| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  16-02-2004, 00:31 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | 
				
				computazione non grafica tramite chip grafici
			 
		Tempo fa lessi una news sulla rete che riportava la nascita di un progetto per lo sviluppo di un software capace far usare a programmi di calcolo non grafico le nostre belle potentissime GPU al posto delle CPU (ovvero un microprocessore di uso generico per computzione). Voi ne sapete nulla?  Secondo me è interessantissimo, dato che le nostre belle schedozze hanno un banda passante tra core e memorie che nessun sistema CPU/RAM neppure si immagina (basti pensare che i canali delle memorie di una scheda video ormai sono a 256 bit contro i 64 di quelle di sistema) e sono vettorializzate in maniera impressionante. Se qualcuno sa/si ricorda qualcosa lo dica! Grazie   | 
|   |   | 
|  16-02-2004, 00:35 | #2 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | |
|   |   | 
|  16-02-2004, 09:56 | #3 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
 "As the programmability and performance of modern GPUs continues to increase, many researchers are looking to graphics hardware to solve problems previously performed on general purpose CPUs. In many cases, performing general purpose computation on graphics hardware can provide a significant advantage over implementations on traditional CPUs. However, if GPUs are to become a powerful processing resource, it is important to establish the correct abstraction of the hardware; this will encourage efficient application design as well as an optimizable interface for hardware designers. Brook is an extension of standard ANSI C and is designed to incorporate the ideas of data parallel computing and arithmetic intensity into a familiar and efficient language. The general computational model, referred to as streaming, provides two main benefits over traditional conventional languages: Data Parallelism: Allows the programmer to specify how to perform the same operations in parallel on different data. Arithmetic Intensity: Encourages programmers to specify operations on data which minimize global communication and maximize localized computation." | |
|   |   | 
|  16-02-2004, 14:41 | #4 | 
| Member Iscritto dal: May 2003 
					Messaggi: 282
				 | 
		ciao a me interessa, soprattutto si può far lavorare in parallaelo alla cpu?, mi spiego mio fratello sta usando fluent e quando calcola il computer lo lascio stare così fa prima: non potrei far andere cpu+gpu?
		 | 
|   |   | 
|  16-02-2004, 14:43 | #5 | 
| Member Iscritto dal: May 2003 
					Messaggi: 282
				 | 
		ma va solo con linux no?
		 | 
|   |   | 
|  16-02-2004, 15:14 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Budapest 
					Messaggi: 19133
				 | 
		ecco un campo di utilizzo del pci express... bYeZ! 
				__________________ Improvise, adapt, overcome. | 
|   |   | 
|  17-02-2004, 21:05 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | 
		Ci sono alcuni paper che propongono algoritmi implementabili su GPU. Ad esempio come calcolare Subdivision Surfaces o calcoli di Photon mapping mediante shader appositi. Per ora l'efficienza degli algoritmi è limitata dalla non completa programmabilità della pipeline. So di un progetto di un motore fisico i cui calcoli sono svolti dalla CPU, non so che fine abbia fatto... :P Mi sembra che la tendenza sia di confondere CPU e GPU, infatti sia Playstation 3 sia XBox 2 saranno probabilmente realizzate con architettura cell e quindi estremamente modulari, soprattutto senza una rigida divisione fra logica e grafica. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.









 
		 
		 
		 
		










 
  
 



 
                        
                        










