Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2005, 20:14   #1
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Differenza tra linguistica sincronica e linguistica diacronica..

Ciao a tutti, sapete dirmi che differenza c'è tra linguistica sincronica e linguistica diacronica?

Grazie

Ultima modifica di diafino : 09-04-2005 alle 21:31.
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 20:16   #2
{MisterMaiñ»
Member
 
L'Avatar di {MisterMaiñ»
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 59
Re: Differenza tra linguistica sincornica e linguistica diacronica..

Quote:
Originariamente inviato da diafino
Ciao a tutti, sapete dirmi che differenza c'è tra linguistica sincronica e linguistica diacronica?

Grazie
Ma non è sincronica?
sincornica!
{MisterMaiñ» è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 21:32   #3
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Re: Re: Differenza tra linguistica sincornica e linguistica diacronica..

Quote:
Originariamente inviato da {MisterMaiñ»
Ma non è sincronica?
sincornica!
si hai ragione, l'ho scritto sbagliato nel titolo ma giusto nella discussione...

pensavo avessi dato la risposta
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 21:34   #4
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19971
linguistica sincronica:
viene analizzata la lingua in un unico periodo di tempo -> storia esterna



linguistica diacronica:
viene analizzata la lingua in vari momenti e stadi storici -> storia interna




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 21:35   #5
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19971
linguistica diacronica, detta anche nell'ambito universitario italiano glottologia che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo ed è detta perciò linguistica comparativa;

linguistica sincronica, che oggi segue generalmente le teorie di Noam Chomsky sulla cosiddetta grammatica generativa. Essa si basa essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la generazione, come si è soliti dire) dei fatti linguistici.



Basta usare google



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 21:36   #6
{MisterMaiñ»
Member
 
L'Avatar di {MisterMaiñ»
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
linguistica diacronica, detta anche nell'ambito universitario italiano glottologia che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo ed è detta perciò linguistica comparativa;

linguistica sincronica, che oggi segue generalmente le teorie di Noam Chomsky sulla cosiddetta grammatica generativa. Essa si basa essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la generazione, come si è soliti dire) dei fatti linguistici.



Basta usare google



Ciaozzz

Già!
{MisterMaiñ» è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 21:45   #7
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quella definizione l'avevo trovata anche io, non l'ho capita..mi sai dare degli esempi?

mi sa che c'è ho bisogno di uno studente di psicologia che chiarisca bene qual'è la differenza tra linguistica sincornica e linguistica diacronica e che cos'è la grammatica generativa trasformazionale di Chomsky..

non credo sia cosi semplice e poi io ho bisogno di entrarci bene dentro... son duretto
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 23:27   #8
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
..

Spiacente, ma la psicologia non è molto attinente!!!




I termini linguistica sincronica e diacronica vennero impiegati per la prima volta (o quantomeno in un contesto organico) dal linguista svizzero Ferdinand de Saussure nel suo "Corso di linguistica generale".

In pratica la linguistica sincronica si occupa degli insiemi di parole sistemici: ovvero delle lingue in quanto sistemi di parole dotate di un valore.
Ti spiego meglio: egli introdusse il concetto di arbitrarietà del segno, ovvero al concetto di cane, ad esempio, non necessariamente deve essere associata la sequenza di suoni /kane/; in effetti, lingue diverse, associano sequenze acustiche diverse al concetto di cane: dog, chien, etc etc etc.
In base a ciò, per poter associare una sequenza acustica (significante) ad un concetto (significato) è necessario che in un sistema, i significanti si escludano a vicenda.
La sequenza di suoni /kane/ è associata al concetto di animale quadrupede etc.etc. proprio in virtù del fatto che in una sistema di parole, tale sequenza è diversa dalle altre in modo da escludersi vicendevolmente.
Le parole hanno perciò un valore, possono cioè veicolare i concetti solo in presenza di altre parole, in sincronia con esse.

La linguistica diacronica invece si occupa delle parole prese al di fuori dei sistemi al fine di studiarne le mutazioni nel tempo, ovvero in diacronia.

Non è una spiegazione facile, all'università Linguistica generale è uno degli esami più difficili.
Per quanto riguarda Chomsky e la grammatica generativa ne riparliamo domani.
Ad ogni modo se hai bisogno di approfondimenti basta chiedere.


p.s.Se non sbaglio frequenti le superiori...quindi che diamine ci fate con Chomsky?!?!?!!?!?
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)

Ultima modifica di aristotele : 09-04-2005 alle 23:30.
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2005, 12:55   #9
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da aristotele
Se non sbaglio frequenti le superiori...quindi che diamine ci fate con Chomsky?!?!?!!?!?
4^ Liceo Linguistico, argomenti trattati nel corso di Psicologia e Sociologia. Il docente comunica gli argomenti e il manuale consigliato per lo studio. Lezione per lezione spiega e noi prendiamo appunti.

Il Prossimo esame sarà su:

- Il Gruppo, dinamica ed identità sociale

- Sociometria

- Dinamica del pregiudizio e del capro espiatrorio

- Teoria del campo di Lewin

- Solomon Asch

- Gordon William Allport

- Scuola socio-cognitiva russa

- Beata improduttività

- Comunicazione come attività istituzionalizzata ( lettura di "Forms of talk" di Goffman e "Etnometodologia" Garfinkel )

- Comunicazione come come espressione delle proprie esperienze ( Watzlawick )

- Linguaggio verbale

- Linguaggio nn verbale

- Scuola di Palo Alto ( con lettura di "Pragmatica della comunicazione umana" di Watzlawick )

- Comunicazione Assertiva ( Ascolto attivo ) e messaggio io

- Feedback

- Prossemica

- Ricalco posturale

- Segnali di accoglimento e insofferenza

- Sviluppo del linguaggio nel bambino

- Teorie e interpretazione sugli argomenti di:

- comportamentiso, positiviso, conflittualismo,sociologia comprendente, scuola di Chicago, struttural-funzionalismo, sociologia fenomenologiaca ed etnometodologia, scuola di Francoforte.

- Bourdieu, Giddens

- Chomsky e Bruner, Gordon.

- Spitz, Winnicot, Mead (tutti e due) Bowlby, Betthelheim.

Ultima modifica di diafino : 10-04-2005 alle 12:57.
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2005, 13:03   #10
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
..

Ovviamente intendevo che i concetti di "linguistica sincronica e diacronica" dal punto di vista strettamente linguistico non sono molto attinenti con la psicologia, anche se il buon Saussure citato sopra includeva la linguistica negli studi psicologici.

Cmq per la parte linguistica posso darti una mano, sempre nei limiti del mezzo di comunicazione (in questo caso si parla di variazioni diamesiche, per rimanere nel tema linguistico.)
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)

Ultima modifica di aristotele : 10-04-2005 alle 13:19.
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2005, 13:16   #11
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
..

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
linguistica diacronica, detta anche nell'ambito universitario italiano glottologia che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo ed è detta perciò linguistica comparativa;

linguistica sincronica, che oggi segue generalmente le teorie di Noam Chomsky sulla cosiddetta grammatica generativa. Essa si basa essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la generazione, come si è soliti dire) dei fatti linguistici.



Basta usare google



Ciaozzz
Queste definizioni sono piuttosto fuorvianti: in realtà l'asse diacronico è materia di studio della filologia in particolare; mentre nell'ambito sincronico la teoria di Chomsky è solo una interpretazione tra le tante dei fatti di una lingua.

Per grandi linee la "linguistica generativa" di Chomsky tenta di trovare delle leggi/regole universali comuni a tutte le tipologie linguistiche che possano dare conto dei fatti linguistici.
Ogni lingua sviluppa le propria diversità nella'ambito delle suddette leggi.
Un esempio pratico è il concetto di verbo, che ogni lingua esplicita in modo indipendente: ad esempio possiamo citare la differenza tra verbi con flessione tipici delle lingue romanze e quelli privi, come nella lingua giapponese.
Quella di Chomsky è definita "grammatica generativista", da cui l'espressione corrente "generare una frase".
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)

Ultima modifica di aristotele : 10-04-2005 alle 13:20.
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2005, 13:17   #12
bananarama
Senior Member
 
L'Avatar di bananarama
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1752
Re: Differenza tra linguistica sincronica e linguistica diacronica..

Quote:
Originariamente inviato da diafino
Ciao a tutti, sapete dirmi che differenza c'è tra linguistica sincronica e linguistica diacronica?

Grazie
EH? Du' etti a 4 e mezzo va bene?
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago!
Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla!
Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli!
bananarama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2005, 00:05   #13
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Re: Re: Differenza tra linguistica sincronica e linguistica diacronica..

Quote:
Originariamente inviato da bananarama
EH? Du' etti a 4 e mezzo va bene?
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 06:49   #14
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
...

Quote:
Originariamente inviato da bananarama
EH? Du' etti a 4 e mezzo va bene?


Variazione diastratica, registro dialettale.
In sintesi.."ma cosa hai detto??"
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 08:37   #15
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da aristotele
Variazione diastratica, registro dialettale.
In sintesi.."ma cosa hai detto??"
LOL
Senti, scusa, riguardo ad una cosa che hai detto, avrei da chiederti una curiosità.
Hai scritto:
"In base a ciò, per poter associare una sequenza acustica (significante) ad un concetto (significato) è necessario che in un sistema, i significanti si escludano a vicenda. "
Questo però come si confronta col fatto che alcune parole possano avere vari significati?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 10:43   #16
bananarama
Senior Member
 
L'Avatar di bananarama
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1752
Quote:
Originariamente inviato da aristotele
Variazione diastratica, registro dialettale.
In sintesi.."ma cosa hai detto??"
invece de fa disquisizioni forbite e sofismi pizza e fichi, imparateve il linguaggio corrente!

Ve lo traduco in "nerdese" solo per voi?

Bene:

Eh? Li vuoi due etti e mezzo di *droga* a 4,5 euro al grammo, visto che per dire ste cose devi essere un drogato di livello nightmare?

Cosi' lo capite o da voi si parla solo a pezzi di dizionari?
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago!
Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla!
Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli!
bananarama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 13:06   #17
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
Quote:
Originariamente inviato da gpc
LOL
Senti, scusa, riguardo ad una cosa che hai detto, avrei da chiederti una curiosità.
Hai scritto:
"In base a ciò, per poter associare una sequenza acustica (significante) ad un concetto (significato) è necessario che in un sistema, i significanti si escludano a vicenda. "
Questo però come si confronta col fatto che alcune parole possano avere vari significati?
Quando parliamo di significante e significato siamo ancora sul piano della Langue, ovvero su un livello astratto che per Saussure si trova nella mente dei parlanti.
La comunicazione reale si estrinseca nell'atto di Parole, quando esprimiamo in un enunciato il messaggio che intendiamo trasmettere.
In questo passaggio da "astratto" a "concreto" il segno si reifica: il significante diviene suono ed il significato senso.
Quest'ultimo costiuisce il significato della parola in relazione al contesto ed al cotesto.
Il prof. De Mauro, esimio linguista, fa un esempio molto pratico: dire "C'è una porta aperta qui" assume un senso diverso se pronunciata da un muratore, da una persona che ha freddo e via dicendo.
Il vero significato della frase, il suo "senso" è dato dal contesto nella quale viene generata.

Secondo Aristotele, ogni uomo ha in sè una lista di vocaboli definita, universale, alla quale le diverse lingue associano significanti diversi.
In realtà, spiega la linguistica moderna, proprio in virtù dell'arbitrarietà del segno, ogni comunità linguistica associa un significato o, a maggior ragione, una classe anche ampia di significati ad un significante.
Ad esempio noi italiani abbiamo un termine per ogni tipo di pasta: fusilli, maccheroni, etc, mentre le altre lingue ricorrono ad un più generico "pasta".
Viceversa in russo, esistono due vocaboli diversi per indicare il formaggio cagliato da quello non cagliato.
La polisemia in sostanza è possibile perchè non esiste un vincolo tra significato e significante, ovvero ogni sequenza fonica può veicolare anche una famiglia amplissima di significati; tale varietà si esprime proprio nei diversi contesti enunciativi, come nell'esempio che ho fatto prima.

Spero di essere stato abbastanza chiaro e poco prolisso, per qualsiasi altra informazione non esitare a chiedere.
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 13:31   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Molto chiaro, grazie. Il concetto non è proprio immediato ma quello che hai detto credo di averlo capito
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 14:15   #19
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
...

Quote:
Originariamente inviato da gpc
Molto chiaro, grazie. Il concetto non è proprio immediato ma quello che hai detto credo di averlo capito
So che sono concetti abbastanza ostici,anche perchè è difficile condensare in poche righe tanti concetti;perciò se hai bisogno di ulteriori spiegazioni non esitare a chiedere.
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2005, 18:06   #20
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
aristotele...tu che studi hai fatto?

complimeti
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v