPU (il T7500 supporta la VT-x), per essere correttamente sfruttata deve essere supportata anche dal BIOS (motivo per cui in molte schede madri desktop è concesso, CPU permettendo, di abilitare o disabilitare il supporto hardware alla virtualizzazione insito nella CPU). Se il supporto lato BIOS non c'è, non è garantito il corretto funzionamento della virtualizzazione in hardware. Visto che io uso sistemi virtualizzati, mi torna comodo farne uso e ne apprezzo i benefici.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.

Ultima modifica di ax89 : 02-02-2012 alle 01:36.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 03:42   #14108
Kevin[clod]
Bannato
 
L'Avatar di Kevin[clod]
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
@Kevin: come driver del chipset vanno bene gli ultimi, ma a conti fatti ti installa dei driver più vecchi (9.1.x) perché sono i più recenti per questo chipset, a parte il driver AHCI (di cui ti viene installata una vetusta versione 7.0).
quindi vanno bene gli Intel Chipset 9.2.3.1022?
perchè dici che per l'ahci viene messa una versione vecchia?c'è modo di averne una + nuova?

ricapitolando anche per chi legge per il 5920G vanno installati:
-Intel Rapid Storage Technology driver 10.1.2.1004
e
-Intel Chipset 9.2.3.1022
corretto?

nel topic dell'm4 mi è stato cmq detto che per l'ICH8 non ci vogliono i RST ma i matrix storage:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2300

per la virtualizzazione cmq a quanto ho capito se si usano sistemi virtualizzati(cioè virtual machine) conviene mettere il bios mod..
Kevin[clod] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 11:40   #14109
semmy83
Senior Member
 
L'Avatar di semmy83
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: CS
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Scusami, ho sbagliato a citarti, volevo citare Tommy Er Bufalo.

@Kevin: come driver del chipset vanno bene gli ultimi, ma a conti fatti ti installa dei driver più vecchi (9.1.x) perché sono i più recenti per questo chipset, a parte il driver AHCI (di cui ti viene installata una vetusta versione 7.0).
Il dual IDA sarebbe un hacking che permette di utilizzare la tecnologia Intel Dynamic Acceleration (precursore del TurboBoost) per entrambi i core del processore, e non per uno solo: una sorta di "sblocco". Il principio di funzionamento è quasi analogo al TurboBoost, ovviamente quest'ultimo risulta più affinato. Per usare il dual IDA in maniera permanente, tale da potersi definire un overclock, devi usare ThrottleStop, altrimenti il sistema lo fa raramente nei casi previsti dall'IDA. Direi che per uso quotidiano, a meno che non sei molto esigente, questi 200 MHz di boost non fanno la differenza.
Parlando della virtualizzazione, oltre ad essere presente come feature della CPU (il T7500 supporta la VT-x), per essere correttamente sfruttata deve essere supportata anche dal BIOS (motivo per cui in molte schede madri desktop è concesso, CPU permettendo, di abilitare o disabilitare il supporto hardware alla virtualizzazione insito nella CPU). Se il supporto lato BIOS non c'è, non è garantito il corretto funzionamento della virtualizzazione in hardware. Visto che io uso sistemi virtualizzati, mi torna comodo farne uso e ne apprezzo i benefici.
ma quindi quale dei 2 bios postati è migliore? questo dual ida riesce anche a far calare le temperature o è solo in salita l'aumento di clock?
__________________

OVUNQUE TU SIA, UN GIORNO GIOCHEREMO ANCORA INSIEME...

DA EVITARE: EagleStar - Savio3000+ - Saltalungo - brabby198 - Sandro1483 - OldField - BuLLdOzEr91
semmy83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 12:21   #14110
Tommy Er Bufalo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1261
Risultati del coso di rame della scheda video:
ZERO ASSOLUTO
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
Tommy Er Bufalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 12:32   #14111
Unnatural
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
Quote:
Originariamente inviato da Tommy Er Bufalo Guarda i messaggi
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
Troppo alto? Al massimo troppo basso e non fa contatto (ma ne dubito), con la conducibilità del rame un decimo di mm che cos'è? o.O
Unnatural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 12:45   #14112
Tommy Er Bufalo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1261
Nelle pagine dietro dicono che ci vuole uno spessore da 0,4 mm
Tommy Er Bufalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 13:30   #14113
Unnatural
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
Quote:
Originariamente inviato da Tommy Er Bufalo Guarda i messaggi
Nelle pagine dietro dicono che ci vuole uno spessore da 0,4 mm
Mah, se non hai notato tensioni e flessioni eccessive della scheda quando l'hai rimontata, è esattamente la stessa cosa.
Unnatural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 13:57   #14114
cikho
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: verbania (vb)
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
ha trovato il sistema per fare l'oventrick senza smontare il note
stesso problema anche oggi al rientro dallo standby..
confermo che quello è il problema :P
__________________
main:
ASUS N56V
intel core i7 3610QM, 8Gb ram , nvidia gt630M 2Gb, hdd 750Gb
cikho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 15:43   #14115
semmy83
Senior Member
 
L'Avatar di semmy83
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: CS
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da Tommy Er Bufalo Guarda i messaggi
Risultati del coso di rame della scheda video:
ZERO ASSOLUTO
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
non credo proprio sia per questo. forse hai messo una pad non buono o una pasta sbagliata o si è spostato. tutti hanno avuto miglioramenti mettendo il pad di rame.
__________________

OVUNQUE TU SIA, UN GIORNO GIOCHEREMO ANCORA INSIEME...

DA EVITARE: EagleStar - Savio3000+ - Saltalungo - brabby198 - Sandro1483 - OldField - BuLLdOzEr91
semmy83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 16:10   #14116
Tommy Er Bufalo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1261
Ho usato la arctic cooling mx2 e il rame sta al posto giusto
Tommy Er Bufalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 16:18   #14117
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da Tommy Er Bufalo Guarda i messaggi
Risultati del coso di rame della scheda video:
ZERO ASSOLUTO
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
Quote:
Originariamente inviato da semmy83 Guarda i messaggi
non credo proprio sia per questo. forse hai messo una pad non buono o una pasta sbagliata o si è spostato. tutti hanno avuto miglioramenti mettendo il pad di rame.
A livello di temperature,che sia 0,4 o 0,5 non cambia.
Al massimo,se il rame è troppo spesso,fà flettere maggiormente la scheda che rischia di danneggiarsi "fisicamente".
Per capire se lo spessore è giusto o meno,devi provare a montarla "a secco" di pasta termica e vedere che quando chiudi le 4 viti che la fissano al dissipatore la scheda abbia un'accenno di flessione leggera e non si pieghi vistosamente.
La piastrina deve essere di rame buono.Hai una prova banalissima che non attacchi ad una calamita?
La piastrina deve essere perfettamente piana e liscia.Meglio se a specchio.
In ultimo,ma che da solo può compromettere,anzi,peggiorare la situazione,la pasta:a prescindere dal tipo (cosa hai usato?),ne va messo un LEGGERO velo.
Tanta da coprire l'intera superfice di contatto,ma non troppa da fare spessore.
Se la pasta è "morbida",tipo quella bianca,può andar bene metterne un "chicco di riso" al centro dei due lati di contatto (gpu/lamierino/dissipatore),che poi si spalma da sola per effetto della chiusura della scheda.
Se son quelle più dense,tipo all'argento,bisogna fare attenzione poichè si spalmano poco,o meglio rischiano di allargarsi in modo poco omogeneo e "fare spessore".E quindi di diminuire drasticamente la dissipazione.
Un metodo di controllare se il dissipatore fà bene il suo lavoro,è quello di usare un software per monitorare la temperatura e vedere com'è l'andamento mettendo sotto sforzo la scheda con un bench che "tiri" e dia respiro e vedere:
-se la temperatura sale e scende in modo velocissimo,il contatto tra gpu e dissipatore è scarso.
-se la temperatura sale e scende "lentamente",l contatto è buono.
Questo,perchè la superfice del die è piccola e si può scaldare e raffreddare velocemente,ma se riesce a trasferire bene il calore al dissipatore,allora le variazioni sono più lente.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 16:23   #14118
Tommy Er Bufalo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1261
Nel mio caso ho usato la arctic cooling mx2 e le temperature salgono e scendono gradualmente. Deduco che più di così non posso pretendere. Già il fatto che il dissipatore si riscaldi e non sia freddo è una buona cosa. Di sicuro non lo smonterò più finché non si riempie di polvere

Attualmente monta un hard disk Scorpio Blue che a regime scalda a 50°C. Con lo Scorpio Black c'è il rischio di temperature ancora più alte?
Tommy Er Bufalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 16:33   #14119
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da Tommy Er Bufalo Guarda i messaggi
Nel mio caso ho usato la arctic cooling mx2 e le temperature salgono e scendono gradualmente. ?
Beh,sì.Anzi,se rimanesse freddo sarebbe inattivo e più che scaldarsi,deve diventare bello caldo:se cpu e gpu sono a 60/70° il dissipatore,deve essere di poco inferiore,sennò c'è poco scambio termico.
Va bene l'imprecisione dei sensori e il fatto che il punto ove viene prelevata la temperatura sia interna al die,ma penso che non debbano esserci troppi gradi di differenza.
Se la temperatura segnata dai sensori fosse di 50° per la cpu e di 70° della gpu,non credo che il dissipatore debba stare solo,ad esempio,a 25°...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2012, 19:51   #14120
wind3
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 131
Grazie ad otherman da cui ho acquistato la GPU nvidia 9500m e il proc 9300, il mio 5920g è appena ritornato in vita!!!
Devo ancora cambiare la cpu, ma ero in astinenza da pc e ho subito messo la scheda video!!!
Ho un copper shim, troppo grande lo devo tagliare, secondo voi può essere utile metterlo per la gpu o non è il caso?
wind3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v