|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
|
Gestione irda
sapete indicarmi la complessita' della gestione dell'irda sotto linux o sotto windows?
devo decidermi se comprare palmari linux o win, se avete esperienza e' gradita una vostra spiegazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Mai provato...ma non dovrebbe essere diversa dall'usare una porta seriale comune (quindi su Windows con CreateFile, Read/WriteFile, Get/SetCommState)...
http://www.ppcw.net/forum/viewtopic.php?id=411 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
|
in win in effetti l'irda dovrebbe simulare la com4,
ma non sono ancora riuscito a configurare per 2 pc portatili la com4,o meglio non riesco a comunicare, virtualmente la config e' buona. innanzitutto l'irda e' di 2 tipi sir e fir sir standard infra red vel max 9.600/115.000 fir fino a 4Mbit. esistono tutta una serie di protocolli intermedi con l'irda. la mia domanda e' formulata un po' male,,, io dovrei inviare dal pc dati grezzi senza l'uso di irda che e' un insieme di protocolli. come si puo' attuare cio'? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.