|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 584
|
Trasformare i libri in forma elettronica
Ciao Raga
Una sera guardando un documentario ho visto che con uno scanner “salvavano” o “trasformavano” in forma elettronica dei vecchi libri. Da qui una ideona che mi si è illuminata: perché non fare lo stesso a casa con migliaia di fotocopie che intasano i nostri scaffali e chiudere in un cd libri, e fotocopie, e appunti, e cazzi e mazzi vari? Ok ma come? Presumibilmente con uno scanner, ma poi come è più adatto proseguire? Che programmi usare? In che tipo di file raccogliere tutto? Come organizzare il lavoro? C’è qualcuno pratico della cosa? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
http://www.vnunet.it/pcmagazine/deta.../20040518020/1
..ho trovato questo articolo..credo che ti potrebbe interessare...c'è tutto quello che hai chiesto ![]() Cmq per i software dovrebbe èsserci in giro anche qualcosa di free...se lo trovo ti aggiorno il post. Dimenticavo.....il tipo di file più usato per la "traduzione" da cartaceo a digitale(soprattutto di libri et simila), è il pdf. Ultima modifica di Ciaba : 24-08-2004 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
l'ideale sarebbe avere i libri alla fonte in pdf .
Portarli in formato elettronico dal formato cartaceo non credo sia una buona idea , sia come qualità di riuscita, tempi lunghi, occupazione di byte.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
A mio avviso sarebbe una fantistica idea allegare ad ogni libro un cd con una versione elettronica dello stesso che possa essere LETTA dal pc o da altre apparecchiature mentre noi siamo tranquillamente sdraiati sul nostro lettuccio o sulla straio in riva al mare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 584
|
sinceramente a me basta
che il file o la "foto" si legga bene e precisa, e sia facilmente manovrabile. ovviamente penso che poi stampare la "foto" sia un pò difficile e per questo ci voglia programmi tipo finereader questo è tutto? ah con lo scanner che scannerizza i negativi che utilità ho? posso svillupare la foto sul pc? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 584
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
bel post.
credo ci vogliano due cose obbligatoriamente: un sw di riconoscimento OCR e uno scanner di quelli automatici. entrambi costano abbastanza, ma il primo si può piratare ( ![]() il secondo invece.... ![]() io immaginavo di estrarre dal mio vecchio scanner il ccd, e montarlo sulla mia stampante. dopodiché ci vorrebbe qualcuno in grado di scrivere un driver che si preoccupasse di sincronizzare il caricamento dei fogli della stampante con il funzionamento del ccd; bisognerebbe filtrare l'immagine in modo da ottenere qualcosa di sensato e realistico: infine, bisognerebbe scrivere un nuovo driver per la stampante, in modo da poterla utilizzare anche per stampare. purtroppo i miei skills di programmazione sono abbastanza esigui; anche se confesso di conservare questo progetto nella mente per quando sarò abbastanza in gamba da riuscire a fare una cosa simile. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.