Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2005, 16:04   #1
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
[Esempi&Info] Analisi Matematica - Varie

Sempre qui...

Esercizio 1.

f(x,y) = x^4 - 3 * x^2 * y^2


.Determinare il piano tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate (1, 2)


.Calcolare il minimo di f sul triangolo chiuso di vertici (0, 0), (0, 1), (1, 1).


----------

Allora, questa come si cominicia? o meglio... di cosa si tratta?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 20-07-2005 alle 17:30.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 17:24   #2
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Sempre qui...

Esercizio 1.

f(x,y) = x^4 ? 3 * x^2 * y^2


.Determinare il piano tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate (1, 2)


.Calcolare il minimo di f sul triangolo chiuso di vertici (0, 0), (0, 1), (1, 1).


----------

Allora, questa come si cominicia? o meglio... di cosa si tratta?
cosa c'è al posto del "?" nella formula f(x,y) = ...

In via generale tu hai una funzione nello spazio del tipo Z = f (x,y) che in via generale rappresenta una superficie.

Come nel piano ogni linea continua ammette una retta tangente,
così nello spazio ogni superficie continua ammette un piano tangente.

ogni piano nello spazio è determinato da tre coefficienti (i coseni direttori, se la memoria non mi inganna).

per cui servono tre equazioni:

Tu hai che:

- il piano e la superficie passano per il punto assegnato;
- la derivata parziale rispetto ad x del piano e della superficie sono uguali nel punto assegnato;
- la derivata parziale rispetto ad y del piano e della superficie sono uguali nel punto assegnato;

sistema di tre equazioni in tre incognite.

Per la seconda parte della domanda devi determinare i minimi relativi della funzione data, INTERNI all'intervallo dato e devi calcolare la funzione per TUTTI i punti al contorno.

il valore richiesto è il MINIMO assoluto fra tutti i valori trovati.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb

Ultima modifica di JL_Picard : 20-07-2005 alle 17:49.
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 17:30   #3
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
è una -, meno....

ora leggo i tuoi suggerimenti
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 11:54   #4
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
quindi..

data la f(x,y) = x^4 - (3x^2 * y^2)

troverei la f(1,2) = 1- 3*4 = -11

poi le derivate parziali:

fx(1,2) = 4 - 24 = -20
fy(1,2) = 1 - 12 = -11

e comporrei l'equazione del piano tangente: z = -20x -11x -11




così?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 14:10   #5
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
quindi..

data la f(x,y) = x^4 - (3x^2 * y^2)

troverei la f(1,2) = 1 - 3*4 = -11

poi le derivate parziali:

fx(1,2) = 4 - 24 = -20
fy(1,2) = 1 - 12 = -11

e comporrei l'equazione del piano tangente: z = -20x -11x -11

così?
Direi proprio di no.

Cominciamo dalle derivate parziali:

fx = 4 x^3 - 6 x * y^2 da cui fx(1,2) = 4 - 24 = - 20

fy = -6 x^2 * y da cui fy(1,2) = -12

Posto che un piano generico ha equazione

z= ax + by + c e che si ha

derivata parziale rispetto a x = a
derivata parziale rispetto a y = b

da queste due è immediato ricavare a = - 20 b = -12

sostituendo nell'equazione del piano ed imponendo che z(1,2) = -11

si ottiene -20 * 1 - 12 * 2 + c = - 11

da cui c = -11 + 20 + 24 = 33
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 14:10   #6
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
intanto passo ad un altro esercizio... veloce veloce



secondo me, per ogni K... è il denominatore che comanda
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 14:12   #7
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Direi proprio di no.

Cominciamo dalle derivate parziali:

fx = 4 x^3 - 6 x * y^2 da cui fx(1,2) = 4 - 24 = - 20

fy = -6 x^2 * y da cui fy(1,2) = -12

Posto che un piano generico ha equazione

z= ax + by + c e che si ha

derivata parziale rispetto a x = a
derivata parziale rispetto a y = b

da queste due è immediato ricavare a = - 20 b = -12

sostituendo nell'equazione del piano ed imponendo che z(1,2) = -11

si ottiene -20 * 1 - 12 * 2 + c = - 11

da cui c = -11 + 20 + 24 = 33

ah.. ok, ora è piu chiaro.. thanks

avevo fatto un pò il sempliciotto
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 17:46   #8
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Direi proprio di no.

Cominciamo dalle derivate parziali:

fx = 4 x^3 - 6 x * y^2 da cui fx(1,2) = 4 - 24 = - 20

fy = -6 x^2 * y da cui fy(1,2) = -12

scusa... la fy..... che fine fa x^4 ???? ... non mi dire.. che su una derivata parziale... spariscono i termini dove nn è presente in questo caso la y...!!!???



e poi...

Quote:

z= ax + by + c e che si ha

derivata parziale rispetto a x = a
derivata parziale rispetto a y = b

da queste due è immediato ricavare a = - 20 b = -12

numble...

che cos'è capitato qui?
1. "c" che fine ha fatto?
2. perchè a=-20b=-12?

proprio nn ci arrivo
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 21-07-2005 alle 17:55.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 17:49   #9
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
scusa... la fy..... che fine fa x^4 ???? ... non mi dire.. che su una derivata parziale... spariscono i termini dove nn è presente in questo caso la y...!!!???
Esatto.

Stai derivando rispetto a y, per cui i termini solo in "x" sono da considerarsi come termini noti, e come tali hanno derivata nulla.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 18:07   #10
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
scusa... la fy..... che fine fa x^4 ???? ... non mi dire.. che su una derivata parziale... spariscono i termini dove nn è presente in questo caso la y...!!!???



e poi...




numble...

che cos'è capitato qui?
1. "c" che fine ha fatto?
2. perchè a=-20b=-12?

proprio nn ci arrivo


...
da queste due è immediato ricavare a = - 20 b = -12



la leggevo senza la punteggiatura....

del tipo: per un punto, martin perse la cappa....

da queste due è immediato ricavare a = - 20; b = -12
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 20:30   #11
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
intanto passo ad un altro esercizio... veloce veloce



secondo me, per ogni K... è il denominatore che comanda

da quel che so.. per essere convergente è necessario che il limite della funzione nella sommatoria, per n->infinito risulti 0.

il problema è che pare.. per qualsiasi k, il limite sia = 0.. ma anche per k=-n..... di conseguenza anche per k>1
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 20:42   #12
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
da quel che so.. per essere convergente è necessario che il limite della funzione nella sommatoria, per n->infinito risulti 0.

il problema è che pare.. per qualsiasi k, il limite sia = 0.. ma anche per k=-n..... di conseguenza anche per k>1
Non capisco quale sia il problema.

Quando ti propone la soluzione k > 1 si intende "SOLO per k > 1"

analogamente k = -n è da intendersi "SOLO per k = -n"
per cui non c'è ambiguità.

L'unica corretta è "per ogni valore di k"
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 20:56   #13
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
da quel che so.. per essere convergente è necessario che il limite della funzione nella sommatoria, per n->infinito risulti 0.
questo è falsissimo. La serie armonica (sum(1/n)) diverge. Quella è invece condizione necessaria
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 09:44   #14
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
questo è falsissimo. La serie armonica (sum(1/n)) diverge. Quella è invece condizione necessaria

ok. ora sono in confusione..


come faccio per capire se una serie converge o meno?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 11:10   #15
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
ok. ora sono in confusione..


come faccio per capire se una serie converge o meno?
AleX_ZeTa voleva dire che la condizione da te indicata (limite della funzione per n tendente a infinito =0) è condizione necessaria, ma non sufficiente.

Un modo per dimostrare che una serie converge è quello di dimostrare che per n maggiore di un dato N, ogni termine della serie data è minore del corrispondente termine di una serie di cui si può dimostrare la convergenza.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 11:37   #16
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
AleX_ZeTa voleva dire che la condizione da te indicata (limite della funzione per n tendente a infinito =0) è condizione necessaria, ma non sufficiente.

Un modo per dimostrare che una serie converge è quello di dimostrare che per n maggiore di un dato N, ogni termine della serie data è minore del corrispondente termine di una serie di cui si può dimostrare la convergenza.
ok, capito. allora provo a fare delle prove di comparazione tra la mia e quella armonica..



intanto aggiungo questo:

Esercizio:

Quote:
Qual'è il valore dell integrale della funzione

f(x,y) = (e^(-x+1) ) * (y^2)

sull'insieme (x,y): 0<=x<=1 e 0<=y<=2
allora io ho provato ad iniziare sviluppando gli integrali parziali, ho fatto bene?

quindi:

fx(x,y) = integrale(da 0 a 1) ( (e^(-x+1) / (-x+1) ) * y^2) + C

fy(x,y) = integrale(da 0 a 2) ( (e^(-x+1) * y^3) / 3 ) + C


e da qui... risolvere gli integrali parziali..?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 13:24   #17
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia

ok, capito. allora provo a fare delle prove di comparazione tra la mia e quella armonica..
No. Devi trovare una funzione convergente che massimizzi la tua funzione.

Anche se dimostrassi che da un dato n in poi i termini della tua funzione sono minori dei corrispondenti termin9i della serie armonica, non avresti ancora dimostrato la convergenza della tua serie.

Per gli integrali doppi, mi dispiace sono troppo "arrugginito" e non ho con me i miei fidi manuali...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 16:46   #18
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865


io dico: lim a|n = 0
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 16:58   #19
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865



nessun valore di a.. ?
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 13:15   #20
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10865
uppino... poi vado a far l esame
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Il mouse diventa indossabile: Prolo Ring...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v