Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2005, 14:17   #1
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Moduli kernel e ioctl

Ciao a tutti,

da poco sto cercando di capire come funziona la programmazione in kernel space e sto quindi creando i miei primi moduli (non che siano un granchè, beneinteso ).

Quello che non riesco a fare è passare in modo corretto le chiamate ioctl della standard library. Per capirci, non riesco a capire come mai il numero "cmd" che arriva al modulo sia incompleto. Vi riporto uno stralcio del codice così che possa spiegarmi meglio...

Funzione userspace:
#define MY_IOCTL '0x0500' //type 5 - number 0
....
a = 10;
file = fopen ("/dev/test", O_RDONLY);
ioctl (file, MY_IOCTL, &a);

Se dentro il modulo kernel stampo il numero "cmd" con una semplice "printk (Ioctl number: %x\n", cmd)" ottengo la seguente stringa: "Ioctl number: 500". Il numero pare corretto, ma secondo me è incompleto, in quanto in base a quello che leggo in asm/ioctl.h il numero ioctl dovrebbe essere più lungo (formato da più bit). Inoltre quest'ipotesi è avvalorata dal fatto che se provo a stampare la dimensione del tipo dai implicato con _IOC_SIZE(cmd), ottengo 0 invece che 4.

Dove sbaglio?

Ciao grazie!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 14:45   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Esiste una codifica accettata per le ioctl; in base a questa convenzione, una ioctl viene definita in funzione:
- di un identificativo arbitrario, unico per il modulo (un char)
- di un indice che enumera la ioctl tra quelle gestite dal modulo (char)
- dalla dimensione dei dati passati (14 bit)
- dalla "direzione" dei dati (input e/o output) (2 bit)
Questi parametri vengono usati per _generare_ il numero effettivo della ioctl (v. asm/ioctl.h)
In particolare:
bit 0..7: numero indice della ioctl per il modulo
bit 8..15: "tipo" (identificativo) della ioctl per il modulo
bit 16..29: dimensione della struttura dati passata
bit 30..31: direzione dei dati
Questo è vero per i386; per altre architetture le codifiche possono benissimo essere differenti.

Imporre ad una ioctl un numero fisso (tipo 0x0500) è deprecato in quanto difficile da mantenere/gestire e ambiguo. Solo le ioctl "legacy" hanno numeri fissi, non codificati. Si preferisce una definizione del tipo:

#define M_IOCTL_NUMERO_0 _IOR ('M', 0, struct my_data_struct)

dove _IOR è una macro che si occupa di codificare una ioctl di lettura (read), di tipo 'M', numero 0, che accetta un puntatore a my_data_struct come parametro.

Vedi ad es. linux/videodev2.h per una definizione di molte ioctl secondo questo formato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 06-05-2005 alle 14:52.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:03   #3
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da shodan
Ciao a tutti,

da poco sto cercando di capire come funziona la programmazione in kernel space e sto quindi creando i miei primi moduli (non che siano un granchè, beneinteso ).

Quello che non riesco a fare è passare in modo corretto le chiamate ioctl della standard library. Per capirci, non riesco a capire come mai il numero "cmd" che arriva al modulo sia incompleto. Vi riporto uno stralcio del codice così che possa spiegarmi meglio...

Funzione userspace:
#define MY_IOCTL '0x0500' //type 5 - number 0
....
a = 10;
file = fopen ("/dev/test", O_RDONLY);
ioctl (file, MY_IOCTL, &a);

Se dentro il modulo kernel stampo il numero "cmd" con una semplice "printk (Ioctl number: %x\n", cmd)" ottengo la seguente stringa: "Ioctl number: 500". Il numero pare corretto, ma secondo me è incompleto, in quanto in base a quello che leggo in asm/ioctl.h il numero ioctl dovrebbe essere più lungo (formato da più bit). Inoltre quest'ipotesi è avvalorata dal fatto che se provo a stampare la dimensione del tipo dai implicato con _IOC_SIZE(cmd), ottengo 0 invece che 4.

Dove sbaglio?

Ciao grazie!
Bene, mi rispondo da solo!
Il "particolare" che mi era sfuggito è che devo usare le macro dell'header asm/ioctl.h anche nel programma user space... io invece ero convito che era la funzione ioctl a generare il numero corretto a partire dal magic number e dal minor number. Bene... ora i numer generati (sia lato user space che kernel space) sono uguali. Inoltre ho notato che per definire il magic number non devo usare gli apici a meno che non stia usando una singola lettere (non è il caso). Ottimo, altro errore stupido!

Grazie lo stesso!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:06   #4
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Esiste una codifica accettata per le ioctl; in base a questa convenzione, una ioctl viene definita in funzione:
- di un identificativo arbitrario, unico per il modulo (un char)
- di un indice che enumera la ioctl tra quelle gestite dal modulo (char)
- dalla dimensione dei dati passati (14 bit)
- dalla "direzione" dei dati (input e/o output) (2 bit)
Questi parametri vengono usati per _generare_ il numero effettivo della ioctl (v. asm/ioctl.h)
In particolare:
bit 0..7: numero indice della ioctl per il modulo
bit 8..15: "tipo" (identificativo) della ioctl per il modulo
bit 16..29: dimensione della struttura dati passata
bit 30..31: direzione dei dati
Questo è vero per i386; per altre architetture le codifiche possono benissimo essere differenti.

Imporre ad una ioctl un numero fisso (tipo 0x0500) è deprecato in quanto difficile da mantenere/gestire e ambiguo. Solo le ioctl "legacy" hanno numeri fissi, non codificati. Si preferisce una definizione del tipo:

#define M_IOCTL_NUMERO_0 _IOR ('M', 0, struct my_data_struct)

dove _IOR è una macro che si occupa di codificare una ioctl di lettura (read), di tipo 'M', numero 0, che accetta un puntatore a my_data_struct come parametro.

Vedi ad es. linux/videodev2.h per una definizione di molte ioctl secondo questo formato.

Già, mi sono appena correto! Si nota che sono solo agli inizi... ma in fin dei conti un inizio ci deve pur essere!

Grazie ilsensise, sei semple molto gentile!

PS: l'altro giorno mi sono imbattuto quasi per sbaglio in una discussione in cui con fek e cdmauro si discuteva dell'impiegare il C++ all'interno del kernel... posso chiederti che lavoro fai? Perchè mi pareva di capire che scrivi driver di professione (o quasi).
Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:11   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sì tra le altre cose mi è capitato diverse volte di mettere mano al kernel.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:20   #6
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì tra le altre cose mi è capitato diverse volte di mettere mano al kernel.
Ciao,

se non sono indiscreto, ti è capitato solo riguardo ai driver o anche relativamente al kernel vero e proprio? Se si qual era lo scopo delle modifiche?

Ciao!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:29   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Entrambi. Mi occupo spesso di sistemi embedded, quindi mi capita sia di personalizzare il kernel che di scrivere driver appositi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 16:09   #8
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Entrambi. Mi occupo spesso di sistemi embedded, quindi mi capita sia di personalizzare il kernel che di scrivere driver appositi.
Per i driver ok, ma per le personalizzazioni al kernel che intendi?
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 16:35   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Cose del tipo API di gestione dma, gpio, e tutta una serie di modifiche necessarie se hai una scheda progettata ad hoc per fare cose particolari.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 16:43   #10
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Cose del tipo API di gestione dma, gpio, e tutta una serie di modifiche necessarie se hai una scheda progettata ad hoc per fare cose particolari.
Capito, quindi tutte cose legate all'hardware.
Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v