|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Ventole e correnti indotte
Gli amanti dell'oc e del modding mettono nei loro case un sacco di ventole colorate , ed anche io ne ho una e sentite cosa è successo:
stavo aspirando il case dalla polvere con una bestia di aspirapolvere, smonto il pannello e prendo ad aspirare una ventolozza ed ovviamente il risucchio d'aria mette in moto le pale della vantola colorata (in realtà ha un circuito esterno indipendente che sfrutta parte dei 12v destinati alla ventola x accendere 3 led di 3 diversi colori), a seconda di come posizionavo il tubo dell'aspirapolvere(ovvero in base alla superficie che l'aria aveva a disposizione x entrare nel tubo) il risucchio è più o meno intenso e la velocità dell'aria e della rotazione delle pale cresce e cresce talmente tanto che ad un certo punto i led si accendono e non poco belli intensi!, ovviamente è da motivare con il magnete del motore elettrico della ventolozza che ruotando determina una variazione del flusso che interseca il circuito dei led generando una corrente indotta,sicuramente alternata, ora mi chiedo l'intensità di B è si inversamente proporzionale alla distanza xo' se i led che cmq stanno a 3,5cm di distanza dal magnete si illuminano vistosamente, allora sicuramente una gpu con dissy attivo low profile deve risentire di tali correnti, che ne pensate?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Si, le ventole a 12V del PC sono in realtà dei motori sinconi a magnete
permanente, e quindi se vengono fatti girare da una forza esterna (aspirapolvere o aria compressa) si comportano come dei generatori di corrente ... In questo tipo di motori, senza spazzole, ruota lo "statore", che contiene i magneti permanenti, mentre il "rotore" è fisso e contiene gli avvolgimenti. Questi avvolgimenti sono comandati da un IC a 4 pin che rivela il flusso magnetico e comanda i poli in modo da generare una coppia di torsione. Vista da sopra ... Vista pcb ... Ic di controllo ...
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Come si può notare i poli magnetici sono 4, mentre i contatti con il PCB sono
solo 3 ... Uhm se riesco a troverlo linko il datasheet dell' ic che controlla questo tipo di motore e lo schema degli avvolgimenti. Cmq. fin quando genera una +12V al positivo non ci dovrebbero essere problemi ... ma sè fà inversione di polarità o genera corrente AC allora ... A presto. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
io facevo ruotare la ventola del procio a oltre 10 mila RPM (probabilmente) usando aria compressa a 10-15 atm...
![]() ottimo sistema per rimuovere la polvere (si alza una nube grigia). Però devo ammettere che avevo paura che le correnti generate mi rovinassero la mobo... E' possibile che accada una cosa simile? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Ciao Xenom
Mah effettivamente si dovrebbe vedere come funzione il circuito integrato. Sicuramente le correnti indotte (soprattutto se si usa l'aria compressa) sono abbastanza alte ... Quello che sono riuscito a trovare è questo link : http://www.njr.co.jp/e05/ee.htm inoltre questo tipo di IC x motori brushless dovrebbero essere prodotti anche da Sanyo e Panasonic (ma non ho ancora cercato .. (adesso vado a godermi il GP ... A più tardi ... ciao |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Uhm ... il datasheet dell' ic non l'ho trovato
ma penso che dovrebbe essere un sensore Hall così : collegato in questo modo, ma senza mosfet e senza ptc : A presto P.S.O.T. Grande Vale, suonagli il violino !
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:27.




















