|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Garanzia Toshiba : ci sono o ci fanno ?
Volevo iniziare un nuovo thread nella speranza che venga messo in evidenza un tema alquanto scottante e cioè quello delle garanzie sui notebook.
Nel caso specifico la Toshiba per i notebook della serie Satellite (forse i più venduti) oggi prevede un solo anno di garanzia "carry-in" internazionale e varie combinazioni di estensione della garanzia a pagamento. Mi chiedo: è normale, o meglio "legale" tutto ciò ? Fino a poco tempo fa la Toshiba offriva condizioni di garanzia nettamente migliori sui suoi notebook (1 anno on-site + 1 anno carry-in). Un passo indietro preoccupante e forse "sleale" nei confronti di quelli che rispettano la normativa europea ? Commentate numerosi ! Ultima modifica di marcus58 : 19-10-2004 alle 14:52. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cincinnati USA
Messaggi: 3137
|
Eccomi qui.
Interessa molto anche a ne il discorso, in quanto possessore di un Toshiba Satellite M30-941 da quasi un mese (e quindi in questi giorni devo decidere se pagare un'estensione di garanzia o meno). Che io sappia cmq anche altri produttori di notebook limitano la garanzia ad un anno.
__________________
Reach out and touch faith ... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 428
|
Ma la garanzia non dovrebbe essere sempre e comunque di due anni?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 75
|
Discussione interessante questa sulla durata della garanzia.
Se è risaputo che - oramai dal 2002, se non ricordo male - c'è una precisa normativa europea che IMPONE la garanzia minima di due anni, come mai tutti i produttori (a parte Asus Mi verrebbe da pensare che basta rivolgersi a qualche associazione di consumatori - o anche personalmente se uno è avvocato e non deve quindi sostenere spese legali - per pretendere la garanzia biennale. E' possibile che nessuno abbia mai tentato? E' un atteggiamento, quello di tutti i produttori, così impudente che mi viene il sospetto ci sia un qualche cavillo giuridico (non gli mancano certo gli studi legali...) che consente loro di limitarla ad un anno senza timore di subire iniziative giudiziarie. Non c'è qualche amico del forum che sia avvocato e che possa chiarirci la questione? Penso sia una curiosità di molti (visto anche il costo della garanzia supplementare Grazie Gianni Ultima modifica di Gianni-Milano : 19-10-2004 alle 16:37. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
la questione è trita e ritrita e ritritata e poi siccome non ancora qualcuno lo chiedeva è stata sminuzzata per l'ennesima volta. NON ESISTE NESSUNA LEGGE CHE IMPONE LA GARANZIA DI DUE ANNI. il decreto legislativo a cui fate riferimento dice semplicemente che qualsiasi prodotto deve essere coperto per 2 anni dai difetti di produzione. copertura dai difetti di produzione è DIVERSO da garanzia. significato di garanzia: il portatile all'improvviso ha un problema: lo porto al centro assistenza, me lo riparano. significato di copertura dai difetti di produzione: il portatile all'improvviso ha un problema, lo porto al centro assistenza con una perizia tecnica che dimostra che il problema è dovuto a un difetto di produzione, e non ad usura o uno sbalzo di corrente, loro me lo riparano. la legge (il decreto a cui fate riferimento voi) stabilisce che i VENDITORI (non i produttori) fino a 6 mesi dalla data di vendita, devono riparare i difetti A MENO CHE non dimostrino che si tratti di un inconveniente procurato dal cliente. dai sei mesi ai 24 mesi E' IL CLIENTE che deve prima dimostrare che si tratta di un difetto di produzione. certo che se usaste quel fottuto tasto di ricerca saremmo tutti più felici...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 75
|
Quote:
Ok Riaw, ma non incazzarti così (ma hai forse un note della Asus? Non sapevo che la questione fosse stata già chiarita più volte e vedo che in vari thread di questi giorni il problema viene sollevato da molti. Da quello che scrivi mi pare però di capire che, volendo, anche nel primo anno le case potrebbero rifiutare riparazioni in garanzia adducendo l'usura (!), lo sbalzo di tensione o quant'altro, pretendendo che sia il cliente a dimostrare che si tratta di un difetto di produzione, cosa questa praticamente impossibile. Grazie comunque per la tua risposta. Ciao Gianni |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
la legge fissa un limite MINIMO di 6 mesi (che in realtà sono 8, perchè secondo quella legge hai 2 mesi di tempo per comunicare il difetto), sotto il quale nessun venditore può scendere. se poi un venditore vuole offrirti un limite superiore (anche, per ipotesi, la garanzia a vita), è libero di farlo. l'importante è che non dia meno di 6 mesi. in genere i produttori si sono uniformati a 12 mesi, esclusi alcuni (mi vengono in mente asus,enface e santech) che hanno deciso di dare 2 anni. toshiba prima dava 2 o 3 anni sui alcune serie di portatili (i sat pro) mentre dava 1 anno sulle serie consumer (i sat) ora sembra abbia abbassato a 1 anno tutte le categorie.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Vi posto il link (spero che i mods me la passino, non faccio pubblicità, ma semplicemente indico un sito molto serio che dà informazioni al cliente veramente complete circa tutta la normativa riguardante le garanzie).
E' lunghetto, ma si imparano molte cose. Come mai loro danno i 2 anni di garanzia facendo riferimento alla normativa attuale se potrebbero facilmente eluderla ? Sono autolesionisti ? Sono solo domande alle quali non so rispondere. http://www.pcbyte.it/shop/condizioni.asp (Se i mods mi editano il link sarò costretto a fare un copia-incolla che rischierebbe di metter in crisi i server ! Ultima modifica di marcus58 : 19-10-2004 alle 20:00. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
No comment ?
Un rivenditore ufficiale mi ha detto che loro per evitare grane legali coi clienti fanno riparare i notebook anche oltre il primo anno e fino al 24° mese. Costa meno che affronatare spese per avvocati, dicono .. Meno male che c'è qualcuno che ragiona ! |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
Ti spiego una cosa: un lcd di un portatile normalmente non costa meno di 700 euro da ivare. praticamente come il portatile nuovo. qua il discorso è differente, e non ve ne rendete conto: non sono i rivenditori i bastardi che non vogliono dare la garanzia ai clienti: stanno semplicemente applicando una legge. non vi va bene la legge? prendetevela con chi l'ha fatta. volete l'assistenza sui portatili oltre il 12° mese? io non ho problemi a farla, solo che mi dovete prima dimostrare che si tratta di un difetto di produzione. è questo quello che dice la legge, ed è questo quello che faccio. il rivenditore vuole evitare cause legali con i clienti? bene, allora seguendo quel ragionamento non dovrebbe nemmeno fare il rivenditore.......... non siamo di fronte a un diritto(del consumatore) negato(dal rivenditore), c'è qualcuno che se ne rende conto almeno?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Tanto per chiarire, faccio due esempi:
vado in un negozio, compro una fotocamera digitale, pago, e il negoziante non mi fa lo scontrino. questo è un diritto (il mio diritto di avere lo scontrino, sancito per legge) che mi viene negato (dal negoziante che non mi vuole fare lo scontino, mentre la legge lo obbliga). questo è un caso di diritto negato. secondo caso. ho comprato la fotocamera, dopo 6 mesi smette di funzionare, ma io ho perso lo scontrino. vado dal negoziante, e pretendo che me la ripara, il negoziante mi chiede lo scontrino, io non ce l'ho, ma pretendo che lui me la ripari, gratis. in questo secondo caso, non è il negoziante bastardo che non vuole farvi la garanzia, ma è un normalissimo negoziante che senza scontrino non può farvela. ora è più chiaro?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
Il limite minimo di garanzia di 6 mesi, e quello dei 24 mesi, non sono modificabili nemmeno se sussistono diversi accordi tra le parti: in parole povere, sono diritti irrinunciabili. neanche se firmi da un notaio in presenza del presidente della repubblica un foglio in cui accetti 3 mesi di garanzia, questo foglio ha lo stesso valore della carta igienica.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
|
Già già già...siamo alle solite.
allora la tanto discussa Direttiva Europea sembra essere stata partorita all'italiana... ahimè... Cosa dice? semplice la garanzia di qualsiasi prodotto elettronico in Europa deve essere 12mesi+12mesi+2mesi. Teoricamente 26mesi, ma c'è ovviamente un inghippo mica da ridere. Prima cosa varrebbe solo per i privati, qualsiasi azienda o libero professionista che acquista con PI ne è esente e restano i canonici 12mesi. Cercherò di essere il più chiaro possibile. I primi 12mesi sono garantiti e coperti, sia dalla casa madre che dal rivenditore. Esempio entro in un negozio, e compro un Asus o un IBM o un Apple, vale per tutti, se dovessi avere rogne nei primi 12mesi, o contatto il negoziante, o contatto l'azienda madre, e si decide la riparazione in garanzia, tutto ok fin qui. Superati 12mesi si innesca un meccanismo per il quale la direttiva Europea dice che ne è responsabile il venditore...e già qui primo inghippo perchè quando compro online direttamente dall'azienda che si fa? Per avere l'intervento in garanzia a carico del venditore però bisogna dimostrare che il difetto era pregresso e non successivo, con meccanismi poco chiari...qui sta alla coscienza singola del venditore ritenere o meno in garanzia la riparazione del problema...e quindi capite bene che è complicato e difficile andare a dimostrare che il problema era preesistente e non causato magari da incuria nei secondi 12mesi. Gli ultimi 2mesi sono resi necessari per permettere la segnalazione dell'eventuale difetto entro i 12mesi+12mesi... Non so se sono stato abbastanza chiaro, ma mi rendo conto è comunque difficile esserlo con una direttiva già di suo incasinata. Tanto incasinata che all'inizio alcune case costruttrici non avendola recepita bene aveva alzato a 2anni la garanzia, poi hanno capito che non erano affatto obbligati ed hanno fatto un passo indietro, poco elegante ma perfettamente legittimo...cito a memoria Acer... Myname
__________________
La "Convinzione" è un lusso che si può permettere solo colui che non è coinvolto... Think Different MacBook Nero |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Quote:
Mi hanno detto anche che preferiscono offrire questa garanzia aggiuntiva rispetto a quella (che anche loro considerano illegale) della Toshiba perchè su 35-40 notebook venduti hanno una percentuale di ritorni di 1-2 pezzi. Siccome non sto parlando di un rivenditore improvvisato, ma di uno, chiamiamolo così, specialist Toshiba penso che non posso che dargli credito. Tra 2 rivenditori, uno "rigido" mentre l'altro "accomodante" io "cliente" quale dovrei scegliere ? |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
tu puoi scegliere un po quel che ti pare, non sono certo io a dirtelo in genere preferiamo vendere portatili con l'estensione ufficiale della garanzia: zero problemi per tre anni. io tengo un ricarico basso per ogni macchina e do in opzione le estensioni ufficiali. il tuo "specialist toshiba" magari tiene i prezzi alti e si può permettere di sostituirti 6 volte durante il secondo anno lo schermo 16:9 da 850 euro più iva se non fallisce potrai comprare da lui anche il tuo prossimo portatile
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Quote:
Come dire se vuoi fare il rivenditore non puoi fare a meno di essere suscettibile eventuali di azioni legali da parte dei clienti .... |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
Qualche precisazione: Asus da direttamente due anni (se ci tenete a saperlo è "bastarda" anche asus visto che quella che chiamate "garanzia" è di due anni e due mesi). scaduta la garanzia della casa (minimo 6 mesi per legge, ma la maggior parte delle case ne da 12), si passa alla sostituzione per difetto di fabbricazione (quella citata nel dl), in cui il cliente deve dimostrare che il danno è causato da un difetto di produzione e non da: - incuria - accidente (fulmine e cose simi) - usura Aggiungo quello che ne penso io: - quella legge è stata fatta con i piedi, perchè le associazioni la sbandierano come una vittoria dei consumatori, anche se in realtà non lo è, e i consumatori ci cascano. cosa volete farci, ognuno tira l'acqua al suo mulino e le ass.dei cons. non fanno eccezione. - non ho ancora capito perchè chi acquista con partita iva ha una "garanzia" diversa da chi acquista come privato. il bene è lo stesso e in linea teorica dovrebbe essere prodotto e garantito allo stesso modo. - quando lavoro, lavoro applicando la legge: sia quando i benefici sono per me, che come quando sono per il cliente: mi pare una cosa perfettamente logica. la legge dice che devo chiedere la "prova" che si tratta di un difetto di produzione? e io la chiedo, che altro dovrei fare? farvelo come favore? le associazioni di beneficienza da quanto mi risulta sono enti differenti dalle attività a scopo di lucro... - altro punto di quella legge scritto con i piedi è la procedura per la riparazione: il cliente, che normalmente non capisce una ceppa di portatili, si improvvisa "tecnico" per dimostrare che si tratta di un difetto di produzione. nella beneamata ipotesi che si tratti di un difetto di produzione VERAMENTE, IO, piccolo negoziante, devo fare causa, pensate un po, ALLA SONY per farmi rimborsare la riparazione. io lo trovo assurdo, ma finchè la legge è così non ho spazio per muovermi diversamente.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Quote:
Mi risulta che i ricarichi sui notebook sono alquanto bassi a causa della feroce concorrenza che ha spinto i prezzi al ribasso in maniera inverosimile (basta vedere l'andamento del mercato negli ultimi anni) quindi non c'è una grande libertà di movimento su quel terreno. Addirittura (cosa perfettamente credibile) pur di accaparrarsi "fette" di mercato i produttori arrivano a vendere alcuni modelli "sottocosto" (a mò di ipermercato). Tornando a prima: provate a chiedere alla Toshiba cosa ne pensano. Recentemente hanno affidato a 2 studi legali specializzati di esprimere un parere sulla normativa comunitaria. Bene: due sentenze una opposta all'altra ........... e si va avanti improvvisando. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
ma che autogol e autogol in qualsiasi lavoro in cui fornisci un bene o un servizio a un cliente sei suscettibile di azioni legali, che discorsi....... se poi loro non sono in grado di affrontarle questo non è un problema mio, e non sono qua per spiegare un problema che hanno loro..... chiediglielo al tuo amico rivenditore perchè non sono in grado di affrontarlo... a parte il fatto che non ho ancora capito perchè i clienti fanno causa al tuo amico rivenditore......
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:10.



















