|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2003
Città: [Fi]
Messaggi: 259
|
Canon PowerShot G1 ... opinioni e info
ho fatto un affare oppure ho preso un bidone?
http://www.dpreview.com/reviews/canong1/ Qualcuno di voi ce l'ha, l'ha avuta? Dalle caratteristiche mi sembra una macchina di tutto rispetto nonostante l'età, anche se sarei curioso avere le opinioni di chi l'ha provata davvero! Avanti con le info ragazzi! Ultima modifica di Valo : 31-05-2004 alle 13:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
|
Credo possa essere paragonata ad una A70 un pò più professionale!!!
Per il prezzo non so, ma credo che se avessi sborsato 200€ era pagata bene lo stesso!!!! Il fatto della garanzia però è curioso, la macchina avrà sicuramente un paio di anni di vita, come fa ad avere ancora altri anni di garanzia??????? ![]()
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
ha detto che è nuova.. probabilmente èra una rimanenza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5293
|
Quote:
Il "vecchietta" mi ha tratto in inganno!!!!
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
a 300€ prendereste questa o l'A70? la più grande differenza è nella velocità dell'otturatore che va da 1/1000 a 8 sec a dispetto dell'A70 che va da 1/2000 a 15 sec. Per il resto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
beh l'ottica è tutta diversa. ha la stessa ottica della G2 e della mia casio qv-5700, della casio qv-4000 e della casio qv-3500, e poi forse anche di quelle altre 2 cam li
(sony ed epson) alcuni dicono che come ottica è migliore di quella delle successive (ex G5 che mostra maggiori aberrazioni cromatiche forse perchè ha piu escursione, non so) tra l'altro non so sulla G1, ma almeno sulla mia casio, anche se c'è scritto F2.0-2.5, anche a full tele mi fa mettere F2.0.. boh.. inoltre il sensore è piu grande di quello della a70. sinceramente prenderei la G1 quasi sicuramente Ultima modifica di Tedturb0 : 11-03-2004 alle 15:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2003
Città: [Fi]
Messaggi: 259
|
Interessante.. ho guardato un pò di specifiche dell'A70 e rispetto alla G1 ho notato che (stando a quanto dice dpreview...):
pro: - supporta le velocità di scatto 15s,13,10, 1/1250, 1/1600*, 1/2000* (mentre la G1 si ferma a 1/1000 minima e 8s massima) - registra video fino a 640x480 (contro i 320x200 della G1) - usa batterie stilo AAA A4 (contro la batteria proprietaria della G1) - ha più effetti fotografici (seppia etc etc ) - è più leggera (335g contro i 420 della g1) contro - ha dimensione del CCD più piccola - non supporta il formwato Raw della Canon (la G1 lo supporta) - non permette di regolare la compressione JPEG desiderata (la G1 dispone di 3 livelli) - ha lo schermo lcd più piccolo (1,5" contro gli 1,8" della G1) - ha lo schermo lcd non estraibile e non è orientabile (a differenza di quello della G1) - non supporta le aperture F2.0, F2.2 (la G1 le supporta) - non supporta le schede Compact Flash Type II (la G1 le supporta) - è tutta di plastica (mentra la G1 è metà in metallo) - ha lo zoom digitale che arriva a 4x (contro il 3,2x della A70) per quanto riguarda l'ottica ,quella della G1 è la stessa identica della Epson photoPc 3000Z e della Sony DSC-S70 , e visto che ho avuto fino ad un mese fa la Epson (che mi è stata rubata) e che mi sembrava piuttosto buona (anche se non posso fare confronti con macchine più recenti che non ho mai provato) ho pensato di restare su quella Ultima modifica di Valo : 12-03-2004 alle 17:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
mi potreste spiegare il vantaggio del salvare le immagini in formato raw? Inoltre che vantaggio avrei nell'avere una più piccola apertura del diaframma?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2003
Città: [Fi]
Messaggi: 259
|
Quote:
Salvando in formato RAW proprietario in pratica ottieni il vero 'negativo ' (passami il termine) digitale, cioè l'immagine come immagazzinata all'origine dalla macchina, prima cioè che le siano applicati i vari filtri (automatici se si salva in JPG..) di sharpening, white balance, colore, correzione dei livelli, inoltre è un formato lossless a differenza del JPG, che produce files di dimensioni minori degli equivalenti TIFF . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
nisba
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2003
Città: [Fi]
Messaggi: 259
|
beh, dipende , i filtri di per se non sono una cosa negativa ma servono (nell'implementazione data dal costruttore della macchina) a rendere l'immagine più fedele alla realtà, quindi se non hai voglia/tempo/capacità di applicarli tu stesso con programmi di fotoritocco è conveniente lasciarlo fare alla macchina! Anzi, di solito è preferibile, visto che potresti ottenere risultati ben peggiori!
Diverso è il discorso per la compressione JPEG, infatti tale formato è con perdita di dati e quindi introduce artefatti più o meno visibili a seconda del livello di compressione (più è alto maggiori sono i difetti). Se la macchina salva solo in JPEG non avrai alcun controllo di questi difetti, meglio sarebbe se ti lasciasse scegliere tra diversi livelli di compressione più o meno spinti (le Canon lo fanno di sicuro quasi tutte, quindi anche la tua credo).. meglio ancora se salvasse ANCHE in formato TIFF o RAW che sono formati non compressi o meglio 'senza perdita' (il TIFF può anche essere "compresso" ma non credo si trovi nelle digitali). Per l'uso comune puoi cmq trascurare questo fatto, a patto di scegliere una bassa compressione (le Canon la chiamano SuperFine) la differenza tra una immagine in formato raw o cmq 'senza perdita' e una JPEG con basso livello di compressione è inesistente agli occhi umani Ultima modifica di Valo : 22-03-2004 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
grazie valo sei stato chiarissimo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Forse è il sonno ma non ho capito quanto è stata pagata questa G1. E dov'è stata acquistata? Ce ne sono ancora altre disponibili?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
E' indubbiamente una tecnologia molto vecchia (ti sei spinto fino al 2000!), a sto punto avrei puntato su qualcosa di più recente.
L'unica nota positiva è che pui regolare il diaframa manualmente (fino a f8) ma che lenteeezza (!). E' lenta in tutto tranne che nell'autofocus... per scattare la prima foto devi aspettare 8 secondi. Troppo vecchia (bidone). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.