Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2004, 09:43   #1
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
Studiato 3D Professional

Raga ho comprato questo ambitissimo 3D Professional N°10 con CD allegato.
Bene, la rivista è come me la aspettavo. Bellissime immagini, Tesi di laurea interessante e tutorial veramente qualitativamente scarsi o cmq nn all'altezza della testata. Pazienza speriamo in qualcosa di meglio nei prossimi numeri, d'altronde nn tutte le ciambelle riescono col buco. Credo ci fossero troppe aspettative intorno a questo numero!

Ma ciò che volevo evidenziare è il filmato contenuto nel CD intitolato "Making of_globeleza.mpg". Questo filmato mi ha folgorato e mi ha fatto riflettere per l'ennesima volta. Ma porcazza di una miseria, ma vedete che livelli qualitativi riesce a garantire 3dsMAX???? Avete visto col semplice MAX che cosa si riesce a fare??
A questo punto mi chiedo se arrivati a questo sviluppo del software non sia giusto fermarsi un attimo e iniziare a spiegare alla "gente" come si usa il software in questione!
Quanti di voi che usano 3DS MAX sarebbero in grado di fare un corpo femminile di quel calibro? VI rispondo io direttamente "NESSUNO"!
Allora mi chiedo a cosa serva far uscire MAX 10 o Maya 7 che sia, sapendo che nel bacino di utilizzatori solo un 2% riesce a raggiungere risultati ragguardevoli e che un largo bacino di potenziali acquirenti non acquista il software poichè sà che non raggiungerà mai ciò che vuole!
Credo che tutti noi abbiamo l'ambizione di realizzare simili lavori in 3D ma sappiamo benissimo che questi sono irraggiungibili.
E la colpa è del supporto, se compriamo un manuale in libreria di MAX cosa abbiamo? Il solito manualozzo di 900 pagine tipo "Max e Oltre" che spiega per l'ennesima volta tutti i comandi e tutte le tendine! Dovrebbe essere la stessa descreet che per fare la differenza pubblica un manuale che spiega dalla A alla Z come realizzare con MAX un progetto identico a Globeleza, allora sì che chi vuole fare 3D sà cosa comprare e dove sbattere la testa, mi compro MAX e il manuale e se non son MONA riuscirò alla fine a vedere sul mio monitor quell'animazione!
Capite cosa voglio dire? Ad oggi le case sviluppatrici di questi software devono iniziare a dare risultati, FATTI concreti e smetterla di di raccontarci di nuovi comandi e nuove feauture che alla fin fine allungano solo di 20-30 pagine i manuali...


Se domani esce un manulae guida sulla realizzazione di un progetto come Globeleza per XSI, io mollo tutto e imparo XSI ma lo imparo con la consapevolezza di raggiundere un risultato, con la consapevolezza di imparare una strada impervia che porta ad una delle cime più alte!
Io farei un appello alle case sviluppatrici per far si che investano una volta tanto sul cliente e non sulla ricerca per l'ennesimo comando!!

enrico

Ultima modifica di enrico : 26-09-2004 alle 09:54.
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 12:31   #2
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da enrico A questo punto mi chiedo se arrivati a questo sviluppo del software non sia giusto fermarsi un attimo e iniziare a spiegare alla "gente" come si usa il software in questione!
Quanti di voi che usano 3DS MAX sarebbero in grado di fare un corpo femminile di quel calibro? VI rispondo io direttamente "NESSUNO"!
No, di noi nessuno, indipendentemente dal programma utilizzato.
Quote:
Allora mi chiedo a cosa serva far uscire MAX 10 o Maya 7 che sia, sapendo che nel bacino di utilizzatori solo un 2% riesce a raggiungere risultati ragguardevoli e che un largo bacino di potenziali acquirenti non acquista il software poichè sà che non raggiungerà mai ciò che vuole!
Eh, sono cosette difficili. La maggior parte degli utilizzatori si limita a "semplici" rappresentazioni architettoniche, per le quali quasi tutti i programmi 3d sono effettivamente sovradimensionati.
Una volta c'era Lightscape per i lavori architettonici, poi Autodesk l'ha comprato e distrutto, mettendo una sua caricatura dentro 3DSMax per far confluire lì gli utilizzatori di quel programma. In effetti gli utilizzatori di altri programmi dovrebbero essere più indirizzati verso altri tipi d'uso del software...
Quote:
Credo che tutti noi abbiamo l'ambizione di realizzare simili lavori in 3D ma sappiamo benissimo che questi sono irraggiungibili.
Sì, probabilmente tutti vorremmo realizzare simili lavori, e tutti vorremmo saper suonare la chitarra come Steve Hackett o dipingere come Michelangelo. E' il QUANTO vorremmo queste cose a fare la differenza nella nostra vita. C'è chi vuol fare mille cose senza approfondirne nessuna, chi si intestardisce su qualcosa fino a raggiungere il risultato, sacrificando ore di sonno e tempo libero, e ci sono i genii a cui riesce tutto facile.
In realtà nulla impedisce a nessuno di realizzare un progetto del tipo di globelaza, se lo si desidera veramente. Il materiale per comprendere come realizzarlo c'è in libreria o, soprattutto, in rete, più o meno nascosto.
Quote:
E la colpa è del supporto, se compriamo un manuale in libreria di MAX cosa abbiamo? Il solito manualozzo di 900 pagine tipo "Max e Oltre" che spiega per l'ennesima volta tutti i comandi e tutte le tendine!
Non me ne parlare, in Italia poi è una tragedia, non esistono libri relativi a concetti avanzati su un qualsiasi argomento 3d, e forse neanche su altri argomenti, tipo programmazione C++ eccetera. Probabilmente siamo un popolo di persone che vogliono fare mille cose senza approfondirne nessuna
Quote:
Dovrebbe essere la stessa descreet che per fare la differenza pubblica un manuale che spiega dalla A alla Z come realizzare con MAX un progetto identico a Globeleza, allora sì che chi vuole fare 3D sà cosa comprare e dove sbattere la testa, mi compro MAX e il manuale e se non son MONA riuscirò alla fine a vedere sul mio monitor quell'animazione!
Sì, se ci fosse della documentazione con le palle, probabilmente di progetti come globelaza ne vedremmo molti di più, visto che le difficoltà di realizzazione sarebbero tutte discusse, spiegate e risolte.
Quote:
Capite cosa voglio dire? Ad oggi le case sviluppatrici di questi software devono iniziare a dare risultati, FATTI concreti e smetterla di di raccontarci di nuovi comandi e nuove feauture che alla fin fine allungano solo di 20-30 pagine i manuali...
Basta che non ti aspetti queste cose dalla Autodesk/Discreet, che è la software house più conservatrice mai esistita al mondo.
Da notare inoltre che i libri più interessanti usciti fin'ora sono sempre stati realizzati da terze persone, mai dalle case sviluppatrici. Il motivo è forse che le case sviluppatrici non sono in grado di realizzare nulla di concreto, essendo solo un "branco di programmatori".
Beh, facciamo finta che un software 3d sia un'automobile. Loro ti danno un libretto d'istruzioni in cui ti spiegano come funziona il cambio, dov'è la frizione, l'acceleratore, la spia dell'olio eccetera, poi se tu vuoi guidare come Colin McRae devi sbatterti per conto tuo
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 07:54   #3
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
Che realtà!!

Qualcuno ha comprato la nuova guida completa per 3ds della Imago?? Magari lì dentro ci son degli esercizi che portano a risultati confortanti?? Il volto in copertina sarebbe un traguardo discreto....

Cmq non posso darti ragione su quello che dici! E' vero che il software è un atrezzo, uno strumento che se usato da mani talentuose può portare a risultati d'eccellenza, ma è anche vero che Michelangelo, sapiente scultore, insegnava come scolpire tramandando tutte le sue tecniche e ciò non significa che chi veniva a conoscenza delle tecniche e della guida del grande maestro facesse lavori di pari bellezza, anzi!
E' come chi, esperto uomo di montagna, batte un nuovo sentiero impervio per raggiungere una cima mai ragginuta! Cosa fa? Quando scende la dimentica e non la dice a nessuno? Se è intelligente diventa guida e facendosi pagare accompagna gli escursionisti lungo la sua strada, escursionisti che da soli mai sarebbero arrivati tanto in alto, ma che dopo esserci stati con la guida una o due volte ci sapranno andar da soli o magari non sentendosi sicuri chiamerebbero cmq la guida anche per la terza e la quarta volta!
Insomma è vero che chi ha la dote scoprirà nuove strade e produrrà lavori di indiscutibile bellezza, ma è anche vero che ci son molti elementi desiderosi di imparare, forse molto talentuosi ma bloccati nella confusione dei vari software, realese e motori di render sempre più promettenti!!
Io resto della mia idea che iniziare a diffondere guide molto avanzate ma che portino a gran risultati sia un'ottimo sistema per confrontare sulla pratica le varie potenzialità dei diversi software e inoltre consentirebbero di allargare di molto il bacino d'utenza!!

Alla Descreet sicuramente nn son capaci di sviluppare Guide di tale calibro, ma nessuno gli vieta di commissionare chi ha fatto Globeleza di realizzare una guida avanzata per MAX, nessuno vieta alla alias di commissionare a Sthalberg una guida sulla modellazione e animazione complessa in MAya! Insomma i software ci sono, le persone talentuose ci sono, manca solo la volontà di mettere assieme tuttte queste cose e di inizare a tirare le somme!

enrico

Ultima modifica di enrico : 27-09-2004 alle 09:05.
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 12:31   #4
chen7403
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Torino
Messaggi: 208
purtroppo questa è la situazione in italia ...in america sono messi decisamente meglio ...esistono anche libri che sviscerano argomenti in maniera piu specifica.

Per quanto riguarda le scuole ne esistono alcune degne di nota in italia ...ma sono davvero poche e cmq non tutte insegnano a certi livelli advance ...

C'e' da chiedersi perchè in italia non ci siano persone disposte a investire seriamente in questo interassante settore !!
__________________
Dual Pentium Xeon 2.4 Ghz 533Mhz FSB - Mobo SuperMicro X5DAE - Scheda Video PNY Quadro4 980 XGL - 2x512 Mb DDR Pc266 Reg Ecc - HD Maxtor 80 GB 8mb - Masterizzatore Philips PCRW4816K 48x16x48x - Fibra Ottica FastWeb 10Mbs
chen7403 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 12:42   #5
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
infatti!!

MA credimi che se la Descreet uscisse con un manuale di 1500 pagine in inglese con illustrazioni sul progetto Globeleza non ci sarebbero problemi e imparerei l'inglese o cmq tipo l'Apogeo o la Imago potrebbero rivenderlo tradotto!! I metodi e i mezzi ci sono, è la volontà e l'interesse delle softwarehouse che manca!!
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 13:31   #6
Perfectdavid
Registered User
 
L'Avatar di Perfectdavid
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2705
sono totalmente d'accordo con te sulla rivista (tutorial davvero orribili)...e sul resto del discorso...a proposito...qualcuno ha comprato il manuale?
Perfectdavid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 13:31   #7
zell18
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2251
quindi enrico dicci tu ke software dobbiamo utilizzare ti prego!!!!

cmq anke io sono daccordo sul fatto dei libri..........
__________________
final fantasy 10 il mio traguardo!!!
http://members.xoom.virgilio.it/squilibrati/squilibrati.it.htm il sito piu stupido del mondo!
siamo tutti creati a poligoni
zell18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 14:40   #8
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
AHAHA

Zell che spiritoso che sei
Se hai letto la mia discussione avrai capito che non voglio discutere sulle qualità di un programma rispetto un'altro ma che stavo facendo delle semplici riflesioni sull'assente supporto delle Softwarehouse nei confronti dei loro clienti e potenziali clienti!
Se la Maxon sfornasse due o tre pubblicazioni sulla realizzazione e animazione completa di figura femminile, autovettura e architettura garantendo risultati professionali, sai quanti si dirotterebbero su Cinema4D e sai quanti lo acquisterebbero con la consapevolezza di veder concretizzarsi lavori "pro" sul proprio PC? A quel punto tutti gli altri sviluppatori con la coda tra le gambe inizierebbero, probabilmente, a prendere in considerazione la cosa e cercherebbero di pubblicare tutorial di lavori complessi con lo scopo di dimostrare che con i loro software si riesce a far di meglio! Ecco quindi che si innescherebbe il vortice della concorrenza e noi utilizzatori finalmente potremo scegliere in libertà il software ponderandone le potenzialità e consapevoli di cosa risuciremo a fare nell'immediato! Par poco?

Ultima modifica di enrico : 27-09-2004 alle 14:42.
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 15:07   #9
Matt77
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: ROMA
Messaggi: 421
Premetto che non ho visto il suddetto filmato, ma vorrei dire una cosa, il difficile non sta nella realizzazone dei modelli,perche' per quanto reale possa essere, il modello si fa (poi piu' uno e' bravo minore sara' il tempo per realizzarlo e viceversa) il problema e' modellare con in testa l'animazione che si dovra' fare, "setuppare" il personaggio nella maniera piu' completa possibile, e animarlo, ma soprattutto dargli espressivita'.....questo si e' difficile, non fare un modello(complesso quanto vuoi).
ciao
Matt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 15:19   #10
TROPPO_silviun
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Racconigi (Cn)
Messaggi: 3341
Penso che di materiale di supporto per ogni tipo di programma ne esista fin troppo. Ce ne sarebbe per fare tutorial per ogni programma 3d (da 3dsmax a xsi a maya a rhinoceros) per tutta la vita facendo solo quello. Comunque Enrico piu che cercare libri cartacei approfondirei il materiale presente in rete; ogni programma presenta portali di riferimento dove i tutorial sviluppati osno decine e anche le discussioni fra gli utenti continue.
Guarda solo anche il tutorial della modellazione automobilistica, ci sono centinaia di tutorial in giro alcuni di centinaia di pagine.
Per me il problema non è la mancanza di materiale ma per me la mancanza di tempo che ho rispetto a ciò che vorrei fare.
A giorni mi arriverà la nuova guida della finson su c4d con tutorial e altro curato direttamente da c4dzone portale di riferimento per il programma in italia. Spero che sia la volta buona che possa approfondire un programma di grafica.
Bye
__________________
[Antec Plusview AMG1000] [Enermax Modu82+ 425W] [Asus M4A87TD Evo] [AMD X6 1055T] [Scythe Mugen2 rev.b] [4Gb G.skill 1600 Ripjaws cl7] [Velociraptor 150GB HLFS, WD Green 10EADS WD Ata500Gb Lacie250GbUSB2] [Sapphire Ati 5670 512Mb] [Audigy2] [HP 24' ZR24W] [Empire PS-2120D] [Canon Pixma IP4600] [Hercules Webcam Deluxe] - Dell Studio 1537 - LG G2 32Gb
TROPPO_silviun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 15:33   #11
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
ecccomi

Troppo_Silviun ma hai visto il video in questione di Globeleza? Credo di no perchè se vedessi il risultato finale ti renderesti conto che tutti i tutorial presenti in rete sono semplici esercitazioni spesso incomplete perchè prive di animazione e di definizioni complesse del texturing! E cmq in rete di tutorial per realizzare, texturizzare e animare in modo "serio" un corpo femminile non ne ho visti su nessun portale! Ho solo trovato una discussione su cgtalk con la partecipazioned i Sthalberg che è interessante ma è tutt'altro che una guida!
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 15:59   #12
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Il meglio che si trova è Giovanna D'arco (un po' old)

http://www.3dtotal.com/ffa/tutorials...c/joanmenu.asp

Comunque a persone che fanno tutorial così (tra l'altro gratuiti) bisognerebbe fare un monumento!
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 16:12   #13
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
x redsith

redsith nessuno qui ha parlato di tutorial o guide gratuite sul web. Anzi si parla di guide a pagamento su sopporto digitale o cartaceo!
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:11   #14
TROPPO_silviun
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Racconigi (Cn)
Messaggi: 3341
enrico ma il fatto che tu vedi dettagli cosi perfetti in quel video è perchè chi l'ha realizzato ha utilizzato un dispendio di tempo cosi ampio da permettere un livello di dettaglio e degli effetti cosi precisi. I concetti di modellazione sono quelli, quelli che impari dai tutorial anche solo di due paginette, e poi sono applicabili per giungere a un risultato pari a quello del video sul cd di 3d professional. Poi in fase di rendering o animazione tocca a te definire i singoli parametri che ti permettono di raggiungere quello che vuoi.
Perchè comunque se tu trovassi un manuale da 1500 pagine che ti spiega per dettaglio un esercizio, poi pensi una volta terminato di essere in grado di fare altrettanto su un modello simile ma comunque differente ?? Molto meglio approfondire minimamente i concetti essenziali e poi sperimentare da se stessi i diversi risultati che si ottengono.
__________________
[Antec Plusview AMG1000] [Enermax Modu82+ 425W] [Asus M4A87TD Evo] [AMD X6 1055T] [Scythe Mugen2 rev.b] [4Gb G.skill 1600 Ripjaws cl7] [Velociraptor 150GB HLFS, WD Green 10EADS WD Ata500Gb Lacie250GbUSB2] [Sapphire Ati 5670 512Mb] [Audigy2] [HP 24' ZR24W] [Empire PS-2120D] [Canon Pixma IP4600] [Hercules Webcam Deluxe] - Dell Studio 1537 - LG G2 32Gb

Ultima modifica di TROPPO_silviun : 27-09-2004 alle 19:14.
TROPPO_silviun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:25   #15
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da TROPPO_silviun
Molto meglio approfondire minimamente i concetti essenziali e poi sperimentare da se stessi i diversi risultati che si ottengono.

Per esperienza personale non posso che concordare.

Manuali vanno bene, ok, ma solo per imparare le basi. I mostri, come li chiamate, hanno imparato la materia sbattendo la testa, se non si sbaglia non si impara, non in questo campo. Ci vuole tempo, pazienza e tanta tanta volontà di imparare.
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:28   #16
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
NOn credo!

Modellare bene o male siam capaci tutti!
Ma per modellare un corpo femminile come qualsiasi altro oggetto organico complesso non è proprio semplice fai da te! Bisogna farsi guidare sul corretto posizionamento delle linee guida, la mesh deve essere calibrata per averne pieno controllo ed essere sufficientemente dettagliata per garantire un aspetto realistico in fase d'animazione, fare quel cavolo di lavoro con le telecamere per il motion capture e poi importarlo in Character Studio, dare una gravità ai capelli, alle tette e alle chiappe, e fare un corretto setup del comportamento dinamico dei muscoli principali. Tutti aspetti fondamentali e di difficile concatenazione da un utente amatoriale!
Stessa cosa si potrebbe dire pe la realizzazione di un'autovettura, più semplice da modellare per la carrozzeria ma poi molto complessa per la realizzazione degli interni visto che mai si trovano blueprints per gli interni e quindi si procede spesso a casaccio! L'animazione e la conseguente realizzazione di un filmato in compositing su un video non mi sembrano cosa alla portata di tutti!
Insomma c'è poco da dire e da fare, io ho sete di grandi risultati e come me penso tutti gli utilizzatori di questi software e credo che roda moltissimo il fatto d'avere software dalle potenzialità incredibili ma non essere guidati nel loro utilizzo più estremo!

Ultima modifica di enrico : 27-09-2004 alle 19:30.
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 20:07   #17
digitalbrain
Senior Member
 
L'Avatar di digitalbrain
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
Mamma mia ragazzi che lecca!!!

io le bones, IK e roba simile non le riesco proprio a digerire...
digitalbrain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 23:50   #18
kaksa
Senior Member
 
L'Avatar di kaksa
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
beh le versioni nuove servono a velocizzare le operazioni a chi sa gia usare il software. io uso 3d max dalla versione 2 quindi da parecchi anni ma sono fermo alla 3.1 pur avendo provato la 6.
tutti noi pensiamo che avendo l'ultima versione del softaware diventiamo piu bravi. ci scarichiamo vray ci scarichiamo mental ray senza pensare che gli stessi risultati simili si ottengono cmq. e a quel punto con mental ray si dovrebbe fare di piu.
inoltre è vero che molto si impara da soli ma senza tanta teoria non si va da nessuna parte.
perche rhino con le nurbs è meglio di maya lo si scopre solo leggendo e studiando, per sapere come posizionare una luce per dare effetti realistici bisogna avere le basi di fotografia e illuminazione, per creare un corto che sia un minimo godibile bisogna avere le basi di regia e cinema, che colori usare e stare attenti con gli spazi colore quindi evitare il rosso ecc, sembrano tutte cagate di poco conto ma sono quelle che fanno passare un renderdi una sfera qualunque ad una sfera renderizzata talmente bene che ve la piazzate sul desktop talmente è bella.

ora come ora mi sono accorto di sapere usare bene max ma da mesi non lo tocco piu, mi sto saziando di teoria di regia foto e tutot cio che riguarda la computergrafica, cose molto ma molto interessanti. tanto oramai il fuoco bello realistico lo sanno fare tutti, cosi come l'acqua ecc.
kaksa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v