|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
E se rimane in cinta per sbaglio?
Se lo si vuole tenere non c'è problema: ci si sposa, e lo si tiene
![]() Se si è daccordo sull'abortire nessun problema: legalissimo, anonimissimo, non così terribile Se si è daccordo ad affidarlo non c'è problema legalissimo, anonimissimo (è già non bisogna neppure lasciare le generalità), terribile solo la gravidanza ![]() E se lei vuole tenerlo... -__- (faccina svenuta ![]() Molto probabilmente il giudice non terrà conto che il bimbo è nato perchè si è rotto il preservativo, nè che voi non volete tenerlo. Se non vi sposate e la vostra "ragazza" (mi verrebbe da usare un altro termine) vuole tenerlo voi gli passerete un assegno di mantenimento ![]() Ma in sti casi l'omicidio non è giustificabile? ![]() Scherzi a parte, non vi sembra la cosa più assurda sulla faccia della terra che la scelta di una persona estranea possa rovinare la VOSTRA vita? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 110
|
non vorrei trovarmi in quella situazione..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
Oddio... non xo quanto la definirei "persona estranea".... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
il padre puo' non riconoscere il nascituro
comunque incinta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Spiral / P.S. Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1014
|
Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
lo faccio quando mi annoio ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 899
|
Quote:
__________________
A chi nn beve vino, Dio neghi anche l'acqua. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Re: Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
Ecco... la battuta idiota. Uno parla di un argomento serio e arriva qualcuno che, pensando di aver inquadrato il tipo, si sente obbligato a fare una battuta. La prima che in pochi post porterà il 3d a diventare una barzelletta... Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 1564
|
infatti la cosa che solo la donna decide se abortire o meno è incostituzionale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
è una stronzata bella e buona, soprattutto se si considera che il tutto potrebbe nascere da un preservativo rotto... Tra un po' bisognerà fare i contratti preamplesso oltre a quelli prematrimoniali... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Spiral / P.S. Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1014
|
Re: Re: Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
![]() prego , buona serata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
si tratta di una (eventuale) causa e serve l'autorizzazione del tribunale dei minori http://www.stpauls.it/club3/0404c3/0404c376.htm IN QUALSIASI MOMENTO Un genitore può riconoscere il figlio che ha generato, ma può anche posticipare il riconoscimento al momento in cui lo desidera (può anche dichiarare l’esistenza di un figlio naturale nel testamento). Ma può accadere che un genitore non voglia riconoscere il figlio e che trascorra tutta l’esistenza rifiutandosi di compiere quell’atto doveroso. In tal caso, sia la madre (se il bambino è minore), sia il tutore (col consenso del figlio che ha compiuto sedici anni), sia il figlio stesso (se ha compiuto la maggiore età) possono rivolgersi al giudice per ottenere la declaratoria di paternità naturale nei confronti del padre presunto e, in caso di suo prematuro decesso, nei confronti degli eventuali suoi eredi. Competente a decidere sul riconoscimento è il tribunale dei minori e la procedura - trattandosi di una vera e propria causa - è certamente complessa. Si può cercare di provare la paternità naturale con ogni mezzo, lecito naturalmente e previsto dalle vigenti norme processuali, incluse le prove genetiche e del sangue, la cosiddetta prova del DNA, e anche di più approfondite, sia se il genitore è in vita, sia se è defunto, con autorizzazione del tribunale a procedere alla riesumazione proprio allo scopo di acquisire la richiesta prova. Il procedimento tende ad accertare l’esistenza di qualsiasi prova che faccia presumere che la paternità naturale sia ipotizzabile. DIRITTI E DOVERI Il rifiuto del padre di sottoporsi alle prove ematologiche, unito ad altri elementi, quali le dichiarazioni della madre aiutate da quelle di un testimone, costituisce un forte elemento indiziario per dedurne l’affermazione della paternità naturale. Dalla dichiarazione giudiziale di paternità discendono tutti i diritti e tutti i doveri, dei figli nei confronti dei genitori, quali il diritto al mantenimento dalla nascita, con versamento anche degli arretrati quando il riconoscimento è dichiarato, il diritto al cognome del genitore che ha riconosciuto, oppure, se il riconoscimento è effettuato congiuntamente da entrambi i genitori, i diritti ereditari e in genere quasi tutti i diritti competenti al figlio legittimo. Come riconoscere il figlio naturale Lina Bruna Bernardini COSA DICE IL CODICE CIVILE L’art. 254 prevede la possibilità di effettuare il riconoscimento del figlio naturale nell’atto di nascita oppure, con apposita dichiarazione, posteriore alla nascita o al concepimento. L’art. 269 dispone che la dichiarazione giudiziale di paternità è ammessa ogni volta che è ammissibile il riconoscimento. La prova della paternità può essere data con ogni mezzo. L’art. 270 sancisce che il figlio, una volta raggiunta la maggiore età, può agire in giudizio per ottenere la dichiarazione giudiziale di paternità. Ultima modifica di ominiverdi : 23-07-2004 alle 23:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
Se la tipa resta incinta non e` "la scelta di una persona estranea"; non e` la scelta di nessuno se un preservativo si rompe. Avverso al rischio? Non trombare.
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Re: Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
Il problema è che la legge è dalla sua parte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
E se rimane incinta per sbaglio?
Nascerà un bimbo sbagliato?
![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
scusa non ho capito. ipoteticamente lei vuole tenerlo e tu no, tu no lo riconosci (tuo diritto) ma avresti lo stesso la vita rovinata. da che cosa? dall'assegno che devi passare al bimbo (non alla madre che non ha diritto a nulla)? tu la faresti abortire (con tuo figlio nel ventre) per non passare un assegno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
a me viene invece un altro dubbio...
cioe' mettiamo una gravidanza non desiderata dal "padre", ma desiderata a priori dalla madre (o in un secondo momento) ipotizzando un rapporto a rischio, o rottura del profilattico ecc., c'e' la possibilita' di interrompere la gravidanza assumendo la pillola del giorno dopo (fino a 72 ore), oppure si puo' impiantare la spirale nell' utero fino a 7 giorni dopo nel caso della rottura del profilattico durante il rapporto (incidentale), il ragazzo decide di non volere il figlio, la ragazza non si esprime, e nei giorni seguenti, nonostante le raccomandazioni del suo amante, decide di non prendere la pillola o di farsi mettere la spirale... in quel caso il poveraccio che puo' fare? obbligarla con la forza? chiamare il 113? ![]() se anche in quel caso la ragazza puo' decidere di testa sua e fregarsene di cio' che dice il futuro padre, allora si si tratta di vera e propria INGIUSTIZIA ! ![]() P.S.: nella prima fase della gravidanza, non si tratta di un aborto, la pillola del giorno dopo cioe', non e' una pllola abortiva |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
hai ragione la polizia dovrebbe rintracciarla e costringerla all'aborto. ![]() guarda che per quanto ne so io (correggetemi se sbaglio) tu nel caso che hai esposto non hai nessun obbligo se non quello di contribuire al mantenimento del piccolo. E' lei che se lo deve portare in grambo nove mesi e stargli dietro tutta la vita (o quasi), quindi non mi semra proprio una maniera legalizzata di "incastrare" un uomo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 7014
|
se rimane incinta?
scappare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Re: Re: E se rimane in cinta per sbaglio?
Quote:
Quanto è brutto invece quando qualcuno ti intima di pensare nel modo in cui pensa lui. Credo che tu non ti renda bene conto di cosa sono i problemi concreti, forse per te i contratti matrimoniali sono qualcosa di assurdo come l'aborto e tutto ciò che non è puro. Eppure esistono e se esistono, credimi sulla parola, è perchè qualcuno li ritiene utili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.