|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Modalità provvisoria o annullamento del ripristino
Ciao a tutti
Ammettiamo di avere un PC infetto da virus. Se si fa una scansione mentre Windows XP è normalmete attivo essa risulta per lo più inutile. E' consigliabile togliere momentaneamente il ripristino della configurazione di sistema o passare in modalità provvisoria. Il mio dubbio è: quale delle 2 soluzioni è la puù efficace? E perchè? Ciao e grazie |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Magenta(MI)
Messaggi: 1513
|
Quote:
Disabilitare il "ripristino di sistema" fa sì eventuali annullamenti di files nelle direttrici proprie di Windows (windows e windows\system) provochino un restore involontario dal SO che si ritrova in una condizione anomala a quel punto. Questo è sempre più che valido se si vanno a cancellare i file (tipicamente .exe e .dll) a mano. La modalità provvisoria permette di poter intervenire su file che, spesso, sono attivi perchè usati da qualche spyware. La modalità provvisaria fa partire un set veramente ridotto di programmi e quindi i malware risultano (non sempre) essere cancellabili. Se per qualche ragione un malware parte, occorre avere un programma apposito che mette le entry nel registro di sistema in maniera tale che possano essere cancellati prima che possano essere lanciati. Ul altro elemento da tener presente per la gestione dei malware è quella di rendere visibili anche i files nascosti. spero di averti chiarito un po' il problema. ciao |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Spiegazione rapida, veloce, chiara.
Grazie e ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:14.



















