Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2005, 12:22   #1
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Trazioni integrali: quali sono le differenze?

Ogni produttore sfoggia nella propria gamma delle auto a trazione integrale. Ma quali sono le differenze tra i vari sistemi?

Cosa cambia tra la trazione integrale Quattro di un'Audi e le varie BMW X, oppure tra un'Alfa Integrale e una Golf 4matic?
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 13:32   #2
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Spero di non dire cacchiate..

L'alfa (corsswagon) ha un differenziale centrale Torsen di 3° gen (autobloccante, quindi, come tutti i Torsen), e dei differenzialianteriori e posteriori normali. il Torsen normalmente distribuisce il 57% della coppia dietro, e il 43% davanti.

Le audi QUATTRO (sicuramente l'aA4/6/8, non so se anche l'A3, che forse ha 1 altro schema) hanno uno schema simile a quello Alfa, solo non so se il Torsen è allo stesso livello di evoluzione dell'alfa. La coppia in condizioni di riposo è ripartita 50% davanti e 50% dietro. I differenziali ant e post credo sino anche qui normali.
Per quello che riguarda l'A3, sono in dubbio perchè la precedente A3 (e S3)aveva uno schema con 1 frizione al posto del Torsen.

Le BMW ultima generazione (X3, X5 resyling) hanno una frizione eletronica in mezzo (non ho idea di come funzioni) e 2 differenziali classici avanti e dietro.

Le 4motion hanno una frizione Haldex in mezzo e dfferenziali nromali anr e post. in condizioni normali la vettura è "quasi" una trazione anteriore.

Alre macchine tipo la Nuova Panda o la Rav4 hanno un giunto viscoso in mezzo.. anch'esse "quasi" trazioni anterioni in condizioni normali.
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind

Ultima modifica di 17mika : 01-03-2005 alle 13:40.
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 16:46   #3
ferrarista85
Senior Member
 
L'Avatar di ferrarista85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
Qualcuno sa come è quella della EVO VIII ? Mi pare di aver sentito che sono tutti e tre autobloccanti.....figo....per le altre auto....dai almeno l'autobloccante sulle posteriori! Se no non ti diverti!
ferrarista85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 08:59   #4
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
Spero di non dire cacchiate..

[...]
grazie della risposta era quello che volevo sapere. Quindi una Passat o una Panda sono "finte" integrali, le ruote posteriori entrano solo in caso di perdita di aderenza e non per esempio in accelerazione o uscita di curva.

Un A4 e un Alfa invece sono delle vere integrali con la potenza distribuita costantemente tra i due assi con tutti vantaggi del caso in accelerazione e uscita di curva.

Di integrali BMW o Mercedes se ne vedono invece molto poche (a parte in SUV)... il che mi fa pensare che la loro trazione integrale meno efficace rispetto ad Audi ed Alfa.
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 12:27   #5
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Mi sono un pò informato sull'X drive..

qui c'è un bell'articolo:

http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmot...idCategory=906

In pratica c'è centralmente una frizione elettronica che collabora in ogni momento con il DSC.. in pratica serve non solo a migliorare la trazione , ma anche a migliorare il comportamenteo dinamico del vecicolo, reaccogliendo infrormazioni, sul'angolo di sterzo/g laterali/deriva/etc.. e distribuendo la coppia davanti/dietro di conseguenza. ad es nelle partenze la macchina è sempre 1 integrale, dopo i 180 all'ora è sempre 1 posteriore, in curva, a seconda dei fenomeni di sevra/sottosterzo modifica la trazione.
Per quello che riguarda i semiassi, invece, funziona come le altre (alfa, audi.. etc). ci sono differenziali classici, e a frenare le ruote che non tengono ci pensa i controllo di stabilità.

Per quello che riguarda al EVO. credo sia un casino. Sicuramente centralmente ha un differenzialle attivo e credo che sia davant che dietro i differeziali siano cmq autobloccanti. sarebbe interessante capirne qualcosa di più.
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 00:29   #6
ferrarista85
Senior Member
 
L'Avatar di ferrarista85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
già.....solo che ho girato un pò su internet e non ci ho capito moltissimo....però mio fratello l'ha provata (e io ero sopra) e un bel sovrasterzo di potenza se l'è fatto....quindi l'autobloccante almeno dietro ce l'ha.....dicono che sia una traz integrale tra le migliori....
ferrarista85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 06:58   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Le trazioni integrali serie sono quelle meccaniche, come quella Subaru, Audi o Alfa Romeo per esempio ... quelle a controllo elettronico sono tutte cagate
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 08:00   #8
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Le trazioni integrali serie sono quelle meccaniche, come quella Subaru, Audi o Alfa Romeo per esempio ... quelle a controllo elettronico sono tutte cagate
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"

Ultima modifica di PHCV : 03-03-2005 alle 12:46.
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:18   #9
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
o come il vecchio pandino 4x4 con differenziale posteriore bloccato
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:29   #10
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Le trazioni integrali serie sono quelle meccaniche, come quella Subaru, Audi o Alfa Romeo per esempio ... quelle a controllo elettronico sono tutte cagate
cioè intendi dire che è meglio una ripartione della potenza con mezzi meccanici puri (Quattro) piuttosto che meccanici più elettronici (X-Drive).

Perché?
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 09:54   #11
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
i differenziali elettronici con frizione non reggono la potenza che reggono quelli meccanici e sono meno robusti
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:44   #12
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Non reggono a lungo termine mi sà.... quelli puramente meccanici se gli fai adeguata manutenzione, cambi olio ti durano una vita... quelli elettronici...... non so...forse è troppo presto per parlarne... ma mi danno l'impressione di essere troppo fragili e condizionabili da agenti esterni...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 13:41   #13
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
al di la della questione robustezza, c'è cmq da dire che effettivamente, almeno in teoria, un sistema tipo quelllo BMW dovrebbe essere molto efficiente nel migliorare la dinamica del veicolo, anche su strade in condizioni normali.
Sarebbe interessante capire bene i eccanismi della Subaru e della Mitsu, che hanno credo entrambe dei differneziali attivi (ovvero che meccanicamente danno più coppia alla ruota in presa)
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 21:25   #14
Bedo
Member
 
L'Avatar di Bedo
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Modena!!
Messaggi: 97
La Mitsubishi per la Lancer ha creato un differenziale a ingranaggi epicicloidali di diverso diametro, in modo da ripartire la coppia in modo diverso fra le ruote dello stesso asse(in questo caso posteriore). L'ingranaggio che rivece la coppia maggiore viene collegato alternativamente, attraverso un alberino e una frizione a controllo elettronico, alla ruota che si trova all'esterno della curva. Le ruote posteriori quindi diventano come sterzanti, perchè esercitando a terra forza di trazione differenti, costringono l'auto a girarsi su se stessa attorno al suo asse verticale.

Io pero' reputo di gran lunga migliore il sistema del Honda che è prodotto dalla Borg Warner....qui i differenziali post. e centrale non ci sono più. Al retrotreno ci sono due frizioni a controllo elettronico che in base al valore di vari sensori(angolo di sterzo, forza laterale, coppia motrice, angolo di imbardata, vel.angolare della singola ruota) si riesce a calcolare l'aderenza e terra e la ripartizione ottimale della coppia tra ruota post. sx e dx. Quindi se le ruote anteriori slittano si attivano entrambe le frizioni, se invece percorriamo delle curve si attiva alternativamente una delle due frizione per aiutare la manovra .
__________________
<<Mi piace semplicemente guidare l'auto, lasciando che sia lei a condurmi ovunque. E questo significa accettare tutte le possibili alternative.>> Prof.Dr.Ing.h.c. Ferdinand Porsche
CLIO COMMUNITY
Bedo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 01:25   #15
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da Bedo
La Mitsubishi per la Lancer ha creato un differenziale a ingranaggi epicicloidali di diverso diametro, in modo da ripartire la coppia in modo diverso fra le ruote dello stesso asse(in questo caso posteriore). L'ingranaggio che rivece la coppia maggiore viene collegato alternativamente, attraverso un alberino e una frizione a controllo elettronico, alla ruota che si trova all'esterno della curva. Le ruote posteriori quindi diventano come sterzanti, perchè esercitando a terra forza di trazione differenti, costringono l'auto a girarsi su se stessa attorno al suo asse verticale.

Io pero' reputo di gran lunga migliore il sistema del Honda che è prodotto dalla Borg Warner....qui i differenziali post. e centrale non ci sono più. Al retrotreno ci sono due frizioni a controllo elettronico che in base al valore di vari sensori(angolo di sterzo, forza laterale, coppia motrice, angolo di imbardata, vel.angolare della singola ruota) si riesce a calcolare l'aderenza e terra e la ripartizione ottimale della coppia tra ruota post. sx e dx. Quindi se le ruote anteriori slittano si attivano entrambe le frizioni, se invece percorriamo delle curve si attiva alternativamente una delle due frizione per aiutare la manovra .
Quindi la Evo in pratica ha DIfferenziale attivo sia in mezzo che dietro???


X quello che riguarda la honda.. ne ho sentito parlare; se non sbaglio non è stato ancora usato in una produzione in serie, vero??
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v