|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 12
|
Impostazione livello di linea su M-Audio 1010/LT
... non ho ancora la scheda (la ritiro domani) ma ho già letto il manuale scaricato da un sito, e ho subito una domanda da fare, visto che non conosco assolutamente il prodotto, e sono fondamentalmente un Homoanalogicus:
la scheda ha due impostazioni di base per il livello di linea (modificabile spostando i jumper, operazione da fare prima del montaggio, ovviamente): una compatibile con i microfoni dinamici a bassa impedenza e l'altra per un livello di linea operativo a +4dBu, tipico per i livelli di linea bilanciati. L'impostazione predefinita della scheda è la prima. Ora, a prescindere che non ho capito una fava di quello che ho scritto sopra, e considerando che faccio musica strumentale, registrando il basso e la chitarra passando e uscendo dai rispettivi ampli, la tastiera o via midi, o via Proteus (lo so, paleolitico) con segnale audio, come cacchio la setto la scheda???? Grazie infinite. ![]() ![]()
__________________
Non so se dio esiste, ma se c'è, spero almeno sappia suonare qualcosa! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1954
|
Ciao.
Setta i +4dB avrai un segnale più grande da poter gestire dalla tua scheda, specialmente se registri il basso in line. Se poi il segnale proviene da altri strumenti che non necessitano di un segnale bilanciato, abbassi il segnale dal mixer. ![]()
__________________
Barton 2500+_Asus A7N8X del._256mb x3 pc3200_Radeon 9200 128mb_Cntr scsi 29160_Hd Maxtor 60Gb_Hd scsi 10k 18Gb_Lunasiato_ 500w_ audio Creamware Scope SP.Vendo casse ProLink ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.