| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  02-10-2004, 23:24 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2004 Città: Noasca 
					Messaggi: 1
				 | 
				
				Nikon 8800 o Nikon 8700?..o Canon?
			 
		Vorrei acquistare una fotocamera digitale, qualcosa di professionale, per fotografia naturalistica, animali, paesaggi invernali, estivi... ma anche per fotografie particolari (giochi di luce, tramonti, albe). Quale digitale cattura meglio le immagini? Sapete eventualmente di quali difetti sono "corredate"? Meglio la Canon o la Nikon?....oppure un'altra marca? Grazie, un saluto a tutti | 
|   |   | 
|  03-10-2004, 00:00 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2000 
					Messaggi: 920
				 | 
		Se vuoi quacosa di professionale devi comperare una reflex! Le compattone sono buone ma hanno molti limiti, nelle reflex l'unico limite (economico) sono le ottiche, valuta tu cosa ci devi fare e quanto vuoi spendere. Cmq se vuoi rimanere nelle compatte la 8800 dovrebbe avere lo stabilizzatore di immagine, molto utile e dire di molti, sulla qualità non saprei dirti ancora non si trovano recensioni, ma ho letto belle cosa sulla minolta A2 (stessa fascia di prezzo). Calcola che aggiungendo poco puoi prenderti una Canon 300D Reflex o una Nikon D70 corpo e poi affiancare un'ottica discreta. Ciao | 
|   |   | 
|  03-10-2004, 16:29 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | 
		La nikon 8800 per adesso, in mancanza di recensioni, è quella che anche a me ispira di più e mi farebbe pensare se prendere la 300d o questa. E' vero che la reflex è più flessibile, ha migliore qualità ecc. ecc. però se andiamo a guardare il sensore da 8mpixel è "quasi" come quello da 6 della 300d come risoluzione e fino a qui pari e patta, poi per quanto riguarda l'altro fattore negativo e cioè il rumore consideriamo che la 8800 ha uno stabilizzatore e quindi si potrebbe lasciarla a 100 iso e compensare con lo stabilizzatore quindi diciamo che sarebbe un accettabile compromesso, almeno sulla carta poi vedremo le prove. L'8800 sembra avere un'ottimo obiettivo che coprirebbe le mie esigenze anche se ha il grandangolo limitato ma non mi è indispensabile e sopratutto ha il display orientabile e una bassa distanza di messa a fuoco dal soggetto come tradizione Nikon che è una manna nei macro e sono il genere di foto che mi piacciono di più quindi secondo me la porrei come valida alternativa alle reflex che secondo me avranno tra pochi mese delle svolte visto che Minolta già si piazza avanti con lo stabilizzatore integrato nel corpo macchina e sicuro ci si ritroverà tra mesi a doverla cambiare perchè è un'accessorio non indispensabile ma sicuramente il più utile di tutti e fà gola a chiunque. Queste sono mie supposizioni ma non credo che mi sbaglierò di tanto, chi vivrà vedrà. | 
|   |   | 
|  03-10-2004, 16:31 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | 
		Ho scritto frasi grammaticalmente penose...... non fateci caso, il senso si capisce lo stesso    | 
|   |   | 
|  03-10-2004, 17:19 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 1999 Città: ROMA CAPUT MUNDI 
					Messaggi: 1031
				 | 
				
				un po ot
			 
		leggendo questo ed altri post sto notando che in questo forum c'è una "politica" che non corre dietro i megapixel almeno a parole e anzi da contro gli utonti che si fanno ammaliare dai megapixel poi però quando si valuta l'acquisto di una macchinetta tutti si va sugli 8 megapixel si predica bene ma si razzola male! o alla fin fine questi 8 megapixel non sono poi così rumorosi o la fame di teconologia ha sempre la meglio..... 
				__________________ sei mejo te! | 
|   |   | 
|  03-10-2004, 22:26 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | 
		Si, è vero che 8 mpixel sono solo uno specchietto per le allodole ma bisogna considerare che la risoluzione alla fine c'è ma a discapito del rumore è ovvio, però io considero anche altri aspetti che la reflex sicuramente mi farà rimpiangere la compatta e cioè la possibilità di fare macro "comodamente" e senza spenderci altri soldi, e qui la nikon và benissimo (sulle compatte detta legge secondo me) visto il display che ruota e esce dalla sede.... vuoi mettere una reflex che per fare la messa a fuoco devi mettere per forza l'occhio sul mirino in una situazione particolare tipo "animale quasi ad altezza terra" e devi riprenderlo di fianco e non da sopra quanto risulta più scomodo? Ti devi buttare a terra per fare la foto. Ovviamente questo è uno dei pochi casi in cui secondo me perde il confronto una reflex però pensavo che avendo tutto di serie (un 35-350 è ottimo per i miei usi) e essendo dotata di stabilizzatore si potrebbe colmare un pochino il divario tenedola a 100 iso (anche se poi non è la stessa cosa di aumentare gli iso perchè è vero che scatti con tempi bassi senza rischio di mosso ma sono pur sempre tempi "bassi"). Che ti devo dire? Aspetto la recensione anche se alla fine sicuramente il prezzo della 8800 passerà alla grande i 1000 euro + iva e prenderò la 300d che si trova a 950 in kit quindi decisamente meno, ma voglio vedere per curiosità a quanto si troverà in negozio. | 
|   |   | 
|  04-10-2004, 00:21 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Castell'Arquato (PC) 
					Messaggi: 1863
				 | Quote: 
 Secondo me è meglio scattare sempre con l'ISO più basso possibile per avere meno rumore digitale. Se ce n'é ancora troppo si può ripulire la foto con Noise Ninja o programmi simili. | |
|   |   | 
|  04-10-2004, 00:23 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Castell'Arquato (PC) 
					Messaggi: 1863
				 | Quote: 
 Il prezzo dovrebbe essere 1099EU sul sito NITAL. | |
|   |   | 
|  04-10-2004, 01:57 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 1999 Città: ROMA CAPUT MUNDI 
					Messaggi: 1031
				 | Quote: 
 Tutto questo lo fai tranquillamente con una 5700 e risparmi dei bei dindi (a parte lo stabilizzatore che però mi pare lo abbia la A1) e da come si dice dovrebbe fare foto meno rumorose 
				__________________ sei mejo te! | |
|   |   | 
|  04-10-2004, 02:51 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2000 
					Messaggi: 920
				 | Quote: 
 Fantastica sta 8800, la voglio anchio, LoL. Scherzo è comodo avere tanta escursione in un tele, ma + è l'escursione peggiore è la qualità, su questo credo non ci sia discussione. Io ho visto le foto della Pro1 ed alcune sono veramente inaccettabili e canon usa ottime lenti in quella prosumer. Credo ( a mio modesdo e molto discutibile parere) che sbagli approccio con la fotografia. Cmq considera che nelle compatte alle estreme focali minime e massime generalmente hai problemi (effetto barile, p.fringing etc.) quindi aspetta le prime recensioni prima di buttarti in un acquisto, ciao. | |
|   |   | 
|  04-10-2004, 08:34 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | 
		Sicuramente aspetterò le recensioni.  Non volevo dire che voglio foto alla "National Geographics" però vedendo macro fatte con delle nikon direi che mi accontento alla grande. Mio fratello aveva la 4500 e faceva ingrandimenti splendidi, peccato che la fotocamera ha dei difetti gravi quali la lentezza della messa a fuoco e quindi la scarto a priori perchè come qualità la ritengo ottima per le mie esigenze. Non devo fare foto da presentare ai giornali ma solo buone foto per me, poi ovviamente anche qualche scatto alla famiglia e quello che capita certo, ma in linea di massima non pretendo la perfezione qualitativa dei professionisti perchè non avrei certo i soldi per permettermi di farlo purtroppo. Le foto macro e naturalistiche che si vedono sulle riviste specializzate sono fatte con ben altri mezzi e non ambisco a tutto questo..... o meglio mi piacerebbe come tutti, poi però mia moglie mi da qualche randellata in testa se spendo cifre fuori dell'ordinario. La reflex a questo punto mi impone a priori spese molto alte per fare macro (sicuramente con risultati migliori) e ci devo pensare. I tubi d'inversione li avevo calcolati ma ti tolgono luce e non li ho mai usati, non saprei se valgono la pena, mi spiego, per oggetti inanimati e scena "studiata" penso che vadano bene, ma se devi riprendere qualche insetto svolazzante su un fiore è pratica come soluzione? Grazie a tutti. | 
|   |   | 
|  04-10-2004, 08:36 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  04-10-2004, 11:10 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2000 Città: Trieste 
					Messaggi: 2195
				 | 
		io ho preso una A1, e ne sono soddisfattissimo,  unica pecca, almeno per il momento,  è un effetto barilotto piuttosto accentuato alla focale wide (28mm) che però non si nota più già a 35mm. e comunque facilmente "recuperabile" con PS. Della A2 rimpiango il irino a 995.000 pixel. cosa che si fa notare nelle vaire comaptte prosumer, in quanto la messa a fuoco manuale risulta un po' difficoltosa..... quello però di cui nessuno parla qui, è che oltre al numero di pixe, la cosapiù impoertante è la dimensione del sensore,. A parità di pixel, un sensore di dimensioni minori produrra più rumore, stesso discorso all'aumentare del numero di pixel a parità di dimensioni del sensore. E questo è il priù gorsso problema delle attuali 8Mp. 
				__________________ Bye '73 de Roby.- Ho concluso con BloodFlower, Pagapervedere, Umbi69, Oldfield, Raven (e altri....) | 
|   |   | 
|  04-10-2004, 11:11 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2000 Città: Trieste 
					Messaggi: 2195
				 | 
		se volete vedre un po' di foto, nel link trovate quelle fatte con la minolta e con tutti i dati exif.
		 
				__________________ Bye '73 de Roby.- Ho concluso con BloodFlower, Pagapervedere, Umbi69, Oldfield, Raven (e altri....) | 
|   |   | 
|  04-10-2004, 21:36 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2000 
					Messaggi: 920
				 | 
		Automan, io scherzavo, non vorrei essere frainteso, lo pure specificato, semplicemente diciamo che non si può parlare di professionale ma appunto di prosumer. Si in generale ho visto ottime macro fatte dalla Cp5700, non vedo perchè la 8800 dovrebbe dare di meno, anzi, spero sia l'esatto contrario. Sulla velocità di messa a fuoco e sopratutto di qualità della messa a fuoco Canon è mooolto avanti, non sò come si comporterà la 8800 se sotto questo punto di vista Nikon abbia fatto dei passi avanti. Ciao P.s. Occhio al rumore, hai notato che sulla 8800 hanno dimezzato la gamma iso? Max 400 mentre la 8700 arrivava ad 800 (praticamente inutilizabili). | 
|   |   | 
|  04-10-2004, 21:59 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 Città: Castell'Arquato (PC) 
					Messaggi: 1863
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  05-10-2004, 01:27 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2000 
					Messaggi: 920
				 | Quote: 
 Come tutti sappiamo ormai la corsa punta a chi ha + mpx +tosto che chi ha la migliore qualità, e Nikon non fò eccezione, la Canon Pro1 era già sugli scaffali e Nikon doveva buttare fuori una 8mpx o avrebbe perso molti clienti. Ma se già a 600 Iso non è accettabile perchè nella 8700 l'avevano messo? meditate.....ora hanno capito che di fatto è inutilizzabile e quindi perfettamente inutile ed allora hanno tappato il buco . E' solo il Mio personalissimo parere, non prendetelo x legge. | |
|   |   | 
|  05-10-2004, 08:32 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | 
		E' sicuramente vero, infatti a 400 iso le 8 mpixel sono peggiori dei 1600 delle reflex e non voglio neanche vedere gli 800 della 8700!!!   Sicuramente l'hanno tolto almeno per decenza. L'olympus 8080 è quella che ha interpretato meglio la filosofia degli 8mpxel e infatti nei confronti con le altre ha un 30% del rumore in meno e spero che Nikon abbia preso spunto. Ancora non ci sono recensioni, vediamo un po come andrà. Ieri ho dato un occhio al mio rivenditore e ho visto che la 8080 la pagherei molto poco perchè è calata evidentemente, sto valutando la cosa ma sono frenato dal tele "corto" che se fosse stato un pochino di più non mi avrebbe dispiaciuto, mentre la 8800 non ce l'hanno ancora a listino purtroppo. Per i macro anche la 5700 è più che valida però ovviamente devi avvicinarti quasi a toccare la lente per avere un buon ingrandimento (che poi sarà sempre 1:1 penso però stando praticamente appiccicato una mosca ti sembra un elefante), mentre con gli obiettivi macro delle reflex te ne stai comodamente a diverci centimetri, ma non si può avere tutto spendendo poco. | 
|   |   | 
|  05-10-2004, 08:37 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Ancona 
					Messaggi: 1708
				 | Quote: 
 Dovrebbero migliorare questi aspetti sule fotocamere non correre dietro ai megapixel che penso siano più che sufficenti allo stato attuale. | |
|   |   | 
|  05-10-2004, 12:14 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 Città: Black Mesa 
					Messaggi: 72457
				 | 
		Spostato in CONSIGLI PER I CONSIGLI MOVED!!!! >bYeZ< 
				__________________ REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK "Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.









 
		 
		 
		 
		










 
  
 



 
                        
                        










